Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
localchi
Ciao a tutti,
Ho trovato molte discussioni riguardanti D700 e D7000 per�, seppure tutte molto interessanti, le infomazioni sono un po' disperse in centinaia di risposte.
Mi piacerebbe chiedere a chi ha pi� esperienza di me una sintesi delle differenze esistenti in termini di qualit� dell'immagine tra il sensore FX della D700 ed il DX della D7000.

Partiamo dai seguenti presupposti:

D700:
12.1 Mpixel su pieno formato
Minor rumore
Utilizzo di tutta la superficie delle lenti per formato 35mm

D7000:
16.2 Mpixel su formato DX
Maggior rumore
Utilizzo parziale della superficie delle lenti per formato 35mm (o totale per lenti DX)

Sintetizzando, quindi, in cosa un'immagine ottenuta con il sensore Full Frame da 12.1 Mpx � migliore di quello da 16.2 Mpx della D7000 a parit� di altre condizioni?

Ringrazio tutti in anticipo per questo piccolo aiuto,
Cristiano
busher
la faccio breve
il pi� grosso vince
buzz
La risposta non � semplice perch� la domanda apparentemente semplice contiene dei parametri indefiniti.
Come chiedere "� meglio la forf focus o la toyota yaris"?
Coisa si intende per meglio o peggio?
Ci sono unh sacco di differenze tra i due sensori.
Partendo dal presupposto che il corpo macchina sia ininfgluente (ma non lo �) i due sensori differiscono per numero di dimensioni di pixel, il che si traduce con una diofferenza nella capacit� di incamerare fotoni nella stessa unit� di tempo.
Questo si dovrebbe tradurre in un maggiore rapporto tra segnale/rumore a favore del pixel pi� grosso, ma a questo punto interviene il programma software di pulizia, e qui non si pu� stabilire quale dei due pulisca megflio, se non davanti ad un confronto diretto.
quindi sintetizzando, partendo dai tuoi stessi presupposti, quale � migliore? Dipende dalla destinazione d'uso.
localchi
QUOTE(buzz @ Jan 18 2011, 08:59 PM) *
quindi sintetizzando, partendo dai tuoi stessi presupposti, quale � migliore? Dipende dalla destinazione d'uso.


Il mio uso sar�, oltre che ovviamente generale, un po' pi� indirizzato sulla fotografia naturalistica. Per questo mi chiedevo se i Mpxl in pi� di una DX sono in grado, alla fine dei conti, di dare dei risultati "migliori" in termini di dettaglio dell'immagine e nitidezza rispetto al formato FX
localchi
QUOTE(Bush Man @ Jan 18 2011, 08:58 PM) *
la faccio breve
il pi� grosso vince


Pi� che sintetico... criptico direi smilinodigitale.gif
Ma il concetto � chiaro
messicano.gif
castorino
QUOTE(localchi @ Jan 18 2011, 09:36 PM) *
Il mio uso sar�, oltre che ovviamente generale, un po' pi� indirizzato sulla fotografia naturalistica. Per questo mi chiedevo se i Mpxl in pi� di una DX sono in grado, alla fine dei conti, di dare dei risultati "migliori" in termini di dettaglio dell'immagine e nitidezza rispetto al formato FX

In fotografia naturalistica non sempre vince il pi� grosso, io ho acquistato la D7000 proprio perch� il suo sensore � pi� piccolo dry.gif ecco un esempio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.7 MB
Ciao Rino
massimhokuto
io alla fine in naturalistica uso sempre la d3, la d300s la lascio spesso nella borsa, in questo genere la differenza di resa di una full frame � notevole, anche se si perde il fattore crop e bisogna allungarsi con altri mezzi spesso costosi.
gi� a a400 iso si notano differenze non da poco, la pulizia la tridimensionalit� del file della d3 surclassa l'aps-c.

stesso discorso tra le 2 reflex che hai citato.

il sensore della D700 per ora � imbattuto.
localchi
QUOTE(massimhokuto @ Jan 18 2011, 10:04 PM) *
esempi con d3


