Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
michelinovic
Salve a tutti, qualche giorno fa dopo aver acquistato un Nikkor 16-35 nuovo di zecca, controllando per bene se fosse affetto di problemi di back/front focus mi accorgo che le foto sulla parte destra del fotogramma sono pi� morbide della parte sinistra! Avevo gi� dato la colpa al buon 16-35 pensando che avesse problemi di disallineamento, ma qualche dubbio mi ronzava in testa, allora ho provato il 24-70 gi� in mio possesso, e con mio grande stupore, mi ha dato lo stesso problema (il tutto accade specie a focali grandangolari ovvero @16 e @24mm)! E a sto punto mi chiedo: cosa potrebbe essere accaduto alla mia d700?
Vorrei precisare che variando un po l'af-tuning l'immagine migliora a destra ma peggiora a sinistra. Inoltre ho provato le mie ottiche su una d700 di un mio amico e il calo di nitidezza a destra sparisce

Qualcuno mi pu� aiutare a capirci qualcosa?

Grazie a tutti!
Lutz!
QUOTE(michelinovic @ Jan 9 2011, 10:31 AM) *
Salve a tutti, qualche giorno fa dopo aver acquistato un Nikkor 16-35 nuovo di zecca, controllando per bene se fosse affetto di problemi di back/front focus mi accorgo che le foto sulla parte destra del fotogramma sono pi� morbide della parte sinistra! Avevo gi� dato la colpa al buon 16-35 pensando che avesse problemi di disallineamento, ma qualche dubbio mi ronzava in testa, allora ho provato il 24-70 gi� in mio possesso, e con mio grande stupore, mi ha dato lo stesso problema (il tutto accade specie a focali grandangolari ovvero @16 e @24mm)! E a sto punto mi chiedo: cosa potrebbe essere accaduto alla mia d700?
Vorrei precisare che variando un po l'af-tuning l'immagine migliora a destra ma peggiora a sinistra. Inoltre ho provato le mie ottiche su una d700 di un mio amico e il calo di nitidezza a destra sparisce

Qualcuno mi pu� aiutare a capirci qualcosa?

Grazie a tutti!


Ci mandi qualche fotografia per capire il problema? Prima di fare ipotesi vorrei escludere errori in fase di ripresa.
fabco77
Il problema l'ha fatto sempre o � una cosa recente?
marce956
Senza qualche foto da esaminare, difficile esprimene qualsiasi opinione...
michelinovic
Innanzitutto grazie a tutti per l'interessamento!
Il problema deve essere sorto ultimamente poich� prima non mi sono accorto mai di nulla.
Comunque allego 2 mire ottiche che ho scattato con il 24-70 e il 16-35 rispettivamente ad apertura massima
michelinovic
aggiungo altre 2 mire ottiche eseguite sempre con il 16-35 ma a 35mm e con il 50 fisso a f2.8

In questo caso il problema risulta essere molto meno evidente
michelinovic
ecco 2 foto scattate con 2 d700 diverse (purtroppo un test pi� approfondito e preciso non ho potuto farlo)

obiettivo: 16-35

Vi prego di fare attenzione alla parte a destra e in particolare la recinzione, nella prima foto � alquanto impastata!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fabco77
anche a me sembra che a destra vada peggio. Non posso aiutarti per�, non ho idea n� del perch� n� di come risolvere. Io credo che telefonerei LTR per chiedere a loro, poi semmai gliela manderei.
brusa69
Nel primo test c'e' qualcosa che non va specialmente nella foto del 24-70...

Quella che tu dici essere una foto del 50mm dai dati exif � invece ancora del 24-70 e mi pare non ci sia tutta sta differenza tra dx e sx...
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=153276
Marca fotocamera: NIKON CORPORATION
Modello fotocamera: NIKON D700
Obiettivo: 24.0-70.0 mm f/2.8
Data e ora della foto: 2011-01-09
Lunghezza focale: 24mm (35mm equivalente a 24mm)
Distanza di messa a fuoco: 0.42m
Apertura: f/2.8
Tempo di esposizione: 0.250s (1/4)
Equivalente ISO: 200

Nelle altre 2 foto della recinzione hai usato un 16-35 ma cosa hai cambiato, macchina o obiettivo?
E cosa hai messo a fuoco?
brusa69
Ho letto male ... 2 D700 diverse.
Ma siamo sicuri che hanno gli stessi settaggi come picture control e nitidezza?
La foto piu' nitida � pi� viva come se fosse stato usato un picture control, magari con maggiore nitidezza (?)
Andrea Meneghel
la reflex ha mai preso botte ?
michelinovic
QUOTE(brusa69 @ Jan 9 2011, 02:47 PM) *
Nel primo test c'e' qualcosa che non va specialmente nella foto del 24-70...

