nuvola rossa
Jan 10 2011, 09:49 AM
Ciao a tutti,
essendo fresco di digitale, ho una d 3100 con 18/55 VR, vorrei sapere da Voi, pi� esperti, quali sono le impostazioni per effettuare uno scatto sovrapponendolo al precedente.
Mi spiego, con la vecchia reflex X700 minolta, dopo aver scattato una foto, schiacciavo il pulsantino sotto il corpo macchina ricaricavo il rollino e scattavo nuovamente, questo anche svariate volte.
Ho letto il manuale, certo non attentamente, ma le funzioni salienti si, e, non ho trovato nulla che possa fare al mio caso, Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Nuvola Rossa
Tommaso Mattiello
Jan 10 2011, 10:55 AM
scatta due o pi� foto, poi in PP le metti insieme..
io uso PHOTOMATIX..
prova!
ciao
Tommaso
EadWard
Jan 10 2011, 11:06 AM
vuoi sovrapporre foto esposte in modo differente, giusto? la tua non mi pare abbia la funzione bracketing che imposta automaticamente 3 scatti esposti in modo differente, ma dovrai farlo manualmente.
quindi scatti, premi il pulsante di regolazione dell'esposizione, aumenti/diminuisci, scatti di nuovo ... possibilmente mantenendo stessa inquadratura e fuoco!
Tommaso Mattiello
Jan 10 2011, 11:33 AM
QUOTE(EadWard @ Jan 10 2011, 11:06 AM)

vuoi sovrapporre foto esposte in modo differente, giusto? la tua non mi pare abbia la funzione bracketing che imposta automaticamente 3 scatti esposti in modo differente, ma dovrai farlo manualmente.
quindi scatti, premi il pulsante di regolazione dell'esposizione, aumenti/diminuisci, scatti di nuovo ... possibilmente mantenendo stessa inquadratura e fuoco!
io ho la D3000 che non ha la funzione bracketing come del resto la D3100, funzione che pur essendo utilissima limita il numero di scatti a tre mentre mi capita di farne spesso cinque o pi� regolando l'esposizione..fidati non avrai problemi!
concordo pienamente con EadWard sul mantenere inquadratura e fuoco quindi CONSIGLIATISSIMO il cavalletto!!
ciao
Tommaso
EadWard
Jan 10 2011, 11:48 AM
QUOTE(tommi84 @ Jan 10 2011, 11:33 AM)

funzione che pur essendo utilissima limita il numero di scatti a tre mentre mi capita di farne spesso cinque o pi�
su D300 mi pare di avere il bracketing fino a 9 scatti ... ma neanch'io uso molto questa funzione.
comunque se acquisisci una buona manualit� nel cambiare impostazioni mantenendo l'inquadratura, puoi anche fare a meno del cavalletto ... ovvio che poi nella sovrapposizione ti toccher� tagliare un minimo l'immagine.
Antonio Canetti
Jan 10 2011, 11:55 AM
QUOTE(nuvola rossa @ Jan 10 2011, 09:49 AM)

dopo aver scattato una foto, schiacciavo il pulsantino sotto il corpo macchina ricaricavo il rollino e scattavo nuovamente, questo anche svariate volte.
nella pellicola era pi� facile e trovare una fotocamera che poteva fare doppie esposizioni intenzionali anche perch� la pellicola poteva "naturalmente" sopportare questo "maltramento"
Col digitale non si puo fare in via naturale, ma via software: devi fare due file distinti, li copi e in colli tra loro, su due livelli, sfrutti le trasparenze per ottenere gli effetti che desideri, una volta presa la mano con il programma, la vecchia "doppia esposizione intenzionale" rimarra solo newi libri della storia fotografica.
Antonio
Tommaso Mattiello
Jan 10 2011, 11:56 AM
QUOTE(EadWard @ Jan 10 2011, 11:48 AM)

