Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
demoniac
Siccome trovo sempre risposte interessanti vi chiedo questo:ho una d5000 con obiettivo sigma 18-125 3.8 5.6 stabilizzato,fino ad ora tutto bene. Adesso vorrei passare ad un ottica che mi faccia fare un piccolo salto di qualità con una spesa relativa da amatore non da professionista,anche in vista di una 3 giorni al carnevale di Venezia a Febbraio...io stavo pensando al 55-200 vr magari anche usato. Altrimenti??? Qualcuno mi sa consigliare?
diebarbieri
Io prenderei il 35mm AF-S, oppure se la spesa per te non è eccessiva il 50mm AF-S f/1.5
Ottima qualità ottica, prezzo accettabile Il primo) e molto luminosi, ottimi per imparare a gestire al meglio la profondità di campo.

Ciao!!
claudio.baron
QUOTE(superfracchia @ Jan 12 2011, 08:16 PM) *
Siccome trovo sempre risposte interessanti vi chiedo questo:ho una d5000 con obiettivo sigma 18-125 3.8 5.6 stabilizzato,fino ad ora tutto bene. Adesso vorrei passare ad un ottica che mi faccia fare un piccolo salto di qualità con una spesa relativa da amatore non da professionista,anche in vista di una 3 giorni al carnevale di Venezia a Febbraio...io stavo pensando al 55-200 vr magari anche usato. Altrimenti??? Qualcuno mi sa consigliare?

Non ci dici su quali ambito preferiresti andare...
1- Se ti interessa andare su tele più spinti, visto che con lo zoom che hai arrivi già a 125mm, fossi in te valuterrei un fisso 200mm luminoso, magari f/2.8 o giù di lì, magari usato (OCCHIO che sia un AF-S, sennò addio autofocus). Il 55-200 VR ce l'ho e ne posso dire solo bene, ma saresti "sovrapposto" tra 55 e 125mm, e poi non è decisamente un obiettivo luminoso.
2- Se ti interessa il ritratto, un 50mm è d'obbligo (sarebbe una specie di 75 equivalente full-format). C'è un AF-S 50 f/1.4, ma costa una bella cifra. Se riesci a fare a meno dell'autofocus, l'AF-D 50 f/1.8 è sensazionale: nuovo a 150 €, usato qualcosa meno.
3- Se vuoi un tuttofare fisso, il già menzionato AF-S 35 f/1.4 è LA tua scelta, ad un prezzo ragionevole (se ne trova anche qualcuno usato, principalmente perché tra 35 e 50mm parecchi utenti non "trovano la loro via" al primo tentativo, non perché l'uno o l'altro non siano validi)
4- Se ti piacciono i grandangolari spinti, c'è "roba buona" in casa Tokina ! Non dico in casa Nikon per via del prezzo... Se non sbaglio, però, i Tok sono a fuoco manuale. Stessa cosa con i Samyang: si dice che la qualità ottica sia notevole e il rapporto qualità/prezzo quasi imbattibile, ma sono solo a fuoco manuale.

Ecco, le mie sono solo considerazioni generiche da D5000-ista ! wink.gif
Ciao!
demoniac
QUOTE(diebarbieri @ Jan 12 2011, 08:40 PM) *
Io prenderei il 35mm AF-S, oppure se la spesa per te non è eccessiva il 50mm AF-S f/1.5
Ottima qualità ottica, prezzo accettabile Il primo) e molto luminosi, ottimi per imparare a gestire al meglio la profondità di campo.

Ciao!!

il 35 mm per quali tipi di foto sarebbe indicato in teoria?
demoniac
QUOTE(claudio.baron @ Jan 12 2011, 08:51 PM) *
Non ci dici su quali ambito preferiresti andare...
1- Se ti interessa andare su tele più spinti, visto che con lo zoom che hai arrivi già a 125mm, fossi in te valuterrei un fisso 200mm luminoso, magari f/2.8 o giù di lì, magari usato (OCCHIO che sia un AF-S, sennò addio autofocus). Il 55-200 VR ce l'ho e ne posso dire solo bene, ma saresti "sovrapposto" tra 55 e 125mm, e poi non è decisamente un obiettivo luminoso.
2- Se ti interessa il ritratto, un 50mm è d'obbligo (sarebbe una specie di 75 equivalente full-format). C'è un AF-S 50 f/1.4, ma costa una bella cifra. Se riesci a fare a meno dell'autofocus, l'AF-D 50 f/1.8 è sensazionale: nuovo a 150 €, usato qualcosa meno.
3- Se vuoi un tuttofare fisso, il già menzionato AF-S 35 f/1.4 è LA tua scelta, ad un prezzo ragionevole (se ne trova anche qualcuno usato, principalmente perché tra 35 e 50mm parecchi utenti non "trovano la loro via" al primo tentativo, non perché l'uno o l'altro non siano validi)
4- Se ti piacciono i grandangolari spinti, c'è "roba buona" in casa Tokina ! Non dico in casa Nikon per via del prezzo... Se non sbaglio, però, i Tok sono a fuoco manuale. Stessa cosa con i Samyang: si dice che la qualità ottica sia notevole e il rapporto qualità/prezzo quasi imbattibile, ma sono solo a fuoco manuale.

