Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Taras
In questo periodo sto cercando di imparare a fare dei ritratti quantomeno accettabili.
Ho, però ancora molti dubbi.
A quanto mi pare di aver capito leggiucchiando qua e la, per avere delle tonalità calde, dovrei usare un pannello dorato che rifletta e diffonda la luce del sole. La domanda è: che temperatura colore devo settare sulla D70? Settando una temperatura colore bassa, non perdo le tonalità calde create grazie al pannello?

grazie.gif

Taras.

P.s. Qualche incosciente di mia conoscenza mi ha incaricato di fargli un book. (Ovviamnete senza pretese). Se avete altri consigli, sono tutti ben accetti.

grazie.gif
fabrizioz
Su daylight! Cmq se scattti in NEF, hai la possibilità di impostare con Capture qualsiasi temperatura colore. Tieni presente che al mattino e alla sera, la luce del sole ha una temperatura in gradi Kelvin più bassa, e di conseguenza più calda.

Ciao Fabry smile.gif
Taras
Grazie Fabrizio.

Se invece la luce riflessa dal pannello fosse artificiale, e non del sole, di una lampada che emetta una luce di ad esempio 4000 K?

Sbaglio o devo settare una temperatura colore più alta di 4000 K per ottenere toni + caldi?
O basta la "doratura" del pannello a rendere la luce più calda di quella della lampada?

Spero di essermi spiegato.................

Grazie

Taras.
Taras
Ok, riformulo la domanda. A giudicare dalla mancanza di risposte, non mi sono spiegato.

Premettendo che scatto in Nef, e che quindi la temperatura colore la posso comodomante cambiare in fase di pp, volevo comunque cercare di padroneggiare meglio la luce in fase di scatto.
Ecco le domande:

1) Scattando al chiuso e illuminando il soggetto con una lampada che emette luce a 3500-4000 K, come devo impostare la D70?

2) E se invece utilizzassi due lampade (sempre a 3500-4000 K), una per lo sfondo (completamente bianco) e uno per il soggetto (riflettendola con un pannello dorato), come imposto la D70?

Grazie per le risposte. Devo fare un book e sto per avere una crisi di panico unsure.gif !

Taras.
cgm66
Se utilizzi delle par38, dai 2400 ai 3200K, regolata ed anche senza pannello, concentrata spot o diffusa con un frost e bandierate, tarando la macchina ai 3200K, oppure utilizzando modalità ritratto, o modo colore I, già dovresti ritrovarti incarnati abbastanza caldi e marcati. Occhio a non passare il limite...
Fai quattro scatti di prova...

ciao
g
Taras
QUOTE(cgm66 @ Aug 19 2005, 05:45 PM)
Se utilizzi delle par38, dai 2400 ai 3200K, regolata ed anche senza pannello, concentrata spot o diffusa con un frost e bandierate, tarando la macchina ai 3200K, oppure utilizzando modalità ritratto, o modo colore I, già dovresti ritrovarti incarnati abbastanza caldi e marcati. Occhio a non passare il limite...
Fai quattro scatti di prova...

ciao
g
*



Tanto per cominciare ti ringrazio.
Ad essere sinceri (e cerco di esserlo sempre, se no come imparo? smile.gif ), non sono riuscito a seguirti molto. Ovviamente non per colpa tua, ma per via delle mie carenze.

Dunque,
corregimi se sbaglio, par38 immagino sia un tipo di lampada, frost e bandierate dei diffusori. Quando dici "regolata" cosa intendi?
Non ho capito bene se la taratura a 3200K escluda il modo colore I. Qell' "oppure" mi confonde.

In ogni caso mi conviene sempre illuminare lo sfondo (ripeto completamente bianco) e il soggetto con due lampade diverse?

Ancora un'ultima cosa, lo sfondo devo farlo artigianalmente, cosa mi consigli carta opaca, lucida, stoffa o cas'altro?

Grazie per la pazienza.

Taras.
cgm66
QUOTE(taras @ Aug 19 2005, 07:00 PM)
Tanto per cominciare ti ringrazio.
Ad essere sinceri (e cerco di esserlo sempre, se no come imparo? smile.gif ), non sono riuscito a seguirti molto. Ovviamente non per colpa tua, ma per via delle mie carenze.

