stringerer
Jan 17 2011, 09:51 AM
Non voglio metterle propriamente a confronto.
Volevo solamente un parere dai pi� esperti. Vi spiego.
Dopo un po' di dubbi tra D7000 e D300s, mi sarei deciso per la D7000 (possibilit� di usarla anche completamente in automatico, superiorit� per certi aspetti, inferiorit� su aspetti per me non importanti etc etc, ma qui non c'entra e non voglio riaprire un post "hot"...).
Ora per�, cazzeggiando su ebay, ho visto che si trovano D200 praticamente a niente (roba da 2/300 euro), da venditori sicuri e anche con pochi scatti (nell'ottica dei 6000 scatti). Allora mi sono posto una domanda: sarebbe cos� una scemata prendere questa macchina (di certo inferiore alla D300, ma non credo certo una baracca...) e poi semmai tra un annetto o due valutare magari di passare a roba upper level (tipo la nuova D800 o qualcosa di analogo) oppure tenermi la D200 o prednermi la 7000 o comunque valutare qualsiasi possibilit� sulla base comunque di un esborso x una macchina (la D200) che potr� anche permettermi di tenere coma macchina in pi�.
Voi che ne dite?
Come funziona? Che macchina �? Ho cercato altre discussioni ma non ho trovato niente di specifico.
Grazie a tutti in anticipo!
PS per darvi un'idea, io ne vengo da F75 e volevo passare a reflex digitale perch� alla fine ho constatato che uso sempre la compatta automatica digitale per praticit�, ma mi manca il reflex con tutti gli annessi e connessi...
busher
Jan 17 2011, 10:05 AM
vieni dall'analogico:
inizia a dirci che ottiche hai...
Marco Senn
Jan 17 2011, 10:10 AM
La D200 � una macchina semi pro di gran qualit�. Naturalmente per alcuni aspetti paga la sua et� progettuale. Rispetto alla D300 non ha solo cose in meno. I 100 ISO nativi per esempio se sei uno che fa panorami sono un plus. Monta il 10MP della D80 che attualmente equipaggia la D3000, sensore piuttosto rodato e di ottima qualit� se non sali con gli ISO, ha sistemi esposimetrico e AF non aggiornatissimi. Permette di usare le ottiche AI mantenendo le funzioni esposimetriche, ha un buon mirino luminoso, un display ridotto rispetto agli attuali. All'atto pratico equipaggiava molti professionisti fino a 4 anni fa; se faceva buone foto allora non vedo perch� non debba farne adesso. Per 200� tutto sommato pu� anche valere la pena. Oltre no, dato che per la mia D300 me ne hanno offerti 600

. Certo, la D7000 � un'altra cosa... se maturi l'idea di passare in breve al 35mm digitale, avendo adesso una macchina a pellicola, la D200 pu� essere una scelta buona come soluzione temporanea ad un costo palesemente inferiore alla D7000. Se invece pensi di restare a lungo sul APS-C allora forse � meglio spenderli subito che fare due spese...
stringerer
Jan 17 2011, 10:12 AM
QUOTE(Bush Man @ Jan 17 2011, 10:05 AM)

