QUOTE(alex69 @ Aug 20 2005, 11:23 AM)
a) il sRGB (modo I o II) invece enfatizza troppo i rossi ed in stampa tutto quello che e' rosso mi diventa una macchia rossa senza dettagli, cioe' troppo saturo, "affogato".

direi che la d70 e' una macchina che ha bisogno di essere capita, e' un po' ostica (leggi non semplicissima) per come e' stata pensata, cioe' non e' sicuramente una compatta punta e scatta.
a) non necessariamente. Ho generalmente avuto sempre una discreta definizione.

direi che l'errore sta nel fatto di pensarla come una "punta e scatta" e quindi la macchina diventa ostica, come del resto qualsiasi. E non è ostica per come è stata pensata, perchè è un normalissimo strumento rec digitale, e quindi devi capire ed entrare nella mentalità dei sensori e della composizione digitale. Se non lo fai o no lo sai, avrai cmq problemi. L'errore è sempre quello: pensare che "tanto è digitale, è facile". Se ci sono gli errori e con comprendi da dove derivano, si ha voglia a sbattere la testa...
QUOTE(andreafoschi @ Aug 20 2005, 01:18 PM)
se c'e' una velatura grigia significa che manca il punto di nero, per cui la macchina ha sovraesposto e/o usato un contrasto troppo basso
già, oppure ha sbagliato nei set chi ha scattato, oppure chi ha stampato...
QUOTE(ang84 @ Aug 20 2005, 04:36 PM)
scusate una precisazione... il modo adobeRGB si puo usare solamente se si mette la macchina in automatico ,nel menu vero? altrimenti bisogno impostare manuale e quindi anche il colore?
Lo utilizzi scegliendo tu la modalità colore nella personalizzazioe di scatto, non usando i preset. Alla fine ne deriverà un file _dcs anzichè dsc_ , giusto per anticipare i questiti successivi...
buoni scatti.