Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
teo1980
Salve a tutti,vi leggo spesso...complimenti! Domanda: vorrei cambiare il 18-105. Cosa prendo? Indeciso fra sigma 18-50 2.8 e tamron 17-50 2.8. A proposito, lo prendo atabilizAto oppure a 50 non e\' fondamentale? Graziee
mircob
Quelli che hai citato sono entrambi validi, se hai la possibilit� provali. Lo stabilizzatore non � fondamentale a quelle focali.
Per� ragiona un p� anche sul tipo di foto che fai di pi�, magari pu� servirti qualche mm + in basso.
Che corpo macchina possiedi?
giod5000
ma quelle lenti a parte la luminosit� sono cos� migliori del 18-105?
qualcuno li ha confrontati?
perch� vuoi cambiare il 18-105???
cosa ti serve????
CVCPhoto
QUOTE(Teo1980 @ Jan 9 2011, 01:38 AM) *
Salve a tutti,vi leggo spesso...complimenti! Domanda: vorrei cambiare il 18-105. Cosa prendo? Indeciso fra sigma 18-50 2.8 e tamron 17-50 2.8. A proposito, lo prendo atabilizAto oppure a 50 non e\' fondamentale? Graziee



Consiglio spassionato, non fare il cambio. Piuttosto identifica le focali che usi di pi� e prendi uno o due fissi luminosi spendendo relativamente poco.

Analizza anche i tuoi scatti per vedere se un talune occasioni avresti avuto la necessit� di focali pi� corte oppure pi� lunghe e in questo caso potresti dare un'occhiata al 10-24 oppure al 70-300.

Con il cambio che avevi proposto tu, perderesti range di focali con solo un piccolo guadagno in termini di luminosit�, ma a scapito della nitidezza, campo dove il tanto bistrattato 18-105 � un vero re. E credimi, in certe situazioni, il VR � un bell'aiuto.

Carlo
marcoa64
QUOTE(Teo1980 @ Jan 9 2011, 01:38 AM) *
Salve a tutti,vi leggo spesso...complimenti! Domanda: vorrei cambiare il 18-105. Cosa prendo? Indeciso fra sigma 18-50 2.8 e tamron 17-50 2.8. A proposito, lo prendo atabilizAto oppure a 50 non e' fondamentale? Graziee

il 18-105 � molto nitido a TA,il Sigma e Tamron generalmente li puoi sfruttare da f.4 in su,il 18-105 a 50 mm. � a f 5,3 e il vantaggio si riduce a meno di un stop.
Sulle mie due fotocamere ho montato il 18-105 e il 16-85,quando mi servono tempi veloci,tenendo in considerazione la profondit� di campo,uso il 35 1,8 o il cinquantino.
Ho anche il Tamron 28-75 che � un rasoio da f 4 in su,ma � pi� di un anno che non lo uso abituato al 18-105 e 16-85
Marco
teo1980
QUOTE
Quelli che hai citato sono entrambi validi, se hai la possibilit� provali. Lo stabilizzatore non � fondamentale a quelle focali. Per� ragiona un p� anche sul tipo di foto che fai di pi�, magari pu� servirti qualche mm + in basso. Che corpo macchina possiedi?
D5000.
teo1980
QUOTE
ma quelle lenti a parte la luminosit� sono cos� migliori del 18-105? qualcuno li ha confrontati? perch� vuoi cambiare il 18-105??? cosa ti serve????
Cerco piu luminosita\'. Il 18-105 non e\' male ma nom ottengo mai lo sfocato che vorrei
teo1980
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 9 2011, 10:06 AM) *
Consiglio spassionato, non fare il cambio. Piuttosto identifica le focali che usi di pi� e prendi uno o due fissi luminosi spendendo relativamente poco.

Analizza anche i tuoi scatti per vedere se un talune occasioni avresti avuto la necessit� di focali pi� corte oppure pi� lunghe e in questo caso potresti dare un'occhiata al 10-24 oppure al 70-300.

Con il cambio che avevi proposto tu, perderesti range di focali con solo un piccolo guadagno in termini di luminosit�, ma a scapito della nitidezza, campo dove il tanto bistrattato 18-105 � un vero re. E credimi, in certe situazioni, il VR � un bell'aiuto.

