Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Busa
Ciao a tutti.

Lo so, lo so... i video con la reflex!
ma lasciatemi spiegare:

Ho comperato la seguente accopiata: D7000+180F2.8 e sono andato dritto in Tanzania per un safari ;-).
E vi assicuro che i video sono qulacosa di incredibile ( a parte le foto ovviamente!!)

Il Pacco: tornato a casa, installo il CD sul mio portatile aziendale nuovo di fabbrica e:
- con le foto no problem
- i video si caricano (le icone e la preview) ma il player funziona a singhiozzi.

Qualche suggerimento?

Grazie
ciao
fraxnet
QUOTE(Busa @ Jan 7 2011, 12:10 PM) *
Ciao a tutti.

Lo so, lo so... i video con la reflex!
ma lasciatemi spiegare:

Ho comperato la seguente accopiata: D7000+180F2.8 e sono andato dritto in Tanzania per un safari ;-).
E vi assicuro che i video sono qulacosa di incredibile ( a parte le foto ovviamente!!)

Il Pacco: tornato a casa, installo il CD sul mio portatile aziendale nuovo di fabbrica e:
- con le foto no problem
- i video si caricano (le icone e la preview) ma il player funziona a singhiozzi.

Qualche suggerimento?

Grazie
ciao


Ciao, anche io possiedo la D7000 e ne sono molto soddisfatto, io in particolare l'ho comperata proprio per i video, la qualit� � eccezionale e il confronto con macchine decisamente professionali regge benissimo, grazie anche al fatto che nessuna videocamera anche molto piu' costosa della D7000 puo' vanatre un sensore e obiettivi della qualit� Nikon.
Io credo che la "scattosit�" della visione dei tuo video possa dipendere dalla scarsa "potenza" del pc sul quale li vedi, io utilizzo diversi pc abbastanza performanti e li vedo besissimo, mentre su un pc piu' "vecchiotto" anche io lo vedo a scatti...
Fai una prova e vedrai che la visione sara' fluida.
albianir
� la scheda video del pc
CVCPhoto
Hai provato ad usare Window Movie Maker per montare e convertire i files video?

Carlo
larsenio
QUOTE(Busa @ Jan 7 2011, 12:10 PM) *
..
- i video si caricano (le icone e la preview) ma il player funziona a singhiozzi.

Qualche suggerimento?

Grazie
ciao

Ahim� qui � un problema di potenza del pc, se � un portatile bisogna vedere quanto � potente perch� fare un video e gestire l'HD non � alla portata di tutti.. stiamo parlando di FULL HD 1080/24, mica bruscolini smile.gif
Una cavolata, ho provato a montare un video della D7000 con un Core 2 Duo 2.66 e 4 Gb di ram, b� ho dovuto riavviare il mac perch� mi aveva bloccato tutto durante un ingrandimento.. forse ho chiesto troppo io..
albianir
QUOTE(larsenio @ Jan 7 2011, 02:32 PM) *
Ahim� qui � un problema di potenza del pc, se � un portatile bisogna vedere quanto � potente perch� fare un video e gestire l'HD non � alla portata di tutti.. stiamo parlando di FULL HD 1080/24, mica bruscolini smile.gif
Una cavolata, ho provato a montare un video della D7000 con un Core 2 Duo 2.66 e 4 Gb di ram, b� ho dovuto riavviare il mac perch� mi aveva bloccato tutto durante un ingrandimento.. forse ho chiesto troppo io..


Il mac si � bloccato???????????????????? Fulmine.gif
larsenio
QUOTE(albianir @ Jan 7 2011, 02:34 PM) *
Il mac si � bloccato???????????????????? Fulmine.gif

non � il mac in s�, � il processore che non ce la fa.. un Core 2 Duo smile.gif
fraxnet
QUOTE(larsenio @ Jan 7 2011, 02:39 PM) *
non � il mac in s�, � il processore che non ce la fa.. un Core 2 Duo smile.gif


..non credo che sia il Core 2 Duo, io monto tranquillamente il fullhd della mia D7000 con un pc con tali caratteristiche usando premiere dii adobe
Immagino che sul mac tu abbia final cut, per poter montare con quel programma devi convertire processare le clip in apple pro res e vedrai che non ci sono piu' problemi.
larsenio
QUOTE(fraxnet @ Jan 7 2011, 03:02 PM) *
..non credo che sia il Core 2 Duo, io monto tranquillamente il fullhd della mia D7000 con un pc con tali caratteristiche usando premiere dii adobe
Immagino che sul mac tu abbia final cut, per poter montare con quel programma devi convertire processare le clip in apple pro res e vedrai che non ci sono piu' problemi.