Quella che tu dici essere una foto del 50mm dai dati exif � invece ancora del 24-70 e mi pare non ci sia tutta sta differenza tra dx e sx...
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=153276
Marca fotocamera: NIKON CORPORATION
Modello fotocamera: NIKON D700
Obiettivo: 24.0-70.0 mm f/2.8
Data e ora della foto: 2011-01-09
Lunghezza focale: 24mm (35mm equivalente a 24mm)
Distanza di messa a fuoco: 0.42m
Apertura: f/2.8
Tempo di esposizione: 0.250s (1/4)
Equivalente ISO: 200

Nelle altre 2 foto della recinzione hai usato un 16-35 ma cosa hai cambiato, macchina o obiettivo?
E cosa hai messo a fuoco?


risulta sempre il 24 70 perch� ho sovrapposto i vari scatti in un unico file di photoshop per vedere le differenze e poi ho salvato singolarmente i livelli in jpg (alla base c'era la foto eseguita con il 24-70)

Le due macchine sono settate allo stesso modo, anzi la difettosa ha la nitidezza a +4 mentre l'altra +3, la differenza di tonalit� secondo me � dovuto al bilanciamento del bianco diverso!

Per� una cosa mi chiedo: non avrei dovuto avere lo stesso problema con il 50?

QUOTE(bluesun77 @ Jan 9 2011, 03:18 PM) *
la reflex ha mai preso botte ?


Mai nessuna botta, la tengo in modo maniacale, come una figlia!
sarogriso
I file "paesaggio" non credo diano grandi possibilit� di valutazioni certe,l'unico in cui si nota chiaramente un problema di fuoco a DX � quello del primo test con 24/70 su focus chart,
siamo certi che l'asse ottico � perfettamente perpendicolare al piano soggetto?
A quella distanza una minima differenza si pu� far notare,io rifarei il test allontanando un p� il soggetto.
dimapant
QUOTE(michelinovic @ Jan 9 2011, 10:31 AM) *
Salve a tutti, qualche giorno fa dopo aver acquistato un Nikkor 16-35 nuovo di zecca, controllando per bene se fosse affetto di problemi di back/front focus mi accorgo che le foto sulla parte destra del fotogramma sono pi� morbide della parte sinistra! Avevo gi� dato la colpa al buon 16-35 pensando che avesse problemi di disallineamento, ma qualche dubbio mi ronzava in testa, allora ho provato il 24-70 gi� in mio possesso, e con mio grande stupore, mi ha dato lo stesso problema (il tutto accade specie a focali grandangolari ovvero @16 e @24mm)! E a sto punto mi chiedo: cosa potrebbe essere accaduto alla mia d700?
Vorrei precisare che variando un po l'af-tuning l'immagine migliora a destra ma peggiora a sinistra. Inoltre ho provato le mie ottiche su una d700 di un mio amico e il calo di nitidezza a destra sparisce

Qualcuno mi pu� aiutare a capirci qualcosa?

Grazie a tutti!



Se sfoca a destra, quasi certamente potrebbe essere il sensore non in piano perfetto, non perpendicolare all'asse ottico.

I tal caso il problema si vedr� di pi�, in modo pi� marcato a diaframmi molto aperti e tende a scomparire a diaframmi molto chiusi, dato che aumenta la profondit� di fuoco ed in parte compensa la non planerit� a patto che non sia veramente tanto non planare.
A fuoco relativamente vicino � meglio che con fuoco all'infinito, lo vedi meglio, come lo vedi meglio se fai delle prove a diaframmi aperti, per la ridotta profondit� di fuoco, stando attento al posizionamento della fotocamera.

Questo � un problema da riparazione, e la riparazione va fatta fare da uno bravo e che abbia attrezzatura adatta, dato che ci vuole.
Se non la ripari, resta cos� o peggiorer�.

Quello, se la fotocamera non ha preso colpi robusti da te, � un bel buco nel controllo qualit�, dato che planarit� fanno parte dei controlli obbligatori ed automatici.

