Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
0emanuele1
sono un neofita ed ho un 18 55 e un 55 200 vicino ad una D60
vorrei nel tempo arricchire un po' il parco ottiche e il prossimo obiettivo che vorrei prendere vorrei che fosse un po' pi� luminoso di quelli che ho
principalmente ero indirizzato sul 35 mm,poi mi son chiesto se andasse meglio un 35-70(senza risposta adeguata) e infine un mio amico mi ha suggerito di aspettare un po' e poi prendere il 17-50 tamron da sostituire al 18 55
ad aggiungersi a questo c'� un altro mio amico che ha comprato il 24-85 nikkor f2.8 e dice che sta una favola

ora lo so che l'ottica dipende dalle esigenze,e quindi chiedo:
quali sono le differenze tra gli obiettivi elencati?o meglio quali diverse esigenze soddisfano?

grazie,
emanuele
boken
Ti posso dire che da ex-possessore della mitica D60 con accoppiata 18-55 VR e 55-200 VR (ottime ottiche) anch'io sentivo la mancanza di un'ottica luminosa. Presi cos� il mitico AF 50 f1.8 (sebbene con focus manuale sulla D60, non l'ho pi� staccato). L'unica pecca � che per me era troppo lungo (essendo un'ottica FX sulla D60: tagliava come un 75mm).
Ti cosiglierei vivamente il 35 AF-S DX f1.8; ne dicono un gran bene: leggero e nitido come l'AF 50 f1.8.
Anche il Tamarro � ottimo, ce l'ho e devo dire che � nitido e luminoso, ma abbastanza pesante: forse ti sbilancerebbe con la D60 - essendo questa molto leggera.
Se cerchi un fisso e non hai problemi di fuoco manuale ti consiglierei il AF-S 35 f1.8 o AF 20/24/35 f2.8 (per rientrare nell'ottica normale grandangolare), altrimenti AF 50/85 f1.8 (se prediligi il ritratto)
maxboni
....forse dovresti precisare tu quali esigenze intendi soddisfare che il corredo in tuo possesso ti nega.... wink.gif
0emanuele1
QUOTE(boken @ Jan 13 2011, 06:42 PM) *
Ti posso dire che da ex-possessore della mitica D60 con accoppiata 18-55 VR e 55-200 VR (ottime ottiche) anch'io sentivo la mancanza di un'ottica luminosa. Presi cos� il mitico AF 50 f1.8 (sebbene con focus manuale sulla D60, non l'ho pi� staccato). L'unica pecca � che per me era troppo lungo (essendo un'ottica FX sulla D60: tagliava come un 75mm).
Ti cosiglierei vivamente il 35 AF-S DX f1.8; ne dicono un gran bene: leggero e nitido come l'AF 50 f1.8.
Anche il Tamarro � ottimo, ce l'ho e devo dire che � nitido e luminoso, ma abbastanza pesante: forse ti sbilancerebbe con la D60 - essendo questa molto leggera.
Se cerchi un fisso e non hai problemi di fuoco manuale ti consiglierei il AF-S 35 f1.8 o AF 20/24/35 f2.8 (per rientrare nell'ottica normale grandangolare), altrimenti AF 50/85 f1.8 (se prediligi il ritratto)


ti ringrazio,come ho scritto anche io ero orientato sul 35 mm..ma mi chiedevo quali differenze(a parte naturalmente l'1.8 contro il 2.8 di focale minima) ci fossero tra questo ed il 35-70..e poi tra quest'ultimo ed il 24-85(che credo sia pi� versatile del precendete)...

in sostanza per quanto ne sappia ora le mie esigenze vanno dalla paesaggistica al macro,e stato consigliato sia il 35mm(che per� andrebbe solo per i paesaggi) che il 24-85(buono anche per i macro a quanto detto)..il dubbio era tra questi due essendo uno ad ottica fissa ed uno zoom..
per ora uso il 18-55 per i paesaggi ed il 55-200 per i macro,l'unico fastidio dell'ultimo(a parte la scarsa luminosit�..4-5.6) sono i 110 cm di distanza minima di messa a fuoco..

