benzo@baradelenzo.com
Aug 18 2005, 01:19 PM
Sto valutando l'idea di sostituire la mia D100 con la D2x. Qualcuno che ha o ha avuto entrambe, mi saprebbe dire in modo obiettivo quali vantaggi ne otterrei passando alla D2x?
Per me fattori importanti sono il bilanciamento del bianco automatico, la qualit� fotografica im modo "P" e la gamma tonale tra le zono d'ombra e le luci. Altro fattore importante, ridurre al minimo il lavoro di correzzione con Capture.
Ciao e grazie:
Enzo
g_max
Aug 18 2005, 01:45 PM
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 18 2005, 01:19 PM)
Sto valutando l'idea di sostituire la mia D100 con la D2x. Qualcuno che ha o ha avuto entrambe, mi saprebbe dire in modo obiettivo quali vantaggi ne otterrei passando alla D2x?
Per me fattori importanti sono il bilanciamento del bianco automatico, la qualit� fotografica im modo "P" e la gamma tonale tra le zono d'ombra e le luci. Altro fattore importante, ridurre al minimo il lavoro di correzzione con Capture.
Ciao e grazie:
Enzo
Ciao Enzo,
io ho avuto la D100 per circa 2 anni e mezzo, ed ora possiedo la D2x.
Difficile a priori dire i "vantaggi" di una macchina come la D2x in rapporto alla D100, come � difficile fare un paragone.
Sono entrambi ottime macchine, ma sono su 2 piani completamente diversi!
Personalmente ho preso la D2x perch� "volevo" una macchina con mirino luminoso e copertura 100%, autofocus veloce, almeno 8-10 mp e monoblocco.
I risultati e le soddisfazioni che mi da questa macchina sono tanti, la qualit� d'immagine � eccelza, ma...non uso alcun automatismo!
Quello che ho notato della D2x, dopo numerose prove, settaggi, cambiamenti...che i risultati migliori si hanno impostando molti parametri in manuale, a partire dal WB!
Non ti aspettare una macchina "scatto e stampo" come alcune concorrenti, � pur sempre una macchina professionale che va capita, parametrata secondo i propri gusti ottenendo cosi' innumerevoli soddisfazioni.
Poi che dirti...� fantastica
Se poi ti serve qualche delucidazione particolare su alcuni punti, chiedi pure!
Ciao
Max
benzo@baradelenzo.com
Aug 18 2005, 01:56 PM
Grazie per la tua risposta. � evidente che una macchina di questo tipo non � come una compatta e molte cose si ottengono con dei parmaetri messi in manuale. Io per� mi trovo molto spesso a dover lavorare con tempi strettissimi, per questo mi risulta molto importante come lavora in P ed il bilanciamento automatico del bianco. Specialmente quest'ultimo, risulta scomodo stare a misurarlo continuamente (esterni) e quindi una buona funzione automatica mi risulta importante.
Ciao Enzo
g_max
Aug 18 2005, 02:02 PM
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 18 2005, 01:56 PM)
Grazie per la tua risposta. � evidente che una macchina di questo tipo non � come una compatta e molte cose si ottengono con dei parmaetri messi in manuale. Io per� mi trovo molto spesso a dover lavorare con tempi strettissimi, per questo mi risulta molto importante come lavora in P ed il bilanciamento automatico del bianco. Specialmente quest'ultimo, risulta scomodo stare a misurarlo continuamente (esterni) e quindi una buona funzione automatica mi risulta importante.
Ciao Enzo
Ho capito perfettamente il tuo problema: tieni presente che il WB � il punto pi� "delicato" per una reflex digitale!
Tra la D100 e la D2x c'� una grossa differenza sulla gestione automatica, i risultati e le differenze si vedono: la D2x per la maggior parte delle situazioni lo legge correttamente; poi scattando in raw, se qualcosa non va, sei obbligato a passare da capture, sempre che tu possa, per esigenze personali, scattare in raw
Ciao
Max
andreafoschi
Aug 18 2005, 02:10 PM
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 18 2005, 01:19 PM)
Per me fattori importanti sono ... la qualit� fotografica in modo "P"
Enzo
scusa, ma non capisco questa domanda
andrea
domenico marciano
Aug 18 2005, 02:44 PM
Di sicuro passando dalla D100 alla D2x non avrai altro che vantaggi, poi sta a te trovarti i settaggi giusti per quella data situazione e memorizzarla per essere usata al momento opportuno.