su D300 mi pare di avere il bracketing fino a 9 scatti ... ma neanch'io uso molto questa funzione.
ops non ero al corrente..
l'ho utilizzata su D90 e mi pare che il numero di scatti sia limitato a 3..
Max Lucotti
Jan 10 2011, 12:03 PM
non mi pare che l'utente chiedesse come fare il BKT.
La tecnica che usava a pellicola, riavvolgendola e riesponendola, dava un risultato pi� simile ad una multiesposizione, (ad esempio per far comparire due volte la stessa persona in un unico scatto) funzione che esiste ad esempio sulla d90... ma che non sono al corrente se esiste sulla d3100.
Comunque ad oggi rimane pi� pratico fare queste operazioni in post. vengono certamante meglio anche se si perde molto della magia e del piacere di vederli uscire da uno scatto unico
monteoro
Jan 10 2011, 12:23 PM
La D3100 non ha la funzione "ESPOSIZIONE MULTIPLA", quindi la sovrapposizione di due o pi� foto va fatta via software.
ciao
Franco
nuvola rossa
Jan 10 2011, 05:40 PM
Grazie per le risposte, � un peccato che nelle digitali reflex di bassa gamma (con quello che costa) non attivino questa funzione, che mi pare di capire c'� in quelle professionali, a loro non dovrebbe costare molto, comunque per quanto ho capito dovr� operare con un programma specifico, effettuare varie foto con diverse esposizioni e sovrapporle dopo.
mko61
Jan 11 2011, 08:46 AM
QUOTE(nuvola rossa @ Jan 10 2011, 07:40 PM)

Grazie per le risposte, � un peccato che nelle digitali reflex di bassa gamma (con quello che costa) non attivino questa funzione, che mi pare di capire c'� in quelle professionali, a loro non dovrebbe costare molto, comunque per quanto ho capito dovr� operare con un programma specifico, effettuare varie foto con diverse esposizioni e sovrapporle dopo.
A proposito di "a loro non dovrebbe costare molto", pensa che i RAW non compressi, che indubbiamente "costano" meno di quelli compressi perch� richiedono un pezzo di software in meno, sono disponibili solo sui modelli di fascia alta (oggi dalla D7000 in su) ...
Ritornando alla tua questione, non ho per� capito se quello che cerchi � la sovrapposizione di esposizioni con diversi valori EV dello stesso soggetto, oppure la sovrapposizione di scatti diversi.
Se � la prima , tieni presente che nessuna macchina neanche pro lo fa "nativamente", ma sempre � necessario un software su PC che provveda a ci� (come, ad esempio, il gi� citato Photomatix).
monteoro
Jan 11 2011, 09:27 AM
Nessuna fotocamera riesce a sovrapporre foto fatte con la tecnica del multiscatto se queste sono fatte per il guadagno di gamma dinamica, le parti "bruciate rimarrebbero tali, non si pu� dare dettaglio ad una zona che ne � priva in quanto troppo luminosa, al limite riuscirebbe a dare pi� luminosit� alle pari in ombra, ma sarebbe un risultato non certamente accettabile.
Per operazioni tipo l'HDR occorrono sempre pi� scatti con diversa esposizione da lavorare poi con appositi software.
ciao
Franco
Giuliano58
Jan 11 2011, 09:55 AM
QUOTE(EadWard @ Jan 10 2011, 11:06 AM)

quindi scatti, premi il pulsante di regolazione dell'esposizione, aumenti/diminuisci, scatti di nuovo ... possibilmente mantenendo stessa inquadratura e fuoco!
Ne approfitto per un chiarimento, volendo fare 3-5-7 foto per poi unirle in HDR, ovviamente con il cavalletto e senza modificare il diaframma.
E' meglio fare le foto modificando i tempi?
Impostando la macchina in "programmabile" e sotto o sovra esposizione?
Impostando in manuale e modificando solo i tempi?
Mentre si fanno queste correzioni � inevitabile muovere leggermente la fotocamera, � un problema?
Grazie
Giuliano
diamir
Jan 11 2011, 10:13 AM
QUOTE(nuvola rossa @ Jan 10 2011, 05:40 PM)