Bellissime... ingrandendo l'occhio del gabbiano il dettaglio � davvero nitidissimo.
Resta il fatto, come dici tu stesso, che bisogna vedere a che distanza devi trovarti, o che tele si deve usare per arrivare cos� vicini...
Anche la foto del germano offre molti dettagli, ma se devo essere sincero, sono leggermente meno puliti. Che sensibilit� avete usato per la foto del gabbiano e del germano reale?
castorino
Dipende da dove e da cosa fotografi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 10.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 8.2 MB
Io non ho acquistato la D300 a suo tempo proprio perch� non mi dava molto di pi� della D3x ma la D7000 � diversa, almeno a parer mio, gli exif li trovi cliccando sulle foto, chiaro che sul Dx le ottiche rendono meno, i dettagli vengono amplificati molto di pi�! Ciao Rino
jeferson
non e' che bisogna anche considerare l'ottica , nel senso che una DX con un obiettivo di qualita' e con elevata apertura (2,8 o piu') rende bene ( beh anche sulla FF) mentre un obiettivo medio comunque rende meglio con un FF che lo fa sofrire meno ai bordi ....

Ma la comparazione e' con la 700 o con la 3 ?
comunque devo dire che se uno sa getire l'esposimetro della 7000 e' una bomba ....nelle situazioni con alti contrasti chiaro scuro (ciaramente la 3s ha una marcia in piu' ma anche un costo di 4 volte ..)
localchi
QUOTE(castorino @ Jan 18 2011, 10:35 PM) *
Dipende da dove e da cosa fotografi
...
Io non ho acquistato la D300 a suo tempo proprio perch� non mi dava molto di pi� della D3x ma la D7000 � diversa, almeno a parer mio, gli exif li trovi cliccando sulle foto, chiaro che sul Dx le ottiche rendono meno, i dettagli vengono amplificati molto di pi�! Ciao Rino


Grazie Rino intanto per le foto .
Queste 2 per� sono state scattate con D3s e D3x, o sbaglio? (ma c'hai tutto il corredo Nikon a casa ;-))

QUOTE(jeferson @ Jan 18 2011, 11:05 PM) *
non e' che bisogna anche considerare l'ottica , nel senso che una DX con un obiettivo di qualita' e con elevata apertura (2,8 o piu') rende bene ( beh anche sulla FF) mentre un obiettivo medio comunque rende meglio con un FF che lo fa sofrire meno ai bordi ....


Be' di sicuro l'ottica conta... il gabbiano per esempio � stato fotografato con un 300 2,8 il che, credo, aiuti...

Anche il martin pescatore � notevole...
lucio22
Riguardo la foto naturalistica, il discorso cambia parecchio.
Se hai tanti soldi da spendere, la scelta andrebbe su una FF, per� dovresti montare almeno un 400mm....
Se guardi il listino prezzi, vedrai che sono prezzi da capogiro.

Se hai un budget limitato�.D7000 + 70-300 VR (105-450mm), qualche soddisfazione la prendi sicuramente a un prezzo molto contenuto.
Andrea Meneghel
Certo per� resta comunque appurato che la scelta del DX � un pagliativo rispetto ad una FF con ottica seria; dire che anche il DX vada bene � correttissimo...ma che sia preferibile al FF quello no
lucio22
QUOTE(bluesun77 @ Jan 19 2011, 01:03 AM) *
Certo per� resta comunque appurato che la scelta del DX � un pagliativo rispetto ad una FF con ottica seria; dire che anche il DX vada bene � correttissimo...ma che sia preferibile al FF quello no

Alla fine a decidere in questo tipo di foto � solo il budget a disposizione.
E' inutile dire che il FF � migliore del DX, se poi non puoi acquistare l'ottica adeguata un 80-400mm costa 1600�!!! non � il top....anzi
CVCPhoto
QUOTE(bluesun77 @ Jan 19 2011, 01:03 AM) *
Certo per� resta comunque appurato che la scelta del DX � un pagliativo rispetto ad una FF con ottica seria; dire che anche il DX vada bene � correttissimo...ma che sia preferibile al FF quello no


Questo � il vero succo del discorso. Pollice.gif

In naturalistica � una questione di risorse. Se con una DX e il 70-200 cominci gi� a fare qualcosa, con il formato FX devi partire da un costoso 300mm. I risultati che ci ha mostrato Massimo per� sono da brividi alla schiena. La foto del gabbiano � la risposta ad ogni quesito e relativi dubbi a mio parere.

