gatto381
Jan 9 2011, 10:58 AM
salve a tutti,vorrei porvi una domanda che per molti sar� stupida ma per un neoacquirente di una reflex non lo � affatto:)vorrei sapere la differenza tra formato jpeg e raw?e quali sono le differenze dello scattare nell'uno o nell'altro in termini di qualit� di immagini,l'uno � meglio dell'altro?grazie
Valejola
Jan 9 2011, 11:14 AM
QUOTE(gatto381 @ Jan 9 2011, 10:58 AM)

salve a tutti,vorrei porvi una domanda che per molti sar� stupida ma per un neoacquirente di una reflex non lo � affatto:)vorrei sapere la differenza tra formato jpeg e raw?e quali sono le differenze dello scattare nell'uno o nell'altro in termini di qualit� di immagini,l'uno � meglio dell'altro?grazie
Il raw � il formato grezzo non compresso, a cui vengono aggiunti
separatamente tutte le modifiche di impostazione.
Il jpeg invece � il formato compresso ed elaborato...pronto per essere stampato.
Il primo ha il vantaggio di poter essere corretto sotto ogni aspetto in post produzione (bilanciamento del bianco, esposizione ecc ecc) e il secondo di essere pi� "leggero" e gi� pronto.
Per un neofit� � molto sconsigliato scattare solo in jpeg, soprattutto se si scatta in modalit� manuale o semiautomatica, perch� l'errore � sempre dietro l'angolo e col raw si pu� recuperare.
Ovviamente bisogna restare entro un limite di errore, perch� una foto totalmente nera non la recuperi nemmeno pregando.
Jimharley
Jan 9 2011, 11:15 AM
QUOTE(gatto381 @ Jan 9 2011, 10:58 AM)

salve a tutti,vorrei porvi una domanda che per molti sar� stupida ma per un neoacquirente di una reflex non lo � affatto:)vorrei sapere la differenza tra formato jpeg e raw?e quali sono le differenze dello scattare nell'uno o nell'altro in termini di qualit� di immagini,l'uno � meglio dell'altro?grazie
Ho fatto anch'io tale domanda qualche mese fa e questo � il motivo perch� da quel giorno scatto in raw e quel poco che ho metabolizzato in merito:
allora il jpg non � altro che il formato in cui la macchina salva le foto catturate dal sensore ma dopo averle regolate secondo tutta una serie di impostazioni precaricate nel software della macchina,es saturazione, nitidezza,esposizione,bilanciamento del bianco ecc. Quindi al pc ti ritrovi con delle immagini gi� "ritoccate" senza che tu ci abbia messo mano tramite un programma di elaborazione adeguato. Inoltre per poter contenere le dimensioni, vengono compresse, quindi vuoi o non vuoi qualcosa viene perso.
Il Raw � quello che il sensore della macchina cattura al momento in cui l'otturatore si apre, senza nessuna elaborazione o compressione (il file infatti supera spesso i 10-12 mb a seconda della risoluzione della macchina stessa).
Il bello del Raw � che puoi lavorare sul file facendo tutto quello che vuoi e lui salva tutte le modifiche apportate.In qualsiasi momento puoi tornare al file originale (quello cio� salvato al momento dello scatto ) anche dopo anni cosa che non puoi fare col jpg perch� dopo ogni modifica fatta con il jpg non puoi tornare indietro almeno che non hai una copia della stessa foto.
Lascio la parola a chi � pi� tecnicamente preparato di me ma spero di esserti stato di aiuto.
Ciao
Ciccio
Mauro Va
Jan 9 2011, 11:23 AM
Credo ci sia da aggiungere, alle gi� esaustative risposte degli amici precedenti, che ogni volta ri-salvi un jpg, hai una perdit� diqualit�.
Mauro
larsenio
Jan 9 2011, 11:47 AM
di norma si usa il nef/raw per future rielaborazioni eo post-produzione sulla foto, il jpeg si utilizza per chi ne ha bisogno subito eo le debba stampare e perch� no anche da chi non ha alcuna necessit� di fare post-produzione.
Lordy
Jan 9 2011, 03:05 PM
QUOTE(larsenio @ Jan 9 2011, 01:47 PM)

di norma si usa il nef/raw per future rielaborazioni eo post-produzione sulla foto, il jpeg si utilizza per chi ne ha bisogno subito eo le debba stampare e perch� no anche da chi non ha alcuna necessit� di fare post-produzione.
.jpg, xch� esiste ancora????
Scherzi a parte....personamente RAW, tutta la vita....dopo 2 o 3 ritocchi in JPG il rumore comincia a crescere, in maniera visibile, nel file....
larsenio
Jan 9 2011, 03:07 PM
QUOTE(Lordy @ Jan 9 2011, 03:05 PM)

.jpg, xch� esiste ancora????
Scherzi a parte....personamente RAW, tutta la vita....dopo 2 o 3 ritocchi in JPG il rumore comincia a crescere, in maniera visibile, nel file....
occorre saper anche lavorare, se lavori sui jpeg non risalvi in jpeg ma il primo salvataggio lo fai in TIFF e continui a lavorare li.
Lordy
Jan 9 2011, 03:11 PM
QUOTE(larsenio @ Jan 9 2011, 05:07 PM)

occorre saper anche lavorare, se lavori sui jpeg non risalvi in jpeg ma il primo salvataggio lo fai in TIFF e continui a lavorare li.