poi qnd ho visto il 17-50 della tamron sn rientrato nel pallone..
0emanuele1
ps:naturalmente me ne serve uno pi� luminoso per i notturni..
tra l'altro la D60 regge abbastanza male dai 400 iso in su..
0emanuele1
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 13 2011, 07:14 PM) *
ora le mie esigenze vanno dalla paesaggistica al macro,E STATO CONSIGLIATO sia il 35mm(che per� andrebbe solo per i paesaggi) che il 24-85...



volevo scrivere "e mi � stato consigliato"
boken
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 13 2011, 07:23 PM) *
ps:naturalmente me ne serve uno pi� luminoso per i notturni..
tra l'altro la D60 regge abbastanza male dai 400 iso in su..


Beh io la portavo fino a 1600 ISO e si comportava abbstanza bene. Cmq non credere che di notte con l'1,8 di apertura massima possa fare foto a tempi accettabili. io col 50 facevo foto a circa 1/20 - a/10 di sec. a mano libera (mi alleno spesso a fare foto con questui tempi per abituarmi a tenere ferme le mani) ed ISo auto controllando che non superasse mai gli 800.
maxboni
.....per i paesaggi f1,8 o 2,8 non servono....per aumentare la nitidezza del 18-55 magari usa il cavalletto.... per la macro potresti prendere solo una lente aggiuntiva .....
0emanuele1
QUOTE(maxboni @ Jan 13 2011, 09:12 PM) *
.....per i paesaggi f1,8 o 2,8 non servono....per aumentare la nitidezza del 18-55 magari usa il cavalletto.... per la macro potresti prendere solo una lente aggiuntiva .....



uso gi� il cavalletto..volevo pi� luminosit� anche per apparare un po' gli iso..non so per ora visti i precedenti effetti difficilmente mi sto spostando sopra i 400 e a volte viene sgranato anche cos�..pu� darsi che sia per mia incompetenza in effetti..magari sbaglio qualcosa..
per la macro ho visto che � molto ben visto(scusate il gioco di parole) un 105 vr,ma non so ho gi� il 55-200 quindi vorrei qualcosa di pi� luminoso..
pi� che altro ancora non mi � chiara la differenza tra l'usare un 35mm a focale 2.8(non 1.8) o un 35-50 a focale 2.8 impostato su 35.. e quindi tra un 105 mm o un 55-200 messo su 105
di conseguenza l'idea di cambiare almeno la chiusura del diaframma...
sinceramente anche se a quanto pare pesa di pi� ora come ora se dovessi scegliere subito sarei indeciso tra 24-85 e 17-50..il primo perch� comunque ho una dx quindi gli 85 mm dovrebbero aggirarsi intorno ai 100 a conti fatti e quindi non dovrebbe essere male per il macro..il secondo per il grandangolo..

