Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rossomail
che differenza c'� tra l'85 1.8 e 1.8d, la di cosa identifica? ho visto che nel prezzo identifico mediamente il raddoppio nel prezzo! ihihih
kintaro70
Nessuna differenza ottica e limitatissime differenze nella gestione del flash (solo in casi talmente particolari che francamente non ti saprei dire.

Se posso permetterti, quando trovi un AF a buon prezzo (200 euro max) in perfette condizioni meccanico ottiche ... compralo.
rossomail
ma quindi G non indica nulla di particolare sulle lenti?
FRANCESCOCAL
la differenza tra i nuovi obbiettivi di classe G e gli obbiettivi D c'�. spesso per� da un ottica all'altra non ci sono differenze particolarmente consistenti da giustificare la differenza di prezzo.

la differenza principale � che sulle ottiche di classe G non trovi pi� la ghiera dei diaframmi. Questo comunque non � un aspetto fondamentale che possa giustificare le differenze di prezzo.

quello che invece tra un ottica G e D potrebbe interessare, � la maggiore resa delle ottiche G a diaframmi aperti al massimo, rispetto ai D che, quando lavorano alla massima apertura hanno una resa meno costante.

in definitiva, ti assicuro che per un 85mm 1.8, la diffrenza di spesa non vale la differenza, sono concorde con l'amico sopra sul fatto che quando si trova un offerta di una lente di qualit� buona, bisogna acquistarla
kintaro70
QUOTE(rossomail @ Jan 20 2011, 10:31 AM) *
ma quindi G non indica nulla di particolare sulle lenti?



Facciamo un riepilogo delle varianti Nikon F

Nikon F: prima versione della baionetta nikon non pu� essere montata in nessun modo su fotocamere dalla D7000 in su in quanto si rischia di danneggiare l'accoppiamento diaframma meccanico, dalla D90 in gi� invece nessun problema a parte la perdita dell'esposimetro.

Nikon AI/AIs: variante della F in cui venne introdotta un'interfaccia meccanica per far conoscere alla fotocamera il diaframma senza uso di forcelle ed accrocchi esterni, compatibile con tutte le fotocamere (dalla D90 in gi� perdi esposimetro)

Nikon AF: prima versione di ottiche AF dotate di presa di forza, perdi l'AF con fotocamere dalla D5000 in gi�

Nikon AFD: Variante dell'AF con la sola differenza che fu introdotto un sistema per dire alla fotocamera a che distanza di MaF � posizionato l'obiettivo.

Nikon AFS: ottiche dotate di motore ultrasonico a bordo e quindi non necessitano pi� di motore a bordo fotocamera.

Nikon G: Obiettivi Nikon Privi della ghiera diaframmi si imposta lo stesso tramite opportuno comando a bordo fotocamera (sulle meccaniche a pellicola di fatto sono inutilizzabili in quanto sprovviste del suddetto comando).

Tra una variante e l'altra non � detto che cambi lo schema ottico, infatti se lo schema non cambia (come nel caso dell'85mm f1.8) la differenza � SOLO elettronica.

P.S. non � sempre detto che un G sia migliore di un AFD bisogna valutare di caso in caso.
Es: il 105 micro AFD a nitidezza pura � superiore (di poco) al G VR
l'85mm AFD non � sicuramente inferiore all'AFS G di nuova generazione.
Luigi_FZA
In aggiunt a quanto detto da FRANCESCOCAL, Credo che, nello specifico (85) altre significative differenze (almeno sotto il profilo tecnologico) siano il fatto che la versione G e' dotata di AFS ed ha il trattamento ai nanocristalli sull'ultima lente (quella che "vede" l'attacco al corpo macchina).

L.
gargasecca
Scusate....ma state facendo confuzione.
l' 85 esiste in versione "G" solo il nuovo AFS da 1,4...

Il 3d chiedeva se c'� differenza nella versione f 1,8 tra il "D" e il NON "D".

L'unica differenza � l'et� e l'inserimento del chip che indica alla fotocamera (se si utilizza il flash TTL) a che distanza si trova il soggetto per poter dare il giusto "lampo".

A livello ottico sono identici.

Personalmente ho la versione NON "D".

grazie.gif
Luigi_FZA
QUOTE(gargasecca @ Jan 20 2011, 11:41 AM) *
[color=#0000FF]Scusate....ma state facendo confuzione.
l' 85 esiste in versione "G" solo il nuovo AFS da 1,4...


credo che il tutto sia stato generato da questa:

QUOTE(rossomail @ Jan 20 2011, 10:31 AM) *
ma quindi G non indica nulla di particolare sulle lenti?



