Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Fede88ITA
Ciao amici nikonisti! (si dice cos�??)

Il mio interrogativo � questo..

La differenza di prestazioni, resa, ecc, vale la differenza di spesa tra un 35 1.8 e un 35 1.4?
HonorMan
huh.gif ..... il 35 f1.4 non ho mai avuto il piacere di vederlo, ma credo proprio si.... la differenza di prezzo � abissale.... non penso siano minimamente paragonabili....poi uno � dx l'altro fx mellow.gif
larsenio
forse era da valutare 35 f2 e 35 f1.4
CVCPhoto
QUOTE(Fede88ITA @ Jan 7 2011, 11:36 PM) *
Ciao amici nikonisti! (si dice cos�??)

Il mio interrogativo � questo..

La differenza di prestazioni, resa, ecc, vale la differenza di spesa tra un 35 1.8 e un 35 1.4?


Mercedes A150 o Mercedes CL600 AMG? hmmm.gif

Forse non cos� estremizzata, ma la differenza deve essere eclatante, visto anche il prezzo del 'ciccione' f/1,4

Personalmente conosco bene il 35mm f/1,8 che l'ho avuto fino ad un mese fa prima di passare alla D700 e il 35mm f/1,4 non ho avuto ancora il piacere di vederlo. Tieni anche presente che l'1,8 � esclusivamente per il formato DX.

Carlo
Fede88ITA
In effetti non avevo specificato una cosa, NON sarebbe per una full frame
Fede88ITA
ho gi� un 50 1.4, ottimo tele specialmente per i ritratti con uno sfuocato eccezionale, devo scegliere il 35 ma il budget � ristretto.. volevo sapere quanto mi perdevo tra i vari 35 scegliendo l 1,8
HonorMan
se posso sapere, quale corpo macchina hai?

secondo me con l'1.8 ti togli delle belle soddisfazioni nel ritratto ambientato
CVCPhoto
QUOTE(Fede88ITA @ Jan 7 2011, 11:55 PM) *
In effetti non avevo specificato una cosa, NON sarebbe per una full frame


Per una DX spendi 200 euro e porta a casa il favoloso 35mm f/1.8 e non te ne pentirai.

Le potenzialit� del 35mm f/1.4 non potresti assaporarle fino in fondo e ti precluderesti l'eventuale acquisto di altre ottiche, visto l'esborso che dovresti sostenere.

Carlo
Fede88ITA
QUOTE(HonorMan @ Jan 8 2011, 12:02 AM) *
se posso sapere, quale corpo macchina hai?

secondo me con l'1.8 ti togli delle belle soddisfazioni nel ritratto ambientato


finepix s2pro e nikon 3100

QUOTE(CVCPhoto @ Jan 8 2011, 12:07 AM) *
Per una DX spendi 200 euro e porta a casa il favoloso 35mm f/1.8 e non te ne pentirai.

Le potenzialit� del 35mm f/1.4 non potresti assaporarle fino in fondo e ti precluderesti l'eventuale acquisto di altre ottiche, visto l'esborso che dovresti sostenere.

Carlo


credo che alla fine sar� una scelta quasi forzata dai fondi l'1,8, ma la mia idea � comunque di farmi prima un piccolo corredo di ottiche valide, poi in futuro passare ad un corpo macchina di livello superiore quando avr� con che sfruttarlo
info_dodo
Per il momento non sono interessato ad un 35mm ma se lo fossi sarei ben contento di avere una nikon.
AFS 35 mm f1.8 a 200 euro amico � un affare e da quello che si legge in giro � un ottima lente (c'� chi la usa su FX fai un p� te).
Sii felice e fatti il piccoletto!
syd952
QUOTE(Fede88ITA @ Jan 8 2011, 12:01 AM) *
ho gi� un 50 1.4, ottimo tele specialmente per i ritratti con uno sfuocato eccezionale, devo scegliere il 35 ma il budget � ristretto.. volevo sapere quanto mi perdevo tra i vari 35 scegliendo l 1,8

