Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cristilor23
Ciao a tutti , volevo chiedere se la sincronizzazione max del flash nel tempo pi� breve � di 1/200 anche con flash esterno.
C'� qualche impostazione particolare, per riuscire a ridurre tale tempo e congelare azioni pi� rapide di quella frazione di secondo, oppure con tale tempo � possibile operare tranquillamente nelle varie situazioni senza problemi?
Come da titolo uso una D5000.

Grazie
Cristian
Valejola
QUOTE(cristilor @ Jan 9 2011, 11:18 AM) *
Ciao a tutti , volevo chiedere se la sincronizzazione max del flash nel tempo pi� breve � di 1/200 anche con flash esterno.
C'� qualche impostazione particolare, per riuscire a ridurre tale tempo e congelare azioni pi� rapide di quella frazione di secondo, oppure con tale tempo � possibile operare tranquillamente nelle varie situazioni senza problemi?
Come da titolo uso una D5000.

Grazie
Cristian

Anch'io avevo bisogno di questa info qualche tempo f�, e mi fu spiegato che purtroppo tale limite � dovuto dalla macchina, non dal flash...e in particolare dal sistema stesso dell'otturatore.
E purtroppo oltre non si pu� andare pena l'inevitabile cattura nell'immagine della tendina.
Un modo per arrivare a 1/500mo ci sarebbe, ma dovresti comprare una d50 o d60, non ricordo bene, perch� aveva un meccanismo diverso per l'otturatore.
Per� credo che non sia la soluzione pi� consona, soprattutto sapendo che 1/200 � un tempo gi� accettabile.
cristilor23
QUOTE(Valejola @ Jan 9 2011, 11:46 AM) *
Anch'io avevo bisogno di questa info qualche tempo f�, e mi fu spiegato che purtroppo tale limite � dovuto dalla macchina, non dal flash...e in particolare dal sistema stesso dell'otturatore.
E purtroppo oltre non si pu� andare pena l'inevitabile cattura nell'immagine della tendina.
Un modo per arrivare a 1/500mo ci sarebbe, ma dovresti comprare una d50 o d60, non ricordo bene, perch� aveva un meccanismo diverso per l'otturatore.
Per� credo che non sia la soluzione pi� consona, soprattutto sapendo che 1/200 � un tempo gi� accettabile.

Ok ti ringrazio per la risposta, quello che non capisco � come mai questo discorso sia collegato solo con l'utilizzo del flash, la macchina arriva tranquillamente a 1/4000 di secondo, in questo tempo la tendina si muove ugualmente?
Forse � il concetto basilare che mi manca, comunque sia grazie.
Con la D90 che tempi di sincronizzazione si riescono ad ottenere?
E se anzich� comandarla direttamente da macchina si utilizza un commander per azionarlo, il limite rimane sempre lo stesso?

A presto
Cristian
greyfox505
Ci sono molti topic nel quale si parla di questo "problema", cerca "syncro Flash" o "Syncro FP" e troverai tutte le risposte che cerchi.

Ciao
Buona luce
Valejola
QUOTE(cristilor @ Jan 9 2011, 02:11 PM) *
Ok ti ringrazio per la risposta, quello che non capisco � come mai questo discorso sia collegato solo con l'utilizzo del flash, la macchina arriva tranquillamente a 1/4000 di secondo, in questo tempo la tendina si muove ugualmente?
Forse � il concetto basilare che mi manca, comunque sia grazie.
Con la D90 che tempi di sincronizzazione si riescono ad ottenere?
E se anzich� comandarla direttamente da macchina si utilizza un commander per azionarlo, il limite rimane sempre lo stesso?