Scusa eh...ma potendo scegliere xch� dovrei scegliere di lavorare in .jpg? E' ovvio che se devo farlo per forza salvo in .PSD, ma qui si parlava cosa scegliere a monte e perch�

....e cmq anche con un save gi� hai un deterioramento, seppur minimo del file.
riccardobucchino.com
Jan 9 2011, 03:31 PM
salva sempre anche il raw o solo il raw, magari oggi non lo usi, ma in futuro quando lo saprai gestire ti potr� servire, gli HD costano poco e ne vendono sempre di nuovi, i momenti che immortali con la fotografia non torneranno mai pi�, meglio conservare sempre pi� dati possibili!
larsenio
Jan 9 2011, 03:35 PM
QUOTE(Lordy @ Jan 9 2011, 03:11 PM)

Scusa eh...ma potendo scegliere xch� dovrei scegliere di lavorare in .jpg? E' ovvio che se devo farlo per forza salvo in .PSD, ma qui si parlava cosa scegliere a monte e perch�

....e cmq anche con un save gi� hai un deterioramento, seppur minimo del file.
Con un salvataggio in tiff/psd non c'� deterioramento (neppure minimo), ma mantieni quello che era presente nel JPEG.
Scegli di lavore in jpeg -come ho scritto sopra- quando hai esigenze lavorative e pratiche che non ti permettono di perdere tempo dietro a nef/raw oppure quando non hai esigenze di post-produrre le foto (come ho scritto sopra)
gatto381
Jan 9 2011, 04:01 PM
ringrazio tutti per le risposte piu che esaurienti ora finalmente so la differenza tra i due formati raw e jpeg,lultima cosa che volevo sapere,a prescindere da eventuali ritocchi successivi ad aver scattato,la qualit� delle immagini in entrambi i formati � identica o un format d� una qualit� superiore rispetto all'altro?grazie mille:)
larsenio
Jan 9 2011, 04:46 PM
QUOTE(gatto381 @ Jan 9 2011, 04:01 PM)

ringrazio tutti per le risposte piu che esaurienti ora finalmente so la differenza tra i due formati raw e jpeg,lultima cosa che volevo sapere,a prescindere da eventuali ritocchi successivi ad aver scattato,la qualit� delle immagini in entrambi i formati � identica o un format d� una qualit� superiore rispetto all'altro?grazie mille:)
il raw � grezzo e va post-prodotto (ViewNX, gratuito - CapureNX - Photoshop Elements - Lightroom etc)
il jpeg se usi dei picture-control � gi� "raffinato", pulito dal rumore per gli alti iso etcc..
in ultimo ti consiglio di scattare e vedere da solo le differenze, � il miglior metodo per capire cosa ti occorre avendo saputo-letto a cosa servono entrambi i formati
sarogriso
Jan 9 2011, 04:59 PM
QUOTE(larsenio @ Jan 9 2011, 04:46 PM)

in ultimo ti consiglio di scattare e vedere da solo le differenze, � il miglior metodo per capire cosa ti occorre avendo saputo-letto a cosa servono entrambi i formati

Da aggiungere ai preferiti per incollare al bisogno,servir� quasi quotidianamente.
gatto381
Jan 9 2011, 05:14 PM
ringrazio tutti per la disponibilita:)
jaypeg77
Jan 10 2011, 07:51 AM
QUOTE(Jimharley @ Jan 9 2011, 11:15 AM)