mi rendo conto di aver impostato in maniera del tutto sbagliata la conversazione xD
edate7
Emanuele, hai poche idee su cosa comprare, ma in compenso molto ben confuse. Ricapitolando; un obiettivo luminoso NON serve a scattare di notte a mano libera; un obiettivo luminoso serve ad avere da un lato una visione pi� luminosa nel mirino, dall'altro, il pi� importante, ad avere uno sfuocato degno di questo nome.
Altri obiettivi: sulla tua D60, se non vuoi perdere l'autofocus, devi comprare obiettivi AFS (con motore autofocus incorporato); latri marchi usano acronimi diversi. Quindi, fuori il 35-70, il 24-85, il 50 AFD, e, in generale, tutti gli obiettivi AFD.
Tema macro: il 55-200 NON E' un obiettivo macro. I veri obiettivi macro sono quelli appositamente costruiti (in Nikon si chiamano Micro), ci sono alcuni obiettivi zoom con posizione macro che in realt� non � tale: � solo una messa a fuoco ravvicinata. La vera macro � un'altra cosa, e si effettua con obiettivi specifici, appunto, o con i tubi di prolunga, o montando gli obiettivi rovesciati sul bocchettone di innesto ottiche tramite appositi anelli adattatori (che credo oggi non esistano pi�). In ogni caso, la luminosit�, negli obiettivi macro, � un parametro che dagli specialisti del settore non viene preso in considerazione; considera che i veri specialisti del settore focheggiano, in macro, a mano... figurati un p�.
Nel prosieguo del tuo ultimo intervento continui a chiamare il diaframma "focale"... f2,8 NON E' la focale, ma � l'apertura relativa del diaframma. La focale � appunto il 105mm, l'85mm, ecc. Mi ripeto, ma la lunghezza focale non c'entra nulla con la macro... e un obiettivo, usato a parit� di focale (es. 35mm) alo stesso diaframma, sulla stessa reflex, dovrebbe teoricamente dare gli stessi risultato. teoricamente, perch� ogni obiettivo � diverso dall'altro, come costruzione, schema ottico, trattamento antiriflesso, ecc.
Ciao!
0emanuele1
QUOTE(edate7 @ Jan 13 2011, 11:01 PM) *
Emanuele, hai poche idee su cosa comprare, ma in compenso molto ben confuse. Ricapitolando; un obiettivo luminoso NON serve a scattare di notte a mano libera; un obiettivo luminoso serve ad avere da un lato una visione pi� luminosa nel mirino, dall'altro, il pi� importante, ad avere uno sfuocato degno di questo nome.
Altri obiettivi: sulla tua D60, se non vuoi perdere l'autofocus, devi comprare obiettivi AFS (con motore autofocus incorporato); latri marchi usano acronimi diversi. Quindi, fuori il 35-70, il 24-85, il 50 AFD, e, in generale, tutti gli obiettivi AFD.
Tema macro: il 55-200 NON E' un obiettivo macro. I veri obiettivi macro sono quelli appositamente costruiti (in Nikon si chiamano Micro), ci sono alcuni obiettivi zoom con posizione macro che in realt� non � tale: � solo una messa a fuoco ravvicinata. La vera macro � un'altra cosa, e si effettua con obiettivi specifici, appunto, o con i tubi di prolunga, o montando gli obiettivi rovesciati sul bocchettone di innesto ottiche tramite appositi anelli adattatori (che credo oggi non esistano pi�). In ogni caso, la luminosit�, negli obiettivi macro, � un parametro che dagli specialisti del settore non viene preso in considerazione; considera che i veri specialisti del settore focheggiano, in macro, a mano... figurati un p�.
Nel prosieguo del tuo ultimo intervento continui a chiamare il diaframma "focale"... f2,8 NON E' la focale, ma � l'apertura relativa del diaframma. La focale � appunto il 105mm, l'85mm, ecc. Mi ripeto, ma la lunghezza focale non c'entra nulla con la macro... e un obiettivo, usato a parit� di focale (es. 35mm) alo stesso diaframma, sulla stessa reflex, dovrebbe teoricamente dare gli stessi risultato. teoricamente, perch� ogni obiettivo � diverso dall'altro, come costruzione, schema ottico, trattamento antiriflesso, ecc.
Ciao!



xD
ti ringrazio molto,e scusa per la confusione tra focale e diaframma,colpa della mia pigrizia comunque sono ben consapevole (almeno) di questa differenza biggrin.gif
e so anche che l'autofocus automatico dev'essere nell'obiettivo,ma non mi importa perch� sto scattando soltanto in manuale e penso di continuare a fare cos�,e proprio per questo motivo avevo preso in considerazione gli AFD

immaginavo che ci fossero grosse differenze,e in effetti � normale che ce ne siano altrimenti perch� costruire tanti obiettivi..??xD

in ogni caso per la luminosit� � esattamente quello che cercavo,solo che nonsono riuscito a spiegarmelo..haha mi � stata utile la tua precisazione:D