A presto
Cristian

Capisco i tuoi dubbi perch� erano gli stessi che avevo anch'io.
Il nocciolo della questione gira sul funzionamento dell'otturatore e sui suoi limiti...non sul flash.
Il flash � un lampo brevissimo e velocissimo, quello che non � rapido invece � il movimento dell'otturatore, o delle sue tendine di apertura e chiusura.
In parole povere queste tendine ci impiegano intorno l'1/200 a percorrere tutto il sensore, quindi se la prima tendina di apertura parte, devo aspettare almeno 1/200 di secondo per far partire l'altra di chiusura, perch� appunto ci impiega tale tempo a percorrere tutta la superfice del sensore.
Ecco spiegato perch� questi 1/200mi.
Il trucco per raggiungere l'1/4000 sta nel fatto che la seconda tendina di chiusura parte quando quella di apertura non � ancora arrivata, quando � a met� strada in pratica...� solo cos� che si riesce a raggiungere tali tempi, colpendo il sensore con la luce che, in pratica, passa tra una fessura (pi� o meno larga) che gli scorresse davanti.
Ecco, visto che il lampo del flash � brevissimo, significa che, quando scocca, dovra colpire TUTTO il sensore per un'esposizione corretta... se per� davanti al sensore ci sono le tendine (dato che devono formare la fessura per garantire tempi inferiori a 1/200) allora queste faranno ombra al sensore e l'immagine sar� viziata da un'ombra rettangolare.
Ecco perch� col flash non si pu� scendere, perch� altrimenti si "fotograferebbe" il meccanismo a tendina che, dovendo garantire tempi brevi, formerebbe una fessura...mentre sotto gli 1/200mi questa fessura non si crea perch� la prima f� in tempo ad arrivare prima che debba partire l'altra.
Spero di essere riuscito a farmi capire.

p.s.: da questo discorso si evince che il tempo limite � determinato dall'otturatore, quindi dalla macchina. Perci� non troverai macchine che garantiscono tempi pi� brevi, se non un paio di modelli passati di produzione che al max arrivavano a 1/500mo.
cristilor23
QUOTE(Valejola @ Jan 9 2011, 03:42 PM) *
Capisco i tuoi dubbi perch� erano gli stessi che avevo anch'io.
Il nocciolo della questione gira sul funzionamento dell'otturatore e sui suoi limiti...non sul flash.
Il flash � un lampo brevissimo e velocissimo, quello che non � rapido invece � il movimento dell'otturatore, o delle sue tendine di apertura e chiusura.
In parole povere queste tendine ci impiegano intorno l'1/200 a percorrere tutto il sensore, quindi se la prima tendina di apertura parte, devo aspettare almeno 1/200 di secondo per far partire l'altra di chiusura, perch� appunto ci impiega tale tempo a percorrere tutta la superfice del sensore.
Ecco spiegato perch� questi 1/200mi.
Il trucco per raggiungere l'1/4000 sta nel fatto che la seconda tendina di chiusura parte quando quella di apertura non � ancora arrivata, quando � a met� strada in pratica...� solo cos� che si riesce a raggiungere tali tempi, colpendo il sensore con la luce che, in pratica, passa tra una fessura (pi� o meno larga) che gli scorresse davanti.
Ecco, visto che il lampo del flash � brevissimo, significa che, quando scocca, dovra colpire TUTTO il sensore per un'esposizione corretta... se per� davanti al sensore ci sono le tendine (dato che devono formare la fessura per garantire tempi inferiori a 1/200) allora queste faranno ombra al sensore e l'immagine sar� viziata da un'ombra rettangolare.
Ecco perch� col flash non si pu� scendere, perch� altrimenti si "fotograferebbe" il meccanismo a tendina che, dovendo garantire tempi brevi, formerebbe una fessura...mentre sotto gli 1/200mi questa fessura non si crea perch� la prima f� in tempo ad arrivare prima che debba partire l'altra.
Spero di essere riuscito a farmi capire.

p.s.: da questo discorso si evince che il tempo limite � determinato dall'otturatore, quindi dalla macchina. Perci� non troverai macchine che garantiscono tempi pi� brevi, se non un paio di modelli passati di produzione che al max arrivavano a 1/500mo.

ok ti ringrazio, sei stato molto chiaro.

A presto..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.