Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Quantum
Salve,
vorrei acquistare una Reflex ma (ovviamente?) sono indeciso su quale macchina scegliere...
E' il mio primo acquisto e quindi sono mosso da due considerazioni:
- acquistare una macchina pi� "semplice" che mi permetta di introdurmi nel mondo della fotografia in maniera "soft"?
- acquistare una macchina pi� completa e potente che sia un ottimo investimento?
Al momento il mio campo di scelta si � ristretto fra:
- D90
- D3100
- D7000
Per il lavoro che svolgo, che pu� condurmi in giro per il mondo (ahim�, quante citt� del pianeta ho visitato senza una macchina fotografica... dovr� recuperare), vorrei poter avere una macchina che sia compatta ma allo stesso tempo versatile, per poter scattare fotografie in stile reportage (se cos� posso definirlo).
Un'altra domanda che forse potr� far sorridere i veterani: nei tre modelli che ho citato, � incluso un obiettivo di base che, successivamente, pu� essere sostituito con un altro?
Non voglio dilungarmi troppo: avete qualche dritta da fornirmi?
Grazia anticipatamente!
claudio-rossi
QUOTE(Quantum @ Jan 9 2011, 04:40 PM) *
Salve,
vorrei acquistare una Reflex ma (ovviamente?) sono indeciso su quale macchina scegliere...
E' il mio primo acquisto e quindi sono mosso da due considerazioni:
- acquistare una macchina pi� "semplice" che mi permetta di introdurmi nel mondo della fotografia in maniera "soft"?
- acquistare una macchina pi� completa e potente che sia un ottimo investimento?
Al momento il mio campo di scelta si � ristretto fra:
- D90
- D3100
- D7000
Per il lavoro che svolgo, che pu� condurmi in giro per il mondo (ahim�, quante citt� del pianeta ho visitato senza una macchina fotografica... dovr� recuperare), vorrei poter avere una macchina che sia compatta ma allo stesso tempo versatile, per poter scattare fotografie in stile reportage (se cos� posso definirlo).
Un'altra domanda che forse potr� far sorridere i veterani: nei tre modelli che ho citato, � incluso un obiettivo di base che, successivamente, pu� essere sostituito con un altro?
Non voglio dilungarmi troppo: avete qualche dritta da fornirmi?
Grazia anticipatamente!


Ciao,
se il budget te lo permette d90 o d7000 che � la piu recente. La 3100 � un po piu piccola ma non di molto, dove porti una D7000 porti anche una 3100.
L'obbiettivo � incluso se non scegli di acquistare solo il corpo macchina.
Non � che un modello � piu facile di un'altro...alla fine se ti appassioni userai 3 modalit�: mauale, priorit� di tempi o diaframmi e alla fine usare la piu economica delle 3 o la piu cara non far� differenza (in realt� d90 e d7000 possiedono piu controlli diretti sul corpo macchina quindi un reale vantaggio).
Per l'obbiettivo secondo me dovresti stare su un 18-105 oppure un 16-85(meglio anche se piu caro).
Visto che viaggi molto il secondo obbiettivo da me citato credo sia da preferire sia per la miglior qualit� costruttiva e di conseguenza affidabilit� che per quei 2 mm di focale sul grandangolo che ti potrebbero fare comodo.

Ciao

Claudio
larsenio
D90+16/85 VR scelta pi� economica rimanendo in un certo prezzo
D7000+16/85 VR scelta lusso (delle proposte)
Valejola
D7000 se puoi
d90 se puoi meno
d3100 se proprio non puoi
Per l'obiettivo io sono un sostenitore del 18-105 a priori...offre una buona escursione focale e una qualit� ottica pi� che buona.
Il 16-85 dicono che sia lievemente superiore, soprattutto strutturalmente, ma gli euri che costa in pi� non li vedrei poi cos� giustificati...e comunque non li spenderei certo per un tuttofare.
Piuttosto li terrei per altre ottiche ben pi� qualitative da acquistare in futuro.
larsenio
QUOTE(Valejola @ Jan 9 2011, 05:33 PM) *
D7000 se puoi
d90 se puoi meno
d3100 se proprio non puoi
Per l'obiettivo io sono un sostenitore del 18-105 a priori...offre una buona escursione focale e una qualit� ottica pi� che buona.
Il 16-85 dicono che sia lievemente superiore, soprattutto strutturalmente, ma gli euri che costa in pi� non li vedrei poi cos� giustificati...e comunque non li spenderei certo per un tuttofare.
Piuttosto li terrei per altre ottiche ben pi� qualitative da acquistare in futuro.

