Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
inquisitore
Ciao a tutti.

Evidentemente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua.. ma non capisco una cosa.

La modalit� P mi lascia la possibilit� di variare o l'apertura o la velocit� (ossia aumenta una diminuendo l'altra e/o viceversa).
Chiaro che nel momento in cui non c'� abbastanza luce non � piu possibile "intercambiare" i due valori in quanto sotto il minimo degli F/ non si puo' andare...

Quello che non comprendo � quello che accade con il FLASH attivato.
La macchina non dovrebbe espormi soggetto (es. in casa) considerando il flash?

Evidentemente no, perch� che imposti il flash o no, la forbice apertura/velocit� non cambia spostando la ghiera. La foto tuttavia la fa correttamente.. anche se l'indicatore dell'esposimetro lampeggia (segno meno).. in quanto, ovviamente, il flash sopperisce la poca luce.

Insomma.. dove mi perdo? Col flash attivo perch� la modalit� P non mi permette variare la forbice dei 2 valori... ?

Scusate ancora, ciao

Mauro Va
C'� una certa tolleranza ed anche con il segno meno la foto viene lo stesso. Cos� a memoria non mi sovviene di quanto � questa tolleranza. Se ho capito bene quello che intendevi?

Ciao Mauro
inquisitore
QUOTE(ombra30 @ Jan 16 2011, 06:26 PM) *
C'� una certa tolleranza ed anche con il segno meno la foto viene lo stesso. Cos� a memoria non mi sovviene di quanto � questa tolleranza. Se ho capito bene quello che intendevi?

Ciao Mauro


Ciao Mauro e grazie per la pazienza.

quello che in pratica vorrei capire � perche (col FLASH attivo e nel modo P, scattando esempio in casa di sera) i valori velocit�/apertura non variano quando giro la ghiera.

Senza Flash � ovvio che non lo facciano perche di sera in casa la luminosit� � bassa, ma col Flash attivo perch� no? La camera non dovrebbe tenere conto della luminosit� che quest'ultimo produce e quindi darmi la possibilit� di avere esempio aperture piu piccole (a fronte di velocit� minori)? I parametri si fissano su es. F/4 (il minimo) e 1/60 e da li non mi si spostano. Perche col flash non posso portare a F/8 esempio?

Ripeto, parlo solo di modo "P". Nelle altre modalit� tutto � chiaro e riesco a fare "quello che voglio".

CIAO!
CVCPhoto
QUOTE(inquisitore @ Jan 16 2011, 06:40 PM) *
Ciao Mauro e grazie per la pazienza.

quello che in pratica vorrei capire � perche (col FLASH attivo e nel modo P, scattando esempio in casa di sera) i valori velocit�/apertura non variano quando giro la ghiera.

Senza Flash � ovvio che non lo facciano perche di sera in casa la luminosit� � bassa, ma col Flash attivo perch� no? La camera non dovrebbe tenere conto della luminosit� che quest'ultimo produce e quindi darmi la possibilit� di avere esempio aperture piu piccole (a fronte di velocit� minori)? I parametri si fissano su es. F/4 (il minimo) e 1/60 e da li non mi si spostano. Perche col flash non posso portare a F/8 esempio?

Ripeto, parlo solo di modo "P". Nelle altre modalit� tutto � chiaro e riesco a fare "quello che voglio".

CIAO!


Con la fotocamera in Program e il flash attivo si imposta automaticamente il tempo di 1/60 e il diaframma aperto da un minimo di f/3.5-4. Per chiudere il diaframma � sufficiente che alzi gli ISO oppure che lavori in altre modalit�. In Manuale puoi gestire diaframmi e tempi (entro i limiti stabiliti dalla fotocamere per il sincro flash), in A puoi gestire i diaframmi mentre in S ti regoli i tempi.

Carlo
inquisitore
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 16 2011, 09:33 PM) *
Con la fotocamera in Program e il flash attivo si imposta automaticamente il tempo di 1/60 e il diaframma aperto da un minimo di f/3.5-4.


Cavoli, questa mi era sfuggita dal manuale.. oppure proprio non � riportata. Grazie

QUOTE(CVCPhoto @ Jan 16 2011, 09:33 PM) *
Per chiudere il diaframma � sufficiente che alzi gli ISO oppure che lavori in altre modalit�. In Manuale puoi gestire diaframmi e tempi (entro i limiti stabiliti dalla fotocamere per il sincro flash), in A puoi gestire i diaframmi mentre in S ti regoli i tempi.

Carlo


Si, la mia del modo "P" infatti era solo una curiosit�.

Grazie ancora
ciao
CVCPhoto
QUOTE(inquisitore @ Jan 16 2011, 09:43 PM) *
Cavoli, questa mi era sfuggita dal manuale.. oppure proprio non � riportata. Grazie



Si, la mia del modo "P" infatti era solo una curiosit�.

Grazie ancora
ciao


Figurati... se non hai necessit� di profondit� di campo la modalit� P gestisce al meglio il flash senza troppi patemi e ansie.

Carlo
monteoro
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 16 2011, 09:33 PM) *
Con la fotocamera in Program e il flash attivo si imposta automaticamente il tempo di 1/60 e il diaframma aperto da un minimo di f/3.5-4. Per chiudere il diaframma � sufficiente che alzi gli ISO oppure che lavori in altre modalit�. In Manuale puoi gestire diaframmi e tempi (entro i limiti stabiliti dalla fotocamere per il sincro flash), in A puoi gestire i diaframmi mentre in S ti regoli i tempi.

Carlo


Non � del tutto vero il fatto che con l'utilizzo del flash in P ed A il tempo si selezioni automaticamente su 1/60".
Sulla D300 c'� un opzione per variare questo "tempo di sincronismo" anche su tempi pi� lunghi.

Il fatto che si posizioni su 1/60" � dovuto semplicemente all'utilizzo del flash in casi di scarsa luminosit�, per alcune fotocamere magari questo tempo � fisso su 1/60", su altre lo si pu� regolarea anche su tempi pi� lunghi.

Se si utilizza il flash in pieno giorno, o di notte inquadrando un soggetto con alle spalle una sorgente luminosa abbastanza potente, il tempo si posizioner� su tempi molto pi� rapidi, alcune volte ho scattato col flash in modalit� A con tempo di 1/250"

Ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.