Carlo


bh�...stranamente le focali che uso di pi� sono dal 60-70 in poi ma solo per una questione tecnica...staccare il soggetto dallo sfondo, cosa che con il 18-105 alla basse focali non si riesce a fare.
Sicuramente prender� anche un 70-300 in seguito, in quanto � una lente da avere cmqin ogni caso.
teo1980
QUOTE(marcoa64 @ Jan 9 2011, 10:10 AM) *
il 18-105 � molto nitido a TA,il Sigma e Tamron generalmente li puoi sfruttare da f.4 in su,il 18-105 a 50 mm. � a f 5,3 e il vantaggio si riduce a meno di un stop.
Sulle mie due fotocamere ho montato il 18-105 e il 16-85,quando mi servono tempi veloci,tenendo in considerazione la profondit� di campo,uso il 35 1,8 o il cinquantino.
Ho anche il Tamron 28-75 che � un rasoio da f 4 in su,ma � pi� di un anno che non lo uso abituato al 18-105 e 16-85
Marco


infatti lo uso quasi sempre a TA.
Possiedo anche il 35 1.8 e per avere un buon sfocato praticamente ora sto usando solo quello tenendo in scatola il 18-105.
Perci� volevo venderemi quest'utimo e prendere una focale 18-50 piuttosto che 17-50 f2.8, cosi da permettermi di continuare a fare quello che facevo pi� o meno con il 18-105 ma con uno sfocato che si avvicina al 35 f1.8.
Corregetmi se mi sbaglio!
thks
marcoa64
QUOTE(teo1980 @ Jan 9 2011, 10:35 AM) *
infatti lo uso quasi sempre a TA.
Possiedo anche il 35 1.8 e per avere un buon sfocato praticamente ora sto usando solo quello tenendo in scatola il 18-105.
Perci� volevo venderemi quest'utimo e prendere una focale 18-50 piuttosto che 17-50 f2.8, cosi da permettermi di continuare a fare quello che facevo pi� o meno con il 18-105 ma con uno sfocato che si avvicina al 35 f1.8.
Corregetmi se mi sbaglio!
thks

Con Tamron 28-75 che � f 2,8 sotto f4/4,5 a seconda della focale � sfocato tutto,mancanza di nitidezza totale,forse il vecchio Tamron 17-50 era nitido a 2,8 ma dovevi essere fortunato a trovare l'esemplare che non soffre di b.f e che si accoppia alla fotocamera.
tostog
Ciao Ragazzi,
anch'io possiedo il 18-105 che � fantastico relativamente al range di focali.
Purtroppo le distorsioni alle focali estreme sono evidenti e correggibili solo con software.
Inoltre l'attacco in plastica mi ha comportato spesso un falso contatto e il relativo errore della fotocamera.
Vorrei cambiarlo o affiancarlo a qualcosa di pi� affidabile.
Preciso che ho una D90, il 70-300, flash Metz 50 comprato recentemente e l'impugnatura MB80 permanentemente montata che mi stabilizza il corpo macchina.
Cosa mi consignate di comprare o affiancare alla mia attrezzatura precisando che mi piacciono molto i ritratti (dei miei figli) e alcune foto paesaggistiche.
Guglielmo
ninomiceli
QUOTE(tostog @ Jan 18 2011, 12:04 PM) *
Ciao Ragazzi,
anch'io possiedo il 18-105 che � fantastico relativamente al range di focali.
Purtroppo le distorsioni alle focali estreme sono evidenti e correggibili solo con software.
Inoltre l'attacco in plastica mi ha comportato spesso un falso contatto e il relativo errore della fotocamera.
Vorrei cambiarlo o affiancarlo a qualcosa di pi� affidabile.
Preciso che ho una D90, il 70-300, flash Metz 50 comprato recentemente e l'impugnatura MB80 permanentemente montata che mi stabilizza il corpo macchina.
Cosa mi consignate di comprare o affiancare alla mia attrezzatura precisando che mi piacciono molto i ritratti (dei miei figli) e alcune foto paesaggistiche.
Guglielmo

Per i ritratti potresti prendere il 50/1.8 e per la paesaggistica il 10/24 o 12/24 per restare nei Nikkor, altrimenti il Sigma 8/16 di cui parlano molto bene, ma non ho mai provato. rolleyes.gif
RobMcFrey
secondo me il sostituto naturale del 18-105 � il 16-85... che ha un range focale perfetto specie se lo affianchi a un tele come il 70-300 vr... ma non dovrebbero essere otticamente cos� lontano..

sarebbe anche una buona soluzione il 24-85MM F/2.8-4D che � un obiettivo fantastico da quel che ho visto (che sfocato!), magari affiancato a un bel 12-24 tokina per rimanere in economia....

ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.