L.
gargasecca
S�...probabilmente la confusione � nata dalla domanda non pertinente alle 2 ottiche in questione... rolleyes.gif
rossomail
grazie a gargasecca avevo posto proprio quella questione G or not G.
a questo punto 250 euro per un 85 1.8 NON G secondo voi ne vale la pena? andrebbe su una d700 e lo userei per qualche ritratto.
Luigi_FZA
rossomail, come ti diceva l'ottimo gargasecca, l'85 f/1.8 NON esiste come versione G.
Io l'ho avuto su D90 e, per me era perfetto sebbene ho letto qui nel forum che alla max apertura non dia il meglio di se. su D700, puoi usarlo senza alcun problema.
murfil
io ho l'85 afd 1,8, usato (poco) su d70/d200 e ora un po di pi� su d700. Leggendo qui mi stavo convincendo che fosse quasi un fondo di bottiglia, inusabile a TA e che per usarlo bisognasse aprire almeno fino a 5,6.. oggi, per sfizio, ho iniziato a leggere un po di recensioni in rete, per vedere se valesse (per me, fotoamatore della domenica e non ritrattista) metterci sopra almeno 700 euro e cambiarlo con l'1,4.. leggi che ti rileggi ho fatto un po di scoperte.. e ho deciso di tenermelo

leggi qui
e qui
kintaro70
La differenza c'� da f1.4 a f2.8, non per questo il piccolino � una schifezza.

E' una mera questione se uno pu� /vuole spendere 3 volte tanto per quel di pi�.
gargasecca
QUOTE(kintaro70 @ Jan 20 2011, 03:46 PM) *
La differenza c'� da f1.4 a f2.8, non per questo il piccolino � una schifezza.

E' una mera questione se uno pu� /vuole spendere 3 volte tanto per quel di pi�.




Di f1,4 esistono la vecchia versione "D" e la nuova versione "G".

Della versione f1,8 esiste una sola versione...la "D"...che prima degli anni '90 non aveva questa lettera in quanto non avevano ancora inventato la misurazione "matrix" (mi pare di ricordare che avvenne proprio a cavallo dell' 89/90 se non erro)...e quindi "mancava" del chip che gli serve appunto a comunicare al flash TTL la "distanza del soggetto dalla fotocamera".

Ma uno sguardo nel 3d dedicato secondo me sarebbe il primo passo...come aprirsi la tabella delle lenti Nikon x fugare ogni dubbio.

Ci sono degli ottimi scatti...certo a f1,8 probabilmente mancher� un po' di "nitidezza"...(se capisco bene il significato della parola stessa)...ma personalmente mi pare che da f2,8 in su sia perfetto...ripeto...sono sempre parole da neofita.
grazie.gif
kintaro70
Il matrix esisteva dall'88, e quindi ce l'hai pure con le vecchie AF e pure con le AI dotate di chip AI-P (cerca nikon 500mm AI-P).

Con l'AFD guadagni il matrix 3D con le altre invece funziona in matrix 2D.
gargasecca
Perdonami...davo per scontato il "matrix 3D"...intendevo quello...purtroppo non posso + editare il messaggio.
Graize per la precisazione... Pollice.gif
Giacomo.B
Aggiungo solo una precisazione da possessore di AF 85mm f1,8, se si trova un esemplare non in perfette condizioni e' meglio lasciar perdere, i ricambi per quanto riguarda alcune parti elettroniche ed alcuni componenti meccanici NON sono piu' disponibili.
Per quanto riguarda la parte ottica essa e' IDENTICA al modello AFD chiaramente non c'e' nessun problema.

Saluti

Giacomo
decarolisalfredo
Per essere precisi la versine D degli obiettivi AF � nata nel 1993 con la D90.

con la D90 funzionava in alcun casi anche per la luce ambiente, poi � rimasta si e no per la luce flash, ora che non c'� pi� il TTL flash 3D, non so a cosa possa servire.

Di tutti gli obiettivi AF che sono stati portati dalla versione normale alla D solo il 28mm f:2.8 � cambiato come schema ottico, gli altri son rimasti uguali.
Luigi_FZA
.....Ovviamente ti riferivi alla F90

L.
decarolisalfredo
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 20 2011, 06:39 PM) *
.....Ovviamente ti riferivi alla F90

L.

Si, naturalmente, scusate.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.