Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Hammerheart
Come � possibile, se � possibile, impiegare questo flash per avere dei buoni scatti?
larsenio
si � possibile, basta impostarlo in A (e usarlo manualmente) smile.gif
ovviamente non si hanno i benefici dell'iTTL.
Fotografo92
Come dice "larsenio", non si hanno i benefici del iTTL, ma funziona ugualmete smile.gif

Saluti Lele
Hammerheart
Ed il TTL? E' diverso dall'i-TTL?
Se uso il flash in automatico devo per� usare la macchina in manuale altrimenti come tempo di scatto utilizzer� quello dell'esposimetro...lo zoom non regoler� la parabola del flash che deve essere fatto in manuale...e poi le iso, anche queste vanno impostate in manuale...un bello sbattimento!
Antonio Canetti
QUOTE(Hammerheart @ Jan 13 2011, 10:27 PM) *
Ed il TTL? E' diverso dall'i-TTL?


il TTL legge in tempo reale la luce riflessa della pellicola, purtroppo col digitale non si pu� leggere la luce riflessa dal sensore, non da sempre risultati omogenei, si � dovuto abbandonare quel tipo di lettura; oggi si preferisce attivare dei pre- lampi prima dello scatto leggerli sempre atteverso l'ottica, per poi dare informazioni giuste al momento in cui scatta il flash.



Antonio
Fotografo92
QUOTE(Hammerheart @ Jan 13 2011, 10:27 PM) *
Ed il TTL? E' diverso dall'i-TTL?

Sono due "mondi" completamenti diversi.
Il TTL funzionava con un solo lampo che illuminava la scena e automaticamente il circuito interno della fotocamera (esposimetro) esponeva in modo corretto la pellicola che venica impressa.
L'iTTL � il nuovo modo di far foto con i flash, la i sta per "intelligent". Prima che venga impresso il fotogramma sul sensore il flash manda una serie di prelampi detti "prelampi di monitoraggio" per far capire all'esposimetro com'� la situazione, per poi sparare il lampo definitivo, sono dei lampi talmente veloci che neanche ce ne accorgiamo, ma questa � stata la vera innovazione e utilit� del sistema TTL, il TTL era il massimo per il flash circa 15-10 anni f�. Con l'avvento del SB-800 e di conseguenza del iTLL si � cambiato il modo di fare foto con il flash (per usi particolari).
Il sistema iTTL permette una migliore calibrazione esposimetrica rispetto al TTL.

Saluti Lele
Hammerheart
Siete stati chiarissimi...accademici oserei dire!
Ora datemi anche qualche dritta su come usare il flash che possiedo, l'sb28...al momento un altro non posso proprio comprarlo!
grazie.gif
decarolisalfredo
Fino ad un certo puto.

I prelampi di monitoraggio funzionano dal 1993 con la F90 e l'SB25. le fotocaere erano dotate di un esposimetro per il solo flash a matrice (come il matrix) e qu� veniva letto, per esempio da quali zone veniva riflessa troppa luce e tolte dal calcolo esposimetrico, poi partiva il lampo che passando attraverso l'obiettivo veniva riflesso dalla pellicola sul sensore per flash che decideva, grazie anche alla segnalazione dei prelampi, quanta potenza far emettere al flash.

I prelampi riflettevano dalle tendine dell'otturatore che erano grige sul davanti e non nere.
larsenio
QUOTE(Hammerheart @ Jan 13 2011, 11:18 PM) *
Siete stati chiarissimi...accademici oserei dire!
Ora datemi anche qualche dritta su come usare il flash che possiedo, l'sb28...al momento un altro non posso proprio comprarlo!
grazie.gif

...te l'ho scritto sopra...
Imposti in A sul flash, imposti iso o diaframma che devono corrispondere a quelli impostati in macchina e provi smile.gif
francegar
QUOTE(Hammerheart @ Jan 13 2011, 10:27 PM) *
Se uso il flash in automatico devo per� usare la macchina in manuale altrimenti come tempo di scatto utilizzer� quello dell'esposimetro...lo zoom non regoler� la parabola del flash che deve essere fatto in manuale...e poi le iso, anche queste vanno impostate in manuale...un bello sbattimento!


Ciao Hammerheart
volevo chiederti se percaso la d7000 vede l'sb28 come flash esterno oppure non ti da nessuna indicazione.

Scusa se te lo chiedo ma la mia non vede l'sb80 come flash esterno, anche se comunque funziona, con il problema che non si pu� lavorare a priorit� dei diaframmi A.