Ecco, le mie sono solo considerazioni generiche da D5000-ista ! wink.gif
Ciao!

Di preciso non so neanche io quale sia la via che vorrei prendere so solo che con l'obiettivo che ho non sono pienamente soddisfatto perché nelle foto di paesaggi a grandangolo distorce di brutto e come zoom si ferma a 125 e non è un asso di luminosità e di nitidezza non so il fatto è che più scatto e più mi viene voglia di provare altri obiettivi ma costano tanto e quelli a focale fissa chiaramente sono meno dinamici nelle situazioni differenti...forse voglio troppo che dici? E' meglio che intanto imparo prima a usare bene quello che ho e poi magari spendo?
diebarbieri
QUOTE(superfracchia @ Jan 12 2011, 09:29 PM) *
il 35 mm per quali tipi di foto sarebbe indicato in teoria?


Il 35mm è praticamente un 'normale' sulle macchine DX, quindi quello con un angolo di campo più simile a quello dell'occhio umano.
Gli impieghi per i quali lo vedo più indicato sono il ritratto, per la capacità di sfocare, e il paesaggio, quest'ultimo particolarmente.
Tieni conto che nell'era della pellicola, le macchine venivano vendute in corredo con il 50ino e allora si partiva a fotografare con quello.
A mio parere è il primo obiettivo da procurarsi per costruire il corredo di base.
Ti dico anche che non lo trovo particolarmente indicato per lo sport e per le foto macro.
Salutoni!
claudio.baron
QUOTE(superfracchia @ Jan 12 2011, 09:37 PM) *
Di preciso non so neanche io quale sia la via che vorrei prendere

wink.gif Eh eh... Il problema è proprio lì !
Fossi in te, la prima cosa che farei sarebbe: guardare i dati di scatto di tutte le mie foto e fare una "classifica" delle focali che uso di più. Così capiresti se, ad esempio, nel fare foto di paesaggi usi di più il grandangolo oppure le focali medie o tele. Di conseguenza ti regoli...
Non conosco il Sigma, ma a livello di obiettivi economici la luminosità è quella "standard" comune un po' a tutti, Nikon inclusi. Sicuramente a 125mm il 55-200 VR della Nikon è più luminoso del tuo, visto che l'apertura a f/5.6 ce l'ha a 200mm invece che a 125. Però, di quanto stiamo parlando? Tre quarti di stop? Mezzo stop? Se tu volessi andare sui tele, un 200 fisso non ti farebbe, credo, rimpiangere il "buco" tra 125 e 200, e ci guadagneresti veramente tanto in luminosità a parità di prezzo (i tele-zoom luminosi costano follie...).
Come ti è stato detto, 35mm o 50mm per i ritratti sono ottimi. Anche lì, dipende dalle condizioni in cui mediamente scatti di più (il 50mm rischia di essere "lungo" se fotografi in spazi angusti, mentre il 35mm rispetto al 50 ci perde dal punto di vista della prospettiva, più naturale ancora col 50, e dal punto di vista dello sfocato, più evidente col 50).
Il 35mm può essere una misura ottima anche per paesaggi e città, oltre al reportage (che io non pratico, quindi riferisco per sentito-dire). Come puoi vedere dal catalogo Nikon, sia su 35mm che su 50mm trovi più di un ultra-luminoso ottimo. Il suggerimento di cominciare da lì ha decisamente il suo valore, anche secondo me.
Sui grandangoli... Beh, trovarne che non distorcano affatto "a barilotto" è, credo, impossibile. L'importante è che la distorsione sia "unicurva", vale a dire che non presenti inversioni di curvatura, dato che così la puoi facilmente correggere in PP, se non ti piace. Per alcuni effetti "creativi", il barilotto può essere addirittura pregevole... Ma se a te non piace, potrebbe di conseguenza non piacerti più di tanto operare con i grandangolari "tout court". Pensaci...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.