QUOTE(sauro.m @ Jan 9 2011, 09:58 PM)

Ciao a tutti,
sono un amante delle arti visive, quindi anche foto e video. E mi ritengo un foto-videoamatore evoluto.
Per le foto il mio flusso di lavoro si svolge con VIEW NX-Renamer-Capture NX2 con catalogazione "a mano" in cartelle (sia RAW che le finali jpg). (ho abbandonato Lightroom perchè,dopo varie prove, ritengo NX2 superiore in termini di qualità per lo sviluppo dei file proprietari NEF anche se ottimo per catalogare).
Sono da tempo affascinato dall' Imac 27" quad. Ho però dei dubbi sulla qualità del monitor lucido.
Attualmente posseggo un monitor HP LP 2275w e un PC quad core q6600 (2,40Ghz) 4 GB ram con una sk NVIDIA GeForce 8800 GTS.
Passando a iMac e lasciando questa configurazione peggioro la situazione??
Grazie
sauro
Quel IMac lì da 27" è forse un buon computer, ma è per uso generico, non è un a macchina pensata e realizzata per fare il fotoritocco e la grafica, non è specialistica.
Se vuoi una macchina specializzata per fotoritocco, dovresti acquistare prima un monitor specialistico e poi metterci sotto un computer adatto che lo piloti, con una scheda grafica adatta ed un po' di velocità
1) La dimensione.
La dimensione del monitor dipende dalla distanza di lavoro tra te e lui e non è affatto necessario acquistare un monitor grande se alla fine se non hai gli spazi adatti.
Un monito grosso visto troppo da vicino fa perdere l'interezza della visione della fotografia, non la giudichi più nel suo insieme se lo guardi troppo da vicino, e questo non è affatto bene, è negativo.
Dunque decidi la dimensione in funzione ella disponibilità di spazio che hai per vedere tutta l'immagine a monitor: per lavorare a 70-80 cm dal monitor, distanza "normale" per molti, 23" o 24" bastano e avanzano, un 27" è troppo grande e ti dà addirittura noia, mentre se lavori ad oltre un 1 m un 27" è meglio.
Ma per lavorare ad 1 m dal monitor, considerando sedia e resto, ci vogliono circa 4 metri quadri, dunque regolati con la tua disponibilità di spazio.
2) Il Mac da 27” l’ho visto in funzione parecchio tempo fa e non mi è affatto piaciuto, ha un monitor che, a parer mio, non è comparabile con un monitor professionale da grafica, dato che:
- Mi pare che avesse vetro esterno: paradossalmente, lo schermo con vetro esterno sembra più contrastato, ma in effetti lo è meno, dunque perdi dinamica.
- Era molto, tanto, troppo chiaro e lucido ed essendo chiaro e lucido, raccatta riflessi molto facilmente: lo schermo di un professionale è opportunamente nero ed opaco
- Ha luminosità molto elevata, un professionale a quella luminosità non ci arriva nemmeno, dato che in fotoritocco si lavora a bassa luminosità (io lavoro a 120 cd/mquadro, altri a 140)
- Ha colori molto saturi, vivi e luminosi, mentre per lavorare bene, i colori molto vivi e saturi non li devi avere, per rivelare e correggere anche le più piccole variazioni tonali.
- Un professionale deve poi avere gamut grande, Adobe RGB per molti; il Mac 27”ce l’ha?
- E’ calibrabile con estrema precisione con quella grande luminosità? io ho seri dubbi in merito, seri
- Non ha le ciglia di protezione dai riflessi e dalla luce ambiente.
Se vuoi lavorare bene in fotoritocco, la luce ambiente deve essere bassa, molto bassa, non si fa fotoritocco serio con le finestre aperte, mai, e con monitor luminosi perdi, non vedi, i toni tenui, i più importanti, la luminosità del monitor deve essere bassa
Se vuoi un Mac, prenditi un Mac, ma i fotografia ed in grafica, il monitor con la sua immagine, sono i tuoi occhi, se lui ti tradisce o funziona male, puoi avere tutta la capacità di calcolo e la velocità che vuoi, ma fai brutti lavori: al Mac, se non ce l’ha già, mettici una scheda grafica di alte prestazioni, ma soprattutto mettici un monitor professionale vero, che costa dai 1500 euro in su.
A parer mio, prenditi un Eizo: io ho un LaCie 324 ma NON va molto bene, il grigio non è molto uniforme; ho esaminato anche i LaCie della serie 7, più costosi, ma anche con quelli, a giudizio mio, non ci siamo, Eizo è meglio.
Quanto sopra, se vuoi fare le cose in modo serio: se poi fai le cartoline per il web o foto domenicali, va bene tutto e risparmi.
Saluti cordiali