Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Alfios
Buongiorno a tutti, desidero condividere con tutti voi le mie perplessit� dopo i "primi" scatti fatti con la mia d3100 con 18-105.
I primi 3 scatti fatti in auto mod effettuati in casa in camera luminosa a favore di luce parte il flash e gli iso sono a 3200... Va bene, forse devo settare qualche cosa...?
Gli scatti che sono seguiti sia in auto sia in PSAM se in iso auto i valori sono sempre ingiustificabilmente alti!!!
In tutte le altre occasioni dove gli iso sono impostati a valori fissi, devo dire di aver ottenuto risultati notevoli.
A questo punto ho letto qualche cosa in giro in siti attendibili e sembra che non sia l'unico con questo problema: cosa ne pensate? quali le vs esperienze con la 3100?
Grazie di tutto.

P.s. mi scuso per eventuali errori di impo � il mio primo ingresso.

Altre esperienze con nikon d300, d40x, d80
alfomos
Puoi impostare soggettivamente il valore massimo in ISO AUTO. rolleyes.gif
Valejola
In modalit� P,S,M,A dipende tutto dai tempi o il diaframma che imposti.
In sostanza � difficile che col 18-105 e in ambiente chiuso con luce artificiale, riesci ad ottenere una foto chiara senza osare sui tempi di scatto, perci� se questo non avviene devono per forza venirti incontro gli iso.
Fai altre prove e confronta i settaggi...vedrai che se gli iso vanno su, � perch� i tempi di scatto sono velovi e il diaframma, anche se tutto aperto, non � sufficente.
Riguardo la situazione col flash, dipende anche l� dalla luminosit� dello sfondo scelta.
Alfios
QUOTE(Valejola @ Jan 9 2011, 05:24 PM) *
In modalit� P,S,M,A dipende tutto dai tempi o il diaframma che imposti.
In sostanza � difficile che col 18-105 e in ambiente chiuso con luce artificiale, riesci ad ottenere una foto chiara senza osare sui tempi di scatto, perci� se questo non avviene devono per forza venirti incontro gli iso.
Fai altre prove e confronta i settaggi...vedrai che se gli iso vanno su, � perch� i tempi di scatto sono velovi e il diaframma, anche se tutto aperto, non � sufficente.
Riguardo la situazione col flash, dipende anche l� dalla luminosit� dello sfondo scelta.



Prima di tutto ti ringrazio per aver voluto partecipare alla discussione.
Ho fatto diverse prove e purtroppo da queste ho avuto solo la conferma che la scelta di iso cosi alti non ha giustificazione. Ho ripetuto le stesse foto con le medesime condizioni passando da auto a prog e ti assicuro che dove la macchina ha scelto iso2000 bastava un 400... cosa ancora pi� strana � stata foto in auto flash escluso iso1000 1/ 50 f3.5(buona resa generale) subito dopo fatta con flash iso 1400 1/60 f 3.5. Ultima fatta pochi minuti fa a mio figlio con un amico mentre giocavano a circa 1,5-2m da me:
auto 1/60 f4,2 iso 3200 flash
prog 1/60 f4,2 iso 200 flash.
La prima ha dei colori che non sono naturali e tendono al giallo lo sfondo se pure pi� luminoso � poco veritiero. La seconda ha dei toni realistici e bilanciati lo sfondo � un p� meno luminoso.
Credimi negli ultimi tempi ho avuto modo di usare anche altre macchine reflex ma con questa ho notato subito questa caratteristica. La modalit� auto dovrebbe essere quella che ti tira fuori da imbarazzi soprettutto quando la macchina � usata da persone non proprio "esperte", invece risulta quasi sempre peggiore di quelle fatte in prog.
Mi sta quasi venendo voglia di riportarla indietro... vedremo.
ffrabo
il manuale a pag. 132 cita:
" si noti che la sensibilit� Iso pu� aumentare automaticamente quando il relativo controllo viene utilizzato in combinazione con i modi flash sincro sui tempi lenti............"
Vedi se � il tuo caso.
Valejola
Non s� come funzioni la modalit� di scatto automatica, ma da quel che leggo, e forse � una cosa ragionevolmente sensata, mi s� che non ti f� scendere sotto gli 1/60mi di secondo per evitare di incappare nel mosso.
E secondo me � questo il problema...con quel tempo di scatto, e un diaframma che come minimo � 3,5 (quindi non sufficente) � normale che gli iso vanno su.
Se non andassero su ti ritroveresti con foto scure.
Ripeto, ignoro il funzionamento della modalit� automatica, ma suppongo che ragioni cos�: tempo minimo di 1/60, per evitare il mosso, e iso a palla dovuto al diaframma non eccezionale del 18-105.
Fai una prova in modalit� S e focale 18mm e imposta un tempo di 1/10 o gi� di l�...vedrai che gli iso saranno pi� bassi.
Ovviamente � una prova che potr� dare del mosso, ma ti f� capire che se non c'� luce in qualche modo devi adeguarti.
Per il flash � lo stesso discorso, solo che conta esclusivamente per lo sfondo perch� il soggetto in primo piano � sempre esposto nella stessa maniera dalla potenza variabile del flash, che ovviamente tiene conte delle impostazioni.
Fossi in te scatterei col flash e, se il soggetto � fermo, userei tempi relativamente brevi tipo appunto 1/10...vedrai che qualcosa di carino esce anche in casa.
merika
QUOTE(Alfios @ Jan 9 2011, 07:01 PM) *
Prima di tutto ti ringrazio per aver voluto partecipare alla discussione.
Ho fatto diverse prove e purtroppo da queste ho avuto solo la conferma che la scelta di iso cosi alti non ha giustificazione. Ho ripetuto le stesse foto con le medesime condizioni passando da auto a prog e ti assicuro che dove la macchina ha scelto iso2000 bastava un 400... cosa ancora pi� strana � stata foto in auto flash escluso iso1000 1/ 50 f3.5(buona resa generale) subito dopo fatta con flash iso 1400 1/60 f 3.5. Ultima fatta pochi minuti fa a mio figlio con un amico mentre giocavano a circa 1,5-2m da me:
auto 1/60 f4,2 iso 3200 flash
prog 1/60 f4,2 iso 200 flash.
La prima ha dei colori che non sono naturali e tendono al giallo lo sfondo se pure pi� luminoso � poco veritiero. La seconda ha dei toni realistici e bilanciati lo sfondo � un p� meno luminoso.
Credimi negli ultimi tempi ho avuto modo di usare anche altre macchine reflex ma con questa ho notato subito questa caratteristica. La modalit� auto dovrebbe essere quella che ti tira fuori da imbarazzi soprettutto quando la macchina � usata da persone non proprio "esperte", invece risulta quasi sempre peggiore di quelle fatte in prog.
Mi sta quasi venendo voglia di riportarla indietro... vedremo.


