Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Zenzo Bronico
Cari amici; avrei bisogno di sapere il significato di alcuni termini in gergo fotografico.

1) [...]La S2 supporta la sincronizzazione coi tempi veloci (HSS) in modalità flash?[...]
Cosa significa HSS?

2) [...]Fotocamera DSLR professionale in formato[...]
Cosa significa DSLR?

3) [...]2vani (CF e SD),[...] (Parlando di memory card)
Cosa significano rispettivamente CF e SD? Quanti tipi di memory card esistono in commercio? e come si chiamano?

Grazie infinite!
Zenzo Bronico
Ah! dimenticavo!

Cosa significa esattamente TTL? Lo sento in molti discorsi: flash; esposimetro; lavorare in TTL...

Grazie ancora.
Jane A
HSS: High Speed Sync
DSLR: Digital Single Lens Reflex
CF: Compact Flash
SD: Secure Digital
TTL: Through The Lens
larsenio
HSS sarebbe anche la stessa funzione FP sui flash Nikon.
hasitro
QUOTE(Jane A @ Jan 16 2011, 08:15 PM) *
HSS: High Speed Sync
DSLR: Digital Single Lens Reflex
CF: Compact Flash
SD: Secure Digital
TTL: Through The Lens

rolleyes.gif
Hansel.r
CF = Compact Flash. Sono più grosse e, attualmente, sono usate (quasi) solo sulle relfex pro. Qualche anno fa, prima che venissero "inventate" le Secure Digital, si usavano anche sulle compatte.

SD = Secure Digital. Sono più piccole delle CF, e si usano praticamente su tutte le macchine fotografiche, escluse alcune reflex pro. Esistono le SD lisce, fino a 2 GB, oramai difficili da trovare (ma sicuramente tutt'altro che impossibili), le SDHC da 4 GB in su, e le nuove SDXC, mi pare a partire da 64 GB.

DSLR = relfex digitale, per farla breve smile.gif

TTL = è riferito alla misurazione della luce che attraversa realmente l'obiettivo, quindi tiene automaticamente conto di eventuali filtri, tubi di prolunga, pezzi di cartoni vari eventualmente usati.
Zenzo Bronico
Cosa significa "pezzi di cartoni vari eventualmente usati."?

Quindi, se ho capito bene la misurazione TTL è una misurazione esposimetrica effettuata sull'immagine che direttamente entra nell'obbiettivo? E su che macchine non è prevista una misurazione TTL? (ovvero su quali macchine non v'è alcun'esposimetro che misura sull'immagine che entra nell'obbiettivo?).

Grazie.
kintaro70
QUOTE(Zenzo Bronico @ Jan 17 2011, 03:17 PM) *
Quindi, se ho capito bene la misurazione TTL è una misurazione esposimetrica effettuata sull'immagine che direttamente entra nell'obbiettivo? E su che macchine non è prevista una misurazione TTL? (ovvero su quali macchine non v'è alcun'esposimetro che misura sull'immagine che entra nell'obbiettivo?).

Grazie.


Il TTL è sempre e comunque riferito all'esposizione col flash.
La FM2 a pellicola tanto per citarne una, in quel caso usi la servogellula che si trova a bordo del flash (impostando la modalità A) oppure scatti a Naso impostando M (sul flash ovviamente).
Zenzo Bronico
Ah! Dimenticavo di nuovo!

Non ho capito ancora bene che cos'è l'HSS e visto che ci siamo cos'è l'FP sui flash Nikon?

Scusate; ma non so proprio niente! unsure.gif
Jane A
QUOTE(Zenzo Bronico @ Jan 17 2011, 03:17 PM) *
... su che macchine non è prevista una misurazione TTL?

Clicca per vedere gli allegati
Hansel.r
QUOTE(kintaro70 @ Jan 17 2011, 03:21 PM) *
Il TTL è sempre e comunque riferito all'esposizione col flash.

E perché mai? C'è l'esposizione flash TTL, ma anche il normale esposimetro della reflex è TTL.
Jane A
E pure la visione nel mirino è TTL.
Zenzo Bronico
Bene! Ora capisco! Un'ultima domanda: Cos'è esattamente l'HSS e cosè esattamente FP sui flash Nikon?

Grazie. grazie.gif
maxiclimb
E' una impostazione che consente di superare il limite del tempo minimo di Syncro Flash.