Il Raw � quello che il sensore della macchina cattura al momento in cui l'otturatore si apre, senza nessuna elaborazione o compressione (il file infatti supera spesso i 10-12 mb a seconda della risoluzione della macchina stessa).
Il bello del Raw � che puoi lavorare sul file facendo tutto quello che vuoi e lui salva tutte le modifiche apportate.In qualsiasi momento puoi tornare al file originale (quello cio� salvato al momento dello scatto ) anche dopo anni cosa che non puoi fare col jpg perch� dopo ogni modifica fatta con il jpg non puoi tornare indietro almeno che non hai una copia della stessa foto.
Mi permetto di correggerti.. Il raw pu� essere compresso o non compresso, con perdita o senza perdita.. In tante Nikon (le entry level) il nef � un file compresso e lossy, cio� con una piccola perdita di dati, mentre per avere la possibilit� di salvare in formato non compresso e loseless (cio� senza perdita) devi avere una D7000 o superiore..
IlCatalano
Jan 10 2011, 09:56 AM
Un consiglio pratico: lavora sempre con il doppio formato RAW + jpg e con il file jpg Small Fine (che ha risoluzione 1600 x 1200).
Infatti in questo modo hai una serie di vantaggi importanti, senza grosse controindicazioni, dato che l'occupazione aggiuntiva di spazio della copia jpg Small � davvero minima.
I vantaggi rilevanti sono invece:
* Disponibilit� immediata del tuo reportage per la condivisione con amici e parenti (che naturalmente non possono leggere i RAW !)
* Disponibilit� immediata delle foto per la fruizione sulla TV HD (se hai solo i RAW ora che riesci a estrarli, elaborarli e salvarli in jpg small per goderti le immagini sulla TV con la tua famiglia passa almeno una settimana !).
* Disponibilit� immediata di un "catalogo" che puoi fornire ad eventuli "committenti" per una selezione di scatti da fornire poi in alta qualit�.
In effetti vedo che la maggior parte dei fotografi che tengono alla qualit�, ma anche alla praticit� usano sempre il doppio formato, in modo da avere il massimo della qualit� potenziale, ma anche il massimo della flessibilit� e della praticit�. Scattare solo in RAW offre un risparmio di spazio praticamente inavvertibile e una grossa quantit� di limitazioni pratiche.
A disposizione per ulteriori commenti.
IlCatalano
doib
Jan 10 2011, 11:15 AM
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e principiante nell'uso delle reflex digitali..quindi mi scuso anticipatamente per eventuali domande stupide! Mi � chiara la differenza tra RAW (o NEF, nel nostro caso) ed in effetti utilizzo, con la mia D3000, l'opzione NEF+JPG per il salvataggio delle foto, come qualcuno giustamente consiglia. I miei dubbi riguardano, invece, il flusso da seguire per salvare correttamente le foto, una volta elaborate. Tenete conto del fatto che io utilizzo il software VIEWNX versione 1.5.2, che viene fornito con la fotocamera. Una volta elaborato il NEF, se salvo le modifiche, queste vengono salvate nel NEF stesso? Ho letto da qualche parte che il file RAW � una specie di negativo digitale e che non si pu� modificare, quindi se lo chiudo e lo riapro le modifiche vanno perse? Devo forse convertirlo in TIFF immediatamente? Grazie per i chiarimenti e scusate la prolissit�..
doib
Jan 10 2011, 11:28 AM
QUOTE(doib @ Jan 10 2011, 11:15 AM)

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e principiante nell'uso delle reflex digitali..quindi mi scuso anticipatamente per eventuali domande stupide! Mi � chiara la differenza tra RAW (o NEF, nel nostro caso) e jpg ed in effetti utilizzo, con la mia D3000, l'opzione NEF+JPG per il salvataggio delle foto, come qualcuno giustamente consiglia. I miei dubbi riguardano, invece, il flusso da seguire per salvare correttamente le foto, una volta elaborate. Tenete conto del fatto che io utilizzo il software VIEWNX versione 1.5.2, che viene fornito con la fotocamera. Una volta elaborato il NEF, se salvo le modifiche, queste vengono salvate nel NEF stesso? Ho letto da qualche parte che il file RAW � una specie di negativo digitale e che non si pu� modificare, quindi se lo chiudo e lo riapro le modifiche vanno perse? Devo forse convertirlo in TIFF immediatamente? Grazie per i chiarimenti e scusate la prolissit�..
Scusate, avevo dimenticato un pezzo..
Valejola
Jan 10 2011, 12:13 PM
QUOTE(doib @ Jan 10 2011, 11:15 AM)

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e principiante nell'uso delle reflex digitali..quindi mi scuso anticipatamente per eventuali domande stupide! Mi � chiara la differenza tra RAW (o NEF, nel nostro caso) ed in effetti utilizzo, con la mia D3000, l'opzione NEF+JPG per il salvataggio delle foto, come qualcuno giustamente consiglia. I miei dubbi riguardano, invece, il flusso da seguire per salvare correttamente le foto, una volta elaborate. Tenete conto del fatto che io utilizzo il software VIEWNX versione 1.5.2, che viene fornito con la fotocamera. Una volta elaborato il NEF, se salvo le modifiche, queste vengono salvate nel NEF stesso? Ho letto da qualche parte che il file RAW � una specie di negativo digitale e che non si pu� modificare, quindi se lo chiudo e lo riapro le modifiche vanno perse? Devo forse convertirlo in TIFF immediatamente? Grazie per i chiarimenti e scusate la prolissit�..
Il raw originale � recuperabile in qualsiasi momento e dopo una qualsiasi modifica perch� l'eventuale pp viene salvata "a parte"...quindi ogni volta che apri il file, viene caricato sia l'originale che le modifiche apportate.
Attenzione per� che alcune modifiche pi� "profonde" possono essere recuperate solo con Capture.
O almeno � quello che mi � parso di capire utilizzandolo finora.
MecoZ
Jan 10 2011, 12:45 PM
QUOTE(Lordy @ Jan 9 2011, 03:05 PM)

