Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
RobMcFrey
ciao volevo sapere quali di questi due 70-210 � meglio :

Nikon 70-210mm f/4-5.6D o Nikon 70-210mm f/4 AF ?

quello pi� recente.. o il vecchietto af a focale fissa?
Manuel_MKII
Ci sono thread precedenti proprio riguardo a una domanda come la tua.

In ogni caso io ho avuto il 70-210 4/5.6 AF e l'ho trovato eccellente, la versione successiva AFD sembra anche piu' reattivo l'autofocus che invece e' piu' lento nella prima versione f 4 fissa.
cmaxtel
QUOTE(RobertoDefraia @ Jan 14 2011, 04:11 PM) *
ciao volevo sapere quali di questi due 70-210 � meglio :

Nikon 70-210mm f/4-5.6D o Nikon 70-210mm f/4 AF ?

quello pi� recente.. o il vecchietto af a focale fissa?


Ciao,
ho avuto entrambi, alla fine ho tenuto la versione f/4-5,6 poich�, non avendo trovato sostanziali differenze qualitative con l' f/4, � pi� corto e leggero.
Sono comunque due ottimi obiettivi, sul forum come ti � stato ricordato puoi trovare diverse discussioni al riguardo,
un saluto,
Claudio
RobMcFrey
QUOTE(cmaxtel @ Jan 14 2011, 04:36 PM) *
Ciao,
ho avuto entrambi, alla fine ho tenuto la versione f/4-5,6 poich�, non avendo trovato sostanziali differenze qualitative con l' f/4, � pi� corto e leggero.
Sono comunque due ottimi obiettivi, sul forum come ti � stato ricordato puoi trovare diverse discussioni al riguardo,
un saluto,
Claudio


ok grazie mi metto alla ricerca ! la tua testimonianza comunque mi � molto d'aiuto !
RobMcFrey
QUOTE(RobertoDefraia @ Jan 14 2011, 04:42 PM) *
ok grazie mi metto alla ricerca ! la tua testimonianza comunque mi � molto d'aiuto !



non riesco a usare la funzione cerca di questo forum :\

scrivo "70-210 f4" ad esempio e non trova nulla.. ma ho provato anche "70-210" etc.. nulla..
cmaxtel
QUOTE(RobertoDefraia @ Jan 14 2011, 04:49 PM) *
non riesco a usare la funzione cerca di questo forum :\

scrivo "70-210 f4" ad esempio e non trova nulla.. ma ho provato anche "70-210" etc.. nulla..


Prova qui:
http://www.nikonclub.it/forum/70_210_Su_D9...el-t199682.html
RobMcFrey
QUOTE(cmaxtel @ Jan 14 2011, 05:03 PM) *


ok mi son fatto l'idea che forse � meglio che mi cerchi un buon usato per il D, per via della velocit� di messa a fuoco.. otticamente dovrebbero essere entrambi validi.. � solo il funzionamento "a pompa" che mi lascia un poco perplesso ! tongue.gif
Manuel_MKII
QUOTE(RobertoDefraia @ Jan 14 2011, 05:26 PM) *
ok mi son fatto l'idea che forse � meglio che mi cerchi un buon usato per il D, per via della velocit� di messa a fuoco.. otticamente dovrebbero essere entrambi validi.. � solo il funzionamento "a pompa" che mi lascia un poco perplesso ! tongue.gif


Beh non e' che sia male il movimento a pompa....solo che appunto...pompa aria anche dentro la macchina e quindi devi "soffiare" sul sensore un po' piu' spesso con la pompetta a mano (quante pompe esistono!! laugh.gif )
RobMcFrey
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 14 2011, 05:34 PM) *
Beh non e' che sia male il movimento a pompa....solo che appunto...pompa aria anche dentro la macchina e quindi devi "soffiare" sul sensore un po' piu' spesso con la pompetta a mano (quante pompe esistono!! laugh.gif )


operazione da me mai fatta :\ ho la d90 da pochi mesi, ogni quanto � consigliabile spompettare? (ahah.. ma dai :>)
Manuel_MKII
QUOTE(RobertoDefraia @ Jan 14 2011, 05:38 PM) *
operazione da me mai fatta :\ ho la d90 da pochi mesi, ogni quanto � consigliabile spompettare? (ahah.. ma dai :>)


Non e' un'operazione che ha una scadenza fissa.

Magari di tanto in tanto prova a scattare una foto al cielo con il diaframma piu' chiuso che hai e la messa a fuoco su manuale.

Non preoccuparti se l'esposizione magari e' anche di un secondo perche' non influenza.