Michelangelo Serra
Aug 18 2005, 04:17 PM
la D100 � ancora una macchina che se pur contiene dei limiti dovuti alla sua tecnologia , non pu� essere paragonata come detta alla D2x per tutto ci� che ti � stato detto in precedenza. Sono d'accordo sul fatto che in M e nelle mani di chi ha il tempo di riflettere un momento prima DELLO SCATTO E SEMPLICEMENTE STUPENDA, I SUOI AUTOMATISMI , FINO AD OGGI RARARMENTE MI HA DATO PROBLEMI, SPECIALMENTE SULLA RESA DELL'INCARNATO E DL BILACIAMENTO DEL BIANCO
benzo@baradelenzo.com
Aug 18 2005, 04:40 PM
Grazie comunque per le risposte ma forse non mi sono spiegato bene.
Si presume che se valuto una macchina del genere, pi� o meno sappia fotografare. Ovviamente non sempre si fanno le foto in studiio con tutti i parametri perfetti, anzi, io in studio non le ho mai fatte le foto e non mi piace nemmeno. Se io vado a fotografare una competizione qualunque, una sfilata di moda, in discoteca con migliaia di luci, ecc...� evidente che il bilanciamento del bianco manuale me lo devo dimenticare cos� come in motissime situazioni dovr� affidarmi alle impostazioni della macchina nel programma P, altrimenti certi scatti potrebbero sfuggirmi se per ogni foto devo fare tutti i settaggi. Ho anche visto che il settaggio e curva ideale non esite. Se calibro la macchina in una giornata di sole e poi passa una nuvoletta, tutti i settaggi vanno a farsi benedire e quindi o aspetto che passi la nuvola (ma non sempre � possibile) o rifaccio i settaggi (impensabile) o mi affido agli automatismi. Poi esiste anche Capture ma vorrei usarlo il meno possibile.
Un esempio:
ieri sono stato a fare le foto della piscina di un albergo che aprir� a novembre, cantiere in piena esecuzione, cielo lattiginoso con una luce schifosissima, polvere dei mezzi e degli operai che tagliavano piastrelle e cemento, sole che andava e veniva. A disposizione una ora e mezza di tempo. � chiaro che in una situazione (che purtroppo mi capitano spessissimo) simile mi devo affidare anche alla macchina e lei deve funzionare a dovere (visto anche il prezzo) perch� poi con Capture voglio perderci meno tempo possibile.
Scatto solo in raw.
Ciao e grazie:
Enzo
g_max
Aug 18 2005, 04:52 PM
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 18 2005, 04:40 PM)
Un esempio:
ieri sono stato a fare le foto della piscina di un albergo che aprir� a novembre, cantiere in piena esecuzione, cielo lattiginoso con una luce schifosissima, polvere dei mezzi e degli operai che tagliavano piastrelle e cemento, sole che andava e veniva. A disposizione una ora e mezza di tempo. � chiaro che in una situazione (che purtroppo mi capitano spessissimo) simile mi devo affidare anche alla macchina e lei deve funzionare a dovere (visto anche il prezzo) perch� poi con Capture voglio perderci meno tempo possibile.
Scatto solo in raw.
Ciao e grazie:
Enzo
Allora vai pi� che tranquillo!
Capture lo userai solo quando in rare condizioni particolarmente difficili, il WB non ti soddisfa pienamente!
Scattare in raw...serve...
