QUOTE(edate7 @ Jan 13 2011, 11:01 PM)

Emanuele, hai poche idee su cosa comprare, ma in compenso molto ben confuse. Ricapitolando; un obiettivo luminoso NON serve a scattare di notte a mano libera; un obiettivo luminoso serve ad avere da un lato una visione pi� luminosa nel mirino, dall'altro, il pi� importante, ad avere uno sfuocato degno di questo nome.
Altri obiettivi: sulla tua D60, se non vuoi perdere l'autofocus, devi comprare obiettivi AFS (con motore autofocus incorporato); latri marchi usano acronimi diversi. Quindi, fuori il 35-70, il 24-85, il 50 AFD, e, in generale, tutti gli obiettivi AFD.
Tema macro: il 55-200 NON E' un obiettivo macro. I veri obiettivi macro sono quelli appositamente costruiti (in Nikon si chiamano Micro), ci sono alcuni obiettivi zoom con posizione macro che in realt� non � tale: � solo una messa a fuoco ravvicinata. La vera macro � un'altra cosa, e si effettua con obiettivi specifici, appunto, o con i tubi di prolunga, o montando gli obiettivi rovesciati sul bocchettone di innesto ottiche tramite appositi anelli adattatori (che credo oggi non esistano pi�). In ogni caso, la luminosit�, negli obiettivi macro, � un parametro che dagli specialisti del settore non viene preso in considerazione; considera che i veri specialisti del settore focheggiano, in macro, a mano... figurati un p�.
Nel prosieguo del tuo ultimo intervento continui a chiamare il diaframma "focale"... f2,8 NON E' la focale, ma � l'apertura relativa del diaframma. La focale � appunto il 105mm, l'85mm, ecc. Mi ripeto, ma la lunghezza focale non c'entra nulla con la macro... e un obiettivo, usato a parit� di focale (es. 35mm) alo stesso diaframma, sulla stessa reflex, dovrebbe teoricamente dare gli stessi risultato. teoricamente, perch� ogni obiettivo � diverso dall'altro, come costruzione, schema ottico, trattamento antiriflesso, ecc.
Ciao!
xD
ti ringrazio molto,e scusa per la confusione tra focale e diaframma,colpa della mia pigrizia comunque sono ben consapevole (almeno) di questa differenza

e so anche che l'autofocus automatico dev'essere nell'obiettivo,ma non mi importa perch� sto scattando soltanto in manuale e penso di continuare a fare cos�,e proprio per questo motivo avevo preso in considerazione gli AFD
immaginavo che ci fossero grosse differenze,e in effetti � normale che ce ne siano altrimenti perch� costruire tanti obiettivi..??xD
in ogni caso per la luminosit� � esattamente quello che cercavo,solo che nonsono riuscito a spiegarmelo..haha mi � stata utile la tua precisazione:D
il problema � che siccome devo fare un piccolo passo alla volta(per ora non posso spendere tanti soldi altrimenti non avrei preso una D60) e volendo scattare sia macro che paesaggi mi chiedevo se invece di prendere un 35mm e un 105 mm avessi potuto ovviare al problema,in un primo momento,con un 24-85, ad esempio, soddisfando entrambe le esigenze..
mi rendo conto che non � cos� e dunque dovr� tirare a sorte fra le mie priorit� e prenderne uno alla volta..xD
grazie comunque

emanuele