No qui uso Premiere Pro CS5 e ho montato in 1080 HD secondo il template specifico per Video DSLR smile.gif il play � fluidissimo e non renderizza tranne nella fase finale di conversione come normale, non renderizza neppure nelle transizioni per� come ho provato ad ingrandire la clip si � inchiodato tutto biggrin.gif
fraxnet
QUOTE(larsenio @ Jan 7 2011, 03:08 PM) *
No qui uso Premiere Pro CS5 e ho montato in 1080 HD secondo il template specifico per Video DSLR smile.gif il play � fluidissimo e non renderizza tranne nella fase finale di conversione come normale, non renderizza neppure nelle transizioni per� come ho provato ad ingrandire la clip si � inchiodato tutto biggrin.gif


Montare con premiere installato su Mac � sempre una scommessa, ho fatto molti tentativi su diversi Mac e spesso anche a me succedeva che si piantassero, poi ho interpellato centro assistenza e mi hanno detto che � piuttosto difficile configurare bene un mac per premiere... (evito di raccontarti la telefonala di piu' di un'ora!! che elencava tutte le difficolt�).
Quindi sono passato sul pc e tutto funziona a meraviglia, naturalmente pi� e performante meglio �!!
Ciao a tutti.
Franco
felixx
QUOTE(fraxnet @ Jan 8 2011, 10:38 AM) *
Montare con premiere installato su Mac � sempre una scommessa, ho fatto molti tentativi su diversi Mac e spesso anche a me succedeva che si piantassero, poi ho interpellato centro assistenza e mi hanno detto che � piuttosto difficile configurare bene un mac per premiere... (evito di raccontarti la telefonala di piu' di un'ora!! che elencava tutte le difficolt�).
Quindi sono passato sul pc e tutto funziona a meraviglia, naturalmente pi� e performante meglio �!!
Ciao a tutti.
Franco


Vado OT per una curiosit�:
Perch� usate premiere e non final cut (su apple)?

P.S. Io ho montato dei piccoli video fatti con la 300s Hd naturalmente e filava tutto liscissimo.
larsenio
QUOTE(fraxnet @ Jan 8 2011, 10:38 AM) *
Montare con premiere installato su Mac � sempre una scommessa, ho fatto molti tentativi su diversi Mac e spesso anche a me succedeva che si piantassero, poi ho interpellato centro assistenza e mi hanno detto che � piuttosto difficile configurare bene un mac per premiere... (evito di raccontarti la telefonala di piu' di un'ora!! che elencava tutte le difficolt�).
Quindi sono passato sul pc e tutto funziona a meraviglia, naturalmente pi� e performante meglio �!!
Ciao a tutti.
Franco

mmm faccio io assistenza mac quando occorre dry.gif
Premiere su Mac ci calza come un guanto, specialmente con la CS5 (faccio notare che Premiere � nato su mac e poi portato su pc) e non esiste instabilit� su queste piattaforme nate appositamente per il video, nel mio caso ho fatto un passaggio di troppo.

Quel "molti tentativi" mi sembra una barzelletta, io l'ho installato tranquillamente su vari MacPro senza noie.

ps.: diffida dei centri assistenza che ti dicono queste cose, secondo me non fanno assistenza apple ma vendono frutta al mercato.
Busa
Grazie per le risposte.

La macchina che uso non potrebbere essere piu' potente al momento in termini di memoria, visto che windows7 non me lo hanno ancora installato e l'XP e' solo 32bit. Questo significa che posso usare al massimo 3.2GB di memoria, come tutti i Mac esistenti al momento a parte il G5 che monta processori 64bit.
A parte questo, credo la cheda video sia un problema, essendo solo 512Mb.
Io ho usato Corel VideoStudio 12 per i miei editing precedenti: mi consigliate di cambiare?