.jpg, xch� esiste ancora????
Scherzi a parte....personamente RAW, tutta la vita....dopo 2 o 3 ritocchi in JPG il rumore comincia a crescere, in maniera visibile, nel file....
un piccolo aiuto al riguardo pu� venire dal trasformare il file a 16bit. Nulla cambia dal punto di vista qualitativo iniziale ovviamente ma la trasformazione rende l'immagine " pi� resistente " alle varie operazioni di post produzione.
doib
Jan 10 2011, 12:59 PM
QUOTE(Valejola @ Jan 10 2011, 12:13 PM)

Il raw originale � recuperabile in qualsiasi momento e dopo una qualsiasi modifica perch� l'eventuale pp viene salvata "a parte"...quindi ogni volta che apri il file, viene caricato sia l'originale che le modifiche apportate.
Attenzione per� che alcune modifiche pi� "profonde" possono essere recuperate solo con Capture.
O almeno � quello che mi � parso di capire utilizzandolo finora.
Grazie!
PiernicolaMele
Jan 10 2011, 01:03 PM
QUOTE(Lordy @ Jan 9 2011, 03:05 PM)

.jpg, xch� esiste ancora????
Scherzi a parte....personamente RAW, tutta la vita....dopo 2 o 3 ritocchi in JPG il rumore comincia a crescere, in maniera visibile, nel file....
Prova a fare 70 matrimoni l'anno e a farli SOLO E SEMPRE IN RAW poi magari capisci perch� c'� ancora gente che usa il Jpeg!
La questione del peggioramenteo del Jpeg � un falso mito. A partire dal TIFF ad alta risoluzione il primo salvataggio in Jpeg attua la compressione tipica di questo formato e c'� una perdita di dati e di qualit� in base al livello di compressione che l'autore decide di applicare (quello che photoshopo chiama qualit� massima, alta, buona 12,11,10 ecc ecc).
Quindi riapirendo il Jpeg lo puoi risalvare infinite volte (a patto di non decidere volontariamente di abbassare la qualit�...) e non perdi niente!!! Se salvi sempre a qualit� costante e no inferiore all'originale primo JPEG per esempio sempre qualit� 12 senza compressione praticamente no perdi mai niente, perch� dovresti del resto?!?!?
PS: TUTTE LE STAMPE che io fornisco al mio laboratorio di stampa FINE ART vengono trasformate in Jpeg che io lo voglia o no! dal TIFF non stampa nessuno se no intasi le macchine inutilmente perch� la differenza tra una foto ad alta risoluzione da 40 mega in tiff e la stessa in Jpeg da 4 mega sfido io il tuo occhio umano a individuare le differenze! questo perch� il Jpeg spesso viene sottovalutato, in effetti trattarlo � un'arte senza offesa per nessuno!
larsenio
Jan 10 2011, 01:09 PM
QUOTE(MecoZ @ Jan 10 2011, 12:45 PM)

..
" pi� resistente " alle varie operazioni di post produzione.
ossia, che vuol dire pi� resistente?
Andrea Meneghel
Jan 10 2011, 01:12 PM
QUOTE(PiernicolaMele @ Jan 10 2011, 03:03 PM)

Prova a fare 70 matrimoni l'anno e a farli SOLO E SEMPRE IN RAW poi magari capisci perch� c'� ancora gente che usa il Jpeg!
La questione del peggioramenteo del Jpeg � un falso mito. A partire dal TIFF ad alta risoluzione il primo salvataggio in Jpeg attua la compressione tipica di questo formato e c'� una perdita di dati e di qualit� in base al livello di compressione che l'autore decide di applicare (quello che photoshopo chiama qualit� massima, alta, buona 12,11,10 ecc ecc).
Quindi riapirendo il Jpeg lo puoi risalvare infinite volte (a patto di non decidere volontariamente di abbassare la qualit�...) e non perdi niente!!! Se salvi sempre a qualit� costante e no inferiore all'originale primo JPEG per esempio sempre qualit� 12 senza compressione praticamente no perdi mai niente, perch� dovresti del resto?!?!?
PS: TUTTE LE STAMPE che io fornisco al mio laboratorio di stampa FINE ART vengono trasformate in Jpeg che io lo voglia o no! dal TIFF non stampa nessuno se no intasi le macchine inutilmente perch� la differenza tra una foto ad alta risoluzione da 40 mega in tiff e la stessa in Jpeg da 4 mega sfido io il tuo occhio umano a individuare le differenze! questo perch� il Jpeg spesso viene sottovalutato, in effetti trattarlo � un'arte senza offesa per nessuno!
il JPG on camera � sicuramente molto peggiore del JPG ottenuto dal NEF; quindi..con quello che costa un fotografo per un matrimonio..con quello che si fanno pagare..il pretendere che lavori partendo dal grezzo credo sia il minimo..poi ovviamente ognuno ha i propri standard lavorativi

che tu fornisca alla fine un JPG per la stampa � una certezza, ma la qualit� massima del JPG la ottieni dalla conversione dal file grezzo orignale non dal JPG creato on-camera
PiernicolaMele
Jan 10 2011, 01:20 PM
QUOTE(bluesun77 @ Jan 10 2011, 01:12 PM)

il JPG on camera � sicuramente molto peggiore del JPG ottenuto dal NEF; quindi..con quello che costa un fotografo per un matrimonio..con quello che si fanno pagare..il pretendere che lavori partendo dal grezzo credo sia il minimo..poi ovviamente ognuno ha i propri standard lavorativi

