Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
LucaMauri
Ciao a tutti, devo premettere che questo post sar� molto vario, nel senso che ho un po' di idee in testa e che cercher� di esporvele in maniera strutturata per cercare qualche parere da chi � pi� esperto.

Non sono un fotografo professionista, ma ho una certa passione per l'arte fotografica e mi fa piacere fare uno scatto bello (non mi azzardo a dire artistico) anche per il puro fatto estetico. A parte il piacere personale, mi succede anche di fare lavori fotografici di un certo impegno, tra cui un paio di matrimoni con annesso album.
Per documentarmi e per imparare, leggo libri, seguo siti internet e faccio pratica ogni volta che posso. Ho imparato fotografare sulla Nikon FE di mio padre che ancora funziona perfettamente ma che, ahim�, ha dovuto soccombere alla rivoluzione digitale.

Da ormai 4 anni cono un felice possessore di D40 con obiettivo 18-55 (non VR, quello in dotazione con il bundle originale D40 KIT).
Questa macchina mi ha seguito dappertutto: viaggi, gite Aziendali, feste di compleanno, natali, matrimoni e battesimi. La fotografia mi piace molto e cerco di portarmi la macchina tutte le volte che posso, ovunque. In questo modo ho fatto molte migliaia di foto e la D40 ha contribuito in maniera significativa al riempimento del mio account su Flickr e all'arricchimento di Pixum per la stampa smile.gif

Faccio fotografie di tipo molto vario, dai panorami all'esterno alla documentazione degli spettacoli teatrali in sale buie.
Sono allergico ai lampeggiatori e tengo il flash spento per il 99% del tempo.
Non ho nessuna esperienza di video: la D40 non li supporta e non me ne sono mai interessato molto. Sul sito Nikon ho visto filmati veramente belli fatti con le nuove DSLR, ma non sono del tutto sicuro che mi interessi veramente produrne di miei.

Ora, dopo appunto qualche anno di utilizzo, noto fotografie un po' sporche, in particolare una macchiolina evidente su tutte le foto che non � dovuta all'ottica (pulita accuratamente per verifica) ma probabilmente a qualche impurit� finita sul sensore.
Per questo motivo mi sono interessato un po' ai centri assistenza per una manutenzione della macchina e ho scoperto che a Milano esiste la Pravo Snc di cui ho letto ottimi commenti e cui stavo appunto per portare la macchina, passate le feste natalizie. Pur non sapendo esattamente quanto mi coster�, ho iniziato un attimo a riflettere se forse non dovevo considerare l'idea di cogliere la palla al balzo e cambiare macchina.

Da quando la fotografia � diventata un campo elettronico, pi� che meccanico e chimico, lo sviluppo delle macchine ne ha seguito le stesse sorti e - lavorando io nel campo dell'informatica - mi stavo chiedendo se effettivamente ora le macchine fotografiche non siano da considerarsi alla stregua dei PC che progrediscono in maniera molto rapida in un pungo di anni.

Detto tutto questo, ho giocherellato un po' con l'idea di sostituire la mia macchina fotografica e ho fatto qualche considerazione su una possibile sostituta.
  • D5000 con 18-105 VR
    Dovrebbe essere una macchina di livello superiore con un obiettivo senz'altro pi� pesante del mio, ma pi� versatile e dotato di VR. Il dubbio che ho � se, con questo acquisto, non andrei a spendere soldi per avere poco in pi� di quello che gi� uso. Oltre a questo, non � che la Nikon sta pensando a una D5100?
  • D90 solo corpo
    Mi terrei (almeno per il momento) l'obiettivo che ho e dovrei passare a una macchina di altro livello. Su internet l'ho trovata a prezzi interessanti, per� anche lei ormai ha una certa et� e non vorrei sostituire un prodotto vecchio con uno gi� anziano
  • D7000 solo corpo
    Non mi sembra che abbia controindicazioni smile.gif Solo forse � un po' cara e non sono sicuro se valga effettivamente la pena fare un investimento del genere per me

Ho buttato gi� i miei pensieri in maniera sostanzialmente libera, mi piacerebbe leggere le vostre impressioni e sapere se vi sembra di ravvisare una logica in quello che scrivo.
Ovviamente ogni consiglio sar� ben accetto.

Grazie e buona giornata a tutti

Luca
busher
ciao,
b� la d40 se pur ottima macchina e anche molto riuscita ha i suoi anni, ma non per questo � da buttare, anzi.
Il problema della macchia potrebbe essere effettivamente polvere sul sensore, portala immediatamente in manutenzione, un corpo in pi� fa sempre comodo.

Per quanto riguarda l'upgrade, fossi in te non passerei a d5000, ne tanto meno ad un ipotetica d5100...
ma nemmeno al 18-105...che � IDENTICO al 18-55, forse l'unico vantaggio � il VR...mah...rimane sempre un 3.5-5.6, tanto sta tutto li...

Il salto di qualit� lo fai da d90 in su, semplice, se hai i soldi per la D7000 vai su quella, punto.

Io ero messo come te, d40 con 18-55 e 55-200...sono passato a d90
Ci metti un paio di ottiche fisse AF-D (economiche diciamo) 1.8/2.8...e fai un salto che non ti immagini nemmeno smile.gif


Ciao
Andrea
fabco77
Beh, se devi pulire il sensore, puliscilo tranquillamente, ma la D40 tienila!

A parte ci�, delle 3 opzioni che hai postato, la terza � sicuramente la pi� performante e la meno economica, parlando di corpi macchina. Tra poco ci sar� il solito putiferio D90-D7000-ottiche ecc... rolleyes.gif

La luce passa prima nell'ottica, quindi avere un corpo performante e una ottica kit potrebbe non essere una buona idea. Se puoi prendere sia ottica che corpo ok, altrimenti forse ti conviene prima prendere qualche ottica buona, zoom o fissa, poi il corpo.

Questo in generale, ma in realt� dipende molto da quello che vuoi. Se preferisci cambiare ora il corpo macchina e l'ottica poi, fossi in te andrei sulla D90 se vuoi risparmiare, sulla D7000 se vuoi una macchina pi� nuova, pi� performante (dicono), pi� compatibile con le vecchie ottiche AiS e AI (se per esempio pensi di comprarle o le rimedi).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.