vieni dall'analogico:
inizia a dirci che ottiche hai...
Lascia stare le ottiche, perch� ho gi� messo in conto di dare via tutto. Sulla D7000 ci vogliono motorizzate e quelle che ho (quella data con il kit mi pare 18-105 e uno zoom, ma economico) non lo sono.
La mia idea era D7000 nel kit con 16-85 (sono circa 300 euro in pi� del 18-105, ma credo come resa stra-spesi bene).
Intanto dall'85 al 105 poco cambia (il 105 comunque non � un 200) ma dal 18 (del 18-105) al 16 (del 16-85), da quello che ho letto, dovrebbe esserci un abisso...
Intanto per me lo zoom � totalmente inutile. Lo avevo preso proprio per curiosit� e sfizio (infatti era quello economico).
E poi l'attacco va bene, quindi nessuno mi impedisce di usarlo una tantum con messa a fuoco manuale se proprio vpoglio beccare qualcosa (intanmto lo zoom necessita del cavalletto, quindi metterci 5 minuti o 8 o 10 per fare una foto non cambia proprio niente).
un po' mi sono impratichito con la F75. Ora volevo la digitale x fare poi un bel corso di fotografia...
sylvianist
Jan 17 2011, 10:17 AM
Ciao, io possiedo una D200 acquistata usata, � la mia prima (e unica) reflex digitale e anche io vengo da quasi 30 anni di reflex analogiche, sempre Nikon. Non posso e non voglio fare confronti, ti posso solo dire le mie impressioni sulla D200: grande resa fino agli 800 iso, poi il rumore si fa sentire (� il suo maggior "difetto", a quanto sembra). Per me, abituato all'analogico, sforna immagini dai colori molto pastosi e poco "digitali", in pi� ha un corpo semi pro, tropicalizzato e quando la prendi in mano si sente, un vera goduria. Certo, ormai ha i suoi anni e come tutto, nell'era tecnologica, � vecchio dopo un giorno...ma se la trovi a molto poco ed in ottimo stato io te la consiglio. Se scatti prevalentemente a bassi iso la resa � straordinaria (IMHO). Inoltre puoi usare le tue vecchie ottiche Nikkor. Insomma, io ne sono soddisfatissimo...certo che c'� sempre di meglio ma tieni conto che � stata e probabilmente lo � ancora il secondo corpo di molti professionisti.
Alberto.
rickyjungle
Jan 17 2011, 10:22 AM
QUOTE(stringerer @ Jan 17 2011, 10:12 AM)

Lascia stare le ottiche, perch� ho gi� messo in conto di dare via tutto. Sulla D7000 ci vogliono motorizzate e quelle che ho (quella data con il kit mi pare 18-105 e uno zoom, ma economico) non lo sono.
La mia idea era D7000 nel kit con 16-85 (sono circa 300 euro in pi� del 18-105, ma credo come resa stra-spesi bene).
Intanto dall'85 al 105 poco cambia (il 105 comunque non � un 200) ma dal 18 (del 18-105) al 16 (del 16-85), da quello che ho letto, dovrebbe esserci un abisso...
Intanto per me lo zoom � totalmente inutile. Lo avevo preso proprio per curiosit� e sfizio (infatti era quello economico).
E poi l'attacco va bene, quindi nessuno mi impedisce di usarlo una tantum con messa a fuoco manuale se proprio vpoglio beccare qualcosa (intanmto lo zoom necessita del cavalletto, quindi metterci 5 minuti o 8 o 10 per fare una foto non cambia proprio niente).
un po' mi sono impratichito con la F75. Ora volevo la digitale x fare poi un bel corso di fotografia...
be la d7000 pu� montare praticamente tutto, ha il motorino interno e se non sbaglio pu� montare anche gli AI... per cui non necessariamente devi avere gli afs...
perch� prima non leggi, non dico il manuale (scaricabile da nikon-europe), ma almeno il materiale informativo su NITAL.IT giusto per non cadere in banali errori? su cosa pu� fare e non fare la d7000?
Marco Senn
Jan 17 2011, 10:32 AM
QUOTE(stringerer @ Jan 17 2011, 10:12 AM)

Lascia stare le ottiche, perch� ho gi� messo in conto di dare via tutto. Sulla D7000 ci vogliono motorizzate e quelle che ho (quella data con il kit mi pare 18-105 e uno zoom, ma economico) non lo sono.
La D7000 ha il motore interno, basta che le ottiche siano AF anche non motorizzate.
QUOTE(stringerer @ Jan 17 2011, 10:12 AM)

E poi l'attacco va bene, quindi nessuno mi impedisce di usarlo una tantum con messa a fuoco manuale se proprio vpoglio beccare qualcosa (intanmto lo zoom necessita del cavalletto, quindi metterci 5 minuti o 8 o 10 per fare una foto non cambia proprio niente).
un po' mi sono impratichito con la F75. Ora volevo la digitale x fare poi un bel corso di fotografia...
Non ho capito la questione cavalletto con lo zoom... con il 16-85 e la D90 ho scattato nitido a 1/15s...
stringerer
Jan 17 2011, 10:46 AM
QUOTE
QUOTE(stringerer @ Jan 17 2011, 10:12 AM)