Conta invece il risultato finale... Quindi al cliente se scatto Jpeg o Raw non gliene frega proprio niente! Dal momento che il Jpeg on Camera settato da chi sa come farlo � SUPERIORE a quello ottenuto dal RAW da uno che non sa maneggiare il NEF! E' vero che recuperi alte luci e ombre tappate ma se non sai come regolare i vari lavori e lo fai ad "intuito" "tentativi" o "ad cazzum" puoi solo distruggere la foto invece che nobilitarla! Se visiti il sito del consorsio JPEG � tutto molto chiaro a partire da cosa intendono loro per "perdita di dati", non vorrei adesso aprire una polemica infinita! Se uno sa come fare fidati ch eil Jpeg in camera � veloce sicuro e indolore! Se aspetti un paio d'ore ti posto un Jpeg da un nostro matrimonio e poi un Jpeg ottenuto da un Raw e vediamose riconosci la differenza...senza sbirciare nei dati EXIF ovvio! :-)
larsenio
Jan 10 2011, 01:38 PM
QUOTE(PiernicolaMele @ Jan 10 2011, 01:20 PM)

Conta invece il risultato finale... Quindi al cliente se scatto Jpeg o Raw non gliene frega proprio niente! Dal momento che il Jpeg on Camera settato da chi sa come farlo � SUPERIORE a quello ottenuto dal RAW da uno che non sa maneggiare il NEF! E' vero che recuperi alte luci e ombre tappate ma se non sai come regolare i vari lavori e lo fai ad "intuito" "tentativi" o "ad cazzum" puoi solo distruggere la foto invece che nobilitarla! Se visiti il sito del consorsio JPEG � tutto molto chiaro a partire da cosa intendono loro per "perdita di dati", non vorrei adesso aprire una polemica infinita! Se uno sa come fare fidati ch eil Jpeg in camera � veloce sicuro e indolore! Se aspetti un paio d'ore ti posto un Jpeg da un nostro matrimonio e poi un Jpeg ottenuto da un Raw e vediamose riconosci la differenza...senza sbirciare nei dati EXIF ovvio! :-)
Questo � vero, il JPEG in camera � superiore ad un NEF elaborato da una persona che non ha dimestichezza con programmi di post-produzione

Scatti il tuo bel JPEG (qualit� ottimizzata - fine), picture control neutro/standard e stop, hai la coscenza libera da neofita che potresti essere - in tal senso � vero questo ragionamento.
Andrea Meneghel
Jan 10 2011, 02:05 PM
guarda..io oltre ad eventi come battesimi faccio foto naturalistiche dove occorre lavorare per forza di cose sul NEF per via della gamma dinamica diversa in fase di elaborazione; quindi ci sta il tuo discorso a patto di non dover intervenire sulla foto in modo sostanzioso..in quel caso i JPG di una foto "chiusa" ad esempio � da buttare...mi � capitato di dover prendere in mano foto di un matrimonio nato sfortunato per delle condizioni di luce avverse e recuperare dal JPG in quel caso mi avrebbe fatto perdere qualche decina di scatti, o quantomeno sarebbero stati di qualit� notevolmente inferiore. Io preferisco il NEF anche se il tempo da dedicarci pu� essere superiore..cosa nemmeno vera perche se lo scatto "va bene" di suo con una conversione Batch ottengo un JPG sicuramente superiore

nessuna polemica, solo modi di lavorare diversi
a me capita spesso ad esempio di "aggiustare" tramite viveza alcune parti della composizione..dove quando il 90% della foto � correttamente bilanciato mi trovo ad aver modo di recuperare anche una sola minima parte...in quel caso il NEF consente un ottimo recupero dei dati..al contrario di un JPG.
Maurizianik
Jan 10 2011, 02:05 PM
QUOTE(PiernicolaMele @ Jan 10 2011, 01:03 PM)