non so se lo sai, ma il 35 1.4 afs costa qualcosa come 1600 �, l'1.8 dx 180... vuol dire che con quanto costa uno ne compri nove dell'altro...oppure ci compri un 35 1.8 ed un 24-70 2.8!!!
vai tranquillo con l'1.8, a meno che non prevedi di passare a breve a fx
riccardobucchino.com
QUOTE(syd952 @ Jan 8 2011, 12:50 AM) *
non so se lo sai, ma il 35 1.4 afs costa qualcosa come 1600 �, l'1.8 dx 180... vuol dire che con quanto costa uno ne compri nove dell'altro...oppure ci compri un 35 1.8 ed un 24-70 2.8!!!
vai tranquillo con l'1.8, a meno che non prevedi di passare a breve a fx


ma anche se vuoi passare a breve a FX pensaci 2-3 volte costa veramente tanto l'1.4 se vuoi passare a fx pensa piuttosto alla versione f/2 non ha certo la stessa resa ne la stessa luminosit�, per� costa nettamente meno!
3n1Gm4-
Vado un po overtopic, ma mi � venuto un dubbio.. la differenza per l'effetto sfuocato sullo sfondo per fare un ritratto sta anche nello zoom vero? un 35mm f 1.8 ha meno "effetto sfuocato" rispetto ad un 50mm 1.8 e un 85mm 1.8, giusto?
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 8 2011, 12:07 AM) *
Per una DX spendi 200 euro e porta a casa il favoloso 35mm f/1.8 e non te ne pentirai.

Le potenzialit� del 35mm f/1.4 non potresti assaporarle fino in fondo e ti precluderesti l'eventuale acquisto di altre ottiche, visto l'esborso che dovresti sostenere.

Carlo


Pollice.gif

anche io non avrei dubbi.
Massima considerazione per questa nuova serie di Nikkor f1,4 ma si parla di 1700 e oltre fiorini contro 200, con differenze di resa ottica che, in DX, � davvero tutta da verificare.
Poi, molto a latere... guardate anche la differenza di peso...
luigi fedele cassano
35ino e passa la paura spesa piccola ottima resa!! felice possessore biggrin.gif
Fede88ITA
QUOTE(3n1Gm4- @ Jan 8 2011, 01:41 AM) *
Vado un po overtopic, ma mi � venuto un dubbio.. la differenza per l'effetto sfuocato sullo sfondo per fare un ritratto sta anche nello zoom vero? un 35mm f 1.8 ha meno "effetto sfuocato" rispetto ad un 50mm 1.8 e un 85mm 1.8, giusto?


beh il 35 sulla dx sarebbe il 50mm, il 50mm invece un 75 o circa se non sbaglio, un tele, e quindi per sfocato molto pi� adatto per il motivo che con lunghezza focale maggiore (come i teleobiettivi) si ha una profondit� di campo minore.. wiki lo spiega meglio di me io l ho imparato da li smile.gif


Per il resto credo che il passaggio avverr� fra molto tempo, di sicuro non prima di un anno o due, quindi andr� di 35 1.8 che con 200� lo porto a casa e poi vedr� di uno zoom..
Grazie a tutti, efficiente questo forum biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(3n1Gm4- @ Jan 8 2011, 01:41 AM) *
Vado un po overtopic, ma mi � venuto un dubbio.. la differenza per l'effetto sfuocato sullo sfondo per fare un ritratto sta anche nello zoom vero? un 35mm f 1.8 ha meno "effetto sfuocato" rispetto ad un 50mm 1.8 e un 85mm 1.8, giusto?


pi� la focale � lunga, pi� focheggi vicino e pi� il diaframma � aperto e pi� ottieni l'effetto sfuocato.
Per� fai attenzione ad una regola ottica fondamentale:

a parit� di dimensione del soggetto messo a fuoco e di diaframma la profondit� di campo (cio� la zona nitida) � sempre la stessa con qualsiasi ottica, dal grandangolo estremo al supertele.

Questo vuole dire che, se fai un ritratto col 35mm e 200mm, se la dimensione della testa � uguale in entrambe le foto, cio� stai piu vicino col 35mm rispetto il 200mm, la zona nitida � uguale.
Ovviamente cambiano le dimensioni degli oggetti sullo sfondo per effetto della diversa prospettiva, quindi lo sfuocato del 200 probabilmente apparir� migliore.

