Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
peder60
da qualche tempo la ghiera dello zoom sul mio 18-70 non � piu fluida come una volta, sembra che soprattutto al'inizio (zona grandangolo) si impunta.
Questa cosa non pregiudica il funzionamento, � solo un po sgradevole al tatto.
Qualcuno ha gia fatto riparare per questo motivo questo obiettivo e se si sapete quanto costa e se secondo voi ne vale la pena.
Grazie Pietro
omysan
anche la mia ragazza ha notato che sul mio rispetto al suo lo zoom gratta boh?

� ancora, ma come resa non mi sembra ci siano problemi.. boh?
franco9
Io ho il 18-70 da una vita; l'ho mandato all'LTP propio per i motivi che tu dici, era ancora in garanzia.
Spedito, tornato nelle stesse condizioni. Rispedito, gentilmente a spese LTP, tornato nelle stesse condizioni.
Contestazione del fatto su questo forum, risposta propio dei soloni titolati: se"l'esperto" ha fatto la revisione ed ha deciso che cos� va bene, si vede che tutto rientra nella norma. Quindi � tutto a loro insindacabile giudizio.
Ho chiesto alla LTR che mi fosse messo per iscritto da un responsabile, la reale fluidit� dell'obiettivo, non mi hanno mai risposto.
Posso capire che il tipo di obiettivo, relativamente economico, possa avere nel tempo alcuni inconvenienti, che questi per� non vengano riconosciuti nemmeno in garanzia non mi ha certo soddisfatto.
Il mio 18-70 va ancora bene, per� la sua fluidit� continua a lasciar molto a desiderare.
Avevo deciso di mandarlo, a pagamento, ad un laboratorio che mi aveva assicurato che con una spesa di 50-70 euro, avrebbe tolto il guaio; per� spedizione, spesa, rispedizione non so quanto ne valga la spena.
Se sei in una citt� nella quale ci sono dei riparatori Nikon, prova a sentire; se sei in garanzia potresti anche tentate...........

Ciao, sempre un bel obiettivo il 18-70........ Franco. rolleyes.gif
ivn71
stesso problema anche sul mio per� a livello ottico va bene a parte TA che � meglio non usarlo mai!!
Manuel_MKII
Io lo uso spesso a tutta apertura e non mi pare abbia difficolta' a rendere bene ugualmente, io la reputo un'ottica fatta bene!

Gli ho aperto un club qualche giorno fa proprio perche' a me piace molto e la trovo un'ottima alternativa quando voglio uscire leggero con al D70s e non portarmi il 17-55 sulla D2x

http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKON_1...s_-t200773.html


La ghiera dello zoom impunta quando l'ottica non si usa da un po', con un funzionamento costante ho notato che diventa fluida, ne ho avuti due e anche l'altro mi ha fatto la stessa cosa.
Maurizianik
Io ne avevo preso uno nuovo con la D200, e dopo un'annetto cominciava ad indurirsi. poi ho vendoto tutto il kit.
Proprio settimana scorsa l'ho ricomprato usato e anche questo � bello durino, penso che sia fisiologico per questo tipo di ottica, per� personalmente mi � sempre piaciuto, e stavolta ne lo tengo.
peder60
QUOTE(ivn71 @ Jan 13 2011, 03:37 PM) *
stesso problema anche sul mio per� a livello ottico va bene a parte TA che � meglio non usarlo mai!!


Grazie a tutti, come si dice mal comune mezzo gaudio.
Perche dici che � meglio non usarlo TA (vuol dire tutto aperto?)
ciao Pietro
franco9
In senso generali gli obiettivi che non sono al top, pur anche buoni, non danno certamente le migliori prestazioni con il diaframma a tutta apertura.
O meglio, se si possono difendere onorevolmente a diatrammi medi , f.8-5,6, ad aperture maggiori il gap aumenta in modo esponenziale.
Il diaframma pi� aperto lo usi solamente se propio necessario; probabilmente conviene pi� giocare sugli ISO.
ivn71
QUOTE(peder60 @ Jan 14 2011, 03:27 PM) *
Grazie a tutti, come si dice mal comune mezzo gaudio.
Perche dici che � meglio non usarlo TA (vuol dire tutto aperto?)
ciao Pietro

Si TA vuol dire Tutta Apertura e confermo quello che ha detto Franco i diaframmi centrali in genere sono quelli che rendono meglio ma va da obiettivo ad obiettivo, il 18/70 in questione soprattutto a 18mm a f 3,5 lascia un po' a desiderare, meglio chiudere a f8.
swimm
sul mio penso si fosse lascata qualche vite perch� "ballava" sempre di pi� e lo zoom non si apriva del tutto.mandato a riparare in garanzia in LTR tenuto un mesetto e tornato come nuovo.