Non ci sono paragoni. Guardando per� al portafoglio, allora s� che direi: meglio una D7000 o D300s e un buon 70-200 VRII. E il portafoglio � quasi sempre l'influenzatore delle nostre scelte.

Carlo
mbbruno
sensore piu grande con pixel migiori e minor rumore , gredo
localchi
Grazie a tutti per i consigli innanzitutto, e per le foto che, in effetti, sono spesso l'elemento di valutazione migliore.
In realt� io la mi ascelta gi� l'ho fatta, visto che ho da poco acquistato la D700 ed un 70-200 VR I. Ora mi serve, giusto per non svenarmi ulteriormente, un moltiplicatore 1,7x e, direi che per cominciare pu� andare.
Mi pongo questi quesiti perch� sarei comunque pronto a "dowgradare" la fotocamera e recuperare qualche soldo, se i risultati ottenibili tra le 2 fotocamere fossero paragonabili (considerate che ho pagato la D700 nuova ad un prezzo da usato, quindi la rivenderei agli stessi soldi che ho speso).
Insomma... se convertissi la spesa fatta finora ed optassi per la D7000 potrei avere: 1 (o anche 2) ottiche in pi�; un 500mm invece che un 340 (200x1.7); 16.2 Mpx invece che 12.1 Mpx.
E' questo il mio dubbio.
beppe cgp
QUOTE(localchi @ Jan 19 2011, 08:37 AM) *
Grazie a tutti per i consigli innanzitutto, e per le foto che, in effetti, sono spesso l'elemento di valutazione migliore.
In realt� io la mi ascelta gi� l'ho fatta, visto che ho da poco acquistato la D700 ed un 70-200 VR I. Ora mi serve, giusto per non svenarmi ulteriormente, un moltiplicatore 1,7x e, direi che per cominciare pu� andare.
Mi pongo questi quesiti perch� sarei comunque pronto a "dowgradare" la fotocamera e recuperare qualche soldo, se i risultati ottenibili tra le 2 fotocamere fossero paragonabili (considerate che ho pagato la D700 nuova ad un prezzo da usato, quindi la rivenderei agli stessi soldi che ho speso).
Insomma... se convertissi la spesa fatta finora ed optassi per la D7000 potrei avere: 1 (o anche 2) ottiche in pi�; un 500mm invece che un 340 (200x1.7); 16.2 Mpx invece che 12.1 Mpx.
E' questo il mio dubbio.


Io ho avuto modo di provare la d7000 e paragonarla alla D700.
Secondo me la vince alla grande la d700... non ci sono paragoni.
Il pieno formato da 12 mp forse anche a causa di una densit� ben inferiore di pixel rispetto al 16 aps-c della D7000, risulta + nitido inciso e pulito, in ogni situazione. Alzando gli ISO beh... la d700 la stravince... il rumore � contenuto anche nella d7000 per� la zona a fuoco della d7000 � nitidissima nella d7000 � + impastata (probabilmente a causa di un'eccessiva riduzione rumore)

Conclusioni personali: La d700 � complessivamente migliore (vorrei ben vedere!) la d7000 potrebbe essere una scelta + ponderata per chi vuole fare fotografia naturalistica con teleobiettivi meno costosi e sfruttando il fattore di moltiplicazione dell'aps-c.
Red Hulk
I miei complimenti a Massimhokuto.
lucio22
Se hai la possibilit� economica per farlo, resta al FF....il formato DX ti permette di risparmiare parecchi soldi su obiettivi e corpi macchina, ma non avr� mai la stessa resa del FF.
Andrea Meneghel
QUOTE(lucio22 @ Jan 19 2011, 03:11 AM) *
Alla fine a decidere in questo tipo di foto � solo il budget a disposizione.
E' inutile dire che il FF � migliore del DX, se poi non puoi acquistare l'ottica adeguata un 80-400mm costa 1600�!!! non � il top....anzi


