QUOTE(Lupo71 @ Jan 18 2011, 10:52 PM)

NO!!!! Scusa il maiuscolo.. la macrofotografia necessita di obiettivi specifici, quelli che ti sono stati consigliati... la pseudoMacro ...se vogliamo chiamarla cos�...giusto per scatti occasionali la puoi fare anche con tele monto spinti in uso per la "caccia fotografica". leggi qui:
http://www.nikonclub.it/forum/Macro-t203228.htmlL'amico Valejola..che seguo con interesse..s� dare buoni consigli

si sta' costruendo un parco ottiche di tutto rispetto con un occhio al portafoglio.
Se sei veramente interesata al macro devi avere un obiettivo dedicato.
E nella mia inesperienza mi sembra di aver capito che il valore economico di questi obiettivi resta alquanto inalterata. Se lo compri a 100 lo puoi rivendere a 90 anche dopo anni.
Ancora un saluto e un benvenuta
Grazie! Comunque mi sto informando per obiettivi macro, e sto davvero pensando al 60 mm *_*
QUOTE(castorino @ Jan 18 2011, 10:52 PM)

La macro � un genere abbastanza complicato che comprende diversi generi, in comune ha solo il fatto di ingrandire molto un soggetto, ma la tecnica che si usa per fotografare una moneta o un francobollo � diversa da quella che si usa in campagna, o in casa per fotografare un insetto, l'obiettivo � importante, ma la luce (ovvero l'illuminazione) non lo � da meno! Ti posto due esempi, purtroppo non ci sono fiori nel mio giardino!
Ingrandimento full detail : 7.5 MB Ingrandimento full detail : 1.4 MBCiao Rino
ecco! � questo ci� di cui parlo! questi tipi di ingrandimento sono quelli che voglio (specie quella della (presumo) cimice!)
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 18 2011, 11:12 PM)

Attenta! Nella macro una cosa molto importante � la distanza di lavoro, ossia la distanza che intercorre tra soggetto e la prima lente dell'oiettivo.
Un 60mm andrebbe bene ma se vuoi riprodurre un oggetto alla massima grandezza ti dovrai avvicinare molto, con un 105 si st� gi� pi� lontano, quindi dipende da cosa vuoi riprendere, per esempio per un fiore va bene anche il 60, ma per un piccolo insetto si preferiscono focali pi� lunghe.
Io di solito per riprendere qualche cosa alla massima riproduzione mi sposto avanti e indietro con la fotocaera e la testa finch� non lo vedo a fuoco, pertanto il VR e l'AF sono praticamente inutili per me.
A queste distanze ridotte si ha poca profondit� di campo e dovrai chiudere molto il diaframma, questo porta via molta luce e spesso un flash � quasi indispensabile, ma non quello incorporato sulla fotocamera.
Comunque prima si inizia e poi si cresce, anche con i costi, si fa un passo alla volta.
Ps: ti do il benvenuta anche io, spero sia apprezzato anche senza offrirti un fiore come ha fatto il mio amico monteoro, non riesco a postarlo.
Grazie mille lo stesso! Comunque mi metti un terribile dubbiooo... Mi stavo interessando al 60mm per la macro perch� � il meno impegnativo sia in spazio che in soldi, e anche perch� mi basterebbe sicuramente... Solo che ora tu mi dici che potrei aver necessit� di un flash esterno!! aiutooo
QUOTE(manuel.valeria @ Jan 19 2011, 12:58 PM)

Per quanto mi riguarda il mio sogno personalissimo � il 150 sigma sia l'ultima versione stabilizzata che la penultima non stabilizzata.
Manuel
Ho letto che i sigma possono dare dei problemi! Questo mi ha indirizzato a preferire sempre i nikkor (pur di fronteggiare costi pi� alti) per non rischiare brutti scherzi -.- Comunque non parlo per esperienza diretta! Ad ogni modo un 150 forse sarebbe troppo ingombrante per me... Comunque grazie per l'opinione!