Prova a fare 70 matrimoni l'anno e a farli SOLO E SEMPRE IN RAW poi magari capisci perch� c'� ancora gente che usa il Jpeg!
La questione del peggioramenteo del Jpeg � un falso mito. A partire dal TIFF ad alta risoluzione il primo salvataggio in Jpeg attua la compressione tipica di questo formato e c'� una perdita di dati e di qualit� in base al livello di compressione che l'autore decide di applicare (quello che photoshopo chiama qualit� massima, alta, buona 12,11,10 ecc ecc).
Quindi riapirendo il Jpeg lo puoi risalvare infinite volte (a patto di non decidere volontariamente di abbassare la qualit�...) e non perdi niente!!! Se salvi sempre a qualit� costante e no inferiore all'originale primo JPEG per esempio sempre qualit� 12 senza compressione praticamente no perdi mai niente, perch� dovresti del resto?!?!?
PS: TUTTE LE STAMPE che io fornisco al mio laboratorio di stampa FINE ART vengono trasformate in Jpeg che io lo voglia o no! dal TIFF non stampa nessuno se no intasi le macchine inutilmente perch� la differenza tra una foto ad alta risoluzione da 40 mega in tiff e la stessa in Jpeg da 4 mega sfido io il tuo occhio umano a individuare le differenze! questo perch� il Jpeg spesso viene sottovalutato, in effetti trattarlo � un'arte senza offesa per nessuno!
Mi associo pienamente

per il mio impiego basta e avanza, Picasa, taglio, alzo la luma se serve, e via ...
Ingrandimento full detail : 167.4 KB
Andrea Meneghel
Jan 10 2011, 02:09 PM

questa in JPG non la recuperavo in modo cosi accettabile, 3200 ISO
PiernicolaMele
Jan 10 2011, 02:49 PM
QUOTE(bluesun77 @ Jan 10 2011, 02:05 PM)

guarda..io oltre ad eventi come battesimi faccio foto naturalistiche dove occorre lavorare per forza di cose sul NEF per via della gamma dinamica diversa in fase di elaborazione; quindi ci sta il tuo discorso a patto di non dover intervenire sulla foto in modo sostanzioso..in quel caso i JPG di una foto "chiusa" ad esempio � da buttare...mi � capitato di dover prendere in mano foto di un matrimonio nato sfortunato per delle condizioni di luce avverse e recuperare dal JPG in quel caso mi avrebbe fatto perdere qualche decina di scatti, o quantomeno sarebbero stati di qualit� notevolmente inferiore. Io preferisco il NEF anche se il tempo da dedicarci pu� essere superiore..cosa nemmeno vera perche se lo scatto "va bene" di suo con una conversione Batch ottengo un JPG sicuramente superiore

nessuna polemica, solo modi di lavorare diversi
a me capita spesso ad esempio di "aggiustare" tramite viveza alcune parti della composizione..dove quando il 90% della foto � correttamente bilanciato mi trovo ad aver modo di recuperare anche una sola minima parte...in quel caso il NEF consente un ottimo recupero dei dati..al contrario di un JPG.
Anche questo � vero infatti io preferisco il NEF negli still life o negli scatti alle modelle! L'importante � capire bene la differenza e scegliere in base alle proprie necessit�... :-)
Andrea Meneghel
Jan 10 2011, 02:54 PM
QUOTE(PiernicolaMele @ Jan 10 2011, 04:49 PM)

Anche questo � vero infatti io preferisco il NEF negli still life o negli scatti alle modelle! L'importante � capire bene la differenza e scegliere in base alle proprie necessit�... :-)
beh � ovviamente questo che rende un fotografo tale, mi trovi daccordo al 100%
primoran
Jan 10 2011, 07:02 PM
Ciao, tenete conto che poi c'� lo smemorato/distratto/rinco... (io) che dopo aver impostato una sottoesposizione di 1,5 EV per degli esperimenti, si dimentica di ripristinare. Esce a fare delle foto, a 60 Km da casa, nell'unica giornata di sole, (3 Gennaio) e dopo scaricate le foto si accorge del guaio. Avendo scattato in Nef sono riuscito, con Capture, a recuperare tutte le foto. Non oso pensare a cosa sarebbe successo se invece avessi usato il jpeg. Buona luce.
Primo.
adolfo.trinca
Jan 10 2011, 08:22 PM
Provo ad andare contro corrente dicendo che non sempre il RAW � la scelta migliore.
Ci sono occasioni in cui il jpeg � da preferirsi.
http://www.adolfo.trinca.name/wordpress/in...g-batte-il-raw/
PiernicolaMele
Jan 11 2011, 10:11 AM
QUOTE(adolfo.trinca @ Jan 10 2011, 08:22 PM)

Provo ad andare contro corrente dicendo che non sempre il RAW � la scelta migliore.
Ci sono occasioni in cui il jpeg � da preferirsi.
http://www.adolfo.trinca.name/wordpress/in...g-batte-il-raw/Per me non � affatto controcorrente anzi! ;-)
Andrea Meneghel
Jan 11 2011, 10:15 AM
beh si nello sportivo e/o giornalismo il discorso cambia
Manuel_MKII
Jan 11 2011, 11:10 AM
Manuel_MKII
Jan 11 2011, 11:20 AM
adolfo.trinca
Jan 11 2011, 11:35 AM
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 11 2011, 11:10 AM)