Franco
peder60
QUOTE(ivn71 @ Jan 14 2011, 09:39 PM) *
Si TA vuol dire Tutta Apertura e confermo quello che ha detto Franco i diaframmi centrali in genere sono quelli che rendono meglio ma va da obiettivo ad obiettivo, il 18/70 in questione soprattutto a 18mm a f 3,5 lascia un po' a desiderare, meglio chiudere a f8.


grazie ivn e Franco mi indichate, per favore, i difetti nell'immagine che si notano nelle foto fatte con questl obiettivo a diaframma completamente aperto con focale 18mm.
Ciao pietro
ivn71
Pietro il difetto che potrai meglio riscontrare a TA � sicuramente una perdita di nitidezza comunque se sperimenti da solo te ne puoi rendere perfettamente conto, Fotografa un soggetto ben dettagliato che pu� essere un paesaggio con monti/ alberi/ ,un palazzo con tanti mattoncini non so dove vivi, insomma il soggetto non � fondamentale,; una volta scelto il soggetto fotografalo senza mai cambiare inquadratura, alla stessa focale e modificando il diaframma ad ogni scatto. Fai la stessa cosa a tutte le focali, poi aprile e confrontale sullo schermo di un computer ad almeno il 100% e vedrai che cos� conoscerai meglio il tuo obiettivo. Se poi fai la stessa cosa in controluce andrai a capire come risponde al flare e soprattutto alle aberrazioni cromatiche nella zona bordi.
franco9
ivn7 ti ha risposto esaudientemente, credo.
Per� ricordati che se la stessa prova la fai anche con un super obiettivo, le differenze fra diaframmi aperti o chiusi, dello stesso obiettivo, le vedi ugualmente.
Il tutto fa parte delle leggi ottiche.
peder60
[quote name='franco9' date='Jan 15 2011, 03:50 PM' post='2300610']
ivn7 ti ha risposto esaudientemente, credo.
Per� ricordati che se la stessa prova la fai anche con un super obiettivo, le differenze fra diaframmi aperti o chiusi, dello stesso obiettivo, le vedi ugualmente.
Il tutto fa parte delle leggi ottiche.
[/quot

Domani faccio qualche prova, anche se dalle mie parti la nebbia persistente non mi permettera dei controluce.
Questi problemi si verificano solo sugli zoom o anche sui fissi?
Ciao e ancora grazie
Manuel_MKII
QUOTE(peder60 @ Jan 15 2011, 10:49 PM) *
ivn7 ti ha risposto esaudientemente, credo.
Per� ricordati che se la stessa prova la fai anche con un super obiettivo, le differenze fra diaframmi aperti o chiusi, dello stesso obiettivo, le vedi ugualmente.
Il tutto fa parte delle leggi ottiche.
[/quot

Domani faccio qualche prova, anche se dalle mie parti la nebbia persistente non mi permettera dei controluce.
Questi problemi si verificano solo sugli zoom o anche sui fissi?
Ciao e ancora grazie


Capita in tutti i tipi di ottiche!

Chiaramente gli zoom viste le loro escursioni sono sempre un compromesso di situazioni dove la loro praticita' data dalla escursione focale, compensa le "pecche" (distorsioni, aberrazioni cromatiche, flare, vignettature, perdita di nitidezza ai bordi ecc, piu' o meno evidenti a seconda del livello) in ambito ottico.

In genere gli zoom piu' hanno escursioni focali elevate meno rendono otticamente.

I fissi invece hanno un progetto ad hoc SOLO su una determinata lunghezza focale e quindi va da se che i problemi sono minori!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.