Grazie per le risposte, � un peccato che nelle digitali reflex di bassa gamma (con quello che costa) non attivino questa funzione, che mi pare di capire c'� in quelle professionali, a loro non dovrebbe costare molto, comunque per quanto ho capito dovr� operare con un programma specifico, effettuare varie foto con diverse esposizioni e sovrapporle dopo.
Si, ma allora perch� comprare una reflex professionale da 2000 euro se le stesse funzioni le trovo anche sulla D3100?
Non a caso qui sul forum quando
ogni giorno qualcuno chiede che fotocamera comprare per un principiante si consiglia una D90 o, adesso, una D7000. Ottime fotocamere non professionali che costano un po' di pi� ma che offrono molte funzioni professional.
La D90 ha il braketing a 3 foto (la D300, semi professionale, 9), ha l'esposizione multipla, ha 2 ghiere, il display superiore e molte personalizzazioni che non appena si prende gusto con la fotografia sono molto comode. Molto pi� comode dei video in Full HD su una fotocamera.
monteoro
Jan 11 2011, 10:15 AM
Ciao Giuliano, in genere quando si effettuano scatti per fare degli HDR si opera in manuale, tenendo fissa l'apertura diaframma e la messa a fuoco in modo da non avere variazioni di PdC e di MAF, operando sui tempi.
Per la D300 � semplice perch� d� la possibilit� di effettuare fino a 9 scatti variando l'esposizione automaticamente del valore impostato.
Per le macchine che non hanno il bracketing automatico o di soli 3 scatti quindi conviene procedere manualmente per l'effettuazione della serie di scatti.
ciao
Franco
monteoro
Jan 11 2011, 10:27 AM
Dimenticavo una cosa importantissima, quando si fanno serie di foto per HDR � fondamentale l'uso di un treppiedi per evitare leggere differenze di inquadratura, differenze che complicherebbero non poco l'elaborazione.
ciao
Franco
PiernicolaMele
Jan 11 2011, 10:32 AM
QUOTE(nuvola rossa @ Jan 10 2011, 05:40 PM)

Grazie per le risposte, � un peccato che nelle digitali reflex di bassa gamma (con quello che costa) non attivino questa funzione, che mi pare di capire c'� in quelle professionali, a loro non dovrebbe costare molto, comunque per quanto ho capito dovr� operare con un programma specifico, effettuare varie foto con diverse esposizioni e sovrapporle dopo.
Comprati una Canon EOS 5D c he le sovrapponeva ogni tanto lei di sua iniziativa! AHAHAHAHAHAHAAH
ziouga
Jan 11 2011, 11:10 AM
QUOTE(nuvola rossa @ Jan 10 2011, 09:49 AM)

quali sono le impostazioni per effettuare uno scatto sovrapponendolo al precedente.
Image overlay
� una delle cosiddette "In-camera image editing", modifiche da effettuare direttamente nella fotocamera.
C'� su tutte le Nikon che hanno un menu Retouch: D70, D80, D200, D300, D3s, D3x, D700, D7000,
D3100...
Scatti due foto in formato NEF, le apri in
Retouch -> Image overlay, decidi il gain per ognuna (da 0,1 a 2,0), guardi il Preview, se ti soddisfa premi Save.
Qui un'altra schermata.
� una funzione che nessuno usa evidentemente (me compreso) ma per esserci c'�...
ciao
Alessandro
Manuel_MKII
Jan 11 2011, 11:44 AM
La tecnica della doppia esposizione non ha nulla a che vedere col bracketing che ad esempio serve per creare degli HDR.
Puoi scattare due foto diverse a due soggetti completamente diversi tra loro e fonderli insieme in una stessa immagine senza passare nei software di elaborazione anche con macchine tipo la mia D2x e se non ricordo male anche con la mia D70s.
L'unica cosa e' che bisogna esporre accuratamente i singoli scatti e pensare bene qual'e' il risultato che si vuole ottenere, cercando appunto in primis di bilanciare l'esposizione e la composizione.
Con la pellicola era molto piu' difficoltoso di adesso che le immagini le vedi subito dopo lo scatto (anche quelle mixate).
Tuttavia i software di elaborazione risolvono meglio la cosa in quanto fondere due o piu' scatti "a tavolino" e' molto piu' preciso (e alla portata dei piu') che comporli "ad caxxumm" ricordandosi qual'era con precisione l'inquadratura precedente nel mirino.
Di conseguenza credo abbia anche una logica l'eliminazione di quella funzione da fotocamere entry level piu' recenti.
Le fotocamere sono diventate sempre piu' le "periferiche" dei computer, e' un dato di fatto!!
CVCPhoto
Jan 11 2011, 11:57 AM
QUOTE(ziouga @ Jan 11 2011, 11:10 AM)

Image overlay
� una delle cosiddette "In-camera image editing", modifiche da effettuare direttamente nella fotocamera.
C'� su tutte le Nikon che hanno un menu Retouch: D70, D80, D200, D300, D3s, D3x, D700, D7000,
D3100...
Scatti due foto in formato NEF, le apri in
Retouch -> Image overlay, decidi il gain per ognuna (da 0,1 a 2,0), guardi il Preview, se ti soddisfa premi Save.
Qui un'altra schermata.
� una funzione che nessuno usa evidentemente (me compreso) ma per esserci c'�...
ciao
Alessandro
Grande Alessandro, funzione poco usata ma utile per chi vuole un qualche effetto, come ad esempio inserire la luna (anche se non c'�) in un paesaggio notturno. E' sufficiente tenersi una bella foto con la luna ripresa nell'angolo superiore sx o dx del fotogramma per utilizzarla poi per qualche effetto. Questo � uno dei tanti esempi per sfruttare la postproduzione offerta dalle nostre fotocamere.
Carlo
ziouga
Jan 11 2011, 12:10 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 11 2011, 11:57 AM)

