E' una impostazione che consente di superare il limite del tempo minimo di Syncro Flash.
Nelle reflex il tempo più breve con cui si può usare il flash è 1/125 oppure 1/250 a seconda della classe della macchina, ed è il tempo più breve in cui l'otturatore è totalmente aperto.
Con gli otturatori a tendina, i tempi più rapidi vengono ottenuti facendo partire la seconda tendina in chiusura mentre la prima è ancora in movimento, creando così una fessura che scorre sul sensore e consente alla luce di passare.
Quindi occorre che la luce duri per tutto il tempo necessario a questo scorrimento, altrimenti una zona della foto risulterebbe scura.
Con FP (Flat Peak) o HSS (high Speed Sync) in pratica il flash emette una sequenza di lampi stroboscopici ravvicinatissimi, che appaiono come se fossero un unico lampo lungo.
La durata del lampo così allungata permette di coprire il tempo necessario all'otturatore a percorrere tutto il suo movimento.
Con questa tecnica è possibile sincronizzare il flash anche su tempi ultrarapidi, fino a 1/8000 di secondo, però la potenza del flash decresce drasticamente e di fatto risulta di utilità relativamente limitata.
PS: ti suggerisco di comprare un buon testo di tecnica fotografica di base, dove troverai spiegate tutte queste cose in modo organico e conseguenziale.
Il forum va bene per approfondimenti specifici, ma senza una base generica ti crei solo una conoscenza "a macchia di leopardo".