il problema � che siccome devo fare un piccolo passo alla volta(per ora non posso spendere tanti soldi altrimenti non avrei preso una D60) e volendo scattare sia macro che paesaggi mi chiedevo se invece di prendere un 35mm e un 105 mm avessi potuto ovviare al problema,in un primo momento,con un 24-85, ad esempio, soddisfando entrambe le esigenze..
mi rendo conto che non � cos� e dunque dovr� tirare a sorte fra le mie priorit� e prenderne uno alla volta..xD
grazie comunque biggrin.gif
emanuele
edate7
Potresti cominciare con un 60mm o 100mm macro; sono obiettivi molto buoni, nitidissimi, e ben pi� luminosi dei tuoi (f2,8). Pensaci...
Ciao!
maxboni
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 13 2011, 10:32 PM) *
uso gi� il cavalletto..volevo pi� luminosit� anche per apparare un po' gli iso..non so per ora visti i precedenti effetti difficilmente mi sto spostando sopra i 400 e a volte viene sgranato anche cos�..pu� darsi che sia per mia incompetenza in effetti..magari sbaglio qualcosa..
per la macro ho visto che � molto ben visto(scusate il gioco di parole) un 105 vr,ma non so ho gi� il 55-200 quindi vorrei qualcosa di pi� luminoso..
pi� che altro ancora non mi � chiara la differenza tra l'usare un 35mm a focale 2.8(non 1.8) o un 35-50 a focale 2.8 impostato su 35.. e quindi tra un 105 mm o un 55-200 messo su 105
di conseguenza l'idea di cambiare almeno la chiusura del diaframma...
sinceramente anche se a quanto pare pesa di pi� ora come ora se dovessi scegliere subito sarei indeciso tra 24-85 e 17-50..il primo perch� comunque ho una dx quindi gli 85 mm dovrebbero aggirarsi intorno ai 100 a conti fatti e quindi non dovrebbe essere male per il macro..il secondo per il grandangolo..

mi rendo conto di aver impostato in maniera del tutto sbagliata la conversazione xD

scusa ma non capisco.... scatti i paesaggi su cavalletto ...perch� devi alzare gli iso ? e per la macro
stesso discorso ....oltretutto � un genere in cui � indispensabile l'uso di flash....
francamente mi viene da pensare che sia inutile spendere ora....magari meglio imparare bene ad usare quello che possiedi senza lasciarti influenzare da quello che dice l'amico di turno.... rolleyes.gif
0emanuele1
QUOTE(maxboni @ Jan 13 2011, 11:51 PM) *
scusa ma non capisco.... scatti i paesaggi su cavalletto ...perch� devi alzare gli iso ? e per la macro
stesso discorso ....oltretutto � un genere in cui � indispensabile l'uso di flash....
francamente mi viene da pensare che sia inutile spendere ora....magari meglio imparare bene ad usare quello che possiedi senza lasciarti influenzare da quello che dice l'amico di turno.... rolleyes.gif


naturalmente non ho intenzione di comprare nulla ora n� di farlo avventatamente,mi stavo solo informando =)
sono ben consapevole di dover prima imparare a spremere quello che ho per poter poi tirar fuori il massimo da ottiche che potrebbero anche costare abbastanza(il 105 afs vr sta sugli 800 euro)..
lo stesso discorso mi ha portato a muovermi cautamente comprando una d60 usata e non una d90 nuova come avrei voluto(ma non potuto immediatamente purtroppo)..
solo se avessi trovato un'occasione per uno degli obiettivi elencati avrei gi� saputo se � quello che mi serve oppure no wink.gif

per quanto riguarda la prima domanda mi rendo conto di aver fatto io confusione..
scattando di sera per strada nelle feste non � comodo usare il cavalletto e per ora sono riuscito a scattare senza grane a 400 iso ma non mi soddisfa molto la resa perci� volevo un obiettivo versatile e luminoso per questo,ed in generale per scatti con scarsa luce e non "da cavalletto"..per la macro ed in generale mi piacerebbe scattare con i colori naturali quando � possibile^^
in ogni caso penso di prendere prima un micro a questo punto e poi uno zoom variabile luminoso da sostituire all'ottica che ho..ma non subito n� nell'�mmediato futuro per� xD
certo,se potessi lo farei..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 504.9 KB

haha questo � il massimo che sono riuscito a tirar fuori fin'ora dal mio 55-200
devo dire che stavo anche un po' lontanuccio..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

e questa � la tipologia di foto per la quale vorrei un obiettivo pi� luminoso visto che difficilmente in altre occasioni sono riuscito a scattare a 400 iso senza sgranare
busher
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 13 2011, 11:10 PM) *
...
mi rendo conto che non � cos� e dunque dovr� tirare a sorte fra le mie priorit� e prenderne uno alla volta..xD
grazie comunque biggrin.gif
emanuele


