Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
85lyon
Salve a tutti,
Scusate se ho aperto una nuova discussione.Volevo chiedere a voi che sicuramente siete molto piu esperti di me un consiglio su un mio prossimo acquisto.
Sono possessore da febbraio 2010 di una nikon d3000,e sinceramente per cercare di avanzare la vorrei sostituire con una di livello superiore ma però senza spendere tanto.
Sono indeciso tra una d3100 o una d5000,e vorrei saperne di piu.
Che mi consigliate?
Vale la pena cambiare una d3000 per queste reflex che ho citato?
Non sono un esperto nel fotografare ma con una d3000 se decido di tenerla riesco ad avere ottimi risultati anche se non contiene tutte le funzionalità delle altre ?
grazie.gif in anticipo di una vostra risposta
Luke87
QUOTE(85lyon @ Jan 12 2011, 09:47 PM) *
Salve a tutti,
Scusate se ho aperto una nuova discussione.Volevo chiedere a voi che sicuramente siete molto piu esperti di me un consiglio su un mio prossimo acquisto.
Sono possessore da febbraio 2010 di una nikon d3000,e sinceramente per cercare di avanzare la vorrei sostituire con una di livello superiore ma però senza spendere tanto.
Sono indeciso tra una d3100 o una d5000,e vorrei saperne di piu.
Che mi consigliate?
Vale la pena cambiare una d3000 per queste reflex che ho citato?
Non sono un esperto nel fotografare ma con una d3000 se decido di tenerla riesco ad avere ottimi risultati anche se non contiene tutte le funzionalità delle altre ?
grazie.gif in anticipo di una vostra risposta



prima di tutto direi che devi capire in cosa vuoi avanzare e cosa reputi "mancante" nella tua attuale reflex wink.gif

In ogni caso, Tra le due da te citate, io personalmente andrei di D5000 che ha un sensore lievemente più grande e meno megapixel della d3100, garantendoti quindi una maggior nitidezza dell'immagine.
85lyon
Avanzare sia nella nuova tecnologia che anche per caratteristiche tecniche.
penso che avere una superiore rispetto a una d3000 mi permetta di fare piu cose e comunque penso sia meglio una accessoriata che una base come la d3000 che nelle funzionalità è limitata.Ripeto non sono un esperto in foto quindi se mi sbaglio educatemi voi.
grazie.gif
fedemaz94
Io ti consiglierei di mantenere il tuo corpo macchina e di valutare l\'acquisto di un nuovo obieetivo, magari un buono zoom quale il nikon 70-300VR, che io trovo superbo per i soldi che costa! smile.gif
Cerpe
se propio devi cambiare punta la d90 max d7000
ma d3000 d3100 sono quasi uguali
85lyon
Ma voi tutti avete fatto dei corsi per riuscire a fare delle belle foto?
Perche io non riesco a fare delle foto belle come vorrei o come credevo venissero,
Questo puo dipendere dal corpo macchina e dalle sue funzionalità?
Egaddo
Per me ti conviene pensare ad un obiettivo piuttosto che ad un corpo macchina nuovo. L\'obiettivo mantiene il suo valore nel tempo, e ti permette di sperimentare un po\'. Prova con un grandangolo, generalmente tutti si fissano sui mega zoom... Ma una foto ben proporzionata con un grandangolo è generalmente molto coinvolgente. Una precisazione: il grandangolo non serve solo per i panorami, anzi...
edate7
Segui anche un corso di fotografia, che parta dalle basi, e compra qualche buon libro di fotografia, sia di base tecnica, che di immagini: vedendo le foto dei grandi si impara a fotografare perchè si affina molto il gusto e il modo diverso di vedere la realtà.
Ciao!
85lyon
quindi il corpo c entra poco il lavoro lo compie l obbiettivo?
Conoscete qualche manuale o qualche sito dove vedere,studiare,scoprire tutto sulla foto(zoom,iso,luce,tempo di scatto,profondià di campo).
Voglio frequentare un corso ma il lavoro a turni non mi permette la frequenza.
claudio.baron
QUOTE(85lyon @ Jan 12 2011, 11:22 PM) *
Ma voi tutti avete fatto dei corsi per riuscire a fare delle belle foto?
Perche io non riesco a fare delle foto belle come vorrei o come credevo venissero,
Questo puo dipendere dal corpo macchina e dalle sue funzionalità?