Lascia stare le ottiche, perch� ho gi� messo in conto di dare via tutto. Sulla D7000 ci vogliono motorizzate e quelle che ho (quella data con il kit mi pare 18-105 e uno zoom, ma economico) non lo sono.
La mia idea era D7000 nel kit con 16-85 (sono circa 300 euro in pi� del 18-105, ma credo come resa stra-spesi bene).
Intanto dall\'85 al 105 poco cambia (il 105 comunque non � un 200) ma dal 18 (del 18-105) al 16 (del 16-85), da quello che ho letto, dovrebbe esserci un abisso...
Intanto per me lo zoom � totalmente inutile. Lo avevo preso proprio per curiosit� e sfizio (infatti era quello economico).
E poi l\'attacco va bene, quindi nessuno mi impedisce di usarlo una tantum con messa a fuoco manuale se proprio vpoglio beccare qualcosa (intanmto lo zoom necessita del cavalletto, quindi metterci 5 minuti o 8 o 10 per fare una foto non cambia proprio niente).
un po\' mi sono impratichito con la F75. Ora volevo la digitale x fare poi un bel corso di fotografia...
be la d7000 pu� montare praticamente tutto, ha il motorino interno e se non sbaglio pu� montare anche gli AI... per cui non necessariamente devi avere gli afs...
perch� prima non leggi, non dico il manuale (scaricabile da nikon-europe), ma almeno il materiale informativo su NITAL.IT giusto per non cadere in banali errori? su cosa pu� fare e non fare la d7000?
Non ho trovato il manuale on line. Quello che dico � quello che mi hanno detto in un negozio...
Mi metti il link x il manuale? Grazie e scusa..!
stringerer
Jan 17 2011, 10:46 AM
QUOTE
QUOTE(stringerer @ Jan 17 2011, 10:12 AM)

Lascia stare le ottiche, perch� ho gi� messo in conto di dare via tutto. Sulla D7000 ci vogliono motorizzate e quelle che ho (quella data con il kit mi pare 18-105 e uno zoom, ma economico) non lo sono.
La mia idea era D7000 nel kit con 16-85 (sono circa 300 euro in pi� del 18-105, ma credo come resa stra-spesi bene).
Intanto dall\'85 al 105 poco cambia (il 105 comunque non � un 200) ma dal 18 (del 18-105) al 16 (del 16-85), da quello che ho letto, dovrebbe esserci un abisso...
Intanto per me lo zoom � totalmente inutile. Lo avevo preso proprio per curiosit� e sfizio (infatti era quello economico).
E poi l\'attacco va bene, quindi nessuno mi impedisce di usarlo una tantum con messa a fuoco manuale se proprio vpoglio beccare qualcosa (intanmto lo zoom necessita del cavalletto, quindi metterci 5 minuti o 8 o 10 per fare una foto non cambia proprio niente).
un po\' mi sono impratichito con la F75. Ora volevo la digitale x fare poi un bel corso di fotografia...
be la d7000 pu� montare praticamente tutto, ha il motorino interno e se non sbaglio pu� montare anche gli AI... per cui non necessariamente devi avere gli afs...
perch� prima non leggi, non dico il manuale (scaricabile da nikon-europe), ma almeno il materiale informativo su NITAL.IT giusto per non cadere in banali errori? su cosa pu� fare e non fare la d7000?
Non ho trovato il manuale on line. Quello che dico � quello che mi hanno detto in un negozio...
Mi metti il link x il manuale? Grazie e scusa..!
mbbruno
Jan 17 2011, 11:48 AM
onestamente consiglio d7000 senza giranci intorno, e comenque la d7000 monta anche le vecchie ottiche
massimhokuto
Jan 17 2011, 08:01 PM
prendi la d200. macchina semi pro a prezzi stracciati, 100 iso molto belli, colori naturali iso tutto sommato utilizzabili fino a 400 max 800, insomma fa tutto quello che serve . la d7000 � meglio ma costa molto di pi�. rapporto qualit� prezzo a favore nettamente della vecchietta.
dottor_maku
Jan 18 2011, 02:47 AM
se vieni dall'analogico occhio che il crop DX pu� riservarti brutte sorprese.
beppe cgp
Jan 18 2011, 08:21 AM
QUOTE(dottor_maku @ Jan 18 2011, 02:47 AM)