Saluti
Francesco
larsenio
QUOTE(francegar @ Jan 14 2011, 08:52 AM) *
Ciao Hammerheart
volevo chiederti se percaso la d7000 vede l'sb28 come flash esterno oppure non ti da nessuna indicazione.

Scusa se te lo chiedo ma la mia non vede l'sb80 come flash esterno, anche se comunque funziona, con il problema che non si pu� lavorare a priorit� dei diaframmi A.

Saluti
Francesco

SB80 lavora allo stesso modo del sb28, imposti in A sul flash e scatti smile.gif
Nessun flash "vecchio" lavora in iTTL e vanno tutti usati in "manuale"..
francegar
QUOTE(larsenio @ Jan 14 2011, 01:13 PM) *
SB80 lavora allo stesso modo del sb28, imposti in A sul flash e scatti smile.gif
Nessun flash "vecchio" lavora in iTTL e vanno tutti usati in "manuale"..


scusa, ma non avevo chiesto questo.... volevo sapere se la D7000 vede l'sb28 come flash opzionale oppure non lo vede proprio (come se non ci fosse alcun flash).

Il motivo della domanda sta nel fatto che la mia fotocamera non riconosce l'sb80 (che ho io naturalmente, ma non posso dire degli altri).

Considetando che la macchina � nupva... per malignit� vorrei ricondurre i problemi ai contatti del flash (anche se provato sulla d300 funziona perfettamente, in Auto non ttl ed i Manuale ovviamente)

Ho anche scritto nell'apposita sezione flash ma, nonostante gli ottimi suggerimenti, non ne vengo a capo e quindi chiedo a chi abbina la d7000 con flash pi� datati.

Saluti
Francesco
larsenio
QUOTE(francegar @ Jan 14 2011, 02:03 PM) *
..
Ho anche scritto nell'apposita sezione flash ma, nonostante gli ottimi suggerimenti, non ne vengo a capo e quindi chiedo a chi abbina la d7000 con flash pi� datati.

Saluti
Francesco

Capito ora smile.gif
forse colpa dei contatti? Prova a farti prestare qualche vecchio flash da qualche fotografo, sicuramente ne hanno e tentar non nuoce dato che la D7000 con i flash dovrebbe essere compatibile con tutto...
decarolisalfredo
Per me dovrebbe funzionare come con la D300, setti la fotocamera in A (priorit� ai diaframmi) e l'SB28 o 80 in A (automatico non TTL), poi sul flash devi impostare gli Iso che usi in macchina e il diaframma da te scelto.
Anche lo zoom del flash andrebbe impostato sul flash, ma conviene tenerlo alla lunghezza focale pi� corta che ha il tuo obiettivo (se zoom, se � un fisso imposti quella dell'obiettivo) cos� non devi stare a smanettare tutte le volte che zoomi.

Se la D7000 non funziona cos�, faccelo sapere, perch� i miei contorti pensieri incominciano a prendere forma.

francegar
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 15 2011, 12:20 AM) *
Per me dovrebbe funzionare come con la D300, setti la fotocamera in A (priorit� ai diaframmi) e l'SB28 o 80 in A (automatico non TTL), poi sul flash devi impostare gli Iso che usi in macchina e il diaframma da te scelto.
Anche lo zoom del flash andrebbe impostato sul flash, ma conviene tenerlo alla lunghezza focale pi� corta che ha il tuo obiettivo (se zoom, se � un fisso imposti quella dell'obiettivo) cos� non devi stare a smanettare tutte le volte che zoomi.

Se la D7000 non funziona cos�, faccelo sapere, perch� i miei contorti pensieri incominciano a prendere forma.


Perfettamente... come c'� scritto anche sul manuale.

Per� se la macchina non vede il flash opzionale, mettendola in A, quando si scatta non da un tempo di sincro flash apprpriato ma il tempo calcolato sulla base dell'esposimetro che potrebbe essere anche di 30". Quondi con la macchina si dovrebbe lavorare solo in Manuale impostando manualmente anche il tempo di esposizione. Giusto?

Che poi � quello che gi� sto facendo, perch� il flash emette il lampo a prescindere dall'impostazione, anche in ttl che, da manuale, dovrebbe bloccare lo scatto come sulla D300.

Almeno ho la consolazione che l'sb800 lo vede come opzionale con tutte le funzionalit�... quindi mi � gi� venuto un pensiero molto contorto e che spero non sia quello che rientrava nei piani commerciali di casa Nikon.

Saluti
Francesco




decarolisalfredo
Puoi lavorare anche a priorit� dei tempi, se vuoi sceglere un certo tempo di scatto.