Dunque,
corregimi se sbaglio, par38 immagino sia un tipo di lampada, frost e bandierate dei diffusori. Quando dici "regolata" cosa intendi?
Non ho capito bene se la taratura a 3200K escluda il modo colore I. Qell' "oppure" mi confonde.

In ogni caso mi conviene sempre illuminare lo sfondo (ripeto completamente bianco) e il soggetto con due lampade diverse?

Ancora un'ultima cosa, lo sfondo devo farlo artigianalmente, cosa mi consigli carta opaca, lucida, stoffa o cas'altro?
*

Ti ringrazio per la fiducia accordata, anche se non sono io quello più specializzato in cose del genere... mi sono infilato in un sacco laugh.gif

E' facile che non mi sia spiegato bene io, piuttosto che non abbia capito tu...

Le par38 sono delle lampade, ho fatto un esempio..., lampade ad incandescenza con generalmente temperature calde, spesso usate per ritratto da studio. Per regolata intendo con un normalissimo reostato, il classico 0-500watt. Con la D70, puoi scegliere d'usare la modalità ritratto (preimpostata) che già ti offre il modo colore I oppure passando dalla personalizzazione, impostando tu contrasto, nitidezza, modo colore con estensione di +/-2~, saturazione, ...
Bandierate (bandiera) perchè delimiti tu il fascio luminoso evitando che vada dove non deve andare...
Frost, usando un diffusore davanti, che può essere la classica carta da geometra in bianco opaco passante, che smorza il fascio luminoso creando un fascio diffuso non diretto che potrebbe creare zone di maggior luminosità. Così potresti anche concentrare il fascio a spot, sfruttandone la potenza se necessaria.

lo sfondo sceglilo, tu, potrebbe andar bene anche un telo monocolore drappeggiato, non lucido e magari e se dicolore medio-scuro, puoi anche forzare la luce sul soggetto. O anche un bianco panna con luce riflessa e non diretta.
Potresti usare anche una piccola lampada per il controluce lieve, giusto per definire il contorno persona, soprattutto tenendo il sogg distante dal fondo per non creare ombre. Evitare luci basse che diano fastidio al sogg e che creino ombre dirette sul telo...

Poi, io non sono un ritrattista e quindi qui interverranno gli esperti del genere...
Io ti indico solo un modo di lavoro che utilizzo in studio per riprese varie...
Dipende anche dal materiale che hai a disposizione: potrebbero bastare, ripeto, quelkle lampadre dal costo estremamente ragionevole (non ricordo, ma si potrebbero attestare anche ai 5/6€ cad, per ottenere l'effetto casalingo desiderato. Per intenderci, sono quelle lampade a parabola conica, con vetro smerigliato davanti. Ripeto, un esempio...


Taras
QUOTE
Ti ringrazio per la fiducia accordata, anche se non sono io quello più specializzato in cose del genere... mi sono infilato in un sacco

Invece sei stato molto prezioso e gentile!

QUOTE
O anche un bianco panna con luce riflessa e non diretta

Intendi con un ombrello?

QUOTE
Dipende anche dal materiale che hai a disposizione: potrebbero bastare, ripeto, quelkle lampadre dal costo estremamente ragionevole (non ricordo, ma si potrebbero attestare anche ai 5/6€ cad, per ottenere l'effetto casalingo desiderato. Per intenderci, sono quelle lampade a parabola conica, con vetro smerigliato davanti.

Materiale a disposizione: D70 + 18/70 kit. E basta. Sono comunque disposto a comprare qualche lampada. Se a basso costo come quelle da te indicate tanto meglio. Il problema è che non ho idea di dove possa comprarle.

Ti ringrazio ancora, sei davvero molto gentile e disponibile.
Sai (o sapete) indicarmi qualche link o libro o rivista che tratta approfonditamente (magari con delle rappresentazioni di set di illuminazione) questi temi?

Grazie.