Prova a cercare nel menu della macchina c'� un impostazione per gli Iso quando scatta in automatico, si pu� disabilitare (e setti tu gli iso) o impostare un Max per gli iso.
Cmq se postata in auto ho notato che usa iso molto molto alti, ho fatto degli scatti in citta in penombra ed ha usato iso 900 quando in mod P con iso 100 la foto era correttamente esposta.

Prova a cercare questa funzione e disabilitala o imposta il range max che vuoi utilizzare, sinceramente non uso mai l'auto e preferisco usare P A S o M

spero di esserti stato utile
larsenio
QUOTE(Alfios @ Jan 9 2011, 07:01 PM) *
..
Mi sta quasi venendo voglia di riportarla indietro... vedremo.

Ciao, � normale questo comportamento con macchine complicate, non sono dopotutto compattine... una curiosit�, quanta competenza fotografia possiedi? smile.gif
Puoi postare qualche foto per capire meglio il problema? Anche senza soggetti, magari farne qualcuna senza troppi impegni per la privacy smile.gif
roby-54
Se ne � parlato diffusamente anche in altre occasioni. E' una scelta della Nikon su tutte le macchine dell'ultima generazione, succede anche sulla mia D300s. Con ISO auto l'esposizone utilizza prima tutti gli ISO a disposizione poi utilizza il minimo flash possibile. Questo privilegia la luminosit� generale del'imagine e non solo il soggetto centrale, con tutto il resto al buio.
Ovviamente la foto appare pi� sgranata. Ma tu puoi impostare il valore max di ISO auto che desideri, o ho messo 1600 e ottengo immagini poco sgranate ma con un illuminazione morbida su tutto il fotogramma, sembra quasi di non avere usato il fash!
larsenio
credo d'aver compreso, scusa ma raramente uso il flash (D300) e quando lo uso ho un vecchio SB24 manuale biggrin.gif
La schifezza della foto, le variazioni cromatiche e tonali credo quindi siano proprio dovute agli alti iso, se come hai menzionato abbassasse gli iso a 1600 o poco pi� in la non avrebbe tutti questi stravolgimenti. Oppure basterebbe alzare gli iso fino a 2500, misurare in spot e vedere che ne esce fuori in base alle luci, magari creerebbe una certa atmosfera perch� no smile.gif
Vinc74
Mi sembra di capire che l'aumento degli ISO avviene solo in "auto" e non in P.
Da quello che ho capito la macchina espone comunque senza basarsi sulla presenza del flash (da qui l'aumento degli ISO); a questo punto si tratta solo di conoscerne le logiche di funzionamento e regolarsi di conseguenza magari evitando modalit� completamente automatiche.
Meno male che sulle mie "auto" non c'� tongue.gif
diebarbieri
QUOTE(Alfios @ Jan 9 2011, 07:01 PM) *
... dove la macchina ha scelto iso2000 bastava un 400... cosa ancora pi� strana � stata foto in auto flash escluso iso1000 1/ 50 f3.5(buona resa generale) ...

... subito dopo fatta con flash iso 1400 1/60 f 3.5. ...

... Ultima fatta pochi minuti fa a mio figlio con un amico mentre giocavano a circa 1,5-2m da me:
auto 1/60 f4,2 iso 3200 flash
prog 1/60 f4,2 iso 200 flash...

... La seconda ha dei toni realistici e bilanciati lo sfondo � un p� meno luminoso ...


Innanzitutto, quando usi il flash, la macchina sfrutta una impostazione che le impedisce di scendere sotto un tempo di 1/60. Non so se sulla D3100 si possa regolare per allungare il tempo minimo.

Quindi flash escluso: Iso 1000 e 1/50, con flash iso 1400 e 1/60 a parit� di diaframma. Avete esposto esattamente allo stesso modo ma l'automatismo non poteva scendere sotto a 1/60, quindi ha alzato gli iso.
Se ritieni che gli scatti a 1400Iso non siano soddisfacenti, allora regola le impostazioni della funzione Iso Auto, tempo minimo e massima sensibilit� che la macchina pu� raqggiungere in automatico, impostando questa a 1000Iso e la macchina non sceglier� pi� valori troppo alti.

Secondo caso.
La potenza del flash viene dosata con il metodo TTL o i-TTL. L'esposimetro legge la luminosit� della scena e imposta tempo, apertura e iso (se sono in auto) a prescindere dal flash, in modo da esporre correttamente lo sfondo. Il lampo del flash, poi, viene interrotto quando il soggetto in primo piano � stato illuminato correttamente e, in presenza del flash, l'illuminazione di quanto � nel suo campo d'azione dipende solo dal diaframma scelto, dalla distanza del soggetto e dal numero guida del flash, quest'ultimo per� � 'regolato' dalla modalit� TTL (per essere pi� precisi � regolata la durata del lampo).
Risultato, modalit� auto: la macchina ha tentato di esporre correttamente lo sfondo e questo � il perch� dei 3200iso, con tutto il rumore che ne consegue, invece in modalit� prog il flash si � regolato da solo, per illuminare il soggetto posto a 2m con apertura di f/4.2 (se non ricordo male con una potenza pari a unnumero guida di 12 gi� di li) per la sensibilit� di 200Iso, e hai ottenuto uno sfondo pi� scuro, perch� 200Iso non erano sufficienti e questo non � stato raggiunto dal flash.

Se gli automatismi risolvessero tutte le situazioni, allora perch� fare tanta fatica a regolare la macchina? Ci potrebbe essere un automatismo per tutto. In certe condizioni occorre conoscere bene l'attrezzatura, il suo funzionamento e fare pratica...

roby-54
[/url]
QUOTE(Vinc74 @ Jan 9 2011, 09:39 PM) *
Mi sembra di capire che l'aumento degli ISO avviene solo in "auto" e non in P.
Da quello che ho capito la macchina espone comunque senza basarsi sulla presenza del flash (da qui l'aumento degli ISO); a questo punto si tratta solo di conoscerne le logiche di funzionamento e regolarsi di conseguenza magari evitando modalit� completamente automatiche.
Meno male che sulle mie "auto" non c'� tongue.gif


ISO auto con il flash � un opportunit�, se non lo vuoi lo disabiliti. Come ho detto prima, se regoli ISO auto a un valore da te ritenuto idoneo, sulla D300s potrebbe esser 1600, ti permette di avere meno flash e pi� omogeneit� generale di immagine. Certo se hai tempo, pui fare diverse prove a vari ISO fissi e poi scattare, � una scelta.
Allego uno scatto fatto in P a 1600 ISO, un p� di grana ma il flash quasi non si vede.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB
Vinc74
QUOTE(roby-54 @ Jan 9 2011, 10:03 PM) *
[/url]

ISO auto con il flash � un opportunit�, se non lo vuoi lo disabiliti. Come ho detto prima, se regoli ISO auto a un valore da te ritenuto idoneo, sulla D300s potrebbe esser 1600, ti permette di avere meno flash e pi� omogeneit� generale di immagine. Certo se hai tempo, pui fare diverse prove a vari ISO fissi e poi scattare, � una scelta.
Allego uno scatto fatto in P a 1600 ISO, un p� di grana ma il flash quasi non si vede.

