Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mausgual
ciao a tutti ,

da poco posseggno un SB900 che uso con la mia D60 ( premetto che conosco le basi della fotografia a grandi linee e da poco mi sto informando sul white balance ... )

vorrei sapere :

se uso flash SB900 in ambiente chiuso basta che metto il bilanciamento del bianco della camera su FLASH oppure lo metto su fluorescente ( ad esempio ) se ho delle lampade fluorescenti nell' ambiente ? ( magari solo luce fluorescente e quasi zero luce ambiente ... )

i filtri colorati da mettere davanti al flash sarebbero il mezzo "più corretto " per ovviare al problema del bilanciamento luce con flash e interni illuminati da altre fonti luminose ?

insomma me la posso cavare anche senza filtri colorati ?
busher
puoi anche usare bilanciamento in auto...
tanto sistemi tutto in pp

andrea
buzz
il flash è una fonte di luce molto potente. molto più delle luci ambiente, per cui il suo uso non richiede un bilanciamento per le luci residue.
tuttavia nei casi in cui si adoperi una sensibilità alta e/o un tempo di posa lungo (tecnica dello slow sync o open flash) le luci ambiente possono influire sull'immagine.
In questo caso, ma solo in questo caso sarebbe opportuno usare i filtri per cambiare il colore della luce del flash.
Ambra se l'ambiente è illuminato con luce a tungsteno, verdastro se con luci al neon.
Per sapere se questo sia necessario, fai uno scatto ad un foglio bianco (o grigio neutro) e poi controlla la sua neutralità con il programma di conversione raw-
Se il grigio resta neutro non ti serve applicare filtri.
mausgual
QUOTE(buzz @ Jan 17 2011, 02:46 PM) *
il flash è una fonte di luce molto potente. molto più delle luci ambiente, per cui il suo uso non richiede un bilanciamento per le luci residue.
tuttavia nei casi in cui si adoperi una sensibilità alta e/o un tempo di posa lungo (tecnica dello slow sync o open flash) le luci ambiente possono influire sull'immagine.
In questo caso, ma solo in questo caso sarebbe opportuno usare i filtri per cambiare il colore della luce del flash.
Ambra se l'ambiente è illuminato con luce a tungsteno, verdastro se con luci al neon.
Per sapere se questo sia necessario, fai uno scatto ad un foglio bianco (o grigio neutro) e poi controlla la sua neutralità con il programma di conversione raw-
Se il grigio resta neutro non ti serve applicare filtri.



MA ieri pomeriggio in salotto , luce porta balcone anche se modesta e luce incandescenza , ho scattato con flash e WB auto , poi WB su flash .... ho notato che con WB FLASH i colori erano più caldi e vicini a quelli reali ..... puo' essere "giusto" fare cosi ?
ovviamente so che poi in PP con i programmi si puo' correggere tutto .
oltretutto la mia D60 non ha funzione che riconosce i filtri colorati sul flash e quindi devo impostare a mano il WB con le indicazioni del filtro stesso fornite sul manuale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.