Questo � uno dei tanti esempi per sfruttare la postproduzione offerta dalle nostre fotocamere.
Mmmm, ribadisco: perfettamente inutile per quanto mi riguarda.
Ho sempre ritenuto queste funzioni specchietti per allodole per vendere (forse) qualche esemplare in pi�, ma trovo non abbia senso compiere operazioni di "fotoritocco" guardando i colori in un display LCD da pochi pollici...
Capisco invece il fascino dell'analogico: e usiamole queste benedette macchine a pellicola, giochiamoci sul serio, teniamole in vita invece di pretendere le stesse funzioni sulle digitali...
ciao
Alessandro
diamir
Jan 11 2011, 07:10 PM
QUOTE(ziouga @ Jan 11 2011, 12:10 PM)

Capisco invece il fascino dell'analogico: e usiamole queste benedette macchine a pellicola, giochiamoci sul serio, teniamole in vita invece di pretendere le stesse funzioni sulle digitali...
ciao
Alessandro
... un po' come tenere in vita i carretti trainati da cavalli. Belli da vedere ad un matrimonio ma sorpassati alla grande dalla tecnologia...
nuvola rossa
Jan 12 2011, 11:03 AM
1) MKO61 chiedevo per entrambe le tecniche
2) MONTEORO grazie per le risposte e se possibile puoi indicarmi quali programmi
utilizzare per effettuare le due tecniche?
3) DIAMIR ok sono daccordo con te per le prof. ma per 1 euro +/-
4) PIRNICOLAMELE AHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!!!
monteoro
Jan 12 2011, 02:54 PM
Pensiamo di avere un paesaggio con cielo molto luminoso e montagne in ombra con forte differenza di luminosit�, si effettuano due scatti uno per le luci ed uno per le ombre.
Ovviamente la cosa deve avvenire su treppiedi in modo da non variare l'inquadratura.
Si aprono i due scatti su due livelli diversi in fotoshop, diciamo sul livello sfondo lo scatto per le luci e sul livello 1 lo scatto per le ombre.
A questo punto si crea una maschera di livello sul livello 1 e si maschera, utilizzando il pennello con il colore nero, la parte che non si vuole visibile (in questo caso il cielo)
Unendo poi i livelli avrai uno scatto in cui le luci non saranno bruciate e le ombtre saranno esposte correttamente.
Per quanto riguarda gli HDR (Hight Dynamic Range) si eseguono una serie di scatti con diverse esposizioni, sempre con l'utilizzo di un treppiedi, tenendo fisso il diaframma per avere sempre la stessa PdC e variando i tempi di quanto si pensa possa bastare per cogliere tutta la gamma.
In genere si adopera 1 stop per ogni scatto, quindi diciamo che l'esposizione "giusta" sul soggetto dia un tempo di 1/250" si eseguono tanti scatti per quanti stop si voglia variare l'esposizione, (diciamo da -3 a +3 con intervallo di 1 stop serviranno 7 scatti)
1/2000" (-3 stop)
1/1000" (-2 stop)
1/500" (-1 stop)
1/250" (0 stop)
1/125" (+1 stop)
1/60" (+2 stop)
1/30" (+3 stop)
Si caricano poi i sette scatti in Photoshop o altro programma (photomix3 � gi� ottimo) e si elabora l'HDR
Tutto detto molto semplicemente, poi occorre un po' di conoscenze dei software per fare tutto al meglio.
ciao
Franco
monteoro
Jan 12 2011, 03:01 PM
chiedo venia ho scritto photomix invece di photomatix
Franco
Giuliano58
Jan 12 2011, 03:03 PM
QUOTE(monteoro @ Jan 12 2011, 02:54 PM)

Tutto detto molto semplicemente, poi occorre un po' di conoscenze dei software per fare tutto al meglio.
ciao
Franco
con questa risposta mi sono chiarito almeno TRE cose!!
Giuliano
nuvola rossa
Jan 13 2011, 10:00 AM
Monteoro mi si sta aprendo la vista � incredibile le varie possibilit�........ecc,ecc
grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.