1- Corsi: a marzo prossimo ne faccio uno. Anche se conosco i principi-base e, crepi l'immodestia, magari qualcosa di più, il corso non fa mai male, specie per imparare a sfruttare a fondo la "logica" insita nelle moderne reflex (tutte).
2- alternativa ai corsi: libri. Non è la stessa cosa, ma... Trovo buoni i due editi da Fotografare, il primo sulla tecnica fotografica in genere e il secondo sull'uso delle reflex digitali. I riferimenti più precisi li trovi direttamente nel sito di Fotografare (è .com, non .it come potrebbe sembrare)
3- Le foto che vengono male, nel 90% dei casi sono dovuti a chi scatta, e nel 10% rimanente... anche. Mi spiego: nel 10% metto quelle situazioni che sono davvero alla portata solo di apparecchiature molto sofisticate e costose, tipo riprese sportive professionali all'interno di palazzetti poco illuminati, fotografia d'avventura in condizioni climatiche estreme, fotografia di scena... Ma allora, se conosci la tecnica, sai anche in che situazioni ti devi arrendere o accontentarti. Quindi la "colpa" di uno scatto riuscito male è sempre tua. Stiamo parlando di apparecchi reflex, nevvero, mica di cellulari che fanno foto...
claudioorlando
QUOTE
Questo puo dipendere dal corpo macchina e dalle sue funzionalità?


QUOTE
quindi il corpo c entra poco il lavoro lo compie l obbiettivo?


Le foto le fai tu, nè il corpo macchina, nè l'obiettivo. Mi sembra davvero strano che un corpo macchina con tutte le funzionalità di una reflex, per quanto base, ti ponga già il problema di funzioni mancanti.

Sei certo di averla spremuta a dovere? Poniti questa domanda e poi decidi se qualche mancanza è in lei o in te.
dario205
QUOTE(Tuny @ Jan 13 2011, 10:01 AM) *
Le foto le fai tu, nè il corpo macchina, nè l'obiettivo. Mi sembra davvero strano che un corpo macchina con tutte le funzionalità di una reflex, per quanto base, ti ponga già il problema di funzioni mancanti.

Sei certo di averla spremuta a dovere? Poniti questa domanda e poi decidi se qualche mancanza è in lei o in te.


Quoto in pieno, qualsiasi corpo macchina, anche entry level permette di fare ottime foto, non farei il passaggio a d3100 o d5000 anche perchè il corpo macchina è troppo simile, hanno sicuramente una marcia in più a livello di sensore, ma secondo me sarebbe meglio spremere a fondo la d3000 che possiedi e vedrai che il corso che farai a marzo ti aiuterà in questo.
in futuro, quando i limiti li sentirai, sarà più naturale passare ad un corpo macchina più evoluto, quale potrà essere una d90 o una sua successiva, per il momento meglio investire in ottiche wink.gif
Cerpe
io nn ho fatto nessun corso quello che ho imparato è grazie a questo forum
ho letto un libro e consiglio mio cmq è fare tanta pratica fai foto con tutte le impostazioni possibili poi metti un po di creativita smile.gif
89stefano89
il passaggio d3000 a d3100 non vale la pena!
se non hai esigenze investi in qualche obiettivo in piu´!
successivamente se ne senti l´esigenza passa a una semi pro! li si c´é il salto di qualitá!
85lyon
Ancora grazie per le risposte,ripeto non sono un esperto.
Tutto nacque a gennaio 2010, a Madrid in vacanza.Eravamo 2 coppie,solo che io avevo una piccola digitale e l altra coppia una bella reflex.
Quindi tornato in italia......la comprai.
Mi sono cimentato a fare delle foto con la mia d3000,con risultati da piccola digitale con un manuale alla mano.
Ho letto un paio di libri e nulla di più.
Questa è stata la mia carriera fotografica.
TRISTE VERO??????
Ora mi ci vorrei riapplicare di più,e perchè no un bel corso.
Altra cosa conoscete qualche bel libro o un bel manuale????????
Cerpe
fai un corso base cosi da sapere bene come impostare capire ecc
cmq esperienza conta piu di tutte secondo me
continua a fare foto a tutto e tutti
EadWard
tra D3000/D3100/D5000 ................... tieniti la D3000 e vai in libreria a cercare un bel libro di fotografia, cerca anche su internet che ci sono un sacco di articoli e spiegazioni. frequenta molto anche questo forum osservando bene le sezioni Primi Passi e magari quelle dedicate.
Manuel_MKII
QUOTE(85lyon @ Jan 13 2011, 11:21 AM) *
Ancora grazie per le risposte,ripeto non sono un esperto.
Tutto nacque a gennaio 2010, a Madrid in vacanza.Eravamo 2 coppie,solo che io avevo una piccola digitale e l altra coppia una bella reflex.
Quindi tornato in italia......la comprai.
Mi sono cimentato a fare delle foto con la mia d3000,con risultati da piccola digitale con un manuale alla mano.
Ho letto un paio di libri e nulla di più.
Questa è stata la mia carriera fotografica.
TRISTE VERO??????
Ora mi ci vorrei riapplicare di più,e perchè no un bel corso.
Altra cosa conoscete qualche bel libro o un bel manuale????????