il 16/85VR vale la pena sceglierlo rispetto al 18/105 solo nella condizine in kit, il motivo essenzialmente � pi� di uno.. costruzione recente, VR di 2a generazione e bocchettone metallico ma non solo, i 2 mm da usare per panoramiche rendono decisamente meglio del 18mm considerato anche che la distorsione sul 16/85 VR � pressoch� nulla, al contrario del 18/105 che a 18 gi� distorce.
MacsPhoto
ciao ti do il mio consiglio sulla scelta.
1 budget :se non hai problemi scegli la d7000 o d90
2 prova: vai in un qualsiasi negozio e tienile in mano tutte e 3
3 obiettivo: se prendi il kit credo che il 18 105 sia la scelta migliore ( � un tutto fare) oppure puoi prendere in considerazione l' acquisto del solo corpo e prendere l' obiettivo piu indicato alle tue necessit�.

tieni conto che la spesa iniziale prevede anche una buona borsa fotografica un cavalletto e delle lenti.
quindi c' � sempre una spesa di circa 300 euri in piu da considerare.

ciao
Valejola
QUOTE(larsenio @ Jan 9 2011, 07:25 PM) *
il 16/85VR vale la pena sceglierlo rispetto al 18/105 solo nella condizine in kit, il motivo essenzialmente � pi� di uno.. costruzione recente, VR di 2a generazione e bocchettone metallico ma non solo, i 2 mm da usare per panoramiche rendono decisamente meglio del 18mm considerato anche che la distorsione sul 16/85 VR � pressoch� nulla, al contrario del 18/105 che a 18 gi� distorce.

Il 16-85 non l'ho mai provato ma da quel che ho sempre letto qu� sul forum, viene spontaneo reputarlo migliore sotto molti aspetti.
E appunto non ho mai detto il contrario...quindi il tuo discorso, sulla carta, � pi� che giusto.
Ma ci� non toglie che io non lo prenderei mai perch� se voglio lenti di qualit�, prendo semplicemente altro. rolleyes.gif
E per il tuttofare, mi appoggio all'onestissimo 18-105 che costa molto meno anche in kit, e i soldi risparmiati li indirizzo altrove.
Mi s� che stiamo dicendo la stessa cosa, solo che prenderemmo strade differenti per via dei nostri gusti personali. smile.gif
merika
QUOTE(Quantum @ Jan 9 2011, 04:40 PM) *
Salve,
vorrei acquistare una Reflex ma (ovviamente?) sono indeciso su quale macchina scegliere...
E' il mio primo acquisto e quindi sono mosso da due considerazioni:
- acquistare una macchina pi� "semplice" che mi permetta di introdurmi nel mondo della fotografia in maniera "soft"?
- acquistare una macchina pi� completa e potente che sia un ottimo investimento?
Al momento il mio campo di scelta si � ristretto fra:
- D90
- D3100
- D7000
Per il lavoro che svolgo, che pu� condurmi in giro per il mondo (ahim�, quante citt� del pianeta ho visitato senza una macchina fotografica... dovr� recuperare), vorrei poter avere una macchina che sia compatta ma allo stesso tempo versatile, per poter scattare fotografie in stile reportage (se cos� posso definirlo).
Un'altra domanda che forse potr� far sorridere i veterani: nei tre modelli che ho citato, � incluso un obiettivo di base che, successivamente, pu� essere sostituito con un altro?
Non voglio dilungarmi troppo: avete qualche dritta da fornirmi?
Grazia anticipatamente!


Ciao, visto le tue scelte ti direi d7000, poi dipende da te, da quanto intendi sfruttare la macchina e le funzioni che ha.

Io ho la 3100 mi trovo bene, per� se avesse qualche comando in pi� sul corpo senza continuamente entrare nel menu sarebbe meglio. per� me l'hanno regalata perci� a cavl donato...

per quanto rigurda la scelta dell'obbiettivo be dipende cosa vuoi fare io ho un 18-55 che era nel kit un 18-135 mi ha passato mio padre e ti dir� che uso molto il 18-55 per interni e notturne lo vedo pi� luminoso e monto il 18-135 se sono in giro perch� cmq � abb versatile.

da ignorate mi permetto se puoi di prenderti o un ottica tuttofare tipo un 18-270 o giu di li se intendi fare foto in tutte le situazioni senza sbatterti molto se invece ti appassiona fare determinati tipi di foto cerca l'obbiettivo che fa per te.

a me piacerebbe tenere il 18-55 e affincargli un buon tele tipo 70-300 e poi prendermi un 12-24 ma con quello che costano staro con il 18-135 per molto.