Ingrandimento full detail : 4.1 MB


La questione secondo me � un po' differente.
Io ho sempre sostenuto che ISO auto � una gran comodit� e sulle mie macchine, tranne che per esigenze specifiche, � sempre attivo.
E so bene che tenere gli iso altini anche con il flash aiuta a mantenere un effetto molto pi� naturale.
Quello che non trovo normale � che, con il flash in uso, la macchina arrivi a valutare la scena senza considerarne la presenza e portando di conseguenza gli ISO al massimo.
Ho appena fatto una prova con la D700 e secondo me questa lavora come � giusto che sia: con iso auto attivo e flash alzato, la macchina valuta la scena considerando la presenza del flash tant'� che non alza gli iso a meno che non riconosca che il flash non � in grado di illuminare la scena (ho chiuso moltissimo il diaframma per fare questa prova).
Quindi io posso tranquillamente impostare 800 ISO, usare il flash e scattare... se il flash � sufficiente rimarranno 800 ISO, se non ce la fa mi ritrover� 1600 (o quanto serve)... cos� mi pare pi� adeguato come funzionamento...
Vinc74
QUOTE(Vinc74 @ Jan 9 2011, 09:39 PM) *
Meno male che sulle mie "auto" non c'� tongue.gif



QUOTE(roby-54 @ Jan 9 2011, 10:03 PM) *
[/url]

ISO auto con il flash � un opportunit�, se non lo vuoi lo disabiliti. Come ho detto prima, se regoli ISO auto a un valore da te ritenuto idoneo, sulla D300s potrebbe esser 1600, ti permette di avere meno flash e pi� omogeneit� generale di immagine. Certo se hai tempo, pui fare diverse prove a vari ISO fissi e poi scattare, � una scelta.
Allego uno scatto fatto in P a 1600 ISO, un p� di grana ma il flash quasi non si vede.

Ingrandimento full detail : 4.1 MB


P.S.: la battutina era riferita al fatto che non ho auto tra le modalit� di scatto, non degli ISO wink.gif
Alfios
[quote name='larsenio' date='Jan 9 2011, 09:38 PM' post='2291408']
credo d'aver compreso, scusa ma raramente uso il flash (D300) e quando lo uso ho un vecchio SB24 manuale biggrin.gif
La schifezza della foto, le variazioni cromatiche e tonali credo quindi siano proprio dovute agli alti iso, se come hai menzionato abbassasse gli iso a 1600 o poco pi� in la non avrebbe tutti questi stravolgimenti. Oppure basterebbe alzare gli iso fino a 2500, misurare in spot e vedere che ne esce fuori in base alle luci, magari creerebbe una certa atmosfera perch� no smile.gif

Grazie anche a te per aver partecipato.
Credo di avere una discreta conoscenza fotografica e forse proprio per questo la mia meraviglia. Se, come ci diceva un'altro amico, � una scelta di nikon, mi permetto di non condividerla perche estrema. La scelta di iso alti ci puo anche stare ma non cos�.
Di seguito posto 4 foto (spero di riuscire).
Devo cmq chiarire che le prestazioni ad iso elevati sono veramente notevoli ma in certe occasioni inopportune.
Spero di postarne altre quanto prima.
iso400
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.7 MB




auto...iso3200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.2 MB


iso400
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB


auto... iso3200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8 MB
Alfios
QUOTE(Vinc74 @ Jan 9 2011, 10:58 PM) *
La questione secondo me � un po' differente.
Io ho sempre sostenuto che ISO auto � una gran comodit� e sulle mie macchine, tranne che per esigenze specifiche, � sempre attivo.
E so bene che tenere gli iso altini anche con il flash aiuta a mantenere un effetto molto pi� naturale.
Quello che non trovo normale � che, con il flash in uso, la macchina arrivi a valutare la scena senza considerarne la presenza e portando di conseguenza gli ISO al massimo.
Ho appena fatto una prova con la D700 e secondo me questa lavora come � giusto che sia: con iso auto attivo e flash alzato, la macchina valuta la scena considerando la presenza del flash tant'� che non alza gli iso a meno che non riconosca che il flash non � in grado di illuminare la scena (ho chiuso moltissimo il diaframma per fare questa prova).
Quindi io posso tranquillamente impostare 800 ISO, usare il flash e scattare... se il flash � sufficiente rimarranno 800 ISO, se non ce la fa mi ritrover� 1600 (o quanto serve)... cos� mi pare pi� adeguato come funzionamento...

Hai centrato perfettamente il punto della questione. Alzare gli iso ad ogni costo senza tener conto del flash � una inutile perdita di qualit� che su una compattina ci pu� stare ma su una reflex no!
roby-54
QUOTE(Alfios @ Jan 10 2011, 12:00 AM) *
Hai centrato perfettamente il punto della questione. Alzare gli iso ad ogni costo senza tener conto del flash � una inutile perdita di qualit� che su una compattina ci pu� stare ma su una reflex no!



Ma nessuno ti obbliga a farlo. Non sei costretto ad usare ISO Auto "ad ogni costo", disabilitalo se non ti soddisfa!

E se lo usi, come gi� detto puoi impostare il valore massimo da te ritenuto pi� idoneo.

Ripeto, � un opportunit�, non un obbligo.
roby-54
QUOTE(Vinc74 @ Jan 9 2011, 10:58 PM) *
La questione secondo me � un po' differente.
Io ho sempre sostenuto che ISO auto � una gran comodit� e sulle mie macchine, tranne che per esigenze specifiche, � sempre attivo.
E so bene che tenere gli iso altini anche con il flash aiuta a mantenere un effetto molto pi� naturale.
Quello che non trovo normale � che, con il flash in uso, la macchina arrivi a valutare la scena senza considerarne la presenza e portando di conseguenza gli ISO al massimo.
Ho appena fatto una prova con la D700 e secondo me questa lavora come � giusto che sia: con iso auto attivo e flash alzato, la macchina valuta la scena considerando la presenza del flash tant'� che non alza gli iso a meno che non riconosca che il flash non � in grado di illuminare la scena (ho chiuso moltissimo il diaframma per fare questa prova).
Quindi io posso tranquillamente impostare 800 ISO, usare il flash e scattare... se il flash � sufficiente rimarranno 800 ISO, se non ce la fa mi ritrover� 1600 (o quanto serve)... cos� mi pare pi� adeguato come funzionamento...


