Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tomassoasso
Ciao a tutti.
Ho una d3000 da qualche mese, ne sono davvero soddisfatto.
L'unica pecca piuttosto grossa � la quantit� di rumore generato.
Gi� a 400iso � presente ed ancora accettabile, da 800iso in poi � un disastro...
Un po' di miglioramento l'ho ottenuto, sovraesponendo leggermente, e sistemando poi in Raw.
Ma il risultato � comunque piuttosto scadente.
Ho anche provato qualche software, il rumore viene eliminato...ma la foto perde tantissimo dettaglio.
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie!
civic87
QUOTE(tomassoasso @ Jan 15 2011, 07:19 PM) *
Ciao a tutti.
Ho una d3000 da qualche mese, ne sono davvero soddisfatto.
L'unica pecca piuttosto grossa � la quantit� di rumore generato.
Gi� a 400iso � presente ed ancora accettabile, da 800iso in poi � un disastro...
Un po' di miglioramento l'ho ottenuto, sovraesponendo leggermente, e sistemando poi in Raw.
Ma il risultato � comunque piuttosto scadente.
Ho anche provato qualche software, il rumore viene eliminato...ma la foto perde tantissimo dettaglio.
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie!


Ho lo stesso tuo problema avendo la D3000...io l'unico consiglio che ti posso dare , anche se pu� sembrare ovvio , � di scattare ad una focale minore e poi croppare , cos� puoi avere il diaframma pi� aperto ed usare iso pi� bassi ( nel mio caso , ti parlo del 18-55 ).

Io cerco di sopperire cos� smile.gif
mrflanger
Non ho la d3000 ma la d3100 che dal punto di vista della sensibilit� � favolosa. Soffrivo di ISO con la cara D70.... Unica soluzione avere ottiche luminose!
0emanuele1
io ho una D60 e avevo il vostro stesso problema(credevo)..ma parlando di soggetti ravvicinati il problema svanisce usando il flash chiudendo il diaframma ed aumentando i tempi..
vi allego una fotoa 400 e una a 1600 iso(la D60 � abb pi� vecchia della D3000 quindi fate voi)
non fate caso al micromosso stavo scattando a 200mm in una posizione scomoda Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 612.5 KBxD

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 681.8 KB

l'ultima a diaframma pi� chiuso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 755.7 KB

chiudere diaframma,aumentare i tempi aumentando l'iso,al chiuso usare il flash e quando si pu� il cavalletto:questo � quello che ho imparato fin'ora.
l'ultima ai pi� esperti
0emanuele1
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 16 2011, 02:30 AM) *
l'ultima ai pi� esperti


ovviamente intendevo l'ultima "parola" non l'ultima foto biggrin.gif haha
tomassoasso
QUOTE(civic87 @ Jan 15 2011, 09:20 PM) *
Ho lo stesso tuo problema avendo la D3000...io l'unico consiglio che ti posso dare , anche se pu� sembrare ovvio , � di scattare ad una focale minore e poi croppare , cos� puoi avere il diaframma pi� aperto ed usare iso pi� bassi ( nel mio caso , ti parlo del 18-55 ).

Io cerco di sopperire cos� smile.gif

Grazie del consiglio!
Non resta altro da fare: rassegnarsi e scattare con iso alti...




QUOTE(Menzera @ Jan 15 2011, 10:52 PM) *
Non ho la d3000 ma la d3100 che dal punto di vista della sensibilit� � favolosa. Soffrivo di ISO con la cara D70.... Unica soluzione avere ottiche luminose!

Ho provato di recente la D3100 di un amico.
Effettivamente � un'altro pianeta.


QUOTE(0emanuele1 @ Jan 16 2011, 02:30 AM) *
io ho una D60 e avevo il vostro stesso problema(credevo)..ma parlando di soggetti ravvicinati il problema svanisce usando il flash chiudendo il diaframma ed aumentando i tempi..
vi allego una fotoa 400 e una a 1600 iso(la D60 � abb pi� vecchia della D3000 quindi fate voi)
non fate caso al micromosso stavo scattando a 200mm in una posizione scomoda Ingrandimento full detail : 612.5 KBxD

Ingrandimento full detail : 681.8 KB

l'ultima a diaframma pi� chiuso

Ingrandimento full detail : 755.7 KB

chiudere diaframma,aumentare i tempi aumentando l'iso,al chiuso usare il flash e quando si pu� il cavalletto:questo � quello che ho imparato fin'ora.
l'ultima ai pi� esperti

Grazie dei consigli!
Non ho la prova empirica con soggetti vicini,
Ma cos� a "occhio" sembra che la D60 soffra di meno, possibile?
Io vedo poco rumore, sopratutto nelle parti scure, dove noto il peggior deterioramento con la d3000.

Pietro111
Nel caso non avessi altra scelta rispetto al generare rumore nel tuo scatto, puoi migliorare usando questa tecnica, per quanto non sia proprio il massimo della vita.
In camera raw fai 2 sviluppi, uno per le alte luci e uno per le ombre (dove normalmente si genera il rumorissimo della d3000).
Andando nella sezione noise reduction, tieni un buon dettaglio nelle alte luci e nello sviluppo per le ombre ci dai dentro (con parsimonia) con la riduzione rumore luminanza e colore.
Passando in photoshop, metti le due foto su due livelli, e applichi una maschera a quella a cui hai tolto il rumore. Prendi poi il pennello e giocando con l'opacit� dello strumendo, tiri via il rumore dalle zone disastrate, passando gradatamente di opacit� mano a mano che ti avvicini al dettaglio.
Se esageri puoi avere un orrendo effetto tipo color banding, ma se ci stai attento ce la fai, io per lo meno rimedio cos�.
Ovviamente, se scatti con un buon flash o una buona illuminazione, usando il cavalletto, il problema si minimizza
Domenico1
QUOTE(tomassoasso @ Jan 15 2011, 07:19 PM) *
...un po' di miglioramento l'ho ottenuto, sovraesponendo leggermente, e sistemando poi in Raw...