Intanto non abbatterti perche' tutti hanno iniziato dalle basi e non mi pare di ricordare nessun fotografo famoso gia' dopo le sue prime fotografie, anzi c'e spesso chi pur essendo famoso cerca ancora uno scatto che lo soddisfi!!

Sul forum abbiamo una interessante sezione dedicata a chi muove i primi passi:

http://www.nikonclub.it/forum/NIKON_SCHOOL-f39.html

E per quanto riguarda la macchina ricorda che e' solo uno strumento e il tuo non mi sembra "limitato" per scattare foto di qualita'!

I grandi scrittori si ricordano per cio' che hanno lasciato impresso sulla carta non per il tipo di penna che hanno adoperato....e questo (da sempre) vale anche in fotografia!

P.S. - In privato ti ho mandato anche un MP con un altro link.
Tommaso Mattiello
QUOTE(85lyon @ Jan 13 2011, 11:21 AM) *
Ancora grazie per le risposte,ripeto non sono un esperto.
Tutto nacque a gennaio 2010, a Madrid in vacanza.Eravamo 2 coppie,solo che io avevo una piccola digitale e l altra coppia una bella reflex.
Quindi tornato in italia......la comprai.
Mi sono cimentato a fare delle foto con la mia d3000,con risultati da piccola digitale con un manuale alla mano.
Ho letto un paio di libri e nulla di più.
Questa è stata la mia carriera fotografica.
TRISTE VERO??????


no, non credo sia triste..
la mia "carriera fotografica" è iniziata un annetto prima della tua, ho fatto un paio di corsi (cerca, io ne ho trovati di gratuiti organizzati dalla provincia e veramente interessanti e ben strutturati), ho letto un sacco, ma credo che la cosa fondamentale sia scattare scattare e scattare ancora!io mi sono reso conto dei miei miglioramenti col tempo e anche se non sono e non sarò mai un fotografo ma solo uno che fa foto (che è diverso), mi diverto, sono felice dei risultati e ho un riscontro dalle altre persone.
quindi, da tuo pari, se posso permettermi, ti consiglierei di conoscere al 100% la tua D3000 (se non è già così) perchè anche se odio le frasi fatte credo che non ci sia frase più vera di "non è la macchina che fa il fotografo.."
anch'io ho una D3000 e anche se ovviamente in alcuni casi limite sei svantaggiato, il 99% delle volte avrai una macchina che soddisferà le tue esigenze.
..per lo meno, è così che la penso.
ciao smile.gif

Tommaso
85lyon
GRAZIE A TUTTI PER L INTERESSAMENTO.
ORA PER IMARARE GUARDERò E SCRIVERO ANCHE SU ALTRE DISCUSSIONI grazie.gif
mbbruno
QUOTE(85lyon @ Jan 12 2011, 09:47 PM) *
Salve a tutti,
Scusate se ho aperto una nuova discussione.Volevo chiedere a voi che sicuramente siete molto piu esperti di me un consiglio su un mio prossimo acquisto.
Sono possessore da febbraio 2010 di una nikon d3000,e sinceramente per cercare di avanzare la vorrei sostituire con una di livello superiore ma però senza spendere tanto.
Sono indeciso tra una d3100 o una d5000,e vorrei saperne di piu.
Che mi consigliate?
Vale la pena cambiare una d3000 per queste reflex che ho citato?
Non sono un esperto nel fotografare ma con una d3000 se decido di tenerla riesco ad avere ottimi risultati anche se non contiene tutte le funzionalità delle altre ?
grazie.gif in anticipo di una vostra risposta