A proposito di sfuocato...
questa la ho scattata stamane con un 135mm a tutta apertura (f2,8) e D700

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB


questo invece � un sfuocato ottenuto col 35mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 3.1 MB
HonorMan
QUOTE(giancarloSV @ Jan 8 2011, 02:05 PM) *
questo invece � un sfuocato ottenuto col 35mm

<a href="http://www2.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cdfe9c4cd1bd_20101114111726.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 3.1 MB</a>


Afs 35 f1.4?
Gian Carlo F
QUOTE(HonorMan @ Jan 8 2011, 02:10 PM) *
Afs 35 f1.4?


magari!! messicano.gif

35mm pre-AI f2 modificato AI

il mio n� 1, cio� il primo Nikkor che ho acquistato nel 1976

comunque avessi anche il nuovo 35mm AFS 1,4 questo non lo venderei mai, � una mia "creatura" ormai smile.gif
HonorMan
QUOTE(giancarloSV @ Jan 8 2011, 02:23 PM) *
magari!! messicano.gif

35mm pre-AI f2 modificato AI

il mio n� 1, cio� il primo Nikkor che ho acquistato nel 1976

comunque avessi anche il nuovo 35mm AFS 1,4 questo non lo venderei mai, � una mia "creatura" ormai smile.gif


dagli exif leggevo "apertura massima diaframma f1", ecco perch� ho pensato all'f1.4. Anche questa deve essere un'ottima lente, fai bene a non separartene wink.gif
bart1972
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 8 2011, 12:07 AM) *
Per una DX spendi 200 euro e porta a casa il favoloso 35mm f/1.8 e non te ne pentirai.

Le potenzialit� del 35mm f/1.4 non potresti assaporarle fino in fondo e ti precluderesti l'eventuale acquisto di altre ottiche, visto l'esborso che dovresti sostenere.

Carlo




Sono d'accordo, ti quoto in tutto, sotto il 50 mm secondo me non conviene davvero spendere cifre per ottiche FX usandole su DX..
il 35dx, ora che � uscito il 35.1.4 trova davvero grande significato..

Poi una lente che si trova nuova a quel prezzo (io la portai via a meno 200 euro nital)... con quella qualit� e quella resa. NOn ci penserei due volte e vivrei tranquillo.

Ora come ora l'unico fisso che mi fa uscir di senno e per cui comprerei una d700 solo per mettercelo sopra � il 24 1.4... con il 35 forse invece mi accontento ancora per un po' wink.gif


ciao

Andrea
Gian Carlo F
tra poco uscir� anche il Samyang 35mm f1,4, pare si piazzi tra i 300 e i 400 fiorini
castorino
Scusate ma leggendo il topic mi � tornata in mente la barzelletta di quello che va in cantiere per comperare uno yacht da 35 metri e dopo due ore di trattative sulle caratteristiche della barca dice al venditore " va bene, ma il mio gommone da 3,5mt con motore da 5hp quanto me lo valutate?" messicano.gif Ciao Rino
Gian Carlo F
QUOTE(castorino @ Jan 8 2011, 08:32 PM) *
Scusate ma leggendo il topic mi � tornata in mente la barzelletta di quello che va in cantiere per comperare uno yacht da 35 metri e dopo due ore di trattative sulle caratteristiche della barca dice al venditore " va bene, ma il mio gommone da 3,5mt con motore da 5hp quanto me lo valutate?" messicano.gif Ciao Rino


messicano.gif

sai cosa c'�? Io faccio davvero fatica a capire come una ottica fissa 35mm f1,4, magari costruito in Cina o Thailandia, possa costare 1700 � hmmm.gif
larsenio
QUOTE(giancarloSV @ Jan 8 2011, 08:37 PM) *
messicano.gif

sai cosa c'�? Io faccio davvero fatica a capire come una ottica fissa 35mm f1,4, magari costruito in Cina o Thailandia, possa costare 1700 � hmmm.gif