Quando comprai la D300s mi aspettavo che il rapporto tra Flash e ISO auto fosse come tu hai descritto per la D700, in effetti le prime volte rimasi spiazzato. Poi ovviamente mi sono documentato, qui sul forum se ne � parlato in diverse occasioni, ho capito la nuova filosofia della casa e non ho avuto problemi ad adeguarmi. Basta impostare il valore max desiderato oppure disattivare la funzione auto.
Alfios
QUOTE(roby-54 @ Jan 10 2011, 08:40 AM) *
Quando comprai la D300s mi aspettavo che il rapporto tra Flash e ISO auto fosse come tu hai descritto per la D700, in effetti le prime volte rimasi spiazzato. Poi ovviamente mi sono documentato, qui sul forum se ne � parlato in diverse occasioni, ho capito la nuova filosofia della casa e non ho avuto problemi ad adeguarmi. Basta impostare il valore max desiderato oppure disattivare la funzione auto.

Ok, ok. Avevo gi� provveduto a disattivare auto iso per le modalit� PSAM ma per la modalit� AUTO l'opzione non � disponibile (almeno non ho ancora scoperto il modo attraverso il menu ), quindi, gli iso salgono e la perdita di qualit� � notevole in certe occasioni.
La modalit� AUTO � veramente comoda quando la macchina � usata da persone non proprio esperte... come certe volte accade. Continuer� a cercare intanto lavorer� in PSAM evitando AUTO e GUIDE.
Cmq grazie per la disponibilit�.
89stefano89
perdonatemi non ho tempo di leggere tutto!
attenzzione col flash perch� l�esposimetro va sempre in balla! praticamente se tu hai il flash l�esposimetro ti da sempre foto sottoesposta in quanto lo sfondo anche se usi il flash rimane sottoesposto!
quindi lascia perdere gli iso auto col flash!
imposta iso 1000 in modo che il flash non sia troppo abbagliante e scatta tranquillo in modalit� a, non potrai scendere sotto il 60esimo quindi attento al mosso!
usa iso auto quando il flash � inutile (ad esempio foto al�aperto di oggetti lontani) o quando devi per forza stare sotto un tempo di scatto (con lunghe focali) basso e non hai tempo di settare man mano gli iso!!
Alfios
QUOTE(89stefano89 @ Jan 10 2011, 02:40 PM) *
perdonatemi non ho tempo di leggere tutto!
attenzzione col flash perch� l�esposimetro va sempre in balla! praticamente se tu hai il flash l�esposimetro ti da sempre foto sottoesposta in quanto lo sfondo anche se usi il flash rimane sottoesposto!
quindi lascia perdere gli iso auto col flash!
imposta iso 1000 in modo che il flash non sia troppo abbagliante e scatta tranquillo in modalit� a, non potrai scendere sotto il 60esimo quindi attento al mosso!
usa iso auto quando il flash � inutile (ad esempio foto al�aperto di oggetti lontani) o quando devi per forza stare sotto un tempo di scatto (con lunghe focali) basso e non hai tempo di settare man mano gli iso!!


Un piccolo chiarimento mi sembra doveroso poich� alcuni mi dicono di non usare auto iso oppure dare un valore max stabilito... La questione � diversa. Quando parlo della mod AUTO mi riferisco a quello sulla ghiera che solitamente � verde (per intenderci). Ora da questa modalita di ripresa NON � possibile modificare gli iso in alcun modo e ne ho avuto la conferma poco fa da servizio on line NITAL... cosa possibile sulla 90 5000 40x ecc.
Nella modalit� AUTO gli iso vanno su e non ci si pu� fare niente: prendere o lasciare... Fulmine.gif
89stefano89
QUOTE(Alfios @ Jan 11 2011, 02:33 PM) *
Un piccolo chiarimento mi sembra doveroso poich� alcuni mi dicono di non usare auto iso oppure dare un valore max stabilito... La questione � diversa. Quando parlo della mod AUTO mi riferisco a quello sulla ghiera che solitamente � verde (per intenderci). Ora da questa modalita di ripresa NON � possibile modificare gli iso in alcun modo e ne ho avuto la conferma poco fa da servizio on line NITAL... cosa possibile sulla 90 5000 40x ecc.
Nella modalit� AUTO gli iso vanno su e non ci si pu� fare niente: prendere o lasciare... Fulmine.gif



aaaaaaaah ora � tutto molto piu� chiaro!
guarda, gia all�inizio da completo inesperto, non ho mai nemmeno sfiorato quell�opzione...
penso che tutti possano confermare, usa l amodalit� a, con un po� di esperienza capisci quanto � la profondit� di campo e via col vento biggrin.gif
powerdave
Mi sono trovato anche io in una situazione che mi ha lasciato molto perplesso e quindi ho fatto alcune prove con le mie D3100 e D300 impostandole in modo molto simile, mi spiego:

- ho attivato gli auto iso, 3200 di massima sensibilit� e 1/30 tempo minimo di scatto
- esposizione a priorit� di diaframma
- obiettivi uguali e impostati a f4.5
- stessa inquadradura
- flash alzato

Ebbene, la 3100 ha scattato alla massima sensibilit� (3200) e la 300 giustamente a 100 iso. Mi sembra corretto il comportamento della 300 mentre poco spiegabile quello della 3100. Non era necessario alzare la sensibilit� automatica fino al limite massimo dato che c'era la luce del flash a fornire la luce sufficiente.

Senza il flash (semplicemente chiudendolo) il comportamento degli auto iso � corretto e molto simile su entrambe le macchine.

Boh! Attendo commenti...

Ciao
Davide
merika
QUOTE
Mi sono trovato anche io in una situazione che mi ha lasciato molto perplesso e quindi ho fatto alcune prove con le mie D3100 e D300 impostandole in modo molto simile, mi spiego:

- ho attivato gli auto iso, 3200 di massima sensibilit� e 1/30 tempo minimo di scatto
- esposizione a priorit� di diaframma
- obiettivi uguali e impostati a f4.5
- stessa inquadradura
- flash alzato

Ebbene, la 3100 ha scattato alla massima sensibilit� (3200) e la 300 giustamente a 100 iso. Mi sembra corretto il comportamento della 300 mentre poco spiegabile quello della 3100. Non era necessario alzare la sensibilit� automatica fino al limite massimo dato che c'era la luce del flash a fornire la luce sufficiente.

Senza il flash (semplicemente chiudendolo) il comportamento degli auto iso � corretto e molto simile su entrambe le macchine.

Boh! Attendo commenti...

Ciao
Davide


Ciao Davide da possessore di 3100 ed effettuando molte prove diciamo che ho avuto pi� opportunit� di usarla all'interno che all'esterno, mi accorgo che secondo me per come si comporta la macchina hai dei valori fissi che in base ha delle deterimate variabili cambia.

