Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alberto.marigonda
ciao a tutti...ho una domanda banale, secondo voi è possibile che è più facile mettere a fuoco con d40 e 50 mm 1,4 g montato che con d90 e 50 mm 1,4 g?
prima avevo una d40, usavo bene il 50one, anzi ne ero contentissimo, non che ora non lo sia, ma mi trovo in difficoltà a mettere a fuoco con la d90, le foto sembrano meno nitide e mosse con questo obbiettivo sulla d90, come mai secondo voi?
vi ringrazio per le risposte
larsenio
qualche utile reperto fotografico con il problema evidenziato? biggrin.gif
alberto.marigonda
no, qui non ne ho, magari posto qualcosa, ma il problema si vede ad occhio nudo, nel senso, una volta con d40 e 50one in un locale al chiuso,alzavo gli iso, ma le foto non mi sembravano male,anzi...invece ora d90 e 50one stesso locale, a vedere le foto a monitor, si vede del mosso o adirittura troppo mosso...

...non è che con la d90 sia + complicato mettere a fuoco?che sia meno "immediata" della d90? ho sempre lavorato in priorita di diaframma....
capannelle
QUOTE(alberto.marigonda @ Jan 9 2011, 11:15 PM) *
no, qui non ne ho, magari posto qualcosa, ma il problema si vede ad occhio nudo, nel senso, una volta con d40 e 50one in un locale al chiuso,alzavo gli iso, ma le foto non mi sembravano male,anzi...invece ora d90 e 50one stesso locale, a vedere le foto a monitor, si vede del mosso o adirittura troppo mosso...

...non è che con la d90 sia + complicato mettere a fuoco?che sia meno "immediata" della d90? ho sempre lavorato in priorita di diaframma....


Non credo proprio che dipenda dalla fotocamera smile.gif

Che tempi hai utilizzato?
alberto.marigonda
non ho niente qua per verificare i tempi, ma l ho notato come problema generale, a massima apertura o a 1,8...rischio il mosso....non so se misuro l'esposizione sbagliata...cmq esiste un modo per verificare se è un problema di camere e/o obiettivo?
capannelle
QUOTE(alberto.marigonda @ Jan 9 2011, 11:27 PM) *
non ho niente qua per verificare i tempi, ma l ho notato come problema generale, a massima apertura o a 1,8...rischio il mosso....non so se misuro l'esposizione sbagliata...cmq esiste un modo per verificare se è un problema di camere e/o obiettivo?


Attenzione a non confondere il mosso con lo sfuocato... sono due cose completamente diverse.

Prima di incolpare fotocamera e obiettivo controlla i dati exif.

Tieni presente che su dx con un 50 mm fotografando un soggetto FERMO rischi il mosso con tempi inferiori a 1/60
larsenio
QUOTE(alberto.marigonda @ Jan 9 2011, 11:15 PM) *
no, qui non ne ho, magari posto qualcosa, ma il problema si vede ad occhio nudo, nel senso, una volta con d40 e 50one in un locale al chiuso,alzavo gli iso, ma le foto non mi sembravano male,anzi...invece ora d90 e 50one stesso locale, a vedere le foto a monitor, si vede del mosso o adirittura troppo mosso...

...non è che con la d90 sia + complicato mettere a fuoco?che sia meno "immediata" della d90? ho sempre lavorato in priorita di diaframma....

il mosso è dovuto ai tempi, non alla macchina ne all'ottica smile.gif
se vedi mosso significa che hai usato tempi troppo lenti o iso troppo bassi.
alberto.marigonda
si controllerò...il punto era che a piena apertura, lavorando con priorità di diaframmi, non dovrebbe mettere in automatico il tempo giusto?
mi sembra esagerato portare gli iso a 3200 f1.4 in una stanza con luce bassa(tipo bar di sera, poco illuminato) o no?e ottenere foto mossa?
cmq si inutile andare avanti, posterò delle foto, cosi da capire meglio cosa intendo, farò delle prove apposta cosi da capire
grazie ancora
larsenio
QUOTE(alberto.marigonda @ Jan 9 2011, 11:39 PM) *
si controllerò...il punto era che a piena apertura, lavorando con priorità di diaframmi, non dovrebbe mettere in automatico il tempo giusto?
..

Giusto, ma se il tempo è lento ecco il mosso.. attendiamo foto!! smile.gif
capannelle
QUOTE(alberto.marigonda @ Jan 9 2011, 11:39 PM) *
si controllerò...il punto era che a piena apertura, lavorando con priorità di diaframmi, non dovrebbe mettere in automatico il tempo giusto?
mi sembra esagerato portare gli iso a 3200 f1.4 in una stanza con luce bassa(tipo bar di sera, poco illuminato) o no?e ottenere foto mossa?
cmq si inutile andare avanti, posterò delle foto, cosi da capire meglio cosa intendo, farò delle prove apposta cosi da capire
grazie ancora


Lavorando a priorità di diaframmi la macchina imposta in automatico il tempo giusto per ottenere una corretta esposizione in base al diaframma e agli iso che tu hai impostato manualmente.

Se però la luce è troppo poca rischi che il tempo impostato dalla macchina non sia abbastanza rapido da evitare problemi di mosso.

Comunque posta le foto in modo da permetterci una analisi degli scatti smile.gif
alberto.marigonda
Perfetto, grazie mille ancora delle risposte, posterò delle foto a giorni, ora non ce le ho con me, grazie ancora!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.