pondera le mie parole e prendile da neofita
RobertoCincotti
Scusate se mi inserisco anch'io per non ripetere un post simile, ho lo stesso problema, ma a quanto ho potuto leggere sembrerebbe meglio indirizzarsi sul 18-105 e risparmiare i soldini per un'altro obiettivo rispetto al costoso 16-85 in kit.
Domanda, dovendo scegliere il 18-105 quale altr oobiettivo affianchereste per un macro son la D90?
e ancora, la D90 si reputa ancora una macchina molto valida rispetto anche alle concorrenti?
grazie.
larsenio
QUOTE(jeremj @ Jan 9 2011, 11:22 PM) *
Scusate se mi inserisco anch'io per non ripetere un post simile, ho lo stesso problema, ma a quanto ho potuto leggere sembrerebbe meglio indirizzarsi sul 18-105 e risparmiare i soldini per un'altro obiettivo rispetto al costoso 16-85 in kit.
Domanda, dovendo scegliere il 18-105 quale altr oobiettivo affianchereste per un macro son la D90?
e ancora, la D90 si reputa ancora una macchina molto valida rispetto anche alle concorrenti?
grazie.

Non � il termine adatto "costoso" per identificare questa ottica, in versione kit � regalata o quasi ed � l'unica versione che consiglio di acquistare ossia in kit.
Per le macro occorre un'ottica adeguata per macro, se il 16/85 VR � costoso, le ottiche macro costano 2/3 volte tanto e sono fissi a meno che non andate su altre marche smile.gif

Concorrenti? Quali per esempio?
RobertoCincotti
Purtroppo col 16-85 costa tanto, si parla di quasi 300� in pi� il che non � poco contro il 18-105.
Per obiettivo macro hai indicazioni su altri obiettivi che non siano nikon da abbinare?
Grazie.
larsenio
QUOTE(jeremj @ Jan 9 2011, 11:37 PM) *
Purtroppo col 16-85 costa tanto, si parla di quasi 300� in pi� il che non � poco contro il 18-105.
Per obiettivo macro hai indicazioni su altri obiettivi che non siano nikon da abbinare?
Grazie.

Spenderesti 300 euro per un'altra ottica per fare grandangoli comunque ossia sotto i 18mm, anzi, ne spendersti molti di pi� smile.gif e comunque alla fine ti occorrerebbe un tele tipo 70/300 VR ecco qui che i 105 risulterebbo inutili - comunque � un mio ragionamento.

Per le macro le alternative sono Tamron et altre ma i prezzi sono sulle 350/400 e partiamo dal livello pi� basso (Tamron 90mm).. ma sono macro che nulla hanno a che vedere con le macro fatte da compatta.
RobertoCincotti
Scusa dimenticavo di dirti in kit, cio� D90 18-105 oppure 16-85.
Sicuramente il grandangolo del 16-85 � buono, per� il prezzo lievita vertiginosamente.
patbon23
Mi accodo alla discussione trovandomi anche io in difficolt�....

Una parte di me propende per la 3100 niuova, macchina nuova, Iso elevati migliori, corpo piccino e comandi diretti pressoch� nulli.

L'altra parte invece vorrebbe una D90 usata, corpo buono, comandi diretti e resistenza buona fino ai 1600/3200 Iso, possibilit� di usare ottiche un p� datate....

Che fare?

Help me


IlCatalano
QUOTE(patbon23 @ Jan 10 2011, 10:04 AM) *
Mi accodo alla discussione trovandomi anche io in difficolt�....

Una parte di me propende per la 3100 niuova, macchina nuova, Iso elevati migliori, corpo piccino e comandi diretti pressoch� nulli.

L'altra parte invece vorrebbe una D90 usata, corpo buono, comandi diretti e resistenza buona fino ai 1600/3200 Iso, possibilit� di usare ottiche un p� datate....

Che fare?

Help me


La scelta tra le due dipende sostanzialmente da quanto ti interessa il Video; se ti interessa molto la scelta pi� coerente � la D3100, se invece ti interessa nulla o marginalmente la D90 ti d� un maggiore flessibilit� operativa e la possibilit� di usare le ottiche AF-D, vantaggio che in futuro potrebbe rivelarsi molto molto importante.

IlCatalano
patbon23
QUOTE(IlCatalano @ Jan 10 2011, 10:45 AM) *
La scelta tra le due dipende sostanzialmente da quanto ti interessa il Video; se ti interessa molto la scelta pi� coerente � la D3100, se invece ti interessa nulla o marginalmente la D90 ti d� un maggiore flessibilit� operativa e la possibilit� di usare le ottiche AF-D, vantaggio che in futuro potrebbe rivelarsi molto molto importante.