Ad esmpio inteno con flash 3200 iso

Esterno con luce solare fino a 1600iso ( ho scattato in penombra ma cmq con ottimo solo in auto ha usato ISO 900) quando bastava un 200

non so se avete capito quello che intendo ma � se come la macchina fosse impostata in base a delle variabili piuttosto che su un controllo vero e proprio della luce


canada74
Scusa se mi permetto ma io personalmente da quando ho la D3100 la funzione Auto non lo mai provata...
Io penso che quando si a una reflex � ora di scattare in manuale,si fanno esperimenti a casa e in giro con diverse condizioni,e sbagliando si impara.....














89stefano89
QUOTE(canada74 @ Jan 11 2011, 11:16 PM) *
Scusa se mi permetto ma io personalmente da quando ho la D3100 la funzione Auto non lo mai provata...
Io penso che quando si a una reflex � ora di scattare in manuale,si fanno esperimenti a casa e in giro con diverse condizioni,e sbagliando si impara.....


invece secondo me sbagli! scattare in m salvo rare ecezioni � pressapoco inutile! meglio correggere l�esposizione!!
per scattare in M devi conoscere combinazioni tempo/diaframa/iso quasi tabellariper ogni situazione!
puoi pensare piu� alla composizione e meno a tabelle scattando in altre mod!
roby-54
QUOTE(canada74 @ Jan 11 2011, 11:16 PM) *
Scusa se mi permetto ma io personalmente da quando ho la D3100 la funzione Auto non lo mai provata...
Io penso che quando si a una reflex � ora di scattare in manuale,si fanno esperimenti a casa e in giro con diverse condizioni,e sbagliando si impara.....


Anche secondo me ti sbagli, intanto lo scattare in M non � un vero manuale perch� comunque sei pilotato dall'esposimentro interno che ti indica se sovra o sottoesponi (con la barra che compare nel mirino) esattamente come se tu fotografassi in A o S che a questo punto sono molto pi� comodi (e rapidi ) da usare. Altra cosa certamente la posizione P sempre sconsigliata perch� non ti permette di controllare tutti i parametri.

Pertanto la posizione M di oggi non qualifica un fotografo esperto da un principiante perch� comunque � un automatismo.
Una volta, quando io ero giovane, le Reflex non avevano esposimetro allora era un'altra storia.

Comunque la funzione Auto a cui ci si riferiva nella discussione era quella degli ISO, forse non hai letto tutti i passaggi, non quella della modalit� lettura dell'esposizione.
claudio.baron
A mio parere la risposta � gi� stata data un bel po' di posts fa, ed � che alcune macchine (la D3100 in particolare visto che se ne parla) quando lavorano in automatico col flash danno comunque la precedenza alla leggibilit� generale "naturale" della scena (alzando gli ISO), e solo dopo regolano la potenza del flash. In linea del tutto teorica, � questa l'impostazione che rende meno avvertibile il lampo del flash nello scatto, ma portata all'estremo diventa paradossale perch� rispetto a non usare affatto il flash "salva" solo il tempo (che resta pi� corto, 1/60 invece di, per esempio, 1/8 s) ma distrugge tutto il resto: equilibrio tonale (che alle massime sensibilit� crolla, tranne D7000 and company) e rumore (tranne D7000, D700 e D3s...).
Siccome io mi trovo decisamente a disagio con le logiche degli algoritmi implementati col flash, anche se uso una D5000 non mi sono mai imbattuto in questa problematica perch� per non sapere n� leggere n� scrivere metto tutto in M e regolo come mi pare (e tolgo anche gli auto-ISO perch�, nonostante normalmente li lasci con un valore massimo per cui una stampa 15*10 riesce ancora molto bene, vale a dire 1600, col flash mi confondo completamente e tendo a non capire pi� un'acca di cosa sta facendo la macchina tra ISO e regolazione della potenza del lampo... Magari approfondendo un po'...).
Ciao!
Valejola
QUOTE(89stefano89 @ Jan 12 2011, 07:55 AM) *
invece secondo me sbagli! scattare in m salvo rare ecezioni � pressapoco inutile! meglio correggere l�esposizione!!
per scattare in M devi conoscere combinazioni tempo/diaframa/iso quasi tabellariper ogni situazione!
puoi pensare piu� alla composizione e meno a tabelle scattando in altre mod!

Io sinceramente non sono d'accordo...
Gli automatismi saranno comodi ma tendono a far quello che vogliono o, per meglio dire, quello per cui sono programmati a fare.
Quindi se io voglio fare la foto ad uno scenario mooolto contrastato, � 100 mila volte meglio se decido io quale parte di scenario preferire, se la parte buia, la parte chiara o equilibrare a piacimento.
Poi la tabella che centra, uno sceglie la misurazione dell'esposizione e in base a cosa dice l'esposimetro puoi gi� immaginare cosa esce...
Sono un neofita anch'io ma la modalit� M la uso spesso e non perch� voglio fare il figo per sentirmi pi� un fotografo, ma semplicemente perch� mi d� piena liberta!
E pazienza se sbaglio...anzi, � solo cos� che imparo perch� un errore ti porta sempre a capire perch� l'hai commesso!
Alla fine � solo questione di prendere confidenza coi tempi di scatto (cos� in base alla velocit� del soggetto, imposti il tempo giusto), coi diaframmi (per la pdf) e con gli iso.
Poi gli automatismi, se non indispensabili, tendo sempre ad evitarli...
Del resto che abbiamo preso una reflex da mille mila milioni di euro a fare?
Ovvio, se poi ho fretta e non ho voglia di troppo sbattimento allora metto su A e via...ma se no preferisco sempre la M.
89stefano89
QUOTE(Valejola @ Jan 12 2011, 11:45 AM) *
Io sinceramente non sono d'accordo...
Gli automatismi saranno comodi ma tendono a far quello che vogliono o, per meglio dire, quello per cui sono programmati a fare.
Quindi se io voglio fare la foto ad uno scenario mooolto contrastato, � 100 mila volte meglio se decido io quale parte di scenario preferire, se la parte buia, la parte chiara o equilibrare a piacimento.
Poi la tabella che centra, uno sceglie la misurazione dell'esposizione e in base a cosa dice l'esposimetro puoi gi� immaginare cosa esce...
Sono un neofita anch'io ma la modalit� M la uso spesso e non perch� voglio fare il figo per sentirmi pi� un fotografo, ma semplicemente perch� mi d� piena liberta!
E pazienza se sbaglio...anzi, � solo cos� che imparo perch� un errore ti porta sempre a capire perch� l'hai commesso!
Alla fine � solo questione di prendere confidenza coi tempi di scatto (cos� in base alla velocit� del soggetto, imposti il tempo giusto), coi diaframmi (per la pdf) e con gli iso.
Poi gli automatismi, se non indispensabili, tendo sempre ad evitarli...
Del resto che abbiamo preso una reflex da mille mila milioni di euro a fare?
Ovvio, se poi ho fretta e non ho voglia di troppo sbattimento allora metto su A e via...ma se no preferisco sempre la M.