Ciao emanuele, capisco benissimo le tue insicurezze, perch� all'inizio � tutto un casino!
la prima cosa da fare �: "fare le cose con calma" smile.gif

Per ora lascia perdere tutto, la cosa pi� saggia da fare � buttarsi su un bel fisso luminoso.
su formato dx (come la tua d60) una bella scelta in termini di qualit�/versatilit�/economicit� � appunto il primo obiettivo che hai menzionato, AF-S 35 1.8

un'apertura di 1.8 ti garantisce tanta luminosit� e quindi il problema ISO � in parte risolto.
35mm su dx equivalgono a 50mm su pellicola o FX, quindi � un buon tuttofare
nuovo costa 200 pippoli...neanche tanto se pensi agli standard Nikon...
L'autofocus non � essenziale, ma � molto utile, fidati

Aggiungi qualcosa al budget e comprati anche un buon libro di base di fotografia, che fa molto pi� di quello che sembri.

p.s. posta tutte le foto che vuoi, qui sul forum � un piacere commentarle insieme

Andrea

maxboni
secondo me i problemi di grana sono dovuti a una non corretta esposizione e al successivo lavoro per aprire le ombre e non ad un problema di tenuta agli alti iso della d60 ....comunque se manca la luce come nella seconda foto da te proposta la vedo male con qualsiasi ottica ( e corpo ) ...come per la macro R1:1 in luce naturale ( a f 18-22 ) wink.gif
busher
QUOTE(maxboni @ Jan 14 2011, 12:39 AM) *
secondo me i problemi di grana sono dovuti a una non corretta esposizione e al successivo lavoro per aprire le ombre e non ad un problema di tenuta agli alti iso della d60 ....comunque se manca la luce come nella seconda foto da te proposta la vedo male con qualsiasi ottica ( e corpo ) ...come per la macro R1:1 in luce naturale ( a f 18-22 ) wink.gif


vero!
0emanuele1
QUOTE(maxboni @ Jan 14 2011, 12:39 AM) *
secondo me i problemi di grana sono dovuti a una non corretta esposizione e al successivo lavoro per aprire le ombre e non ad un problema di tenuta agli alti iso della d60 ....comunque se manca la luce come nella seconda foto da te proposta la vedo male con qualsiasi ottica ( e corpo ) ...come per la macro R1:1 in luce naturale ( a f 18-22 ) wink.gif



dici? molto probabile che sia colpa mia,e spero che sia cos�..
anche se comunque ho accusato questo problema quando ho scattato una foto a mia nipote mentre dormiva a 400 iso e nn � venuta un granch� in nitidezza..vero � che ho scattato senza flash..focale 18mm e tempi 1/10 f3.5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 646.2 KB



ps:bushman grazie per il consiglio,ma mi sa che aspetto comunque un po' prima di comprare un altro obiettivo cos� da avere le idee pi� chiare biggrin.gif
cmq si in effetti il 35 mm sembra essere l'obiettivo pi� conveniente in rapporto qualit� prezzo sotto i 500 euro da comprare nuovo

la foto precedente invece sempre 400 iso 18mm f3.5 ma 1/25s come velocit� di scatto
0emanuele1
QUOTE(maxboni @ Jan 14 2011, 12:39 AM) *
...come per la macro R1:1 in luce naturale ( a f 18-22 ) wink.gif

si � normale che se non uso il flash non chiudo il diaframma cos� tanto..ci perdo di nitidezza lo so,ma non parlavo in quel caso di soggetti infinitesimi..comunque mi sa che rimandiamo il discorso a quando avr� un obiettivo adatto biggrin.gif
0emanuele1
QUOTE(maxboni @ Jan 14 2011, 12:39 AM) *
...come per la macro R1:1 in luce naturale ( a f 18-22 ) wink.gif

si � normale che se non uso il flash non chiudo il diaframma cos� tanto..ci perdo di nitidezza lo so,ma non parlavo in quel caso di soggetti infinitesimi..comunque mi sa che rimandiamo il discorso a quando avr� un obiettivo adatto biggrin.gif

