danielece
Jan 11 2011, 02:45 PM
Domanda forse stupidotta, ma � un po' che mi frulla in testa....
.....so che il rumore digitale � diverso dal rumore della pellicola....
Secondo voi alle sensibilit� di 400 ed 800 iso, � piu rumorosa una reflex digitale (ad es la d5000 che ho io) oppure una classica pellicola analogica (ad esempio le classiche fujicolor superia 400 e xtra 800) ???
o meglio....c'� molta differenza tra le due situazioni o no?
89stefano89
Jan 11 2011, 03:22 PM
c�e� molta differenza in ogni senso,
uno studio, letto nel sushi bar qualche tempo fa, dimostrava che gli iso dichiarati dalla macchina non corrispondono effettivamente alla realt�!!
inoltre il rumore digitale compare per molti motivi tanto � vero che anche a iso 200 puoi ottenere molto rumore su una foto molto scura!
per non parlare inoltre che il rumore di una d3s a iso altissimi � paragonabile ai normali iso di una d90!
quindi direi che salvo situazioni identiche i risultati non sono paragonabili
Roci71
Jan 11 2011, 10:54 PM
QUOTE(danielece @ Jan 11 2011, 02:45 PM)

Domanda forse stupidotta, ma � un po' che mi frulla in testa....
.....so che il rumore digitale � diverso dal rumore della pellicola....
Secondo voi alle sensibilit� di 400 ed 800 iso, � piu rumorosa una reflex digitale (ad es la d5000 che ho io) oppure una classica pellicola analogica (ad esempio le classiche fujicolor superia 400 e xtra 800) ???
o meglio....c'� molta differenza tra le due situazioni o no?
Forse qleggendo qui ti potrai schiarire le idee.
http://www.nital.it/experience/digitale-vs-pellicola-2p.phpSaluti, Enrico
danspado
Jan 12 2011, 02:44 PM
QUOTE(89stefano89 @ Jan 11 2011, 03:22 PM)

c�e� molta differenza in ogni senso,
uno studio, letto nel sushi bar qualche tempo fa, dimostrava che gli iso dichiarati dalla macchina non corrispondono effettivamente alla realt�!!
inoltre il rumore digitale compare per molti motivi tanto � vero che anche a iso 200 puoi ottenere molto rumore su una foto molto scura!
per non parlare inoltre che il rumore di una d3s a iso altissimi � paragonabile ai normali iso di una d90!
quindi direi che salvo situazioni identiche i risultati non sono paragonabili
Mi sembra un filo azzardato dire che il rumore della D90 a 200iso (praticamente inesistente) sia uguale a quello generato da qualsiasi macchina a 12800iso, D3s compresa......forse volevi fare un esempio di impatto.
Andrea Meneghel
Jan 12 2011, 02:52 PM
QUOTE(danspado @ Jan 12 2011, 04:44 PM)

Mi sembra un filo azzardato dire che il rumore della D90 a 200iso (praticamente inesistente) sia uguale a quello generato da qualsiasi macchina a 12800iso, D3s compresa......forse volevi fare un esempio di impatto.
a me non sembra che abbia detto questo; ha detto che una macchina come la D3s ad altri iso ha lo stesso rumore di iso molto inferiori di una D90..ed � cos�..certo non si parla dei 200 ISO ma i 1600/3200 ISO di una D90 in condizioni critiche escono peggio dei 12800 iso di una d3s
Andrea Meneghel
Jan 12 2011, 02:58 PM
http://www.dxomark.com/index.php/en/Camera...brand2%29/Nikonselezionando SNR 18% si vede che i 12800ISO della D3s sono equiparabili come rapporto segnale rumore ai quasi 3200 ISO della D90
IlCatalano
Jan 12 2011, 04:18 PM
Fino a 400 ISO le moderne pellicole colore sono in grado di offrire immagini pulite, sostanzialmente non pi� rumorose di un buon file digitale, quale quello di una buona "media" fotocamera come la D90.
Oltre i 400 ISO il comportamento dei due mondi differisce: la pellicola aumenta di molto il rumore da 800 ISO (compresi) in su e a 1600 c'� il limite dell'accettabilit�. I "famosi" 3200 ISO della della Ilford Delta 3200 infatti erano veramente una specie di..... mosaico, piuttosto che una immagine !
C'� per� da dire che il fotogramma mostra una presenza di grana che � piuttosto costante in tutta l'immagine e che varia sostanzialmente solo in funzione del valore degli ISO.
Nel caso del digitale invece, il rumore � mediamente molto inferiore dagli 800 ISO in su (parliamo sempre di una fotocamera del livello di una D90, tralasciamo i supersensori ipercostosi della serie D3**) rispetto alla pellicola, per� ha un comportamento pi� "strano" e complesso. Non � strettamente correlato infatti solo agli ISO, ma dipende anche (e molto) dal livello di esposizione pi� o meno elevata di ciascuna zona dell'immagine. Nelle zone perfettamente illuminate il rumore pu� essere anche poco evidente perfino a 3200 ISO, mentre nelle zone fortemente sottoesposte pu� essere anche evidente gi� a 800 ISO.
Inoltre va precisato che nel digitale ci sono due tipi diversi di rumore: il rumore di luminanza che si presenta piuttosto similmente alla grana della pellicola, ed ha un colore tendenzialmente simile a quello dei pixel circostanti; il rumore di crominanza, che invece presenta punti di colore "aberrante", fortemente diversi da quelli circostanti, e di conseguenza molto pi� evidenti.
Nikon � nota per avere sostanzialmente rumore di luminanza, infatti i suoi file appaiono mediamente meno rumorosi di quanto indichino le pure misurazioni di laboratorio. Canon al contrario tende asfornare file con rumore di crominanza che - a parit� di intensit� assoluta - � molto pi� fastidioso e condiziona molto di pi� la utilizzabilit� dei file.
Per concludere comunque, aggiungo che, da fotografo che da sempre scatta "in luce ambiente", il digitale oggi offre in assoluto prestazioni che permettono di fare cose assolutamente vietate ed impossibili con la pellicola.
IlCatalano