Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
antoninolardo@libero.it
Ciao a tutti, ho letto e riletto il manuale della mia D 70 ma sono rimasto perplesso sull'uso dello spazio colore da usare. Precisando che le mie immagini devono esere stampate e che lo spazio colore sRGB IIIa non mi ha dato particolari emozioni, quale spazio colore devo setare sulla macchina per avere immagini brillanti e non affette da "una maschera grigia"?

Grazie a quanti vorranno intervenire a chiarimento. Ciao.
Raffaella66
ciao.. l'argomento è stato trattato già nel forum...
prove a vedere con la funzione cerca troverai vari 3d

in tanto ti passo questo smile.gif

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...l=spazio+colore


un saluto
ciao Raffy
antoninolardo@libero.it
QUOTE(Raffaella66 @ Aug 19 2005, 09:06 AM)
ciao.. l'argomento è stato trattato già nel forum...
prove a vedere con la funzione cerca troverai vari 3d

in tanto ti passo questo  smile.gif

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...l=spazio+colore


un saluto
ciao Raffy
*


Ciao. Mi è venuto in mente dopo di usare la funzione cerca. In effetti ho trovato già parecchie info. Grazie ciao.
alex69
riassumendo:
io, dopo varie prove di stampa (in lab, non a casa), ho scelto il modo II adobe rgb. L'unico che da colori naturali. il sRGB (modo I o II) invece enfatizza troppo i rossi ed in stampa tutto quello che e' rosso mi diventa una macchia rossa senza dettagli, cioe' troppo saturo, "affogato".
Il fatto della velatura grigia, e' sicuramente colpa della leggera sottoesposizione cronica della d70. Diciamo che tale sottoesposizione secondo me quasi non esiste di giorno in esterni, mentre in interni c'e' tutta ed e' di circa mezzo stop (idem, secondo me cmq, per le foto scattate con il flash). un +0,5 di compensazione esposizione nelle foto in interni di solito risolve la velatura grigia.
Pero' prove personali potrebbero aiutarti a capire come ragiona la d70 ed a capire come impostarla di volta in volta.
direi che la d70 e' una macchina che ha bisogno di essere capita, e' un po' ostica (leggi non semplicissima) per come e' stata pensata, cioe' non e' sicuramente una compatta punta e scatta.
ha pero', fortunatamente, una grande ergonomia che ti consente in semplici mosse di personalizzarla alla bisogna.
andreafoschi
QUOTE(alex69 @ Aug 20 2005, 10:23 AM)

Il fatto della velatura grigia, e' sicuramente colpa della leggera sottoesposizione cronica della d70. Diciamo che tale sottoesposizione secondo me quasi non esiste di giorno in esterni, mentre in interni c'e' tutta ed e' di circa mezzo stop (idem, secondo me cmq, per le foto scattate con il flash). un +0,5 di compensazione esposizione nelle foto in interni di solito risolve la velatura grigia.

*



ciao,

senza risollevare per l'ennesima volta il polverone della sottoesposizione/non sottoesposizione del matrix della d70, vorrei solo sottolineare che se c'e' una velatura grigia significa che manca il punto di nero, per cui la macchina ha sovraesposto e/o usato un contrasto troppo basso

andrea
ang84
scusate una precisazione... il modo adobeRGB si puo usare solamente se si mette la macchina in automatico ,nel menu vero? altrimenti bisogno impostare manuale e quindi anche il colore?
cgm66
QUOTE(alex69 @ Aug 20 2005, 11:23 AM)
a) il sRGB (modo I o II) invece enfatizza troppo i rossi ed in stampa tutto quello che e' rosso mi diventa una macchia rossa senza dettagli, cioe' troppo saturo, "affogato".
cool.gif direi che la d70 e' una macchina che ha bisogno di essere capita, e' un po' ostica (leggi non semplicissima) per come e' stata pensata, cioe' non e' sicuramente una compatta punta e scatta.
*

a) non necessariamente. Ho generalmente avuto sempre una discreta definizione.
cool.gif direi che l'errore sta nel fatto di pensarla come una "punta e scatta" e quindi la macchina diventa ostica, come del resto qualsiasi. E non è ostica per come è stata pensata, perchè è un normalissimo strumento rec digitale, e quindi devi capire ed entrare nella mentalità dei sensori e della composizione digitale. Se non lo fai o no lo sai, avrai cmq problemi. L'errore è sempre quello: pensare che "tanto è digitale, è facile". Se ci sono gli errori e con comprendi da dove derivano, si ha voglia a sbattere la testa...


QUOTE(andreafoschi @ Aug 20 2005, 01:18 PM)
se c'e' una velatura grigia significa che manca il punto di nero, per cui la macchina ha sovraesposto e/o usato un contrasto troppo basso
*
già, oppure ha sbagliato nei set chi ha scattato, oppure chi ha stampato...


QUOTE(ang84 @ Aug 20 2005, 04:36 PM)
scusate una precisazione... il modo adobeRGB si puo usare solamente se si mette la macchina in automatico ,nel menu vero? altrimenti bisogno impostare manuale e quindi anche il colore?
*

Lo utilizzi scegliendo tu la modalità colore nella personalizzazioe di scatto, non usando i preset. Alla fine ne deriverà un file _dcs anzichè dsc_ , giusto per anticipare i questiti successivi...

buoni scatti.
alex69
QUOTE(ang84 @ Aug 20 2005, 03:36 PM)
scusate una precisazione... il modo adobeRGB si puo usare solamente se si mette la macchina in automatico ,nel menu vero? altrimenti bisogno impostare manuale e quindi anche il colore?
*



nella mia d70:
se imposti il mode adobe RGB II, questo sara' valido solo se scatti in P, A, S, M.
se scatti con i preset la macchina setta automaticamente il modo sRGB. E nei preset non si puo' cambiare.
Almeno la mia funziona cosi'.
antoninolardo@libero.it
QUOTE(alex69 @ Aug 20 2005, 10:35 PM)
QUOTE(ang84 @ Aug 20 2005, 03:36 PM)
scusate una precisazione... il modo adobeRGB si puo usare solamente se si mette la macchina in automatico ,nel menu vero? altrimenti bisogno impostare manuale e quindi anche il colore?
*



nella mia d70:
se imposti il mode adobe RGB II, questo sara' valido solo se scatti in P, A, S, M.
se scatti con i preset la macchina setta automaticamente il modo sRGB. E nei preset non si puo' cambiare.
Almeno la mia funziona cosi'.
*


Grazie dell'info. Il problema non si pone non avendo mai avuto simpatia dei disegnini relativi ai mode scene. grazie.gif Ciao. Ne terrò presente se dovessi usarli.
MSimone
io uso il abode rgb
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.