� un controsenso, se tu segui l�esposimetro esporrai la foto esattamente come la esporrebbe lui in automatico!
se invece vuoi effetti particolari, usa una differente misura dell�esposizione e compensaazione dell�esposizione e il gioco � fatto, difficilmente differisci di 3stop in manuale!
disorso divero se non hai piu�diaframmi e devi stare sotto certi tempi, o viceversa
personale parere!
gi@nluc@
scusate ma tutto il discorso degli iso auto che fanno diminuire la potenza del flash, vale solo per il flash integrato o anche per quello su slitta??
ciao
merika
QUOTE(giaferla @ Jan 12 2011, 12:08 PM) *
scusate ma tutto il discorso degli iso auto che fanno diminuire la potenza del flash, vale solo per il flash integrato o anche per quello su slitta??
ciao


domanda veramente interessante.. chi sa rispondere?
Valejola
QUOTE(89stefano89 @ Jan 12 2011, 11:54 AM) *
� un controsenso, se tu segui l�esposimetro esporrai la foto esattamente come la esporrebbe lui in automatico!
se invece vuoi effetti particolari, usa una differente misura dell�esposizione e compensaazione dell�esposizione e il gioco � fatto, difficilmente differisci di 3stop in manuale!
disorso divero se non hai piu�diaframmi e devi stare sotto certi tempi, o viceversa
personale parere!

Non mi hai capito, l'esposimetro � ovvio che si debba prendere in considerazione perch� sono sicuro che pochi qu� dentro il forum sarebbero capaci di valutare l'esposizione corretta dalla semplice valutazione della scena...quello che intendevo dire � che non necessariamente bisogna seguirlo!
E la modalit� M � la miglior soluzione se si vuole piena libert� in tal senso.
Anche le modalit� semiautomatiche offrono le stesse possibilit�, ma con passaggi in pi�.
Personalmente sono ancora in fase di apprendimento e di infinite prove, e la modalit� M � la soluzione pi� comoda e utile che potrei utilizzare.

QUOTE(giaferla @ Jan 12 2011, 12:08 PM) *
scusate ma tutto il discorso degli iso auto che fanno diminuire la potenza del flash, vale solo per il flash integrato o anche per quello su slitta??
ciao

Per quelli montati in slitta sicuramente si, e forse anche per quelli comandati in slave che supportano il cls.
merika
QUOTE(89stefano89 @ Jan 12 2011, 07:55 AM) *
invece secondo me sbagli! scattare in m salvo rare ecezioni � pressapoco inutile! meglio correggere l�esposizione!!
per scattare in M devi conoscere combinazioni tempo/diaframa/iso quasi tabellariper ogni situazione!
puoi pensare piu� alla composizione e meno a tabelle scattando in altre mod!


Scusate la mia curiosit�, dopo questo post mi sorge un dubbio..

se scattare in M � inutile perch� abbiamo acquistato una reflex? solo per cambiare le ottiche? a questo punto se si utilizza solo la modalita Auto era meglio spendere qualcosa meno e prendere una buona "simil reflex" (passatemi l termine) tipo una P100 o giu di li o sbaglio?
claudio.baron
QUOTE(merika @ Jan 12 2011, 12:13 PM) *
domanda veramente interessante.. chi sa rispondere?

Ci provo io (mi baso sul manuale della D5000): dovrebbe valere per tutti i flash TTL (che vengono "informati" sulla distanza).
Se usi un flash non-TTL, puoi ancora regolare l'emissione ma solo con la regolazione manuale della potenza del flash (c'� un menu apposta).
Dove non ho ancora le idee chiare (ma per me � ininfluente dato che non ho alcun flash non-TTL) � se "regolazione manuale della potenza del flash" e "compensazione flash" siano la stessa cosa oppure no (intendo: la prima � quella che si regola da meno, la seconda quella che si regola premendo contemporaneamente il tasto "flash", il tasto "compensazione esposizione" e ruotando la ghiera).
Ciao!
89stefano89
QUOTE(merika @ Jan 12 2011, 12:58 PM) *
Scusate la mia curiosit�, dopo questo post mi sorge un dubbio..

se scattare in M � inutile perch� abbiamo acquistato una reflex? solo per cambiare le ottiche? a questo punto se si utilizza solo la modalita Auto era meglio spendere qualcosa meno e prendere una buona "simil reflex" (passatemi l termine) tipo una P100 o giu di li o sbaglio?


che vuol dire scusa, anche la mia fuji da 150� ha la modalit� m.
non ho parlato di modalit� auto, assolutamente ma di modalit� A!

QUOTE(merika @ Jan 12 2011, 12:58 PM) *
Scusate la mia curiosit�, dopo questo post mi sorge un dubbio..

se scattare in M � inutile perch� abbiamo acquistato una reflex? solo per cambiare le ottiche? a questo punto se si utilizza solo la modalita Auto era meglio spendere qualcosa meno e prendere una buona "simil reflex" (passatemi l termine) tipo una P100 o giu di li o sbaglio?


che vuol dire scusa, anche la mia fuji da 150� ha la modalit� m.
non ho parlato di modalit� auto, assolutamente ma di modalit� A!

QUOTE(Valejola @ Jan 12 2011, 12:43 PM) *
Non mi hai capito, l'esposimetro � ovvio che si debba prendere in considerazione perch� sono sicuro che pochi qu� dentro il forum sarebbero capaci di valutare l'esposizione corretta dalla semplice valutazione della scena...quello che intendevo dire � che non necessariamente bisogna seguirlo!
E la modalit� M � la miglior soluzione se si vuole piena libert� in tal senso.
Anche le modalit� semiautomatiche offrono le stesse possibilit�, ma con passaggi in pi�.
Personalmente sono ancora in fase di apprendimento e di infinite prove, e la modalit� M � la soluzione pi� comoda e utile che potrei utilizzare.
Per quelli montati in slitta sicuramente si, e forse anche per quelli comandati in slave che supportano il cls.


dal mio punto di vista M puo� essere usato per ricercare certi effetti o in alcune situazioni particolari.
per le situazioni piu� comuni puoi stare sempre tranquillo in A o S
merika
QUOTE(89stefano89 @ Jan 12 2011, 03:09 PM) *
che vuol dire scusa, anche la mia fuji da 150� ha la modalit� m.
non ho parlato di modalit� auto, assolutamente ma di modalit� A!
dal mio punto di vista M puo� essere usato per ricercare certi effetti o in alcune situazioni particolari.
per le situazioni piu� comuni puoi stare sempre tranquillo in A o S


Quello che voglio dire � che secondo me una reflex come possono essere le nostre danno pi� soddisfazioni se usate in M cio� dove l'utente regola a piacere tutte le variabili per ottenere una foto corretta, o come ha in mente in quel frangente.