ma veramente senti il bisogno di cambiare ? io posseggo la d5000 è una macchina fantstica ma da d3000 a d5000 secondo me butti via soldi ,se proprio vuoi fare un salto vai sulla d7000 nuova o su una d90 usata ( e poco visto che fra un po sarà fuori corso ) , o purè ti dedichi agli obbietivi ( cosa saggia che io farei) e la macchina la cambi tra un pò, non so cosa abbiano scritto altri ma penso che piu o meno siano di questa idea, poi vedi te, ciao ciao
Valejola
Concordo anch'io con quello che ti hanno consigliato fin'ora.
Un buon corpo macchina e una buona lente sono si, di grande aiuto per fare belle foto, ma non sono tutto!
Io per esempio ho fatto foto bellissime anche con una misera compattina.
Ok, la qualità era quella che era, ma nell'insieme sono stupende!
Tanto per farti capire, per me una foto bella può anche essere qualcosa di non perfetto ma che ha quella prospettiva e o quella inquadratura talmente particolare, da far passare in secondo piano la qualità stessa della foto.
Anch'io sono un neofita, pertanto anch'io non sono ancora capace di sfornare scatti qualitativamente perfetti.
Ma comunque non demordo e nonostante abbia poca disponibilità economica, ho cercato di munirmi di una piccola e modesta attrezzatura.
Quindi il mio consiglio è questo: se senti la necessità, ed economicamente puoi farlo, allora sali di livello con corpo e ottiche.
Una d90 con qualche fisso luminoso e nitido ti aiuterà molto.
Ma se non puoi stai tranquillo che anche con la d3000 e il suo kit potrai fare belle cose perchè, credimi, tutto dipende dalla tua fantasia!
Io non ho problemi a dire che non ne ho molta, quindi sforno poche foto "mie", ma giro molto per internet e se vedo una foto che mi piace, la memorizzo e semplicemente cerco di copiarle appena ne ho la possibilità! rolleyes.gif
Sò che è una scorciatoia, ma aiuta molto ad imparare perchè incominci a chiederti come è stata fatta una certa foto e, ragionandoci su, provi a rifarla.
Quindi non buttarti giù, tutti hanno iniziato con poco e niente, e mano a mano sono cresciuti.
merika
Cambiando il corpo macchina sicuramente non cambierebbero le tue foto, anzi magari con un corpo più evoluto avresti la difficoltà di dover cominciare da capo imparando le nuove funzioni della macchina che magari non saresti in grado di usare e di gestire.

cerca di imparare ad usare bene la tua macchina e come dicevano cerca di fare un corso approfondici le tue conoscenze, anch'io sono alle "prime" armi diciamo e leggere ed osservare i lavori degli altri ti fa capire ed imparare.

buona luce
85lyon
Ok allora mi tengo la mia cara d3000.Magari mi ci applico un pò di più la spremo un pò di più e vado avaniti.Tanto da come ho capito la d3000 comunque batte tutte le compatte digitali e le foto vanno più che bene.
ALTRA COSA,MA CI SONO GLI AGGIORNAMENTI??????????????????
Franco Di Claudio
Saggia decisione, tieni la D3000! Solo quando avrai imparato ad usarla a dovere ti renderai conto dei limiti che eventualmente ti impone e, a quel punto, potrai rivolgere la tua attenzione verso altri corpi macchina più prestanti e che ti aiutino a superare quei limiti. Di certo, adesso ti permetterà di realizzare delle ottime foto. Credo che quello che serva in questa fase è tanta documentazione (sui libri, su internet, su questo forum, ai corsi se credi possa essere necessario) e tanta tanta pratica (sia sugli scatti che sulla loro successiva elaborazione al computer, una fase spesso altrettanto importante nella realizzazione di una buona foto). Che la D3000 possa battere tutte le compatte digitali è probabilmente vero ma devi saperne sfruttare a dovere le potenzialità!
Questo, almeno, a mio modo di vedere. Un saluto ed alla prossima, buone foto, Franco.-
mbbruno
comunque concordo anche con chi dice che la teoria aiuta molto anche io prossimamente farò un corso per cementare le basi, perche un conto è leggere le cose a casa e un conto è confrontarti con chi ne sa piu di te.
phoenifox
io ho comprato una d3100, e mi trovo molto bene! Molti dicono sia stata un "corsa ai ripari" rispetto ad alcune lacune della d5000.. ma non saprei dirti perchè non la conosco... Comunque buona scelta e buone foto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.