Leica 50mm f/0.95 Noctilux-M Aspherical Manual Focus Lens
Price: $10,495.00

vuoi questa? biggrin.gif
edate7
In ogni caso, tutte le ottiche fisse Nikon ai nanocristalli di apertura "1,4" sono made in Japan...
Ciao
castorino
QUOTE(giancarloSV @ Jan 8 2011, 08:37 PM) *
messicano.gif

sai cosa c'�? Io faccio davvero fatica a capire come una ottica fissa 35mm f1,4, magari costruito in Cina o Thailandia, possa costare 1700 � hmmm.gif

Mi sorprende che una persona con la tua esperienza faccia di queste affermazioni! Sai cosa significa fabbricare un vetro ottico di certe dimensioni e con determinate caratteristiche? Secondo te fresare o stampare una lente richiede lo stesso tempo? Secondo te allineare una serie di lenti che abbiano f1,4 di luminosit� richiede gli stessi standard di un f2? E' chiaro che anche tutti i margini di profitto poi vengono amplificati ma questa � una comunissima legge di mercato, il 35mm f1,4 Ai-S Nikon costa di listino in Gran Bretagna 1379 sterline, fai tu i conti, eppure ne hanno venduti tantissimi nel corso degli anni dry.gif Ciao Rino
castorino
Prova a leggere questo http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr..._1,2/00_pag.htm troverai molte risposte al tuo dubbio, ciao Rino
Marco Senn
QUOTE(giancarloSV @ Jan 8 2011, 08:37 PM) *
messicano.gif

sai cosa c'�? Io faccio davvero fatica a capire come una ottica fissa 35mm f1,4, magari costruito in Cina o Thailandia, possa costare 1700 � hmmm.gif


Ogni ottica di qualit� personalmente mi lascia perplesso, anche il mio 16-35 (sempre che sia di qualit�...)
Perch� l'85 nuovo non ti sembra caro? Il 24/1.4? Non parliamo del nuovo 200/2...
Tutti oggetti il cui prezzo � probabilmente molto alto rispetto al reale costo produzione/distribuzione.
Del resto mi pare che ne vendano e nemmeno pochi.... quindi...
castorino
Paradossalmente se una borsa di Louis Vuitton costasse 50euro ne venderebbero poche, ma il mondo della moda ha regole a se! Un quadro di Lucio Fontana costa decine di migliaia di euro e non si pu� dire che l'autore abbia impiegato molto a produrlo! Ma il mercato dell'arte ha regole sue! Nell'industria invece ci sono regole dalle quali � difficile prescindere, un 200mm f2 Canon o Nikon avranno pi� o meno lo stesso prezzo perch� i tempi ed i costi di produzione e le tolleranze costruttive saranno simili, chi non ha pratica di lavori di precisione difficilmente potr� capire che il cambio della Punto Abarth da rally costa da solo di pi� una Punto di serie! E li non ci sono mode o speculazioni che tengano! Le maestranze che lavorano alle ottiche top in Giappone non hanno lo stesso stipendio e neppure la velocit� di assemblaggio che ha la manodopera tailandese che assembla il 18-55! Poi non � mio interesse convincere nessuno, ciao Rino
Marco Senn
QUOTE(castorino @ Jan 10 2011, 11:35 PM) *
Le maestranze che lavorano alle ottiche top in Giappone non hanno lo stesso stipendio e neppure la velocit� di assemblaggio che ha la manodopera tailandese che assembla il 18-55!


Questo � un fattore ma ce ne sono altri... le tolleranze di produzione, il costo di progettazione che su un'ottica di qualit� probabilmente si alza per la maggiore quantit� di test, il numero di oggetti venduti dato che un progetto deve generare un guadagno che comprenda gli ammortamenti e non ultimo lo status che l'azienda vuole dare ad un oggetto. La D700 ormai a Nikon costa come una D3000 per quante ne ha prodotte ma deve mantenere quello status e quindi mantiene quel prezzo. E' una questione di immagine e se vuoi di tutela (a due direzioni) del proprio cliente che va a rivenderla per prendere la D800.
Resta il fatto che alcuni prezzi di ottiche di qualit� di cui lo smercio � notevole (penso al 24-70 ad esempio) sembrano un p� artificiosamente alti. Del resto se il 24-70 costasse come un'ottica di media gamma questa chi se la prenderebbe?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.