Poi sono d'accordo sul fatto che usando A-S regoli determinati e sei sicuro che porti a casa lo scatto.

Non so se sono stato chiaro sulla mia espressione del concetto, cmq � solo un mio punto di vista.
89stefano89
QUOTE(merika @ Jan 12 2011, 03:42 PM) *
Quello che voglio dire � che secondo me una reflex come possono essere le nostre danno pi� soddisfazioni se usate in M cio� dove l'utente regola a piacere tutte le variabili per ottenere una foto corretta, o come ha in mente in quel frangente.

Poi sono d'accordo sul fatto che usando A-S regoli determinati e sei sicuro che porti a casa lo scatto.

Non so se sono stato chiaro sulla mia espressione del concetto, cmq � solo un mio punto di vista.


si si daccordo, resto pero� dell�idea che lavorare in M diventa controproducente salvo in casi particolari ovviamente
Franco_
QUOTE(roby-54 @ Jan 12 2011, 09:07 AM) *
Anche secondo me ti sbagli, intanto lo scattare in M non � un vero manuale perch� comunque sei pilotato dall'esposimentro interno che ti indica se sovra o sottoesponi (con la barra che compare nel mirino) esattamente come se tu fotografassi in A o S che a questo punto sono molto pi� comodi (e rapidi ) da usare. Altra cosa certamente la posizione P sempre sconsigliata perch� non ti permette di controllare tutti i parametri.

Pertanto la posizione M di oggi non qualifica un fotografo esperto da un principiante perch� comunque � un automatismo.
Una volta, quando io ero giovane, le Reflex non avevano esposimetro allora era un'altra storia.

Comunque la funzione Auto a cui ci si riferiva nella discussione era quella degli ISO, forse non hai letto tutti i passaggi, non quella della modalit� lettura dell'esposizione.


Si e no. Mi spiego.
Quando ero giovane (siamo coetanei visto che sono del '53) tutte le SLR erano dotate di esposimetro, magari la lettura veniva fatta in stop-down, come nella Zenit E o nella Asahi Pentax Spotmatic II che possedevo... non ce l'aveva invece la Minolta A5 di mio padre (una fotocamera a telemetro per la quale mi ero dotato di un esposimetro esterno).
E' vero che si usava anche la regoletta dell' f/11, ma insomma la tendenza era quella di appoggiarsi sempre sui dati dell'eposimetro salvo, se necessario, compensare (allora molti esposimetri facevano semplicemente la lettura media e comunque ci voleva molto del fotografo).

Tornando in tema ISO AUTO, c'� una sensibile differenza nell'usarlo abbinato al modo A o al modo M.
Io ho iniziato a provare il primo (sulla D300) ma non mi sono trovato particolarmente bene quando usavo gli zoom; in questo caso, infatti, il tempo di sicurezza andrebbe impostato di volta in volta in base alla focale utilizzata (e la cosa � alquanto tediosa).
Scattando in M, invece, hai il completo controllo della situazione: decidi la coppia tempo/diaframma e la fotocamera ti imposta gli ISO in modo da farti avere la corretta esposizione. Se gli ISO sono troppo alti agisci su tempo e/o diaframma (compatibilmente con le caratteristiche del soggetto e l'effetto che vuoi ottenere) e in pi� puoi gestire il tempo di sicurezza in modo molto rapido ed efficiente. Ho iniziato ad usare questo metodo da quando ho acquistato la D700 (non c'� che dire, la sua resa a 6400 ISO aiuta non poco)... non per questo mi sento "pi� fotografo" di chi non scatta in manuale laugh.gif

Spero di essermi spiegato bene smile.gif
merika
QUOTE(89stefano89 @ Jan 12 2011, 04:35 PM) *
si si daccordo, resto pero� dell�idea che lavorare in M diventa controproducente salvo in casi particolari ovviamente


Si sicuramente � controproducente su tanti fattori, io ad esempio usando M sono pi� gli scatti che butto che salvo, per� lo vedo con un pratico modo per imparare.

Io prima della d3100 ho avuto la coolpix 4300 ed anche quella a suo modo aveva il manuale e li mi divertivo a sbagliare per imparare, perci� una base di partenza l'avevo.

Prima della coolpix avevo una Alpa SI2000 che a modo suo aveva l'automatico e il manuale e a me piaceva e piace usarla i manuale anche perch� anche lei ha l'esposimetro :-), o almeno penso sia tale ha un lancetta sulla sx all'interno del mirino che ti fa vedere che tempo utilizzare
claudio.baron
QUOTE(merika @ Jan 12 2011, 05:01 PM) *
Si sicuramente � controproducente su tanti fattori, io ad esempio usando M sono pi� gli scatti che butto che salvo, per� lo vedo con un pratico modo per imparare.

Mah, a me tende a succedere il contrario... Almeno in alcune situazioni come in interno col flash, appunto... Il che mi fa pensare che in realt� dipende sostanzialmente dalle preferenze di ognuno, da come ognuno si trova meglio. In effetti scatto molto anche in "A", meno spesso in "S".
C'� un solo caso in cui tranne eccezioni rifuggo da "M" a tutta forza: quando monto un obiettivo non-AFS, perch� avendo una D5000 devo focheggiare a mano e in "M" sparisce il telemetro graduato (perch� il mirino visualizza, naturalmente, l'esposimetro).
Valejola
Se poi vogliamo fare i pignoli esiste anche una funzione, che se non sbaglio si chiama "agevolazione esposizione" (non ricordo in che men� si trova) che nonostante si � in A o S d� comunque la possibilit� di scegliere entrambi i parametri.
Ovviamente spostando il parametro che ha la priorit�, varier� di conseguenza anche l'altro dando la giusta accoppiata per l'esposizione scelta...ma se ho bisogno di correggere anche il parametro non prioritario, allora lo rende possibile "scollegando" la coppia tempo/diaframma ottimale.
E questo ha come conseguenza una sovra o sotto esposizione segnalata col solito simbolino +/-.
Un p� difficile come passaggio ma credo di averlo descritto esattamente, quindi leggere con calma... tongue.gif
L'unico neo � che se non si ha ancora confidenza con le rotelle (io per esempio faccio ancora confuzione per la direzione) pu� succedere che non si capisca subito da che parte ho la compensazione.
merika
QUOTE(Valejola @ Jan 12 2011, 11:20 PM) *
Se poi vogliamo fare i pignoli esiste anche una funzione, che se non sbaglio si chiama "agevolazione esposizione" (non ricordo in che men� si trova) che nonostante si � in A o S d� comunque la possibilit� di scegliere entrambi i parametri.
Ovviamente spostando il parametro che ha la priorit�, varier� di conseguenza anche l'altro dando la giusta accoppiata per l'esposizione scelta...ma se ho bisogno di correggere anche il parametro non prioritario, allora lo rende possibile "scollegando" la coppia tempo/diaframma ottimale.
E questo ha come conseguenza una sovra o sotto esposizione segnalata col solito simbolino +/-.
Un p� difficile come passaggio ma credo di averlo descritto esattamente, quindi leggere con calma... tongue.gif
L'unico neo � che se non si ha ancora confidenza con le rotelle (io per esempio faccio ancora confuzione per la direzione) pu� succedere che non si capisca subito da che parte ho la compensazione.


