Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
corradoe
[font="Century Gothic"][/font] Vorrei passare dalla D80 alla D300. Detto questo, con la certezza di ottenere ottimi suggerimenti aggiungo che il motivo che mi spinge a fare questo passaggio è sostanzialmente legato al sensore. Quello della D80 ritengo sia rumoroso agli alti ISO. Credo invece di ottenere sensibili miglioramenti con la D300. Mi sbaglio?
Passerei volentieri anche alla D700 ma poi nascerebbe il problema di compatibilità con il parco ottiche attualmente in mio possesso (quasi interamente DX).
Premesso che non mi interessano i filmati della D300s, cerco sostanzialmente suggerimenti per poter scegliere tra i due modelli.
Grazie e buona luce a tutti.
ninjo
Beh, se non ti interessano i filmati, vista anche la differenza di costo, non credo valga la pena acquistare una D300s, le differenze sono davvero minime...ma chi le ha provate entrambe saprà darti suggerimenti migliori, ciao!
0emanuele1
QUOTE(corradoe @ Jan 17 2011, 10:44 PM) *
[font="Century Gothic"][/font] Vorrei passare dalla D80 alla D300. Detto questo, con la certezza di ottenere ottimi suggerimenti aggiungo che il motivo che mi spinge a fare questo passaggio è sostanzialmente legato al sensore. Quello della D80 ritengo sia rumoroso agli alti ISO. Credo invece di ottenere sensibili miglioramenti con la D300. Mi sbaglio?
Passerei volentieri anche alla D700 ma poi nascerebbe il problema di compatibilità con il parco ottiche attualmente in mio possesso (quasi interamente DX).
Premesso che non mi interessano i filmati della D300s, cerco sostanzialmente suggerimenti per poter scegliere tra i due modelli.
Grazie e buona luce a tutti.


se non ti interessano i filmati la D300 è perfetta
leggiti le schede tecniche,vedi se le altre differenze minime che ci sono valgono i soldi in più della D300s

comunque non vorrei sbagliarmi,ma mi sembra che tra un po' dovrebbe uscire un'altra professionale in commercio..se vuoi comprare nuovo e risparmiare aspetta un altro po' che con la nuova venuta la D300 dovrebbe scendere di prezzo =)
massimhokuto
la d300s ha una miglior resa del colore. per il resto stesse prestazioni
edate7
QUOTE(corradoe @ Jan 17 2011, 10:44 PM) *
[font="Century Gothic"][/font] Vorrei passare dalla D80 alla D300. Detto questo, con la certezza di ottenere ottimi suggerimenti aggiungo che il motivo che mi spinge a fare questo passaggio è sostanzialmente legato al sensore. Quello della D80 ritengo sia rumoroso agli alti ISO. Credo invece di ottenere sensibili miglioramenti con la D300. Mi sbaglio?
Passerei volentieri anche alla D700 ma poi nascerebbe il problema di compatibilità con il parco ottiche attualmente in mio possesso (quasi interamente DX).
Premesso che non mi interessano i filmati della D300s, cerco sostanzialmente suggerimenti per poter scegliere tra i due modelli.
Grazie e buona luce a tutti.


Ecco il motivo per il quale non bisognerebbe mai comprare obiettivi DX... avresti la possibilità di prendere la D700 (credimi, l'FX è un altro pianeta) ma ti costerebbe un patrimonio... che bella invenzione, gli obiettivi DX!... Filippica anti obiettivi DX a parte, fra D300 e D300s credo che la scelta sia obbligata nei confronti dell'ultima, in quanto, se sei orientato sul nuovo, D300 nuove non se ne trovano più. Ma, la D7000????....... proprio no?
Ciao!
plxmas
QUOTE(edate7 @ Jan 18 2011, 12:14 AM) *
Ecco il motivo per il quale non bisognerebbe mai comprare obiettivi DX... avresti la possibilità di prendere la D700 (credimi, l'FX è un altro pianeta) ma ti costerebbe un patrimonio... che bella invenzione, gli obiettivi DX!... Filippica anti obiettivi DX a parte, fra D300 e D300s credo che la scelta sia obbligata nei confronti dell'ultima, in quanto, se sei orientato sul nuovo, D300 nuove non se ne trovano più. Ma, la D7000????....... proprio no?
Ciao!

d300s ... raffica completa senza bisogno del battery e della batteria maggiorata.
d300s (rispetto a d7000) ... perchè una è una pro, una una consumer.

da d300ista (passaggio d200 - d300) però ti dico ... datti il pizzico sulla pancia, fai uno sforzo e vai di fx. è davvero un altro mondo.
giovannimocchetti
QUOTE
QUOTE(corradoe @ Jan 17 2011, 10:44 PM) *
[font=\"Century Gothic\"][/font] Vorrei passare dalla D80 alla D300. Detto questo, con la certezza di ottenere ottimi suggerimenti aggiungo che il motivo che mi spinge a fare questo passaggio è sostanzialmente legato al sensore. Quello della D80 ritengo sia rumoroso agli alti ISO. Credo invece di ottenere sensibili miglioramenti con la D300. Mi sbaglio? Passerei volentieri anche alla D700 ma poi nascerebbe il problema di compatibilità con il parco ottiche attualmente in mio possesso (quasi interamente DX). Premesso che non mi interessano i filmati della D300s, cerco sostanzialmente suggerimenti per poter scegliere tra i due modelli. Grazie e buona luce a tutti.
Ecco il motivo per il quale non bisognerebbe mai comprare obiettivi DX... avresti la possibilità di prendere la D700 (credimi, l\'FX è un altro pianeta) ma ti costerebbe un patrimonio... che bella invenzione, gli obiettivi DX!... Filippica anti obiettivi DX a parte, fra D300 e D300s credo che la scelta sia obbligata nei confronti dell\'ultima, in quanto, se sei orientato sul nuovo, D300 nuove non se ne trovano più. Ma, la D7000????....... proprio no? Ciao!
Infatti una D7000 agli alti iso rende molto di più di una D300 o D300s !! Il corpo macchina è molto robusto,non come una D300s ma quasi!!Comunque ti assicuro che la D7000 agli alti iso è paragonabile allaD700
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.