difatti se leggi quanto avevi quotato del mio post, avevo scritto proprio se in abbinamento ad un'ottica seria wink.gif
MecoZ
anche dotandosi di un attrezzatura prosumer al top come pu� essere d7000 + 70/300 VR2 la naturalistica � sempre un compromesso ... a 300 mm anche scattando con tutti i crismi del caso non ti puoi nemmeno avvicinare alla nitidezza ottenibile con un 300 fisso menchemeno con una d700 sopratutto se il soggetto � distante. A 200mm l'ottica rende un po meglio ma � un po corta a meno di non appostarsi come un cecchino mimetizzato.
buzz
facciamo un ragionamento logico e cronologico:
il dx � stata una esigenza e non una scelta. Costruire un sensore grande costava molto ed era anche difficile da fare, per cui si fa il dx.
Da qui, nasce l'esigenza di avere dei grandangolari spinti che prima non si sentiva, ed ecco che le ottiche si allargano. Poi si scopre (!) che fare le ottiche pi� piccole costa meno smile.gif ed ecco che nascono gli obiettivi dedicati al dx, con l'aggiunta (o la scusa) che i raggi in uscita dalla lente posteriore sono ottimizzati per il sensore.
Ma questo non significa che il dx sia migliore, anzi!
Non lo avrebbero creato se non fosse stato cos�.
E non venite a dirmi che l'FX sia stato fatto per usare le ottiche precedenti, perch� questo, per una fabbrica, � antieconomico (te le tieni invece di comprarne nuove)-
Le conclusioni traetele da voi.
Franco_
QUOTE(buzz @ Jan 19 2011, 02:57 PM) *
...
E non venite a dirmi che l'FX sia stato fatto per usare le ottiche precedenti, perch� questo, per una fabbrica, � antieconomico (te le tieni invece di comprarne nuove)-
Le conclusioni traetele da voi.


Si e no... ad esempio con l'FX si possono usare ottiche progettate in passato e sulle quali i costi sono stati abbondantemente ammortizzati... in fondo basta continuare a produrle cos� come sono... ogni medaglia ha due facce smile.gif
Non � un caso se Nikon ha aspettato non poco prima di immettere sul mercato nuovi fissi luminosi...
localchi
A questo punto direi che ho le idee abbastanza chiare sull�argomento D700/D7000. Ma, alla luce di quanto detto, butto l� un�altra domanda. Prendete il mio interrogativo con le pinze, � una domanda su argomenti piuttosto tecnici ma pensata in maniera del tutto ipotetica�
Se il sensore DX della D7000 ha una densit� di circa 44.000 pixel su mm quadrato (16.200.000/(23,6x15,6)), la D700 ne ha, sempre per mm2, circa 14.000. E� evidente che sulla D700 la superficie di ogni singolo pixel a disposizione per essere colpita dai fotoni, senza produzione di rumore, � molto maggiore.
La mia domanda quindi �: la D3x, che in un mm2 contiene 28.500 pixel (una via di mezzo tra D700 e D7000 quindi), potrebbe in teoria produrre immagini meno �pulite� della D700?
Andrea Meneghel
QUOTE(localchi @ Jan 19 2011, 06:13 PM) *
A questo punto direi che ho le idee abbastanza chiare sull’argomento D700/D7000. Ma, alla luce di quanto detto, butto l� un’altra domanda. Prendete il mio interrogativo con le pinze, � una domanda su argomenti piuttosto tecnici ma pensata in maniera del tutto ipotetica…
Se il sensore DX della D7000 ha una densit� di circa 44.000 pixel su mm quadrato (16.200.000/(23,6x15,6)), la D700 ne ha, sempre per mm2, circa 14.000. E’ evidente che sulla D700 la superficie di ogni singolo pixel a disposizione per essere colpita dai fotoni, senza produzione di rumore, � molto maggiore.
La mia domanda quindi �: la D3x, che in un mm2 contiene 28.500 pixel (una via di mezzo tra D700 e D7000 quindi), potrebbe in teoria produrre immagini meno “pulite” della D700?


beh, � noto che la resa agli alti iso della D3x � inferiore alla D300/D3 o ovviamente alla D3s proprio per il motivo da te indicato

http://www.dxomark.com/index.php/en/Camera...brand2%29/Nikon
buzz
QUOTE(localchi @ Jan 19 2011, 04:13 PM) *
La mia domanda quindi �: la D3x, che in un mm2 contiene 28.500 pixel (una via di mezzo tra D700 e D7000 quindi), potrebbe in teoria produrre immagini meno �pulite� della D700?


s�
primoran
QUOTE(localchi @ Jan 19 2011, 04:13 PM) *
....La mia domanda quindi �: la D3x, che in un mm2 contiene 28.500 pixel (una via di mezzo tra D700 e D7000 quindi), potrebbe in teoria produrre immagini meno "pulite" della D700?