IlCatalano



grazie della risposta.....il video mi interessa poco visto che gi� mi dotai di una videocamera Sony HD e quindi si sovrapporrebbe
Valejola
QUOTE(patbon23 @ Jan 10 2011, 10:04 AM) *
Mi accodo alla discussione trovandomi anche io in difficolt�....

Una parte di me propende per la 3100 niuova, macchina nuova, Iso elevati migliori, corpo piccino e comandi diretti pressoch� nulli.

L'altra parte invece vorrebbe una D90 usata, corpo buono, comandi diretti e resistenza buona fino ai 1600/3200 Iso, possibilit� di usare ottiche un p� datate....

Che fare?

Help me

Ti rispondo io...
Preferiresti il full hd (a mio avviso inutile al 100% visti i rumori del focus), gli alti iso lievemente meno rumorosi e un processore anch'esso lievemente pi� veloce (altro fattore secondo me inutile al 100% rispetto una d90)...
Oppure un corpo macchina pi� comodo, comandi diretti (estremamente pratici), motorino af interno (in alcuni casi una vera salvezza), seconda ghiera, secondo display, raffica pi� veloce, commander per eventuali flash esterni, pentaprisma, tasto pdf, tasto bracketing ecc ecc?
Direi che non c'� nemmeno da pensarci...
Sar� anche una macchina di 2 anni f�, ma veramente la reputate vecchia o non all'altezza delle vostre capacit�??
Qu� rispondo io per voi...NO, e se mi dite il contrario non ci credo!
Alcune cose saranno superflue, ok, ma altre secondo me sono essenziali!!
Poi � chiaro che ognuno ha i suoi gusti e le proprie priorit�...ma se il budget NON � un grosso problema o se la fotocamera NON la si utilizzer� solo per farci semplici foto ricordo (quindi probabilmente da utilizzare sempre in modalit� automatica o scene) allora almeno una d90 � d'obbligo...in caso contrario allora ok, la d3100 potrebbe essere la miglior scelta perch� � comunque un'astronave di fotocamera.
patbon23
QUOTE(Valejola @ Jan 10 2011, 12:55 PM) *
Ti rispondo io...
Preferiresti il full hd (a mio avviso inutile al 100% visti i rumori del focus), gli alti iso lievemente meno rumorosi e un processore anch'esso lievemente pi� veloce (altro fattore secondo me inutile al 100% rispetto una d90)...
Oppure un corpo macchina pi� comodo, comandi diretti (estremamente pratici), motorino af interno (in alcuni casi una vera salvezza), seconda ghiera, secondo display, raffica pi� veloce, commander per eventuali flash esterni, pentaprisma, tasto pdf, tasto bracketing ecc ecc?
Direi che non c'� nemmeno da pensarci...
Sar� anche una macchina di 2 anni f�, ma veramente la reputate vecchia o non all'altezza delle vostre capacit�??
Qu� rispondo io per voi...NO, e se mi dite il contrario non ci credo!
Alcune cose saranno superflue, ok, ma altre secondo me sono essenziali!!
Poi � chiaro che ognuno ha i suoi gusti e le proprie priorit�...ma se il budget NON � un grosso problema o se la fotocamera NON la si utilizzer� solo per farci semplici foto ricordo (quindi probabilmente da utilizzare sempre in modalit� automatica o scene) allora almeno una d90 � d'obbligo...in caso contrario allora ok, la d3100 potrebbe essere la miglior scelta perch� � comunque un'astronave di fotocamera.


mi piace molto questa tua risposta......nn lascia spazio a repliche, almenon nn da parte mia!

il problema � trovarne 1 usata intorno ai 500 euri
RobertoCincotti
Ahim� in un negozio della mia citt� l'avevo trovata, ma quando sono arrivato era troppo tardi ed era proprio con 16-85!!!
Quantum
Grazie a tutti per i suggerimenti...
Alla fine ho scelto ed acquistato: Nikon D7000 + 16/85...
Ora non mi resta che imparare ad usarla! Se avr� qualche dubbio o domanda, sicuramente chieder� a voi che siete pi� esperti di me :-)
larsenio
QUOTE(Quantum @ Jan 14 2011, 08:53 PM) *
Grazie a tutti per i suggerimenti...
Alla fine ho scelto ed acquistato: Nikon D7000 + 16/85...
Ora non mi resta che imparare ad usarla! Se avr� qualche dubbio o domanda, sicuramente chieder� a voi che siete pi� esperti di me :-)