se vieni dall'analogico occhio che il crop DX pu� riservarti brutte sorprese.
Per come la vedo io:
-D200: Sicuramente ottima macchina con il solo difetto di non tenere bene gli iso alti e cmq con gamma dinamica inferiore alle nuove
-D7000: Sicuramente ottima in tutto e per tutto... ma costa parecchio per la fascia in cui si trova. Inoltre come ti hanno detto il sensore DX potrebbe infastidirti se vieni diretto dalla pellicola.
La mia proposta �: perch� non una D700 usata?
Insomma... ora si trovano a 1500 usate e tra qualche mese quando arriver� la d700s o d800
subiranno un'ulteriore svalutazione che porter� il suo prezzo vicino a quello della D7000 nuova.
I vantaggi che avresti sono innumerevoli, � una fx quindi le tue vecchie ottiche lavorano con le focali native, inoltre la d700 � una macchina che secondo me anche con l'avanzare della tecnologia rimarr� sempre ottima in quanto � veramente completa... non gli manca nulla. Scatti a 3200 iso senza problemi e volendo anche a 6400 con pochissimo rumore. Diciamo che � una macchina che non ha bisogno di nessun miglioramento.
La D7000 pur essendo un'ottima DX non ha la stessa resa della D700 hanno migliorato molto la resa a iso elevati ma nonostante tutto l'immagine di una dx non risulta incisa e nitida come quella di una FX...
Io ci penserei!
lucio22
Jan 19 2011, 12:12 AM
Da anni che aspettavo una macchina del genere, ho la D7000....prima di questa ho avuto di tutto, pentax K20, Canon 5D, nikon D90, nikon D300 e ecc.
A parte il corpo non proprio PRO come quello della D300s, posso dire che tecnologicamente � molto avanti anche alla D300s o D700.
Si puo montare di tutto pure le ottiche AI.
Regolazione AF fine.
Nuovo processore expeed 2
Mirino con copertura del 100%
Sensore di misurazione Matrix RGB da 2.016 pixel
Nuovo sensore che produce un rumore..secondo me il pi� basso nel formato ridotto.
La fotocamera, protetta da un top e da un retro in lega di magnesio, � resistente alla polvere ed all�umidit�.
Doppio slot per le memory card....molto utile.
Video full HD con autofocus continuo
c'� molto altro da dire...per me � una gran macchina che vale sicuramente quello che costa.
Le altre marche allo stesso prezzo, non posso vantare una macchina cos� completa.
Il corpo non � piccolo e ne troppo grande, l'ideale per portarla dove ti pare.
mbbruno
Jan 19 2011, 06:37 AM
QUOTE(stringerer @ Jan 17 2011, 09:51 AM)

Non voglio metterle propriamente a confronto.
Volevo solamente un parere dai pi� esperti. Vi spiego.
Dopo un po' di dubbi tra D7000 e D300s, mi sarei deciso per la D7000 (possibilit� di usarla anche completamente in automatico, superiorit� per certi aspetti, inferiorit� su aspetti per me non importanti etc etc, ma qui non c'entra e non voglio riaprire un post "hot"...).
Ora per�, cazzeggiando su ebay, ho visto che si trovano D200 praticamente a niente (roba da 2/300 euro), da venditori sicuri e anche con pochi scatti (nell'ottica dei 6000 scatti). Allora mi sono posto una domanda: sarebbe cos� una scemata prendere questa macchina (di certo inferiore alla D300, ma non credo certo una baracca...) e poi semmai tra un annetto o due valutare magari di passare a roba upper level (tipo la nuova D800 o qualcosa di analogo) oppure tenermi la D200 o prednermi la 7000 o comunque valutare qualsiasi possibilit� sulla base comunque di un esborso x una macchina (la D200) che potr� anche permettermi di tenere coma macchina in pi�.
Voi che ne dite?
Come funziona? Che macchina �? Ho cercato altre discussioni ma non ho trovato niente di specifico.
Grazie a tutti in anticipo!
PS per darvi un'idea, io ne vengo da F75 e volevo passare a reflex digitale perch� alla fine ho constatato che uso sempre la compatta automatica digitale per praticit�, ma mi manca il reflex con tutti gli annessi e connessi...
la d200 era prof la d7000 non lo � ,anche se sicuramente piu evoluta visto che � l'ultima in famiglia , vedi te secondo me comunque un passo indietro
beppe cgp
Jan 19 2011, 08:05 AM
QUOTE(lucio22 @ Jan 19 2011, 12:12 AM)