E' un po' frustante non poter neppure visualizzare i video: c'e' modo di convertirli ad un rislozione inferiore?

grazie!!

larsenio
QUOTE(Busa @ Jan 8 2011, 11:32 AM) *
Grazie per le risposte.

La macchina che uso non potrebbere essere piu' potente al momento in termini di memoria, visto che windows7 non me lo hanno ancora installato e l'XP e' solo 32bit. Questo significa che posso usare al massimo 3.2GB di memoria, come tutti i Mac esistenti al momento a parte il G5 che monta processori 64bit.
A parte questo, credo la cheda video sia un problema, essendo solo 512Mb.
Io ho usato Corel VideoStudio 12 per i miei editing precedenti: mi consigliate di cambiare?

E' un po' frustante non poter neppure visualizzare i video: c'e' modo di convertirli ad un rislozione inferiore?

grazie!!

Tralasciando il mac (fuori tema) e che i G5 non esistono pi� in commercio (sostituiti da MacPro)..
Che caratteristiche ha il tuo portatile? La scheda video non c'entra nulla, il FULL HD lo vedi anche con una da 256 mb e non sono i mb di ram che possiede la scheda video che fanno incrementare le prestazioni biggrin.gif
fraxnet
QUOTE(larsenio @ Jan 8 2011, 10:53 AM) *
mmm faccio io assistenza mac quando occorre dry.gif
Premiere su Mac ci calza come un guanto, specialmente con la CS5 (faccio notare che Premiere � nato su mac e poi portato su pc) e non esiste instabilit� su queste piattaforme nate appositamente per il video, nel mio caso ho fatto un passaggio di troppo.

Quel "molti tentativi" mi sembra una barzelletta, io l'ho installato tranquillamente su vari MacPro senza noie.

ps.: diffida dei centri assistenza che ti dicono queste cose, secondo me non fanno assistenza apple ma vendono frutta al mercato.


Specifico il "molti tentativi" che in effetti non erano poi cos� molti, dispongo di un iMac 27 e un MacBook Pro da 17 pollici e ho installato su entrambi sia il cs4 che il cs3 in tuttte le prove con montaggi fullhd avevo grossi problemi di lentezza e spesso si piantava la macchina con conseguente riavvio e perdita dei dati. Non ho provato con il cs5. Su entrambe le macchine ho anche Final Cut che pero' mi dava problemi di scattosita' se non convertendo le clip in Apple pro res.
Stessa situazione con final cut e scattosita' su un Mac Pro di un amico sulla quale pero' non ho provato a mettere premiere...
Alla fine deluso.. a malincuore ho optato per un classico PC nemmeno super e installando premiere cs4 tutto va a meraviglia...
P.S. il centro assistanza � un ufficiale apple della mia citta'... se vendono frutta loro...



larsenio
QUOTE(fraxnet @ Jan 8 2011, 01:54 PM) *
..
Alla fine deluso.. a malincuore ho optato per un classico PC nemmeno super e installando premiere cs4 tutto va a meraviglia...
P.S. il centro assistanza � un ufficiale apple della mia citta'... se vendono frutta loro...

B� io ho scritto CS5, se l'assistenza ti dice
QUOTE
poi ho interpellato centro assistenza e mi hanno detto che � piuttosto difficile configurare bene un mac per premiere
allora posso dirti con tranquillit� che sono fruttivendoli e la cosa mi stupisce perch� � la prima volta che leggo ci�.
Sono stato ad alcuni seminari Adobe cos� come seguo parecchio la produzione video, ma nessun centro Apple ha mai parlato mai di un prodotto Adobe, anzi, piuttosto il problema � lato Apple.

ps.: la CS4 � la suite peggiore mai prodotta purtroppo, una via di mezzo tra i 64bit e vecchio codice su mac. CS5 � tutt'altro mondo, sia per performances che per i 64bit.
fraxnet
QUOTE(larsenio @ Jan 8 2011, 01:57 PM) *
B� io ho scritto CS5, se l'assistenza ti dice allora posso dirti con tranquillit� che sono fruttivendoli e la cosa mi stupisce perch� � la prima volta che leggo ci�.
Sono stato ad alcuni seminari Adobe cos� come seguo parecchio la produzione video, ma nessun centro Apple ha mai parlato mai di un prodotto Adobe, anzi, piuttosto il problema � lato Apple.

ps.: la CS4 � la suite peggiore mai prodotta purtroppo, una via di mezzo tra i 64bit e vecchio codice su mac. CS5 � tutt'altro mondo, sia per performances che per i 64bit.