Buon divertimento e mi raccomando, hai un ottimo 16mm, non fare inquadrature banali ma sfruttalo distorcendo le inquadrature al massimo wink.gif
Quantum
QUOTE(larsenio @ Jan 14 2011, 09:39 PM) *
Buon divertimento e mi raccomando, hai un ottimo 16mm, non fare inquadrature banali ma sfruttalo distorcendo le inquadrature al massimo wink.gif

In che senso distorcendo...? (non ridete per la mia ignoranza, confesso di essere un principiante - per il momento).
Sto iniziando a prendere familiarit� con la macchina... ci sono molte funzioni e all'inizio si rimane un po' spaesati, eheh :-)
larsenio
QUOTE(Quantum @ Jan 14 2011, 09:47 PM) *
In che senso distorcendo...? (non ridete per la mia ignoranza, confesso di essere un principiante - per il momento).
Sto iniziando a prendere familiarit� con la macchina... ci sono molte funzioni e all'inizio si rimane un po' spaesati, eheh :-)

ti avvicini di moltissimo ad un oggetto co un lato "pizzicandolo" nell'inquadratura e ci fai entrare tutto il resto.. � lo stacco tra oggetto vicinissimo "distorto" e il resto che ne fa curiosit�, ovviamente chiudere il diaframma F8/F10 wink.gif
Quantum
QUOTE(larsenio @ Jan 14 2011, 09:54 PM) *
ti avvicini di moltissimo ad un oggetto co un lato "pizzicandolo" nell'inquadratura e ci fai entrare tutto il resto.. � lo stacco tra oggetto vicinissimo "distorto" e il resto che ne fa curiosit�, ovviamente chiudere il diaframma F8/F10 wink.gif

Grazie, quando ci riuscir�, ti far� sapere rolleyes.gif
Valejola
QUOTE(Quantum @ Jan 14 2011, 08:53 PM) *
Grazie a tutti per i suggerimenti...
Alla fine ho scelto ed acquistato: Nikon D7000 + 16/85...
Ora non mi resta che imparare ad usarla! Se avr� qualche dubbio o domanda, sicuramente chieder� a voi che siete pi� esperti di me :-)

B�, che dire...acquisto da intenditore! Pollice.gif
Vedrai che sarai a posto per anni e anni.
mbbruno
QUOTE(Quantum @ Jan 9 2011, 04:40 PM) *
Salve,
vorrei acquistare una Reflex ma (ovviamente?) sono indeciso su quale macchina scegliere...
E' il mio primo acquisto e quindi sono mosso da due considerazioni:
- acquistare una macchina pi� "semplice" che mi permetta di introdurmi nel mondo della fotografia in maniera "soft"?
- acquistare una macchina pi� completa e potente che sia un ottimo investimento?
Al momento il mio campo di scelta si � ristretto fra:
- D90
- D3100
- D7000
Per il lavoro che svolgo, che pu� condurmi in giro per il mondo (ahim�, quante citt� del pianeta ho visitato senza una macchina fotografica... dovr� recuperare), vorrei poter avere una macchina che sia compatta ma allo stesso tempo versatile, per poter scattare fotografie in stile reportage (se cos� posso definirlo).
Un'altra domanda che forse potr� far sorridere i veterani: nei tre modelli che ho citato, � incluso un obiettivo di base che, successivamente, pu� essere sostituito con un altro?
Non voglio dilungarmi troppo: avete qualche dritta da fornirmi?
Grazia anticipatamente!

io ti consiglio d7000 e te la ritrovi nel tempo sia come corpo macchina che come oggetto e tenutea valore
0emanuele1
QUOTE(larsenio @ Jan 9 2011, 11:43 PM) *
Per le macro le alternative sono Tamron et altre ma i prezzi sono sulle 350/400 e partiamo dal livello pi� basso (Tamron 90mm).. ma sono macro che nulla hanno a che vedere con le macro fatte da compatta.


io dopo aver spulciato vari post sono arrivato al parere che con 400 euro o prendi un 60mm NIKON o spendi di pi�(il doppio) e prendi un 105VR nikon..salendo di focale e scendendo nei dettagli penso che il VR,a cavalletto mancante,sia una mano santa
per la macro non andrei sul tamron anche se ne ho letto bene,
per i grandangoli invece si trovano occasionissime a parit� di focale di altre marche,infatti penso che i miei prossimi(e ultimi mi saxD) acquisti saranno un 17-50 tamron o meglio un 15-30 sigma e un 105VR nikon