ma allora non � come lavorare in P? o forse non ho capito bene?
89stefano89
QUOTE(Valejola @ Jan 12 2011, 11:20 PM) *
Se poi vogliamo fare i pignoli esiste anche una funzione, che se non sbaglio si chiama "agevolazione esposizione" (non ricordo in che men� si trova) che nonostante si � in A o S d� comunque la possibilit� di scegliere entrambi i parametri.
Ovviamente spostando il parametro che ha la priorit�, varier� di conseguenza anche l'altro dando la giusta accoppiata per l'esposizione scelta...ma se ho bisogno di correggere anche il parametro non prioritario, allora lo rende possibile "scollegando" la coppia tempo/diaframma ottimale.
E questo ha come conseguenza una sovra o sotto esposizione segnalata col solito simbolino +/-.
Un p� difficile come passaggio ma credo di averlo descritto esattamente, quindi leggere con calma... tongue.gif
L'unico neo � che se non si ha ancora confidenza con le rotelle (io per esempio faccio ancora confuzione per la direzione) pu� succedere che non si capisca subito da che parte ho la compensazione.


vero l�esposizione agevolata la ho sempre attiva, praticamente compensi senza dover premere il tastino compensazione esposizione e girare la ghiera! ovviamente c�� solo sulle doppia ghiera!
e anche io mi confondo sempre sulla direzione su cui girare!! mi conforta non essere l�unico messicano.gif
ad ogni modo io faccio foto ""naturalistiche" e la migliore soluzione per me � iso auto 2000(per star sotto il tempo di sicurezza, o almeno avvicinarsi) e modalit� per avere un po� di pdc quando serve!
diamir
QUOTE(merika @ Jan 12 2011, 03:42 PM) *
Quello che voglio dire � che secondo me una reflex come possono essere le nostre danno pi� soddisfazioni se usate in M cio� dove l'utente regola a piacere tutte le variabili per ottenere una foto corretta, o come ha in mente in quel frangente.

Poi sono d'accordo sul fatto che usando A-S regoli determinati e sei sicuro che porti a casa lo scatto.

Non so se sono stato chiaro sulla mia espressione del concetto, cmq � solo un mio punto di vista.


In A e S non � detto che porti a casa lo scatto. hmmm.gif E se usi M e ti fidi dell'esposimetro, perdi solo del tempo. Io uso quasi sempre A e compenso l'esposizione oltre ad altre variabili. M lascialo usare ai professionisti. Che se ci fai caso, ad esempio ai matrimoni, usano A fuori dalla chiesa e all'interno, con il flash, usano AUTO.

Si compra una reflex per vari motivi: ergonomia, prontezza dello scatto, obiettivi intercambiabili, priorit� diaframmi, priorit� dei tempi, bilanciamento del bianco, braketing, esposizione multipla, la possibilit� di avere i comandi a portata di mano velocemente e soprattutto una miriade di personalizzazioni che con una compatta o non li hanno o li hanno nei sottomenu, difficili da usare.

Voglio vedere quanti di quelli che usano M focheggiano a mano.... � un automatismo anche quello.... texano.gif
diamir
QUOTE(Franco_ @ Jan 12 2011, 04:36 PM) *
Scattando in M, invece, hai il completo controllo della situazione: decidi la coppia tempo/diaframma e la fotocamera ti imposta gli ISO in modo da farti avere la corretta esposizione. Se gli ISO sono troppo alti agisci su tempo e/o diaframma (compatibilmente con le caratteristiche del soggetto e l'effetto che vuoi ottenere) e in pi� puoi gestire il tempo di sicurezza in modo molto rapido ed efficiente. Ho iniziato ad usare questo metodo da quando ho acquistato la D700 (non c'� che dire, la sua resa a 6400 ISO aiuta non poco)... non per questo mi sento "pi� fotografo" di chi non scatta in manuale laugh.gif


Io ho la D90 e gli iso li ho sempre a 200! Sar� diventato troppo pignolo o la mia D90 ha qualche problema, ma gi� tra 400 e 800 iso il rumore per me � eccessivo...
89stefano89
QUOTE(diamir @ Jan 13 2011, 09:07 AM) *
Io ho la D90 e gli iso li ho sempre a 200! Sar� diventato troppo pignolo o la mia D90 ha qualche problema, ma gi� tra 400 e 800 iso il rumore per me � eccessivo...


rumore c�� sempre, � una componente fisica!
pero� io 200 gli uso pochissimo, con i tele da 2 soldi � difficile stare sui tempi di sicurezza con 200iso
Franco_
QUOTE(diamir @ Jan 13 2011, 09:07 AM) *
Io ho la D90 e gli iso li ho sempre a 200! Sar� diventato troppo pignolo o la mia D90 ha qualche problema, ma gi� tra 400 e 800 iso il rumore per me � eccessivo...


Continuo a non capire...
Nessuno si diverte ad usare gli alti ISO quando non servono, per� ci sono delle situazioni dove dovresti necessariamente alzarli e per farlo potresti perdere "l'attimo fuggente"... in queste situazioni M + ISO AUTO mi pare la soluzione pi� efficace, rapida ed intelligente: provare per credere.
diamir
QUOTE(Franco_ @ Jan 13 2011, 10:23 AM) *
Continuo a non capire...
Nessuno si diverte ad usare gli alti ISO quando non servono, per� ci sono delle situazioni dove dovresti necessariamente alzarli e per farlo potresti perdere "l'attimo fuggente"... in queste situazioni M + ISO AUTO mi pare la soluzione pi� efficace, rapida ed intelligente: provare per credere.

Ok, lo penso anche io ma purtroppo non ho la D700! rolleyes.gif

Il mio "problema" � che, a mio modestissimo parere, la D90 o la mia D90 ha troppo rumore. Me ne sono accorto con i cieli grigi... plumbei, tipo dopo/durante un temprale estivo. Vedo un sacco di grana. Ho mandato la D90 in LTR per un problema AF e gi� che c'ero gli ho esposto anche il problema ISO. L'AF � stato brillantemente risolto, il problema con gli Iso no. Purtroppo quando ti rimandano la fotocamera riparata non ti scrivono niente (a parte nel dettaglio fattura in cui era genericamente riportato riprogrammazione software), ovvero non ti scrivono "AF riparato e gli ISO nella norma"... pertanto presumo sia o un problema della D90 oppure sono io che vedo troppa grana. Avevo una D50 settata sempre su iso auto e non mi sembrava desse tutta quella grana...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.