Io solitamente scatto in jpeg (queste sono addirittura a risoluzione BASIC e con la D70s) e le poche elaborazioni le faccio con un software free.
Ingrandimento full detail : 2.9 MB Ingrandimento full detail : 2.5 MB Ingrandimento full detail : 3.3 MBLa vera differenza fra lavorare con i RAW e quindi una totale assenza di "manipolazione" da parte del software della macchina fotografica o in Jpeg � quella che nel primo caso hai tutte tutte le informazioni catturate dal sensore mentre nell'altro no.
Il fatto che a te stiano bene le scelte che la macchinetta fa al posto tuo, perch� � questo quello che accade, non vuol dire che sia la scelta peggiore.
Poi in base alla propria esperienza, capacit� e voglia di passare tempo davanti il pc uno fa la propria scelta appunto.
Ma il dato oggettivo � che solo il RAW rende disponibili tutte le informazioni catturate dal sensore.
my 2 cents
p.s.: dico di pi�...non esistono foto che non subiscono post produzione, soltanto persone che sono coscienti di dove essa avvenga, o in macchina o sul pc ;-)
Manuel_MKII
Jan 11 2011, 11:48 AM
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 11 2011, 11:20 AM)

In sintesi secondo me non esistono regole ma modi di utilizzare cio' che hai in quel momento in base a cio' che devi fare.
Mi quoto da solo perche' forse ti e' sfuggita la mia ultima frase!!
adolfo.trinca
Jan 11 2011, 12:08 PM
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 11 2011, 11:48 AM)

Mi quoto da solo perche' forse ti e' sfuggita la mia ultima frase!!
In effetti, rileggendo il mio messaggio, sembra che io mi rivolgessi a te direttamente mentre nell'intenzione volevo parlare in generale.
Non conoscendoti non mi sarei permesso altrimenti di scrivere che non sei cosciente di dove avviene la post produzione :-)
Andrea Meneghel
Jan 11 2011, 12:20 PM
per il mio genere di foto, il NEF � fondamentale ed insostituibile, la mia D700 nn ha MAI scattato in JPG da quando ce l'ho...mi serve tanta gamma dinamica e tutto quello che mi pu� dare un NEF


questa...se vedeste l'originale anche perche frutto di una doppia esposizione e abbondati recuperi ( vista l'ora dello scatto e dell'ND da 10 stop usato ) .. non sarebbe mai stata fattibile con dei JPG

idem per questa..gli alberi proprio grazie alla gamma dinamica di un file grezzo..sono riuscito a farli risultare accettabili
monteoro
Jan 11 2011, 01:52 PM
QUOTE(bluesun77 @ Jan 10 2011, 01:12 PM)

il JPG on camera � sicuramente molto peggiore del JPG ottenuto dal NEF; quindi..con quello che costa un fotografo per un matrimonio..con quello che si fanno pagare..il pretendere che lavori partendo dal grezzo credo sia il minimo..poi ovviamente ognuno ha i propri standard lavorativi

che tu fornisca alla fine un JPG per la stampa � una certezza, ma la qualit� massima del JPG la ottieni dalla conversione dal file grezzo orignale non dal JPG creato on-camera

Concordo per il fatto che un JPG on camera � sempre molto peggiore di un JPG ottenuto dal NEF
QUOTE(PiernicolaMele @ Jan 10 2011, 01:20 PM)

Conta invece il risultato finale... Quindi al cliente se scatto Jpeg o Raw non gliene frega proprio niente! Dal momento che il Jpeg on Camera settato da chi sa come farlo � SUPERIORE a quello ottenuto dal RAW da uno che non sa maneggiare il NEF! E' vero che recuperi alte luci e ombre tappate ma se non sai come regolare i vari lavori e lo fai ad "intuito" "tentativi" o "ad cazzum" puoi solo distruggere la foto invece che nobilitarla! Se visiti il sito del consorsio JPEG � tutto molto chiaro a partire da cosa intendono loro per "perdita di dati", non vorrei adesso aprire una polemica infinita! Se uno sa come fare fidati ch eil Jpeg in camera � veloce sicuro e indolore! Se aspetti un paio d'ore ti posto un Jpeg da un nostro matrimonio e poi un Jpeg ottenuto da un Raw e vediamose riconosci la differenza...senza sbirciare nei dati EXIF ovvio! :-)
Se uno sa come settare la fotocamera otterr� comunque files migliori dalla semplice conversione NEF/JPG che dal JPG on Camera (1000 files si convertono in 30 minuti al massimo con un buon PC o MAC), per quelli che andranno "rivisitati in PP" si ha comunque il NEF che d� maggiori possibilit� di recupero.
Se uno non sa come settare la fotocamera otterr� sempre e comunque JPG migiori dalla conversione dal NEF che dallo scatto direttamente in JPG, tutt'alpi� le sue foto saranno "brutte" da guardare dal punto di vista tecnico.
Per il fotogiornalismo il JPG diventa fondamentale per la rapidit�, ma la qualit� richesta per una foto sulla Gazzetta dello Sport sar� finlizzata alla pubblicazione su carta da giornale quotidiano, se invece lo scatto � destinato a riviste "patinate", bhe forse � meglio scattare in NEF, li la qualit� richiesta � senz'altro di molto pi� alta.
E' una mia parere ovviamente, ed in quanto opinione � opinabile o meno.
ciao
Franco
Tommaso Mattiello
Jan 11 2011, 02:11 PM
QUOTE(bluesun77 @ Jan 11 2011, 12:20 PM)