per ora ho queste altre pseudo-macro(soggetti abbastanza molto grandi xD)diciamo pi� che altro scatti ravvicinati xD
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 599.9 KB
luce naturale
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 275.3 KB
post produzione
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
pistacchi xD
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 650.6 KB
col flash e fatta male xD
maxboni
assolutamente sottoesposta !
scusa la franchezza .....se imposti tutto in manuale lo guardi l'esposimetro? usare il flash in mancanza di luce � contrario alla tua religione? biggrin.gif biggrin.gif
nella precedente leggo esposizione spot ....io avrei lasciato in matrix, priorit� ai tempi (al minimo della sicurezza del mosso) e iso auto .....
0emanuele1
QUOTE(maxboni @ Jan 14 2011, 01:16 AM) *
assolutamente sottoesposta !
scusa la franchezza .....se imposti tutto in manuale lo guardi l'esposimetro? usare il flash in mancanza di luce � contrario alla tua religione? biggrin.gif biggrin.gif
nella precedente leggo esposizione spot ....io avrei lasciato in matrix, priorit� ai tempi (al minimo della sicurezza del mosso) e iso auto .....


b� mi rincuora sapere che � stata colpa mia ^^
ho ancora parecchio da imparare..
per quanto riguarda il non uso del flash sinceramente non � contro la mia religione,ma mi piaceva la luce che c'era e non volevo alterarla,ma acquisirla..
anche se aumentando i tempi senza cavalletto penso che avrei senz'altro raggiunto il mosso xD
comunque grazie,ogni critica � ben accetta =)
0emanuele1
uhm forse no avrai potuto aumentare i tempi con tranquillit� se avessi usato il flash e magari chiuso di mezza tacca il diafframma spostandomi un po' per evitare il riflesso sugli specchi..chi lo sa fatto sta che avevo la reflex da pi� o meno una settimana quindi era pi� che altro un esperimento =)

cmq ad essere sinceri l'esposimetro non lo considero molto^^' so di fare un grande errore..biasimatemi pure xD
maxboni
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 14 2011, 01:27 AM) *
uhm forse no avrai potuto aumentare i tempi con tranquillit� se avessi usato il flash e magari chiuso di mezza tacca il diafframma spostandomi un po' per evitare il riflesso sugli specchi..chi lo sa fatto sta che avevo la reflex da pi� o meno una settimana quindi era pi� che altro un esperimento =)

cmq ad essere sinceri l'esposimetro non lo considero molto^^' so di fare un grande errore..biasimatemi pure xD


che non guardi l'esposimetro si vede!!! tongue.gif infatti anche gli esempi successivi sono tutti scatti sottoesposti......
che si possono anche recuperare un poco :
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB
.....comunque con il flashetto della d60 si pu� fare pochino....
0emanuele1
QUOTE(maxboni @ Jan 14 2011, 01:36 AM) *
che non guardi l'esposimetro si vede!!! tongue.gif infatti anche gli esempi successivi sono tutti scatti sottoesposti......
che si possono anche recuperare un poco :
Ingrandimento full detail : 5.8 MB
.....comunque con il flashetto della d60 si pu� fare pochino....



capisco..anche se in realt� quella con i pistacchi ho aumentato sia il contrasto che i neri perch� mi piaceva di pi� xD
lo scatto originale era pi� chiaro,ma vab� la resa finale fatta da te � decisamente migliore xD
ho preso l'abitudine a considerare poco l'esposimetr� perch� avendo fatto parecchi scatti controluce ho dovuto arrangiarmi da me per la messa a fuoco e per l'esposizione dandomi sempre "sovraesposto" come risultato xD
vorr� dire che devo dare pi� ascolto alla mia fotocamera biggrin.gif

ps:eh no non parlarmi di flash esterni adesso xD haha
una cosa alla volta U_U

cmq grazie ancora per la disponibilit� =)
0emanuele1
comunque grazie ancora per i consigli e sopratutto devo chiedere scusa alla D60 perch� come giustamente detto in precedenza regge benissimo gli iso fino a 1600 sono io che pretendevo miracoli senza il flash =)
b�,meglio aver fatto una domanda stupida ed aver imparato qualcosa che il contrario xD
non riuscendo a dormire ho fatto un esperimento e questo ne � venuto fuori
appena scattate nel buio totale della notte
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 755.7 KB
400 iso