Saluti cordiali
michelinovic
QUOTE(dimapant @ Jan 9 2011, 04:03 PM) *
Se sfoca a destra, quasi certamente potrebbe essere il sensore non in piano perfetto, non perpendicolare all'asse ottico.

I tal caso il problema si vedr� di pi�, in modo pi� marcato a diaframmi molto aperti e tende a scomparire a diaframmi molto chiusi, dato che aumenta la profondit� di fuoco ed in parte compensa la non planerit� a patto che non sia veramente tanto non planare.

Fai delle prove a diaframmi aperti, stando attento al posizionamento della fotocamera.

Questo � un problema da riparazione, e la riparazione va fatta fare da uno bravo e che abbia attrezzatura adatta, dato che ci vuole.
Se non la ripari, resta cos� o peggiorer�.

Saluti cordiali


Ma perch� con il 50mm a f1.4 e f2.8 il problema non lo noto? Ho fatto anche il test con il 105 2.8 ma nulla!
dimapant
QUOTE(michelinovic @ Jan 9 2011, 04:06 PM) *
Ma perch� con il 50mm a f1.4 e f2.8 il problema non lo noto? Ho fatto anche il test con il 105 2.8 ma nulla!


Ho letto male io?

Mi pareva di aver capito che te lo fa con tutte le ottiche.

Non fare confuzione quando fai delle prove: identifica ogni fotogramma con un documento separato e che ciascun fotogramma sia riconoscibile dagli altri, altrimenti non ci si capisce pi� nulla.

Comunque se da una pete del fotogramma c'� una sfocatura, c'� un problema di planarit�: se non � nella fotocamera, � nell'ottica.

Le fotocamere non hanno praticamente MAI problemi di planarit� visibili, se li hanno, � fuori tolleranza e gli � scappata in collaudo.

Le ottiche fisse, non hanno praticamente MAI problemi di planarit�, dato che sarebbe un'onta grossa per qualsiasi costruttore, anche di roba vile, e Nikon non � vile.

Gli zoom hanno TUTTI, chi pi� chi meno, delle irregolarit� di planarit�, ma queste devono restare praticamente, se non invisibili, � pretendere troppo, almeno ben poco visibili, a meno di andarle proprio a cercare a tutta apertura e con il monitor a grande ingrandimento.

Se si vede su un 30X40, in stampa normale, lo zoom non va e va riallineato il gruppo mobile.

Fai delle prove, ma tenendo presente che la perfezione non � di questo mondo.

Saluti cordiali
sarogriso
QUOTE(michelinovic @ Jan 9 2011, 04:06 PM) *
Ma perch� con il 50mm a f1.4 e f2.8 il problema non lo noto? Ho fatto anche il test con il 105 2.8 ma nulla!


Infatti,le tue ulteriori prove fanno ben sperare e mi autoquoto:
QUOTE(sarogriso @ Jan 9 2011, 03:33 PM) *
I file "paesaggio" non credo diano grandi possibilit� di valutazioni certe,l'unico in cui si nota chiaramente un problema di fuoco a DX � quello del primo test con 24/70 su focus chart,
siamo certi che l'asse ottico � perfettamente perpendicolare al piano soggetto?
A quella distanza una minima differenza si pu� far notare,io rifarei il test allontanando un p� il soggetto.

Andrea Meneghel
prendi un cavalletto e fai dei test con il Focus Chart Test che trovi scaricabile ovunque in internet..quello per verificare il front e back focus per intenderci; invece di metterlo verticale collocalo in modo orizzontale..con fotocamera in bolla.
In questo modo hai un test veritiero e facile da completare wink.gif
sarogriso
QUOTE(bluesun77 @ Jan 9 2011, 04:54 PM) *
prendi un cavalletto e fai dei test con il Focus Chart Test che trovi scaricabile ovunque in internet..quello per verificare il front e back focus per intenderci; invece di metterlo verticale collocalo in modo orizzontale..con fotocamera in bolla.
In questo modo hai un test veritiero e facile da completare wink.gif

