Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marconital88
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MBRagazzi salve a tutti smile.gif

Vorrei qualche dritta per migliorare i miei scatti notturni, vi mostro una foto smile.gif

Magari se qualcuno mi farebbe il piacere potrebbe aiutarmi in post sempre se questa foto si può riprendere un attimino ?
grazie.gif

dxmat
Sembrerebbe micromossa e forse fuori fuoco.
Giovanni Auditore
ci sono 3 cose migliorabili:

1. il micromosso. Anche usando un treppiede si può rischiare di incorrere nel micromosso generato dal movimento delle parti meccaniche durante lo scatto e dalla pressione del dito sul pulsante. Per evitare questo utilizza l'opzione "Esposizione Posticipata" che è sicuramente presente fra i menu della tua d90. E' inoltre opportuno disattivare il VR dell'obiettivo quando si scatta con reflex su treppiede

2. la composizione. Sfrutta la regola dei terzi e posiziona la linea dell'orizzonte di conseguenza.

3. la vignettatura. Non so se è voluta. Se non lo fosse ti consiglio di correggerla in PP (è molto semplice). Se invece è voluta... de gustibus smile.gif ma fosse per me l'avrei resa forse più evidente.
marconital88
Grazie.. Se volete potete prenderla e lavorarci in PP per renderla migliore.

Preciso che purtroppo ero senza treppiede, la reflex era su un gradino. :(
La vignettatura non è voluta, la foto è stata fatto un' ora fa e caricata appena arrivato a casa.
E' un po fuorifuoco si, lo so smile.gif
Antonio Canetti
probabilmente ti è sfuggito, la foto ha una mancaza di definizione dovuto " al mosso" evidentemente nel'esposizione c'è stato uno spostamento della fotocamera. Piccoli aggiustamenti per questa foto sarebbero, se non ci fosse il mosso, scurirla un po' e un pelo di maschera di contrasto.


Antonio

marconital88
Grazie mille wink.gif

QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 11 2011, 07:43 PM) *
probabilmente ti è sfuggito, la foto ha una mancaza di definizione dovuto " al mosso" evidentemente nel'esposizione c'è stato uno spostamento della fotocamera. Piccoli aggiustamenti per questa foto sarebbero, se non ci fosse il mosso, scurirla un po' e un pelo di maschera di contrasto.
Antonio



Grazie mille wink.gif
Enrico53
rolleyes.gif eh...sorridendo un po, alla domanda "dove ho sbagliato"...verrebbe da rispondere "nel NON usare un treppiede..."
ma questo credo tu l'abbia già capito.
comunque una formuletta semplice semplice per notturni "tecnicamente" sufficienti è: diaframma medio (attorno ad 8) dove cioè di norma le ottiche rendono al meglio, sensibilità più bassa possibile e magari messa a fuoco manuale, controllata nel mirino prima di scattare. ottimo il consiglio di usare l'opzione esposizione posticipata, meglio ancora scattare in posa B dopo aver preventivamente misurato l'esposizione scoprendo e ricoprendo l'ottica (senza toccarla) con un cartoncino, ricordando che quando si lavora sul treppiede (che deve essere solido e ben costruito) il rischio di incappare nel micromosso si ha molto di più usando tempi relativamente brevi che lunghi: cioè, meglio una posa di 10 secondi che di 2, in modo da dare tempo alle eventuali vibrazioni dello scatto, di spegnersi (intendo: se scattare mi induce una vibrazione iniziale, poniamo, di un secondo e il totale della esposizione è due secondi, avrò il mosso che mi influenza il risultato per il 50% mentre se l'esposizione è di 10 secondi, le vibrazioni non rappresenteranno che il 10% del totale
Enrico_Luzi
in notturna la base è il treppiede
marconital88
QUOTE(Enrico53 @ Jan 11 2011, 08:29 PM) *
rolleyes.gif eh...sorridendo un po, alla domanda "dove ho sbagliato"...verrebbe da rispondere "nel NON usare un treppiede..."
ma questo credo tu l'abbia già capito.
comunque una formuletta semplice semplice per notturni "tecnicamente" sufficienti è: diaframma medio (attorno ad 8) dove cioè di norma le ottiche rendono al meglio, sensibilità più bassa possibile e magari messa a fuoco manuale, controllata nel mirino prima di scattare. ottimo il consiglio di usare l'opzione esposizione posticipata, meglio ancora scattare in posa B dopo aver preventivamente misurato l'esposizione scoprendo e ricoprendo l'ottica (senza toccarla) con un cartoncino, ricordando che quando si lavora sul treppiede (che deve essere solido e ben costruito) il rischio di incappare nel micromosso si ha molto di più usando tempi relativamente brevi che lunghi: cioè, meglio una posa di 10 secondi che di 2, in modo da dare tempo alle eventuali vibrazioni dello scatto, di spegnersi (intendo: se scattare mi induce una vibrazione iniziale, poniamo, di un secondo e il totale della esposizione è due secondi, avrò il mosso che mi influenza il risultato per il 50% mentre se l'esposizione è di 10 secondi, le vibrazioni non rappresenteranno che il 10% del totale


ok domani luce permettendo c proverò grazie mille wink.gif
larsenio
QUOTE(marconital88 @ Jan 11 2011, 06:46 PM) *
Vorrei qualche dritta per migliorare i miei scatti notturni, vi mostro una foto smile.gif