non che possa fregare a qualcuno,ma mi piaceva inserirmi nella discussione visto che non prendo sonno U_U
larsenio
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 16 2011, 04:40 AM) *
io dopo aver spulciato vari post sono arrivato al parere che con 400 euro o prendi un 60mm NIKON o spendi di pi�(il doppio) e prendi un 105VR nikon..salendo di focale e scendendo nei dettagli penso che il VR,a cavalletto mancante,sia una mano santa
per la macro non andrei sul tamron anche se ne ho letto bene,
per i grandangoli invece si trovano occasionissime a parit� di focale di altre marche,infatti penso che i miei prossimi(e ultimi mi saxD) acquisti saranno un 17-50 tamron o meglio un 15-30 sigma e un 105VR nikon

non che possa fregare a qualcuno,ma mi piaceva inserirmi nella discussione visto che non prendo sonno U_U

Il problema col 60 � che ti devi avvicinare troppo, se fai fiori OK, ma se fai animali NO.
Il 105 VR � pesante e non facilmente usabile a mano libera e poi c'� il prezzo non proprio leggero..
Perch� il Tamron no? Spiega la tua risposta smile.gif

Per grandangoli invece sbagli, meglio Nikon tipo 16/85, migliore dei sopra citati oppure un Tokina 11/16 se vogliamo essere estremi.
0emanuele1
QUOTE(larsenio @ Jan 16 2011, 11:53 AM) *
Il problema col 60 � che ti devi avvicinare troppo, se fai fiori OK, ma se fai animali NO.
Il 105 VR � pesante e non facilmente usabile a mano libera e poi c'� il prezzo non proprio leggero..
Perch� il Tamron no? Spiega la tua risposta smile.gif

Per grandangoli invece sbagli, meglio Nikon tipo 16/85, migliore dei sopra citati oppure un Tokina 11/16 se vogliamo essere estremi.


allora premetto che le mie sono pi� supposizioni teoriche che tecniche e che il mio era un parere del tutto personale e non oggettivo

io pensavo di prendere un obiettivo micro e mi stavo informando qui sul forum..
il tamron molti ne parlano bene,un ottimo compromesso etc,ma(correggimi se sbaglio) non � stabilizzato e intorno ai 90 mm credo sia necessario un aiuto contro il micromosso..so che la macrofotografia va fatta su cavalletto,ma cmq...il fatto � che molte delle foto postate scattate con quell'obiettivo non mi dicono niente
ho citato il 60mm solo perch� a parit� di prezzo,ed in ogni caso da quanto letto � un ottimo obiettivo se non vuoi fotografare i genitali di una mosca..
io sinceramente sto aspettando di racimolare i soldi per il 105VR perch�,sebbene costoso e ingombrante,� quello di cui ho visto le foto che mi hanno fatto innamorare di questo genere..

per il grandangolo ho citato quelli soltanto perch� a quasi parit� di focale preferirei un grandangolo pi� spinto(che da comunque risultati ottimi(ad es del 15-30 sigma ho visto foto perfette,senza aberrazioni o distorsioni)..sinceramente non ho niente contro il 16-85,anzi (sempre da quanto letto e dalle foto viste) lo reputo un ottimo obiettivo,soltanto che se fossi interessato a quel range di focali io prenderei un grandangolo pi� spinto di altra marca e un 24-85 f2.8 spendendoci massimo un paio di centinaio di euro in pi�,tutto qui

ps:io non ho detto che il 16-85 sia migliore o peggiore,ho solo detto che nel caso l'unico interesse sia il grandangolo puoi spendere di meno ed avere risultati di pari merito,o in ogni caso pi� che accettabili!(idea che mi sono fatto comparando varie foto postate sul forum)..
nel caso della focale l'ho detto gi� io prenderei il 24-85 perch� ha quell'f2.8 che � quello che � e poi un grandangolare dei sopracitati..
se invece dovessi scegliere un obiettivo grandangolo e focale e volessi spendere pi� di 200 euro ma non pi� di 500 prenderei senz altro il 17-50 della tamron..sempre per via di f.2 ...