Ciao
Max
Michelangelo Serra
Aug 18 2005, 04:53 PM
Ok!!!! ho compreso le tue esigenze, io faccio Matrimoni e reportage editoriale. Io,ripeto, preferisco lavorare in M, ma questa � una mia considerazione e scelta, quando ho la necessit� di lavorarein automatismo P lo faccio tranquillamente e ripeto, fino ad oggi, raramente la D2x mi ha dato problemi sul bilanciamento del bianco o dell'esposizione, quindi secondo il mio parere per quello che ti pu� essere di aiuto USA PURE GLI AUTOMATISMI in tutta libert� e sicurezza.
andreafoschi
Aug 18 2005, 05:34 PM
ciao,
la d2x ha un bilanciamento del bianco automatico molto valido
il matrix compie egregiamente il suo lavoro
ma questa cosa della qualita' delle foto in modalita' "P" non la capisco proprio...
se puo' interessare, ho verificato che la scelta della coppia tempo/diaframma viene, a parita' di EV e di lunghezza focale, eseguita con la stessa logica da f5, d70 e d2x
andrea
-missing
Aug 18 2005, 05:54 PM
QUOTE(andreafoschi @ Aug 18 2005, 06:34 PM)
.... se puo' interessare, ho verificato che la scelta della coppia tempo/diaframma viene, a parita' di EV e di lunghezza focale, eseguita con la stessa logica da f5, d70 e d2x ....
Scusa, ma dove sta il problema?
andreafoschi
Aug 18 2005, 06:11 PM
QUOTE(paolodes @ Aug 18 2005, 05:54 PM)
Scusa, ma dove sta il problema?
il problema e' che non capisco la domanda...
andrea
benzo@baradelenzo.com
Aug 19 2005, 11:18 AM
semplice, usare la macchina in automatismo totale. Non sempre si pu� e si ha tempo per impostare parametri manuali, spesso si fa anche scatto e via.
Ciao Enzo
andreafoschi
Aug 19 2005, 04:10 PM
beh, allora non posso che ribadire quanto gia' detto anche dagli altri:
la d2x e' il miglior prodotto digitale che si possa acquistare in casa Nikon
la modalita' "P" funziona bene come funziona l'automatismo a priorita' dei diaframmi e quello a priorita' dei tempi
il matrix fa bene il suo mestiere
il bilanciamento bianco automatico e' affidabile, e comunque sulla d2x c'e' il sensore luce ambiente, per cui anche impostare manualmente il bianco e' una cosa che non porta via piu' di 15 secondi
andrea
benzo@baradelenzo.com
Aug 19 2005, 04:21 PM
Ecco, questa � una cosa interessante. Quel rettangolino bianco che si vede in testa alla macchina serve per fare il bilanciamento del bianco? Ossia, senza cartoncino?
Ciao e grazie:
Enzo
andreafoschi
Aug 19 2005, 07:27 PM
esattamente
chiaramente funziona a dovere solo nel caso in cui soggetto e macchina siano sotto la stessa illuminazione
andrea
sergiopivetta
Aug 20 2005, 07:49 AM

bilanciamento del bianco...
gradi Kelvin...
sole... nuvole...
tungsteno... alogene...
il neon...
e poi ti dicono che...
le foto in B&W sono le pi� belle!
buona giornata a tutti,
sergio
georgevich
Aug 20 2005, 09:37 AM
Sicuramente un po complessa la D2x...ma che splendido prodotto.....
Michelangelo Serra
Aug 20 2005, 11:37 AM
QUOTE
Ecco, questa � una cosa interessante. Quel rettangolino bianco che si vede in testa alla macchina serve per fare il bilanciamento del bianco? Ossia, senza cartoncino?
Ciao e grazie:
Enzo
User is offlineProfile CardPM
esattamente
chiaramente funziona a dovere solo nel caso in cui soggetto e macchina siano sotto la stessa illuminazione
andrea
oltre a ci�, se non sbaglio, interagisce con il sensore interno da 1005 pixel, per l'ottimizzazione dell'esposizione sia ambiente che con il flash, tenendo conto come nella mitica F5 delle zone di contrasto delle scena inquadrata
andreafoschi
Aug 20 2005, 12:15 PM
QUOTE(Artephoto @ Aug 20 2005, 11:37 AM)
oltre a ci�, se non sbaglio, interagisce con il sensore interno da 1005 pixel, per l'ottimizzazione dell'esposizione sia ambiente che con il flash, tenendo conto come nella mitica F5 delle zone di contrasto delle scena inquadrata
questo non mi risulta, anzi, un'interferenza di un esposimetro luce ambiente sulla camera con un esposimetro TTL (matrix, semispot o spot che sia) mi pare controproducente
andrea
benzo@baradelenzo.com
Aug 20 2005, 03:22 PM
Mi avete convinto. Ora devo solo risparmiare.