e queste a 1600 quindi ritiro tutto =)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 681.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 612.5 KB


uhm devo aggiornare la data xD
Luke photo
Ciao,
io ho un tamron 17-50 f 2.8 da un paio di settimane e sono davvero contento di quest'ottica,molto luminosa e versatile,ho avuto modo di provarla di giorno,sera e al chiuso e mi sono uscite ottime foto,una luminosit� che di notte f� la differenza,anche a me piace scattare a mano libera e la la d90 arriva fino a 1600 con un discreto rumore altrimenti mi tengo sempre su 800 ovvio che un cavalletto � sacrosanto se ti piace fare delle belle passeggiate notturne, e li anche sotto i 400 vai tranquillamente. Essendo una dx come la tua andiamo un p� lunghi e come grandangolare non � il massimo ma se sei un neofita come me,te lo puoi far bastare,non voglio entrate nella parte tecnica perch� forse potrei dire baggianate,io sono dell'idea che la pratica giorno dopo giorno aiuti a migliorare e imparando dai tuo scatti troverai il giusto equilibrio.� vero il peso del barilottp si f� sentire ma poi la resa ripaga tutto.......L'esposimetro usalo,abituati.....Scatto anche con un 50 mm 1.8, ma qui � un altra storia,non puoi zummare e quindi � un altra visione dello scatto, pi� ricercato(secondo me). Ovviamente questo obbiettivo non � macro quindi valuta tu.....Spero che, senza entrate nello specifico tecnico,ti ho dato una mano sul tuo dubbio......prenditi tutto il tempo che vuoi,parli con uno che sulle cose(almeno di fotografia) ci pensa templi biblici.Ciao.......e tanti bei scatti.

p.s un 50 mm 1.8 NUOVO lo trovi tranquillamente a 110 euro almeno qui a Roma.
p.p.s. il 17-50 2.8 NUOVO io l'ho preso a 305 euro
Manuel_MKII
A mio parere il tuo problema e' la scarsa conoscenza di cio' che hai gia'.

1) Paesaggi:

Per i paesaggi se possiedi gia' un cavalletto il tuo 18-55 fara' il suo lavoro di notte senza problemi, e' fondamentale pero' che tu scatti usando gli iso piu' bassi che la tua macchina ti permette perche' minimizzi il rumore!
Quindi per gli scatti di paesaggi in notturna abbiamo risolto!

2) Macro:

Per fare della vera macro non e' sufficente usare un teleobbiettivo mettendo a fuoco dalla sua minima distanza!
L'alternativa e' prendere un'ottica dedicata, tubi di prolunga, anello di inversione OPPURE un ECONOMICISSIMO kit di LENTI ADDIZIONALI.
Questa e' una delle spese che ti consiglio, perche' ti permette di ottenere immagini che fino ad ora non sei riuscito a fare con un costo molto contenuto e i risultati credimi non saranno male.
Qui nel "non club" del 55-200 VR vedrai chi ha usato le lenti per la macro...e i risultati ci sono!
http://www.nikonclub.it/forum/NIKKOR_AFS_5...B_-t171582.html

3) Scatti a mano libera in notturna (o in situazioni di scarsa luminosita'):

La cosa piu' logica da fare usando cio' che si ha, e' proprio imparare a usare cio' che hai!
La tua D60 incorpora un flash che se usato bene ti fara' capire che puoi scattare anche adesso foto notturne in giro per la citta' o in interni con risultati che non immaginavi!
Leggiti bene sul manuale come variare le infinite possibilita' che ti offre quel flashetto che incorpora la tua macchina, prova a scattare ad esempio un ritratto in esterno di notte con una sensibilita' iso intorno ai 400/640, la sincronizzazione sulla seconda tendina e impostando un tempo lento (se hai la mano ferma prova con 1/30 di secondo o anche meno ma altrimenti anche 1/50 - 1/60 vanno bene).
Oppure a starare intenzionalmente la potenza del flash sottoesponendolo di uno due stop in un ritratto controluce al tramonto.