Da anni che aspettavo una macchina del genere, ho la D7000....prima di questa ho avuto di tutto, pentax K20, Canon 5D, nikon D90, nikon D300 e ecc.
A parte il corpo non proprio PRO come quello della D300s, posso dire che tecnologicamente � molto avanti anche alla D300s o D700.
Si puo montare di tutto pure le ottiche AI.
Regolazione AF fine.
Nuovo processore expeed 2
Mirino con copertura del 100%
Sensore di misurazione Matrix RGB da 2.016 pixel
Nuovo sensore che produce un rumore..secondo me il pi� basso nel formato ridotto.
La fotocamera, protetta da un top e da un retro in lega di magnesio, � resistente alla polvere ed all�umidit�.
Doppio slot per le memory card....molto utile.
Video full HD con autofocus continuo
c'� molto altro da dire...per me � una gran macchina che vale sicuramente quello che costa.
Le altre marche allo stesso prezzo, non posso vantare una macchina cos� completa.
Il corpo non � piccolo e ne troppo grande, l'ideale per portarla dove ti pare.
E' tecnologicamente + avanti... � vero... ma nonostante questo ben inferiore alla qualit� della d700
Ho avuto modo di provare, � vero che produce poco rumore ad alti iso... ma l'incisione e la tridimensionalit� di un file della d700 (sia a bassi e ancor di + a alti ISO) non � paragonabile.
In ogni caso, sono d'accordo con te... vale i soldi che costa e anche io attualmente la preferirei alla d300s... Anche per� la d400 � sicuramente alle porte... e vista la d7000 immaginiamo come sar� la d400!
stringerer
Jan 19 2011, 12:07 PM
D700 in giro a "prezzacci" proprio non ne ho trovato.
Direi che ho deciso per D7000 con 16-85.
A questo punto risparmio qualche euro in pi� e con 1600 euro la prendo con il 16-85.
Se nel frattempo mi capitasse l'occasione x la D700 ovviamente la valuterei, ma in genere tutti quelli che la vendono comunque la danno via solo body, per cui bisogna anche considerare che la D7000 nel kit con 16-85 comprende un bel risparmio sull'obbiettivo che � ottimo e da solo costa non poco.
Al costo del corpo D700 dovrei aggiungere anche l'obbiettivo...
vutecco
Jan 19 2011, 12:09 PM
Qualora per�, in futuro, decidessi di prendere la D700, il 16-85 dovresti metterlo via dato che � dx...
lucio22
Jan 19 2011, 01:55 PM
QUOTE(beppenikon @ Jan 19 2011, 08:05 AM)

E' tecnologicamente + avanti... � vero... ma nonostante questo ben inferiore alla qualit� della d700
Ho avuto modo di provare, � vero che produce poco rumore ad alti iso... ma l'incisione e la tridimensionalit� di un file della d700 (sia a bassi e ancor di + a alti ISO) non � paragonabile.
In ogni caso, sono d'accordo con te... vale i soldi che costa e anche io attualmente la preferirei alla d300s... Anche per� la d400 � sicuramente alle porte... e vista la d7000 immaginiamo come sar� la d400!