Il soggetto usato non � che sia molto differente(al lato pratico) dall'altra famosa focus chart,
per quanto riguarda il cavalletto o altro solido supporto,spero vivamente che sia gia stato usato o stiamo solo perdendo del tempo,eventualmente � da vedere come � stato usato il tutto.
mauropanichi
QUOTE(michelinovic @ Jan 9 2011, 12:06 PM) *
Innanzitutto grazie a tutti per l'interessamento!
Il problema deve essere sorto ultimamente poich� prima non mi sono accorto mai di nulla.
Comunque allego 2 mire ottiche che ho scattato con il 24-70 e il 16-35 rispettivamente ad apertura massima

Io vedo la bruttezza che riproduce il 24-70 2,8 dopo che dissi , � un ottica che non mi piace mi massacrarono.....il cos� decantato zoom presenta bei colori violacei su di uno scatto senza colori laugh.gif unsure.gif

Con le mie vecchie ottiche non ho avuto mai problemi ho il 28-105 come zoom normale..... perdonatemi ho sempre avuto l'impressione che i nani ,nei suoi giovani anni dovranno, migliorare ... e di molto.
marce956
QUOTE(Batman62 @ Jan 9 2011, 05:29 PM) *
Io vedo la bruttezza che riproduce il 24-70 2,8 dopo che dissi , � un ottica che non mi piace mi massacrarono.....il cos� decantato zoom presenta bei colori violacei su di uno scatto senza colori laugh.gif unsure.gif

Con le mie vecchie ottiche non ho avuto mai problemi ho il 28-105 come zoom normale..... perdonatemi ho sempre avuto l'impressione che i nani ,nei suoi giovani anni dovranno, migliorare ... e di molto.

Mannaggia non so se hai ragione, ma se scopro che il mio fa cos� lo butto! messicano.gif ...

michelinovic
il test l'ho fatto come si deve e come si pu� vedere dalle mire ottiche la macchina era abbastanza perpendicolare al muro con i focus chart: ci pu� essere un piccolissimo errore, quello che non mi spiego � il perch� la magagna viene fuori solo con i grandangolari!
Andrea Meneghel
probabilmente la magagna viene enfatizzata, solo con i grandangolari
michelinovic
nel frattempo ho contattato la LTR, vediamo che mi rispondono, comunque vi terr� aggiornati!
michelinovic
Buongiorno ragazzi, un dovuto ringraziamento, anche a se con ritardo, a tutti coloro che mi hanno risposto alla discussione.

Dopo aver contattato la Nital, dopo un po di giorni, mi arriva l'e-mail in cui mi si diceva di controllare se sul sensore o sule lenti degli obiettivi ci fossero aloni/macchie, per� io qualche giorno prima per togliermi i dubbi ho mandato il solo 16-35 direttamente alla LTR spiegando il problema riscontrato in due righe.
Ieri sera ho ri-ricevuto l'obiettivo (sostituito il gruppo ottico zoom e allineamento), beh ora le foto sono perfette, e quindi posso concludere che sono stato molto "fortunato" nell'acquistare 2 obiettivi professionali con lo stesso problema. Nel frattempo ho inviato presso LTR anche il 24-70.

Permettemi infine di elogiare il lavoro del LTR, veramente ottimo, oserei dire svizzeri nel loro compito. Gli euro pagati in pi� per la garanzia Nital, li si guadagna in "salute" quando si manda un prodotto in assistenza!

Ora aspetto che ritorni il caro 24-70
sandrofoto
QUOTE(michelinovic @ Jan 9 2011, 12:06 PM) *
Innanzitutto grazie a tutti per l'interessamento!
Il problema deve essere sorto ultimamente poich� prima non mi sono accorto mai di nulla.
Comunque allego 2 mire ottiche che ho scattato con il 24-70 e il 16-35 rispettivamente ad apertura massima


Ammazza quanta aberrazione cromatica che vedo sul 24-70 2,8! hmmm.gif
Gianmaria Veronese
Sento puzza di baionetta storta sleep.gif
Benvenuto nel club wink.gif
michelinovic
QUOTE(sandrofoto @ Jan 28 2011, 11:07 AM) *
Ammazza quanta aberrazione cromatica che vedo sul 24-70 2,8! hmmm.gif


Il problema delle aberrazioni, segnalato anche alla ltr, secondo me sar� dovuto a qualche disallineamento interno, cmq prima di giudicare definitivamente aspetto che il 24-70 ritorni a casa.

PS nelle foto real-life non ho mai notato aberrazioni (forse la particolare luce che usato nel test ha influito oltre al difetto ottico)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.