Ricapitolando se le cose (come immagino) ti daranno dei risultati apprezzabili avrai ottenuto molto senza spendere praticamente nulla (il costo delle lenti addizionali....due tre decine di euro??) inoltre avrai imparato come sfruttare tutte le caratteristiche di una macchina fotografica, del flash e di un'ottica e questa e' la cosa che vale di piu'!!


P.S. - se hai il paraluce sul 18-55 ricorda di toglierlo quando usi il flash interno perche' "regala" un'ombra in basso!!


0emanuele1
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 14 2011, 08:50 AM) *
A mio parere il tuo problema e' la scarsa conoscenza di cio' che hai gia'.

1) Paesaggi:

Per i paesaggi se possiedi gia' un cavalletto il tuo 18-55 fara' il suo lavoro di notte senza problemi, e' fondamentale pero' che tu scatti usando gli iso piu' bassi che la tua macchina ti permette perche' minimizzi il rumore!
Quindi per gli scatti di paesaggi in notturna abbiamo risolto!

2) Macro:

Per fare della vera macro non e' sufficente usare un teleobbiettivo mettendo a fuoco dalla sua minima distanza!
L'alternativa e' prendere un'ottica dedicata, tubi di prolunga, anello di inversione OPPURE un ECONOMICISSIMO kit di LENTI ADDIZIONALI.
Questa e' una delle spese che ti consiglio, perche' ti permette di ottenere immagini che fino ad ora non sei riuscito a fare con un costo molto contenuto e i risultati credimi non saranno male.
Qui nel "non club" del 55-200 VR vedrai chi ha usato le lenti per la macro...e i risultati ci sono!
http://www.nikonclub.it/forum/NIKKOR_AFS_5...B_-t171582.html

3) Scatti a mano libera in notturna (o in situazioni di scarsa luminosita'):

La cosa piu' logica da fare usando cio' che si ha, e' proprio imparare a usare cio' che hai!
La tua D60 incorpora un flash che se usato bene ti fara' capire che puoi scattare anche adesso foto notturne in giro per la citta' o in interni con risultati che non immaginavi!
Leggiti bene sul manuale come variare le infinite possibilita' che ti offre quel flashetto che incorpora la tua macchina, prova a scattare ad esempio un ritratto in esterno di notte con una sensibilita' iso intorno ai 400/640, la sincronizzazione sulla seconda tendina e impostando un tempo lento (se hai la mano ferma prova con 1/30 di secondo o anche meno ma altrimenti anche 1/50 - 1/60 vanno bene).
Oppure a starare intenzionalmente la potenza del flash sottoesponendolo di uno due stop in un ritratto controluce al tramonto.
Ricapitolando se le cose (come immagino) ti daranno dei risultati apprezzabili avrai ottenuto molto senza spendere praticamente nulla (il costo delle lenti addizionali....due tre decine di euro??) inoltre avrai imparato come sfruttare tutte le caratteristiche di una macchina fotografica, del flash e di un'ottica e questa e' la cosa che vale di piu'!!
P.S. - se hai il paraluce sul 18-55 ricorda di toglierlo quando usi il flash interno perche' "regala" un'ombra in basso!!



1 gi� ho usato cavalletto e iso a 100 tempi di 30 secondi e i risultati sono questi biggrin.gif
per ora con cavalletto di notte ho solo queste due foto ,entrambe scattate a casertavecchia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.2 MB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1008.8 KB

commenti e critiche ben accetti,perch� come si evince ho ancora molto da imparare..
temo solo l'ira del moderatore visto che sonoa ndato decisamente off topic..

in ogni caso per il punto 2:
lenti o tubi? sul link che mi hai mandato c'era chi sosteneva le une e chi gli altri..ora spulcio un po' il forum in ricerca di una risposta
0emanuele1
ho letto vari pareri discordanti sulle une e sugli altri,alcune foto ottime con le lenti altre con i tubi altre ancora penose con entrambi xD
credo che se proprio andr� sul macro comprer� un obiettivo micro =)
magari non proprio un 105VR perch� mi sa che 800 euro sono decisamente troppi per me..
haha me lo faccio regalare per la laurea xD
comunque grazie del consiglio,ho comunque imparato una cosa in pi� =)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.