Nelle reflex il tempo più breve con cui si può usare il flash è 1/125 oppure 1/250 a seconda della classe della macchina, ed è il tempo più breve in cui l'otturatore è totalmente aperto.
Con gli otturatori a tendina, i tempi più rapidi vengono ottenuti facendo partire la seconda tendina in chiusura mentre la prima è ancora in movimento, creando così una fessura che scorre sul sensore e consente alla luce di passare.
Quindi occorre che la luce duri per tutto il tempo necessario a questo scorrimento, altrimenti una zona della foto risulterebbe scura.
Con FP (Flat Peak) o HSS (high Speed Sync) in pratica il flash emette una sequenza di lampi stroboscopici ravvicinatissimi, che appaiono come se fossero un unico lampo lungo.
La durata del lampo così allungata permette di coprire il tempo necessario all'otturatore a percorrere tutto il suo movimento.

Con questa tecnica è possibile sincronizzare il flash anche su tempi ultrarapidi, fino a 1/8000 di secondo, però la potenza del flash decresce drasticamente e di fatto risulta di utilità relativamente limitata.

PS: ti suggerisco di comprare un buon testo di tecnica fotografica di base, dove troverai spiegate tutte queste cose in modo organico e conseguenziale.
Il forum va bene per approfondimenti specifici, ma senza una base generica ti crei solo una conoscenza "a macchia di leopardo". smile.gif
Zenzo Bronico
Ora capisco!

Quindi questi due sistemi permettono di cogliere l'attimo con i tempi più brevi anche con il flash?
maxiclimb
Più che altro è utile per usare diaframmi aperti per sfocare lo sfondo.
Per esempio un ritratto in controluce in esterni.
Zenzo Bronico
Bene! Ora ho capito tutto!

Grazie a tutti! grazie.gif grazie.gif
umbertomonno
QUOTE(Zenzo Bronico @ Jan 20 2011, 07:57 PM) *
Bene! Ora ho capito tutto!

Grazie a tutti! grazie.gif grazie.gif

Ciao,
proprio sicuro?
Ora passiamo ad interrogarti.
1berto
kintaro70
QUOTE(Hansel.r @ Jan 17 2011, 06:53 PM) *
E perché mai? C'è l'esposizione flash TTL, ma anche il normale esposimetro della reflex è TTL.


Tutte le fotocamere usano l'esposizione TTL per l'esposimetro standard (oramai gli esposimetri esterni sono una rarità) quindi dato il livello della discussione non volevo introdurre troppa carne al fuoco, diversamente nei flash esterni ha ancora senso specificare, visto che si può scegliere tra TTL, M, ed A.
cibgiu
Ciao,

QUOTE(Zenzo Bronico @ Jan 16 2011, 06:33 PM) *
Cari amici; avrei bisogno di sapere il significato di alcuni termini in gergo fotografico.


qui trovi il libro del Grande Giuseppe Maio, è un buon punto di partenza...

poi ci sono i corsi della Nikon school
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php
http://www.nital.it/corso-fotografia-nikon/intro.php

altre info veloci le trovi sul portale fotografia di wikipedia.


Buona lettura e buone foto
Giuseppe
Lamberto Raccanello
QUOTE(Zenzo Bronico @ Jan 18 2011, 07:43 PM) *
Bene! Ora capisco! Un'ultima domanda: Cos'è esattamente l'HSS e cosè esattamente FP sui flash Nikon?

Grazie. grazie.gif


C'è comunque un po' di confusione:
la visione (mirino) attraverso l'obiettivo si chiama REFLEX e tale definizione riguarda pure le biottiche (obiettivo di traguardo=mirino più luminoso, obiettivo inferiore per la ripresa di maggiore qualità);
l'esposimetro che misura la luce attraverso l'obiettivo (e di conseguenza tutti gli accessori che ci sono prima del piano pellicola -soffietto tubi di prolunga - filtri...) si chiama esposizione TTL;
quando l'esposimetro interno può funzionare assieme con il flash, si ha l'esposizione FLASH TTL.

Nelle macchine digitali non è possibile pensare ad una fotocamera senza esposimetro. Fino agli anni '90 le macchine più prestigiose (le Nikon fino all'F4 ma anche di altre case) potevano essere acquistate o con un normale pentaprisma o con un pentaprisma con l'esposimetro. Per un professionista voleva dire avere più corpi ad un costo minore. Su ogni corpo monti un'ottica diversa ma la stessa pellicola ed il cambio di inquadratura è rapidissimo. Gli zoom sono venuti a rilento per evidenti problemi di qualità ottica, peso e luminosità soprattutto.
Prima del salto al sistema esposimetrico TTL, l'esposimetro poteva far parte della macchina fotografica ma misurava la luce in maniera abbastanza approsimativa (le prime Nikon F Photomic, la Contarex, la Zenit E...),
ciao
Lamberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.