Co la D7000 ed un flash compatibile solo in TTL o TTL-BL la fotocamera ti imposta un tempo di 1/60, nelle altre modalit� no.
Hammerheart
Faccio cos�...accendo la fotocamera con il flash montato ed acceso in una situazione in cui � necessario il flash, tant'� che all'interno del mirino in basso a destra lampeggia il lampo del flash indicandone la necessit�. Se spengo il flash non succede assolutamente niente dimostrando che la fotocamera non "considera" il flash anche se il lampo parte una allo scatto.
Di conseguenza tempo e diaframma sono quelli dell'esposimetro...quindi la fotocamera non riconosce il flash ma lavorando in manuale mi sembra che il risultato sia buono impostando il tempo di scatto a 1/60 ed un diaframma uguale per la macchia e per il flash, oltre alle iso ed anche alla parabola, se non alla stessa focale dell'obiettivo a quella che pi� ci si avvicina.
In A non funziona...
francegar
QUOTE(Hammerheart @ Jan 19 2011, 11:11 AM) *
Faccio cos�...accendo la fotocamera con il flash montato ed acceso in una situazione in cui � necessario il flash, tant'� che all'interno del mirino in basso a destra lampeggia il lampo del flash indicandone la necessit�.
Invece secondo il manuale, con flash acceso dovrebbe indicare che � pronto

Se spengo il flash non succede assolutamente niente dimostrando che la fotocamera non "considera" il flash anche se il lampo parte una allo scatto.
Di conseguenza tempo e diaframma sono quelli dell'esposimetro...quindi la fotocamera non riconosce il flash ma lavorando in manuale mi sembra che il risultato sia buono impostando il tempo di scatto a 1/60 ed un diaframma uguale per la macchia e per il flash, oltre alle iso ed anche alla parabola, se non alla stessa focale dell'obiettivo a quella che pi� ci si avvicina.
In A non funziona...


Ciao Hammerheart,
scusa se ho scritto sopra sul tuo intervento, ma � la stessa cosa che succede anche a me.

Ecco... adesso penso che si possa dire che � un problema della d7000!

Si fa per dire perch� in effetti, quando si inserisce il flash sulla slitta, il display si illumina, quindi riengo che la macchina � "avvisata" ma non sa cosa deve fare (detto terra terra).

Come si fa a segnalare questa cosa alla nikon?
Tanto con un aggiornamento del firmware risolvono tutto...

Saluti
Francesco.







Hammerheart
Nessun problema, ci mancherebbe!
La macchina � pi� che avvisata perch� comunque il flash scatta anche se in manuale!
Non so se ci sia un modo di segnalarlo e, soprattutto, se ne valga la pena...� pur sempre un "imput" per fartelo ricomprare il flash!!!

Ho provato in passato con una Finepix S3Pro in automatico su macchima e flash ed il risultato � stato buono...
francegar
QUOTE(Hammerheart @ Jan 20 2011, 02:49 PM) *
Nessun problema, ci mancherebbe!
La macchina � pi� che avvisata perch� comunque il flash scatta anche se in manuale!
Non so se ci sia un modo di segnalarlo e, soprattutto, se ne valga la pena...� pur sempre un "imput" per fartelo ricomprare il flash!!!

Ho provato in passato con una Finepix S3Pro in automatico su macchima e flash ed il risultato � stato buono...


� un marketing a chiocciola, come direbbe un noto comico.

Comunque ancora ce ne vuole di tempo per un nuovo flash e non si sa mai che Nikon proceda ad un nuovo aggiornamento...
Hammerheart
Per nuovo flash intendo il fatto che occorra comprarne un altro nuovo tra quelli in commercio visto che l'sb28 non va...sb800, 900, o simili...per questo non credo che il problema del firmware venga affrontato dalla Nikon...
Hammerheart
Per nuovo flash intendo il fatto che occorra comprarne un altro nuovo tra quelli in commercio visto che l'sb28 non va...sb800, 900, o simili...per questo non credo che il problema del firmware venga affrontato dalla Nikon...
francegar
QUOTE(Hammerheart @ Jan 20 2011, 04:53 PM) *
Per nuovo flash intendo il fatto che occorra comprarne un altro nuovo tra quelli in commercio visto che l'sb28 non va...sb800, 900, o simili...per questo non credo che il problema del firmware venga affrontato dalla Nikon...


Guarda, ora sono troppo inc...to.
E non credo che mi passer� presto.

Ti ho mandato un mp.

Saluti
Francesco
Hammerheart
QUOTE(francegar @ Jan 20 2011, 06:49 PM) *
Guarda, ora sono troppo inc...to.
E non credo che mi passer� presto.

Ti ho mandato un mp.

Saluti
Francesco


Ti ho risposto...puoi mandarmi quel contatto?

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.