Chiaramente un sensore FF anche se tecnologicamente pi� vecchio, resta sempre un sensore migliore del formato DX, per i motivi da te citati.
Io parlo di progressi tecnologici, fidati che la D7000 � molto avanti sotto questo punto di vista.
QUOTE(vutecco @ Jan 19 2011, 12:09 PM)

Qualora per�, in futuro, decidessi di prendere la D700, il 16-85 dovresti metterlo via dato che � dx...
Considera che il 16-85 � l'obiettivo zoom dx pi� cercato, se un giorno dovesse venderlo....lo vende in un attimo.
Lutz!
Jan 19 2011, 02:15 PM
Innanzi tutto io paragonerei due scelte a parita' di costo.
Una D200 a 300 euro o una D7000 a piu di mille caffe non mi sembrano molto confrontabili, e in effetti non lo sono.
La D200 e' la mia prima reflex semi-pro. Un amore a prima vista, non potrei non consigliartela specie a quel prezzo, specie se e' il tuo primo salto nel digitale... Pero, se cerchi un corpo piu professionale, secondo me non ha senso prendere un ferro vecchio... Magari con 200 euro ti porti a casa una D80, fai le stesse foto che faresti con la D200, e per il corpo professionale investi una volta nella vita in una Full Frame, specie se vieni dalla pellicola.
Tommaso Mattiello
Jan 19 2011, 02:22 PM
QUOTE(stringerer @ Jan 17 2011, 10:12 AM)

Lascia stare le ottiche, perch� ho gi� messo in conto di dare via tutto...
..un po' mi sono impratichito con la F75. Ora volevo la digitale x fare poi un bel corso di fotografia...
hai intenzione di vendere la F75??
stringerer
Jan 19 2011, 02:39 PM
QUOTE(tommi84 @ Jan 19 2011, 02:22 PM)

hai intenzione di vendere la F75??

S�. Kit 28-100. Nuova... Interessato?
IlCatalano
Jan 19 2011, 02:40 PM
D 200 a 2/300 Euro?
D700 a 1.500�
Ma le trovate solo voi le occasioni irripetibili ?
Di solito quando le trovo io o sono bufale incredibili oppure i prezzi correnti per queste fotocamere sono ben diversi. Sul nostro mercatino mai visto una D200 - almeno presentabile - sotto i 400� (certo mai a 200�, passano ancora le D70 sopra i 200�!!!!!!) e D700 tipicamente a 1700/1750�
Devo essere davvero imbranato, ma a me questi prezzi proprio non capitano mai.......
aveadeli
Jan 19 2011, 06:11 PM
QUOTE(IlCatalano @ Jan 19 2011, 02:40 PM)

D 200 a 2/300 Euro?
D700 a 1.500�
Ma le trovate solo voi le occasioni irripetibili ?
Di solito quando le trovo io o sono bufale incredibili oppure i prezzi correnti per queste fotocamere sono ben diversi. Sul nostro mercatino mai visto una D200 - almeno presentabile - sotto i 400� (certo mai a 200�, passano ancora le D70 sopra i 200�!!!!!!) e D700 tipicamente a 1700/1750�
Devo essere davvero imbranato, ma a me questi prezzi proprio non capitano mai.......
Gi�, anche a me.
Certo che se uno guarda il prezzo di aste in corso pu� anche erroneamente ritenere che quello sia poi il prezzo di vendita finale.
Per mia esperienza gli attuali valori di mercato sono allineati quelli che ha indicato "IlCatalano".
Saluti
edate7
Jan 19 2011, 08:20 PM
Concordo. Mai visto le reflex citate a quei prezzi. In ogni caso: la D200 � una eccellente reflex: l'ho avuta, mi ha dato enormi soddisfazioni, ha resistito alla grande anche sotto la pioggia scozzese, basta non superare gli 800 ISO e hai una macchina che era al top 3-4 anni fa, nella sua categoria. La D7000 � una reflex ben pi� moderna, che implementa enormi progressi (alcuni totalmente inutili, come i video, ma tant'�, sono di moda) altri utilissimi (tenuta agli alti ISO, risoluzione, processore Expeed2, bel modulo AF, display posteriore, ecc.). Il costo della D7000, come tutte le macchine nuovissime, � molto alto. Ma, hai mai pensato ad una buonissima D90? Quel che risparmi, lo investi in buone (BUONE!) ottiche. Le ottiche rimangono, i corpi no...
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.