per il mio genere di foto, il NEF � fondamentale ed insostituibile, la mia D700 nn ha MAI scattato in JPG da quando ce l'ho...mi serve tanta gamma dinamica e tutto quello che mi pu� dare un NEF


questa...se vedeste l'originale anche perche frutto di una doppia esposizione e abbondati recuperi ( vista l'ora dello scatto e dell'ND da 10 stop usato ) .. non sarebbe mai stata fattibile con dei JPG

idem per questa..gli alberi proprio grazie alla gamma dinamica di un file grezzo..sono riuscito a farli risultare accettabili

bellissimi scatti!!
in particolar modo il secondo

ciao
Tommaso
Andrea Meneghel
Jan 12 2011, 12:57 AM
Grazie Tommaso
merika
Jan 12 2011, 01:18 AM
Bellissimi questi scatti, cmq anch'io da principiante ho imparato (sto imprando) che scattando in Nef si hanno pi� possibilit� di "sistemare" uno scatto.
poi mi aggancio al fatto jpg, per quando rigurda la conversione io uso quasi sempre Vnx o Cs5 ma secondo voi � meglio conv. in jpg o in tiff?
larsenio
Jan 12 2011, 01:26 AM
QUOTE(merika @ Jan 12 2011, 01:18 AM)

..
ma secondo voi � meglio conv. in jpg o in tiff?
Dipende l'uso che ne fai, TIFF se devi archiviare e rielaborare (hai pur sempre il nef), jpeg se vuoi solo archiviare e stampare. TIFF senza perdita di qualit� ad ogni salvataggio, JPEG con perdita (poi occorre anche capire in quanti sanno vedere la perdita di qualit� risalvando 2/3 volte il jpeg).
merika
Jan 12 2011, 01:32 AM
Allora io solitamente mi salvo sempre il Nef cos� com'� per avere il master delle foto, poi se sono foto che devo tenere solo per vedere a monitor converto in jpg, per� adesso mi piacerebbe stampare qualche scatto soprattutto primi piani a soggetti e persone che ho fatto anche da regalare e mi chiedevo se forse � pi� corretto salvare magari in tiff a16 bit piuttosto che in jpg?
voi che dite?
larsenio
Jan 12 2011, 01:10 PM
QUOTE(merika @ Jan 12 2011, 01:32 AM)

Allora io solitamente mi salvo sempre il Nef cos� com'� per avere il master delle foto, poi se sono foto che devo tenere solo per vedere a monitor converto in jpg, per� adesso mi piacerebbe stampare qualche scatto soprattutto primi piani a soggetti e persone che ho fatto anche da regalare e mi chiedevo se forse � pi� corretto salvare magari in tiff a16 bit piuttosto che in jpg?
voi che dite?
se stampi un tiff o un jpeg non vedi differenza.. non facciamoci queste paranoie per favore
adolfo.trinca
Jan 12 2011, 05:04 PM
QUOTE(merika @ Jan 12 2011, 01:32 AM)

Allora io solitamente mi salvo sempre il Nef cos� com'� per avere il master delle foto, poi se sono foto che devo tenere solo per vedere a monitor converto in jpg, per� adesso mi piacerebbe stampare qualche scatto soprattutto primi piani a soggetti e persone che ho fatto anche da regalare e mi chiedevo se forse � pi� corretto salvare magari in tiff a16 bit piuttosto che in jpg?
voi che dite?
Tiff se sai che prima o poi rimetterai mano alla foto e non ti v� di ricominciare dal Nef.
primoran
Jan 12 2011, 05:12 PM
QUOTE(merika @ Jan 12 2011, 01:32 AM)

Allora io solitamente mi salvo sempre il Nef cos� com'� per avere il master delle foto, poi se sono foto che devo tenere solo per vedere a monitor converto in jpg, per� adesso mi piacerebbe stampare qualche scatto soprattutto primi piani a soggetti e persone che ho fatto anche da regalare e mi chiedevo se forse � pi� corretto salvare magari in tiff a16 bit piuttosto che in jpg? Voi che dite?
Nella mia citt�
nessun laboratorio stampa da Tiff ma solo da ipg. Allora, piuttosto che facciano loro la conversione, preferisco farla io, secondo i miei parametri. Ciao e buona luce.
Primo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.