Taras.
cgm66
QUOTE(taras @ Aug 19 2005, 10:16 PM)
QUOTE
O anche un bianco panna con luce riflessa e non diretta

Intendi con un ombrello?


Materiale a disposizione: D70 + 18/70 kit. E basta. Sono comunque disposto a comprare qualche lampada. Se a basso costo come quelle da te indicate tanto meglio. Il problema è che non ho idea di dove possa comprarle.


qualche link o libro o rivista che tratta approfonditamente (magari con delle rappresentazioni di set di illuminazione) questi temi?
*


non ombrello, un fondale. Ma dipende anche dall'effetto che vuoi ottenere. Potresti rimanere sul neutro, ed usare un classico grigio kodak (cosiddetto..), anche se in effetti lo trovo un po' tetro... magari drappeggiato è meno d'impatto.
Cmq un fondale "assorbente", non riflettente


L'esempio che ti ho fatto è realizzabile con poco, ovvero anche con tre/quattro pinze per intenderci quelle da scrivania, lampade p.es. par da 120/200W, tonalità 3200K circa, posizionate secondo effetto desiderato, ma seguendo almeno un canone minimo di illuminazione tipo, qualche scatto di prova per il WB esatto e via allo scatto. Non è così semplice come a dirsi, ma nemmeno inarrivabile. attenzione a non creare ombre, riflessi, zone a "mento lungo" (classico allungamento da mento creato dall'ombra a cravatta) che però puoi ammorbidire frostando o correggendo con un frontale di piccola intensità.
Per il modello, se riesco nel pom di indico le eventuali sigle.
Ripeto, questo è un metodo per te che non hai grandi necessità ora e bisogno d'immediatezza. Le lampade pro farai sempre in tempo ad acquistarle...


se riesco a trovarla, ti allego una pubblicazione che parla espressamente di ritratto con macchine digitali, intanto potresti trovare qui
qualche spunto, magari in attesa di altre proposte in rete.
ciao
giovanni

p.s.
amici amici, ma cmq fatti firmare una liberatoria dalla tua modella, anche se di fatto è una sua necessità, avere le foto...
Taras
QUOTE(cgm66 @ Aug 20 2005, 09:55 AM)
se riesco a trovarla, ti allego una pubblicazione che parla espressamente di ritratto con macchine digitali, intanto potresti trovare qui
qualche spunto, magari in attesa di altre proposte in rete.
ciao
giovanni

p.s.
amici amici, ma cmq fatti firmare una liberatoria dalla tua modella, anche se di fatto è una sua necessità, avere le foto...
*



......purtroppo trattasi di modello e non di modella dry.gif !!!

Grazie a te incomincio ad avere idee un pò più chiare.
Mi sapresti dire dove posso trovare le lampade "economiche" che mi consigli? Magari facendomi anche vedere solo una foto. Non ho proprio idea di come debbono essere.

Il link da te postato è stato molto utile. Ho ordinato "La luce" e "Glamour, tecnica professionale". Spero di aver scelto bene.

Se riesci a postare lo schema che mi dicevi, sei da standing ovation (si scriverà così?)! biggrin.gif

Grazie.

Taras.
cgm66
QUOTE(taras @ Aug 20 2005, 02:27 PM)
......purtroppo trattasi di modello e non di modella dry.gif !!!
*

beh, lavoro è lavoro... laugh.gif

QUOTE(taras @ Aug 20 2005, 02:27 PM)
Mi sapresti dire dove posso trovare le lampade "economiche" che mi consigli?
*

le hai in MP. dovrestri trovarle in un magazzino fornito di materiale elettrico...
Taras
QUOTE(cgm66 @ Aug 20 2005, 01:52 PM)
QUOTE(taras @ Aug 20 2005, 02:27 PM)
......purtroppo trattasi di modello e non di modella dry.gif !!!
*

beh, lavoro è lavoro... laugh.gif

QUOTE(taras @ Aug 20 2005, 02:27 PM)
Mi sapresti dire dove posso trovare le lampade "economiche" che mi consigli?
*

le hai in MP. dovrestri trovarle in un magazzino fornito di materiale elettrico...
*




Grazie, ricevuto. Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.