Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
famasse
Salve, Dopo circa 20 anni di lontananza forzata per motivi di tempo mi rituffo in questo mondo completamente cambiato. Sicuramente ripartir� con una d300s che ho avuto modo di provare. Sulle lenti ho qualche dubbio se prendere un classico 18-200 nuovo o un 17-55 f2,8 usato per iniziare e in futuro affiancarlo con un 70-200 f2,8. Nella mia precedente esperienza mi dilettavo nei ritratti e paesaggi, per poi svilupparmi le pellicole in camera oscura con le relative stampe. Un consiglio Grazie
Manuel_MKII
17-55 2.8......usato costa uguale all'altro nuovo ma non ci sono paragoni!

Sbircia qui e renditene conto di persona!

http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_..._G-t120253.html
diebarbieri
Se la spesa e l'ingombro non sono un problema, senza alcun dubbio la seconda che hai detto!
Non saprei nemmeno da dove cominciare per il paragone, l'unico aspetto negativo della scelta del 17-55 � la possibilit� usare e costo di eventuali filtri.
Solo per questo motivo tengo ancora nel corredo un paio di ottiche della genere del 18-200, affiancati al 17-55mm e al 70-200mm f/2,8 VRII.
Il costo per� � decisamente superiore.
Saluti
Diego
Ripolini
QUOTE(Famasse @ Jan 15 2011, 03:16 PM) *
... ho qualche dubbio se prendere un classico 18-200 nuovo o un 17-55 f2,8 usato per iniziare e in futuro affiancarlo con un 70-200 f2,8.

Tutto dipende dalle tue esigenze.
Se hai bisogno di una luminosit� f/2.8, la scelta � obbligata.
Se invece vuoi un corredo leggero, ma comunque di buona qualit�, la scelta cade sul 18-200.
Tanto per farti un esempio, un fotografo di matrimonio, di moda o sportivo (che necessita di scattare con tempi rapidi), deve optare per obiettivi luminosi e f/2.8 � necessario.
Se invece fai paesaggio, o reportage di viaggio, un 18-200 va ugualmente bene.
Il compianto fotografo americano Galen Rowell preferiva obiettivi leggeri e compatti agli zoom "professionali" f/2.8. Qui leggi cosa metteva in borsa ai tempi in cui si scattava con Velvia 50 o Provia 100 ... Quasi sempre metteva in borsa il 18-35/3.5-4.5 e l'80-400/4.5-5.6 VR. Due ottiche che molti snobbano, ma che non hanno impedito a G. Rowell di dimostrare che un'ottica � professionale se viene usata con professionalit� e doti artistiche, e non per quel che il produttore ha inciso sul barilotto wink.gif.
salvus.c
Valuta anche il buon 16-85 VR, non sar� un 2,8, ma per versatilit�, leggerezza e costo � un ottima lente per DX, magari da affiacare al 70-300 VR. Li possiedo entrambi su D90.
Ciao
Salvo
Ripolini
Un'ultima considerazione.
Se un domani vorrai passare al full-frame, forse potresti orientarti "da subito" su ottiche FX, che puoi anche usare su un futuro corpo FX. Ad esempio, con una paio di zoom (ad es. 16-35/4 e 70-300 VR) lavori bene sia su DX, sia su un futuro corpo FX. Aggiungi un 50/1.4 e sei a posto ...


QUOTE(salvus.c @ Jan 15 2011, 04:53 PM) *
Valuta anche il buon 16-85 VR, non sar� un 2,8, ma per versatilit�, leggerezza e costo � un ottima lente per DX...

C'� chi dice che alle lunghe distanze va anche meglio del 17-55/2.8, che pare essere ottimizzato per la resa alle distanze medio-corte e alle maggiori aperture (� un'ottica evidentemente concepita pensando ai fotografi di matrimonio). Per il paesaggio � quindi preferibile il 16-85 (che ho e apprezzo per quello che ha gi� detto salvus.c).
marce956
Tra le due opterei per il 17-55 usato, se pero' pensi in futuro di poter passare al FF, terrei in considerazione ad un 17-35 f2.8 usato...
Evil_Jin
tra tutte le ottiche che ho avuto, l'unica che rimpiango e che sto per ricomprarmi � il 17-55 !
spidbol
QUOTE(diebarbieri @ Jan 15 2011, 04:15 PM) *
l'unico aspetto negativo della scelta del 17-55 � la possibilit� usare e costo di eventuali filtri.


Mi spieghi meglio questo punto?
Grazie
ninjo
QUOTE(Evil_Jin @ Jan 20 2011, 09:51 AM) *
tra tutte le ottiche che ho avuto, l'unica che rimpiango e che sto per ricomprarmi � il 17-55 !

Pollice.gif
L'ho comprato proprio per sostituire il 16-85, e me ne sono subito innamorato! wub.gif
E' vero che se un giorno dovessi passare all'fx saresti costretto a rivenderlo, come ho appena fatto io, ma se lo compri usato e lo rivendi tra un anno non ci rimetti praticamente niente...e nel frattempo te lo sei goduto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.