Io non disponevo della CS5, forse i miei problemi sono derivati da questo, avrei preferito montare con final cut su Mac, ma questa storia che devo ogni volta convertire le clip in apple pro res per lavorare mi disturbava un po... ecco il perch� dei miei tentativi di usare premiere.
In fondo l'importante � risolvere il problema e con cs4 e PC non ne ho piu'...
Approfitterei della tua esperienza nell'uso di Mac... grazie.gif con mac e final cut sono io che sbaglio o proprio non c'� modo di montare senza la conversione in pro res..? Certo non conosco a fondo il programma, un consiglio mi farebbe bene!!
Grazie
Franco
il Carletto
QUOTE(Busa @ Jan 8 2011, 11:32 AM) *
Questo significa che posso usare al massimo 3.2GB di memoria, come tutti i Mac esistenti al momento a parte il G5 che monta processori 64bit.


3.2Gb... ma cosa stai dicendo??? hmmm.gif
Questa affermazione mi fa dubitare che tu abbia mai visto un Mac.
La produzione dei G5 � terminata all'inizio del 2006.
Ti sto scrivendo da un Macbook del 2007 con 4Gb e a casa ho un Macpro del 2006 con 16Gb.

CS3 era effettivamente lenta anche su mac molto performanti perch� non era ancora ottimizzata per i processori Intel, che Apple ha iniziato a montare appunto dal 2006.
larsenio
QUOTE(fraxnet @ Jan 8 2011, 02:11 PM) *
Io non disponevo della CS5, forse i miei problemi sono derivati da questo, avrei preferito montare con final cut su Mac, ma questa storia che devo ogni volta convertire le clip in apple pro res per lavorare mi disturbava un po... ecco il perch� dei miei tentativi di usare premiere.
In fondo l'importante � risolvere il problema e con cs4 e PC non ne ho piu'...
Approfitterei della tua esperienza nell'uso di Mac... grazie.gif con mac e final cut sono io che sbaglio o proprio non c'� modo di montare senza la conversione in pro res..? Certo non conosco a fondo il programma, un consiglio mi farebbe bene!!
Grazie
Franco

purtroppo appena uscito Premiere su mac ho abbandonato FCP, non saprei aiutarti smile.gif
il Carletto
QUOTE(Busa @ Jan 8 2011, 11:32 AM) *
Questo significa che posso usare al massimo 3.2GB di memoria, come tutti i Mac esistenti al momento a parte il G5 che monta processori 64bit.


3.2Gb... ma cosa stai dicendo??? hmmm.gif
Questa affermazione mi fa dubitare che tu abbia mai visto un Mac.
La produzione dei G5 � terminata all'inizio del 2006.
Ti sto scrivendo da un Macbook del 2007 con 4Gb e a casa ho un Macpro del 2006 con 16Gb.

CS3 era effettivamente lenta anche su mac molto performanti perch� non era ancora ottimizzata per i processori Intel, che Apple ha iniziato a montare appunto dal 2006.
fraxnet
QUOTE(felixx @ Jan 8 2011, 10:49 AM) *
Vado OT per una curiosit�:
Perch� usate premiere e non final cut (su apple)?

P.S. Io ho montato dei piccoli video fatti con la 300s Hd naturalmente e filava tutto liscissimo.


Come dicevo in un mio intervento precedente montando con final cut � necessario convertire le clip fullhd in apple pro res altrimenti non si riesce a vederle in modo fluido... cosa che non avviene con premiere.
felixx
QUOTE(fraxnet @ Jan 8 2011, 02:46 PM) *
Come dicevo in un mio intervento precedente montando con final cut � necessario convertire le clip fullhd in apple pro res altrimenti non si riesce a vederle in modo fluido... cosa che non avviene con premiere.