=)pareri pi� che personali e ,se volete,infondati dal punto di vista dell'esperienza personale
phoenifox
io possiedo una d3100 e ho comprato da poco un obiettivo 18-105mm vr che deve ancora arrivare. Ad ogni modo il mio budget era limitato... Credo faresti meglio a prenderti una d7000
larsenio
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 16 2011, 07:32 PM) *
..
io pensavo di prendere un obiettivo micro e mi stavo informando qui sul forum..
il tamron molti ne parlano bene,un ottimo compromesso etc,ma(correggimi se sbaglio) non � stabilizzato e intorno ai 90 mm credo sia necessario un aiuto contro il micromosso..so che la
..
per il grandangolo ho citato quelli soltanto perch� a quasi parit� di focale preferirei un grandangolo pi� spinto(che da comunque risultati ottimi(ad es del 15-30 sigma ho visto foto perfette,senza aberrazioni o distorsioni)..sinceramente non ho niente contro il 16-85,anzi (sempre da quanto letto e dalle foto viste) lo reputo un ottimo obiettivo,soltanto che se fossi interessato a quel range di focali io prenderei un grandangolo pi� spinto di altra marca e un 24-85 f2.8 spendendoci massimo un paio di centinaio di euro in pi�,tutto qui

ps:io non ho detto che il 16-85 sia migliore o peggiore,ho solo detto che nel caso l'unico interesse sia il grandangolo puoi spendere di meno ed avere risultati di pari merito,o in ogni caso pi� che accettabili!(idea che mi sono fatto comparando varie foto postate sul forum)..
nel caso della focale l'ho detto gi� io prenderei il 24-85 perch� ha quell'f2.8 che � quello che � e poi un grandangolare dei sopracitati..
se invece dovessi scegliere un obiettivo grandangolo e focale e volessi spendere pi� di 200 euro ma non pi� di 500 prenderei senz altro il 17-50 della tamron..sempre per via di f.2 ...

=)pareri pi� che personali e ,se volete,infondati dal punto di vista dell'esperienza personale

il 90 macro non ha bisogno di VR, il 105 si (ma anche come peso direi) e per il 16/85VR � un'ottica ottica che non ha aberrazioni ne distorsioni evidenti come tipo il 18/105 (parliamo di ottiche kit) e quindi se vuoi un grandangolo ti butti su un 16mm piuttosto che su un 24/85 che su DX � troppo lungo, ecco il motivo per cui non ha senso prendere un 24/85 per fare grandangolo, semmai prenderai un bel Tokina 11/16 - sempre esente da distorsioni smile.gif

Nella fascia medio-bassa il 16/85VR � l'unica ottica usabile, non ne esistono simili se compariamo prezzo/prestazioni poi se avrai modo di usare il 16/85VR ne comprenderai meglio le qualit� wink.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 126.3 KB
questo � il 16/85VR con scatto a 1/5s mano libera.. con un 24/85 2.8 non lo puoi fare.
0emanuele1
QUOTE(larsenio @ Jan 18 2011, 07:33 PM) *
il 90 macro non ha bisogno di VR, il 105 si (ma anche come peso direi) e per il 16/85VR � un'ottica ottica che non ha aberrazioni ne distorsioni evidenti come tipo il 18/105 (parliamo di ottiche kit) e quindi se vuoi un grandangolo ti butti su un 16mm piuttosto che su un 24/85 che su DX � troppo lungo, ecco il motivo per cui non ha senso prendere un 24/85 per fare grandangolo, semmai prenderai un bel Tokina 11/16 - sempre esente da distorsioni smile.gif

Nella fascia medio-bassa il 16/85VR � l'unica ottica usabile, non ne esistono simili se compariamo prezzo/prestazioni poi se avrai modo di usare il 16/85VR ne comprenderai meglio le qualit� wink.gif
Ingrandimento full detail : 126.3 KB
questo � il 16/85VR con scatto a 1/5s mano libera.. con un 24/85 2.8 non lo puoi fare.



credo di essere stato nuovamente frainteso,forse non mi esprimo molto bene,lo ammetto xD
io non ho detto che il 24-85 sia meglio del 16-85,ho solo detto che se prendi il 16-85 per spostarti prevalentemente "verso"gli 85 � meglio il 24-85 perch� pi� luminoso,se invece lo prendi perch� cerchi un grandangolo e quindi sei prevalentemente sotto i 50mm � pi� economico prendere un 17-50 che � anche pi� luminoso,oppure un 11-16 se vuoi esclusivamente il grandangolo.
se invece ti serve un obiettivo che ti dia sia un grandangolo che una discreta escursione di focale allora il 16-85 � perfetto

infatti ho appena esternato il mio dubbio su un'altro post,poich� dovendo andare a parigi(a maggio)ero indirizzato all'acquisto di un 17-50 in sostituzione del mio 18-55,ma ora mi chiedevo se non fosse pi� utile invece un 16-85 proprio per la maggiore versatilit�..certo dovrei spendere di pi�
correggimi se sbaglio:il 16-85 dovrebbe anche pesare di pi�,giusto?
larsenio
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 18 2011, 07:51 PM) *
credo di essere stato nuovamente frainteso,forse non mi esprimo molto bene,lo ammetto xD
io non ho detto che il 24-85 sia meglio del 16-85,ho solo detto che se prendi il 16-85 per spostarti prevalentemente "verso"gli 85 � meglio il 24-85 perch� pi� luminoso,se invece lo prendi perch� cerchi ..