Ciao e grazie:
Enzo
turipat
Aug 25 2005, 06:59 PM
Ciao Enzo,
io ho usato spesso la D100, ho posseduto la D70, ora ho la D2x e direi, come un po tutti hanno detto, che sono difficilmente paragonabili le prime due alla terza...
solo toccandola ci se ne accorge.
l'impressione, guardando gli scatti, pu� addirittura trarre in inganno: pu� sembrare che le sorelle minori facciano foto piu "belle" al di la della risoluzione, ma come ho detto la cosa � ingannevole.
l'aggettivo che forse rende meglio � "professionale" nel senso che tu scatti (RAW possibilmente) e la macchina "registra" esattamente quello che c'era nel mirino e nulla di pi�.
� un po come quando si deve decidere se usare un filtro per rendere un po piu azzurro il cielo un po imbiancato dalla foschia o meno:se usi il filtro la foto sembrer� piu "bella" manon era cio che hai fotografato.
usare la D2x � come fotografare senza quel filtro...
queste sono state le mie prime imprssioni.
Antonio
rbobo
Aug 25 2005, 08:13 PM
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 18 2005, 01:19 PM)
Sto valutando l'idea di sostituire la mia D100 con la D2x. Qualcuno che ha o ha avuto entrambe, mi saprebbe dire in modo obiettivo quali vantaggi ne otterrei passando alla D2x?
Enzo
L'esposizione una volta "personalizzato" l'esposimetro in base alle tue esigenze non ti tradir� mai.Poi se vuoi la foto "bella" devi perderci la vita con capture o PS cs perch� non escono file perfetti da nessuna macchina, per cui buon lavoro.
Ciao
Roberto
Fabio Blanco
Aug 25 2005, 08:29 PM
QUOTE(andreafoschi @ Aug 20 2005, 01:15 PM)
QUOTE(Artephoto @ Aug 20 2005, 11:37 AM)
oltre� a ci�, se non sbaglio, interagisce con il sensore interno da 1005 pixel, per l'ottimizzazione dell'esposizione sia ambiente che con il flash, tenendo conto come nella� mitica F5 delle zone di contrasto delle scena inquadrata
questo non mi risulta, anzi, un'interferenza di un esposimetro luce ambiente sulla camera con un esposimetro TTL (matrix, semispot o spot che sia) mi pare controproducente
andrea
No Andrea � inesatto,
nella D2X sia il sensore esterno, sia il sensore RGB a 1005pixel collaborano nella lettura del WB.
Nel WB manuale � addirittura possibile dire quale sensore si vuole usare per fare la misurazione.
In automatico invece, se non erro, � la variabile "distanza del soggetto" a escludere l'uno o l'altro sensore.
andreafoschi
Aug 26 2005, 07:41 AM
QUOTE(Fabio Blanco @ Aug 25 2005, 08:29 PM)
Nel WB manuale � addirittura possibile dire quale sensore si vuole usare per fare la misurazione.
In automatico invece, se non erro, � la variabile "distanza del soggetto" a escludere l'uno o l'altro sensore.
ciao,
siamo d'accordo
non sapevo questa cosa della distanza che influisse su quale sensore usare per la lettura del wb, e la trovo intelligente
io pensavo che il sensore wb funzionasse solo nel wb manuale (e personalmente lo trovo geniale, oltre che molto comodo da usare e di un'efficacia straordinaria)
il mio discorso si riferiva alla misurazione della luce ambiente come esposizione, non come bilanciamento del bianco
andrea
Fabio Blanco
Aug 26 2005, 11:27 AM
QUOTE(andreafoschi @ Aug 26 2005, 08:41 AM)
...il mio discorso si riferiva alla misurazione della luce ambiente come esposizione, non come bilanciamento del bianco
andrea
A tal proposito nulla da eccepire: concetto perfetto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.