Si grazie, l'ho letta dopo la tua motivazione.
Effettivamente � un po seccante.
Ciao
grazie.gif
10baci
QUOTE(Busa @ Jan 7 2011, 12:10 PM) *
Ciao a tutti.

Lo so, lo so... i video con la reflex!
ma lasciatemi spiegare:

Ho comperato la seguente accopiata: D7000+180F2.8 e sono andato dritto in Tanzania per un safari ;-).
E vi assicuro che i video sono qulacosa di incredibile ( a parte le foto ovviamente!!)

Il Pacco: tornato a casa, installo il CD sul mio portatile aziendale nuovo di fabbrica e:
- con le foto no problem
- i video si caricano (le icone e la preview) ma il player funziona a singhiozzi.

Qualche suggerimento?

Grazie
ciao



ciao, io ho la d7000 ma non ho ancora provato il video seriamente. ho semplicemente provato a farci amicizia. mi pare la messa a fuoco sia complesso e difficile da mantenere. il soggetto non smp � a fuoco e il microfono interno mi pare registri veramente tutti i rumori e pure i rumori che si fa usando la macchina...
ci sono suggerimenti???
grazie. 10baci
larsenio
QUOTE(10baci @ Jan 8 2011, 05:17 PM) *
..
il microfono interno mi pare registri veramente tutti i rumori e pure i rumori che si fa usando la macchina...
ci sono suggerimenti???
grazie. 10baci

Acquistare un microfono esterno smile.gif
fraxnet
QUOTE(10baci @ Jan 8 2011, 05:17 PM) *
ciao, io ho la d7000 ma non ho ancora provato il video seriamente. ho semplicemente provato a farci amicizia. mi pare la messa a fuoco sia complesso e difficile da mantenere. il soggetto non smp � a fuoco e il microfono interno mi pare registri veramente tutti i rumori e pure i rumori che si fa usando la macchina...
ci sono suggerimenti???
grazie. 10baci


Ciao, ho la D7000 da circa un mense ed ho avuto la possibilit� di testarla proprio nei video, motivo per cui l'ho acquistata oltre (naturalmente) per le caratteristiche fotografiche.
Ho avuto oltretutto la possibilit� di verificare la qualit� video con dei professionisti, (registi e direttori della fotografia impegnati in una nota soap a livello nazionale) il risultato � ottimo, tutti sono rimasti molto colpiti dalla grande qualit� delle immagini, dal dettaglio, dalla capacit� di "tenere" i colori e il nero e dall'assenza di rumore anche su scene poco illuminate.
Tieni presente che a livello professionale il fuoco automatico non si usa mai, cos� come difficilmente si usa il microfono interno di qualsiasi videocamera, occorre quindi un mic. esterno e la capacit� dell'uso in manuale del fuoco.
A mio avviso la D7000 (come molte altre reflex che fanno video) � ottima... ma certo non per chi ha esigenze di fare video amatoriali magari in vacanza o riprese del genere, in quel caso molto meglio un video camera classica.


10baci
QUOTE(fraxnet @ Jan 8 2011, 06:44 PM) *
Ciao, ho la D7000 da circa un mense ed ho avuto la possibilit� di testarla proprio nei video, motivo per cui l'ho acquistata oltre (naturalmente) per le caratteristiche fotografiche.
Ho avuto oltretutto la possibilit� di verificare la qualit� video con dei professionisti, (registi e direttori della fotografia impegnati in una nota soap a livello nazionale) il risultato � ottimo, tutti sono rimasti molto colpiti dalla grande qualit� delle immagini, dal dettaglio, dalla capacit� di "tenere" i colori e il nero e dall'assenza di rumore anche su scene poco illuminate.
Tieni presente che a livello professionale il fuoco automatico non si usa mai, cos� come difficilmente si usa il microfono interno di qualsiasi videocamera, occorre quindi un mic. esterno e la capacit� dell'uso in manuale del fuoco.
A mio avviso la D7000 (come molte altre reflex che fanno video) � ottima... ma certo non per chi ha esigenze di fare video amatoriali magari in vacanza o riprese del genere, in quel caso molto meglio un video camera classica.



si, grazie. il fuoco in manuale agendo sull'ottica o su impostazioni autofocus di macchina(ma quali?) hmmm.gif
10baci
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.