...che, a mio parere, resta il sistema migliore.

Ciao.
busher
senno basta usare Leica 50 noctilux f/0,95 messicano.gif
fabiop85
QUOTE(Bush Man @ Jan 16 2011, 12:49 PM) *
senno basta usare Leica 50 noctilux f/0,95 messicano.gif


Ciao, possiedo una D60 con 18-55 e 55-200 e ho gli stessi problemi a gestire le foto scattate agli alti ISO. Il problema io cerco di risolverlo seguendo questo workflow:

1) conversione nef -> tiff
2) apro il tiff con lightrool e correggo livelli e curve
3) con il filtro nik software dfine2 correggo il rumore (trovo questo filtro fantastico)
4) esporto il file ridimensionandolo a circa 1600 pixel sul lato lungo e applico una leggera maschera di contrasto

il ridemnsionamento e il filtro nik software fanno scomparire buona parte del disturbo

allego ad esempio una foto a 1600 iso trattata in questo modo ( non voletemene per la composizione banale, � giusto per esempio rolleyes.gif ). prima dell'elaborazione c'era parecchio rumore sia di luminanza che di crominanza.

Nota: Io non mi lamento della D60 che, nonostante sia scarsa agli alti iso, il CCD a quelli nominali produce delle foto con dei colori e dei passaggi tonali fantastici che molte volte non trovo neanche su fotocamere di classe pi� elevata. Naturalemente queste sono considerazioni personali.

Ciao a tutti
Fabio
Clicca per vedere gli allegati
fuliginosusAnt
Nel mio piccolo l'ho notato anch'io ; penso che sia una caratteristica dei sensori CCD; probabilmente un CCD di ultima generazione costerebbe troppo e consumerebbe troppa batteria. Per contro i files pi� fedeli alla realt� che per il momento abbia visto mi sembrano proprio quelli della D2xs di un mio amico; eppure non ha un CCD........
Tornando al thread; a iso 1600 o H1 consiglio di usare tempi di posa pi� brevi possibile per non dare il tempo di produrre rumore ma questo � possibile solo con ottiche luminose
0emanuele1
QUOTE(tomassoasso @ Jan 16 2011, 09:56 AM) *
Grazie dei consigli!
Non ho la prova empirica con soggetti vicini,
Ma cos� a "occhio" sembra che la D60 soffra di meno, possibile?
Io vedo poco rumore, sopratutto nelle parti scure, dove noto il peggior deterioramento con la d3000.


guarda io provavo a scattare a iso alti senza luce e veniva un pena..
ho imparato da poco che gli iso alti(800-1600) in queste entry level servono pi� che altro a poter chiudere di pi� il diaframma a parit� di tempo di scatto..
infatti se guardi gli istogrammi una delle foto dovrebbe essere con f32
in ogni caso con il flash o con la forte luce ritornano molto utili,ho fatto foto stupende oggi sul vesuvio anche a 1600 iso(D60 e 18-55)
appena posso le posto(xD) cos� ti fai un'idea..

l'idea sbagliata � comunque quella di cercare di usare gli iso senza un'adeguata illuminazione..(parlo sempre di D60 e D3000 e simili..se hai una D90 ad esempio o una D3100 � un altro discorso)
Mimen
Come qualcun'altro ha gi� detto, la soluzione perfetta � un'ottica luminosa. Ho preso di recente il 35mm f/1.8G e riesco a scattare in condizioni di luce estreme, cio� quasi al buio, anche a 200 iso se c'� qualche fonte di luce sufficiente, oltre che tirare fuori le potenzialit� del sensore visto che � tutto un altro mondo rispetto al 18-55 del kit.
In effetti la D3000, e questo � l'unico limite che ha secondo me per chi comincia con le reflex, non si comporta benissimo agli alti iso. Personalmente trovo sopportabile la qualit� delle foto anche fino a 800 iso, visto che se devo scattare quando c'� poca luce uso il cavalletto. A 1600 iso � un disastro se la luce � davvero poca.
Una soluzione � l'uso di software per ridurre il rumore. Ne ho provati molti e il migliore che ho trovato � Imagenomic Noiseware. Ovviamente se usato nei suoi automatismi ti "ammorbidisce" troppo la foto e perdi i dettagli, ma se giochi manualmente con le singole impostazioni, provando e riprovando, pu� darti risultati davvero soddisfacenti. Poi se uno ha bisogno di alte performance ad alte sensibilit�, per scattare a tempi rapidissimi o altre ragioni, prende un corpo diverso. Per� se sei agli inizi non avere fretta di avere subito tutto. All'inizio ero paranoico con gli iso ma poi mi sono reso conto che per fare belle foto conta tutt'altro.
mbbruno
interessante ho imparato una cosa nuova
mircob
Purtroppo se la luce � poca il rumore si pu� far vedere anche a 200 Iso, Il sistema di Fabiop85 mi pare dia buoni risultati. Comunque i miracoli non li fa nemmeno la D90, forse un p� meglio la D3100, altrimenti bisogna andare su D700 o D3s, ma non credo che siano alla portata di tutti.
Direi che la sperimentazione, come hanno fatto Fabio ed Emanuele, sia la strada percorribile.
mbbruno
ho provato con la d5000 ad hi +1 oltre i 3200 e devo dire che aumento tempi chiusura diaframma e uso del flash le immagini sono di molto migliorate
0emanuele1
Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.