Magari se qualcuno mi farebbe il piacere potrebbe aiutarmi in post sempre se questa foto si può riprendere un attimino ?
grazie.gif

Domando, avevi un filtro montato?
Questa vignettatura è molto evidente.. strana..
marconital88
No no, nessun filtro, foto scattata con D90 e 16-85.... La vignettatura non me l aveva mai fatta infatti non capisco come mai in questa foto è cosi evidente smile.gif
larsenio
QUOTE(marconital88 @ Jan 11 2011, 09:10 PM) *
No no, nessun filtro, foto scattata con D90 e 16-85.... La vignettatura non me l aveva mai fatta infatti non capisco come mai in questa foto è cosi evidente smile.gif

forse per i tempi lunghi, prova a chiudere a f8 prox volta smile.gif
Mauro1258
Treppiede + 100ISO + f22 (o QB ...) + 30" di esposizione e vedrai come cambia
89stefano89
QUOTE(marconital88 @ Jan 11 2011, 09:10 PM) *
No no, nessun filtro, foto scattata con D90 e 16-85.... La vignettatura non me l aveva mai fatta infatti non capisco come mai in questa foto è cosi evidente smile.gif


forse hai usato ponderata centrale sull´esposizione?
quando fccio foto al buio col 50ino usando ponderata centrale ho un calo di luminositá sui bordi molto evidente, con matrix no!
larsenio
QUOTE(Mauro1258 @ Jan 12 2011, 03:33 AM) *
Treppiede + 100ISO + f22 (o QB ...) + 30" di esposizione e vedrai come cambia

f22 non serve..
Einar Paul
Trattandosi di tecnica fotografica, sposto nella sezione opportuna.

Saluti
Einar
Valejola
QUOTE(89stefano89 @ Jan 12 2011, 08:18 AM) *
forse hai usato ponderata centrale sull´esposizione?
quando fccio foto al buio col 50ino usando ponderata centrale ho un calo di luminositá sui bordi molto evidente, con matrix no!

Stefano ma l'esposimetro e il suo metodo di esposizione servono solo a capire quali settaggi si dovranno scegliere.
La resa dello scatto invece dipende da tutt'altro...
Da cosa è dovuta la vignettatura lo ignoro, ma probabilmente è come dice Larsenio...quindi è una questione di settaggi e tu sta cosa l'hai notata perchè appunto le 2 misurazioni ti fanno scattare con impostazioni differenti.
vutecco
Hai usato il vr?
89stefano89
QUOTE(Valejola @ Jan 12 2011, 01:20 PM) *
Stefano ma l'esposimetro e il suo metodo di esposizione servono solo a capire quali settaggi si dovranno scegliere.
La resa dello scatto invece dipende da tutt'altro...
Da cosa è dovuta la vignettatura lo ignoro, ma probabilmente è come dice Larsenio...quindi è una questione di settaggi e tu sta cosa l'hai notata perchè appunto le 2 misurazioni ti fanno scattare con impostazioni differenti.


lo so bene, ma facendo foto alle stelle ho notato questa cosa, a casa se mi ricordo pesco le foto e le posto...
Enrico53
QUOTE(larsenio @ Jan 12 2011, 01:08 PM) *
f22 non serve..



esatto!
ANZI, non solo non serve, ma è addirittura deleteria: l'abbassamento della qualità a causa della diffrazione indotta da una chiusura così spinta, sarebbe grandissima.
marconital88
Forse adesso un pò la situazione è migliorata vero ? smile.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 295.5 KB


grazie.gif


Valejola
QUOTE(marconital88 @ Jan 12 2011, 09:53 PM) *
Forse adesso un pò la situazione è migliorata vero ? smile.gif
Ingrandimento full detail : 295.5 KB[/url]
grazie.gif

Sarei curioso di rivederla scattata in un'ora meno tarda come nel primo scatto...così buia si capisce poco.
Antonio Canetti
questa è esegutia molto meglio della prima anche se una schiarita ci starebbe bene, oppure come è stato detto da chi mi ha preceduto scattarla poco dopo che il sole sia calato avrebbe un'altra atmosfera.


Antonio
vutecco
Il momento migliore è la cosiddetta 'ora blu', ovvero l'ora (su per giù) che segue il tramonto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.