Ed � per questo che esiste la D3s. La "vecchia" D3 si � sdoppiata, ed ognuna delle due "figlie" � ottimizzata per usi e scopi diversi.
Elementare Watson. rolleyes.gif

Primo.
localchi
Grazie a tutti... direi che ho fugato i dubbi che mi rimanevano... Non mi resta che cominciare a scattare!
grazie.gif
robycass
QUOTE(castorino @ Jan 18 2011, 09:51 PM) *
In fotografia naturalistica non sempre vince il pi� grosso, io ho acquistato la D7000 proprio perch� il suo sensore � pi� piccolo dry.gif ecco un esempio
Ingrandimento full detail : 6.7 MB
Ciao Rino


ciao Rino, guardando al 100% la tua foto per� noto che � un po' come dire granulosa. Forse perch� a 320iso gi� si intravede del rumore? in pratica non la vedo nitidissima. Ha qualche altra foto a 100iso?

ciaoo
massimhokuto
l'ottica incide parecchio nella naturalistica, perch� questo genere ha bisogno di nitidezza assoluta, ma non solo, anche morbidezza nello sfuocato e delicati passaggi tonali, inoltre ci obbliga a scattare con tempi sempre molto alti da 1/500sec in su, quindi ecco la necessit� di ottiche luminose che accoppiate ad una D700/D3/D3s vanno faville, insomma l'aps - va bene ma finch� c'� luce. la D300 in questo genere la uso ma ci abbino lenti buone e max 400 iso dopodich� nella borsa ed uso la D3.

il full frame vince anche dove tutti credevano fosse tagliato fuori ovvero nella fotografia con teleobiettivi spinti.

aim� pero l'nvestimento � costosissimo e il full frame in naturalistica rimane a portata di pochi.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 67.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 256.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 83.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 305.3 KB
Andrea Meneghel
molto belle massimhokuto, complimenti ! smile.gif
edgecrusher
DX e FX, con la diversa dimensione dei pixel, differiscono anche per il limite a cui si riscontra la diffrazione:

http://www.phme.it/2010/02/ph-aq-diffrazione-e-megapixel/
localchi
QUOTE(edgecrusher @ Jan 20 2011, 10:09 AM) *
DX e FX, con la diversa dimensione dei pixel, differiscono anche per il limite a cui si riscontra la diffrazione:

http://www.phme.it/2010/02/ph-aq-diffrazione-e-megapixel/


Articolo molto interessate...

Per concludere... allego la mia prima foto naturalistica (anche se � quasi pi� un paesaggio)!
Mi mancano ancora 200mm di focale, ma oggi prendo un moltiplicatore di focale 1.7x e lunedi ne riparliamo (questo gheppio si posa sullo stesso albero ogni giorno di fronte all'ufficio in cui lavoro).

<a href="http://s145.photobucket.com/albums/r231/caleido74/?action=view&amp;current=Falco.jpg" target="_blank"><img src="http://i145.photobucket.com/albums/r231/caleido74/Falco.jpg" border="0" alt="Photobucket"></a>

QUOTE(edgecrusher @ Jan 20 2011, 10:09 AM) *
DX e FX, con la diversa dimensione dei pixel, differiscono anche per il limite a cui si riscontra la diffrazione:

http://www.phme.it/2010/02/ph-aq-diffrazione-e-megapixel/


Articolo molto interessate...

Per concludere... allego la mia prima foto naturalistica (anche se � quasi pi� un paesaggio)!
Mi mancano ancora 200mm di focale, ma oggi prendo un moltiplicatore di focale 1.7x e lunedi ne riparliamo (questo gheppio si posa sullo stesso albero ogni giorno di fronte all'ufficio in cui lavoro).

<a href="http://s145.photobucket.com/albums/r231/caleido74/?action=view&amp;current=Falco.jpg" target="_blank"><img src="http://i145.photobucket.com/albums/r231/caleido74/Falco.jpg" border="0" alt="Photobucket"></a>

Mi sa che l'HTML non funziona. Inserisco un link:

http://i145.photobucket.com/albums/r231/caleido74/Falco.jpg
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.