Ti taglio le gambe scusami smile.gif
il 16/85 non va considerato per la luminosit�, se lavori a 16mm (io lo uso praticamente quasi sempre a 16) e scatti in condizioni precarie di luminosit� il 2.8 servirebbe ad un ciufolo invece il VR ti aiuta e moltissimo consentendoti di arrivare a 1/5s se hai una buona mano.. con il 2.8 no quindi in quel senso � utilissimo (per me). Se poi fai panorami eo scatti in interni dubito sia usabile a 2.8.

Se stai su DX il 24/85 non lo useresti molto a meno che non hai altre ottiche sotto il 24mm che penso userai molto di pi�.
L'unica ottica che prenderei per stare sotto ai 16 � appunto il Tokina 11/16 ma se voglio fare altro ho il 28 2.5 e 50 1.8 e poi tutto il resto di ottiche. Per un viaggio 16/85VR e 70/300VR oppure 18/200VR, peggiore ma pi� pratica.
0emanuele1
QUOTE(larsenio @ Jan 18 2011, 08:36 PM) *
Ti taglio le gambe scusami smile.gif
il 16/85 non va considerato per la luminosit�, se lavori a 16mm (io lo uso praticamente quasi sempre a 16) e scatti in condizioni precarie di luminosit� il 2.8 servirebbe ad un ciufolo invece il VR ti aiuta e moltissimo consentendoti di arrivare a 1/5s se hai una buona mano.. con il 2.8 no quindi in quel senso � utilissimo (per me). Se poi fai panorami eo scatti in interni dubito sia usabile a 2.8.

Se stai su DX il 24/85 non lo useresti molto a meno che non hai altre ottiche sotto il 24mm che penso userai molto di pi�.
L'unica ottica che prenderei per stare sotto ai 16 � appunto il Tokina 11/16 ma se voglio fare altro ho il 28 2.5 e 50 1.8 e poi tutto il resto di ottiche. Per un viaggio 16/85VR e 70/300VR oppure 18/200VR, peggiore ma pi� pratica.


grazie per avermi ripreso,come avevo detto le mie erano supposizioni teoriche =)
quindi riassumendo il 24-85 � pi� da full frame,mentre se lavori su 16 mm � meglio il nikkor che il tokina perch� hai il VR
giusto? xD

in ogni caso mi sconsigli il 17-50 a favore del 16-85?
purtroppo se prendo il nikkor,anche usato,non credo che riuscir� ad acquistare anche il 70-300VR..ed in ogni caso pensavo di portare un solo obiettivo..

vab� dai rimando la discussione a quando sar� il momento^^
grazie wink.gif


QUOTE(Quantum @ Jan 9 2011, 04:40 PM) *
Salve,
vorrei acquistare una Reflex ma (ovviamente?) sono indeciso su quale macchina scegliere...
E' il mio primo acquisto e quindi sono mosso da due considerazioni:
- acquistare una macchina pi� "semplice" che mi permetta di introdurmi nel mondo della fotografia in maniera "soft"?
- acquistare una macchina pi� completa e potente che sia un ottimo investimento?
Al momento il mio campo di scelta si � ristretto fra:
- D90
- D3100
- D7000
Per il lavoro che svolgo, che pu� condurmi in giro per il mondo (ahim�, quante citt� del pianeta ho visitato senza una macchina fotografica... dovr� recuperare), vorrei poter avere una macchina che sia compatta ma allo stesso tempo versatile, per poter scattare fotografie in stile reportage (se cos� posso definirlo).
Un'altra domanda che forse potr� far sorridere i veterani: nei tre modelli che ho citato, � incluso un obiettivo di base che, successivamente, pu� essere sostituito con un altro?
Non voglio dilungarmi troppo: avete qualche dritta da fornirmi?
Grazia anticipatamente!


ps:che lavoro fai? vorrei farlo anche io xD
0emanuele1
QUOTE(Quantum @ Jan 9 2011, 04:40 PM) *
vorrei poter avere una macchina che sia compatta ma allo stesso tempo versatile, per poter scattare fotografie in stile reportage (se cos� posso definirlo).


scusami,� forse la prima volta che leggo con attenzione
ma credo che forse ti sia pi� convenevole una bridge per l'utilizzo alla quale � destinata:
poco ingombrante,ottima qualit�,grande versatilit� e minimo impegno..
pensaci
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.