Se poi aprendo la foto vedi "troppi" puntini neri sull'immagine allora esegui la procedura, comunque considera che la maggior parte delle volte si usano diaframmi ben piu' chiusi che un f 22 per cui a diaframmi piu' aperti questi puntini svaniscono gia' da soli e non di certo si scattano sempre foto al cielo.

Poi al limite basta una passata di timbro clone sulla parte interessata e i puntini spariscono.

Insomma soffialo di tanto in tanto ma non farti prendere dalla mania di avere il sensore senza nemmeno un puntino di polvere senno' non ne esci vivo e scatterai solo foto ai cieli, io sulla mia D2x e sulla D70s l'ho solo soffiato di tanto in tanto e non ho mai pulito in altri modi il sensore.
RobMcFrey
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 14 2011, 05:45 PM) *
Non e' un'operazione che ha una scadenza fissa.

Magari di tanto in tanto prova a scattare una foto al cielo con il diaframma piu' chiuso che hai e la messa a fuoco su manuale.

Non preoccuparti se l'esposizione magari e' anche di un secondo perche' non influenza.

Se poi aprendo la foto vedi "troppi" puntini neri sull'immagine allora esegui la procedura, comunque considera che la maggior parte delle volte si usano diaframmi ben piu' chiusi che un f 22 per cui a diaframmi piu' aperti questi puntini svaniscono gia' da soli e non di certo si scattano sempre foto al cielo.

Poi al limite basta una passata di timbro clone sulla parte interessata e i puntini spariscono.

Insomma soffialo di tanto in tanto ma non farti prendere dalla mania di avere il sensore senza nemmeno un puntino di polvere senno' non ne esci vivo e scatterai solo foto ai cieli, io sulla mia D2x e sulla D70s l'ho solo soffiato di tanto in tanto e non ho mai pulito in altri modi il sensore.



grazie mille...
un aiuto

"The AF speed is slower on the non-D lens since the D lens is geared faster. One turn of the AF screw on the D lens brings you from infinity to 17;' on the non-D lens it only brings you to 40.' Thus it takes longer for the non-D lens to focus."

chi mi aiuta a decifrare questa frase di ken rockwell ? :| l'inglese lo mastico ma non ho proprio capito cosa vuole dire..
Manuel_MKII
Tradotto alla lettera:

"La velocit� AF � pi� lento sulle lenti non-D, dato l'obiettivo D � orientata pi� veloce Un giro di vite sulla lente AF D vi porta da infinito a 17;. 'sulle lenti non-D che porta solo al 40 . 'Quindi ci vuole pi� tempo per le lenti non-D a fuoco ".


UN paio di consigli.....Ken Rockwell io (come tanti) lo prendo sempre col beneficio del dubbio (molti dubbi) anche se in questo caso non ha detto una caz....BEEEEPPPP....e per le traduzioni usa questo link:

http://translate.google.it/#auto|it|
RobMcFrey
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 14 2011, 05:50 PM) *
Tradotto alla lettera:

"La velocit� AF � pi� lento sulle lenti non-D, dato l'obiettivo D � orientata pi� veloce Un giro di vite sulla lente AF D vi porta da infinito a 17;. 'sulle lenti non-D che porta solo al 40 . 'Quindi ci vuole pi� tempo per le lenti non-D a fuoco ".
UN paio di consigli.....Ken Rockwell io (come tanti) lo prendo sempre col beneficio del dubbio (molti dubbi) anche se in questo caso non ha detto una caz....BEEEEPPPP....e per le traduzioni usa questo link:

http://translate.google.it/#auto|it|


non ma lo traduco anche meglio senza il traduttore.. il punto � che non capisco proprio il senso biggrin.gif
Manuel_MKII
Dice che i 70-210 AF sono piu' lenti in autofocus dei fratelli AFD.

RobMcFrey
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 14 2011, 05:58 PM) *
Dice che i 70-210 AF sono piu' lenti in autofocus dei fratelli AFD.


si ma che � sta storia dell'infinito a 17 o a 40... la velocit� non � data dal motore di messa a fuoco interno del corpo macchina?

io ho pensato a una questione di efficenza, di agganciamento.. ma boh..
poi dovrebbe essere migliore anche il dialogo ottica\flash..
Manuel_MKII
Probabilmente l'elicoide della messa a fuoco mentre fa un giro completo dall'infinito in un caso arriva a 17 e in un altro a 40.

Bisognerebbe interpretare sti' numeri adesso....forse una lottologa ci riuscirebbe ma in ogni caso andrebbero giocati sulla ruota di Roma visto che Rockwell inizia con la ERRE!!!!
masto
Sono le distanze in piedi; verificato col mio AFD, partendo dall'infinito facendo fare un giro al perno arriva vicino all'indicazione riportata di 15, si pu� stimare in effetti che sia sui 17 piedi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.