Ricordo di aver letto su questo forum (forse proprio in un intervento del Ing. Maio) una nota riguardante il WB anche scattando in raw.
(ho usato la funzione cerca ma non sono riuscito a trovare nulla di specifico)
Ovvero sarebbe preferibile sempre utilizzare una taratura WB simile alla luce che abbiamo di fronte, poich� un successivo intervento per ritararla comporta un'amplificazione/soppressione dei canali R G B, con conseguente comparsa di noise/artefatti/solarizzazione del canale/i.
Capisco che sia una sottigliezza, a meno di sballare totalmente il bilanciamento, ma a me interessava capire anche il funzionamento del WB. Se questo in pratica influisse a monte del sensore.
Diciamo se scatto in RAW sotto una luce estremamente calda con WB settato su flash, per poi ritararla in PP, riuscirei ad ottenere esattamente lo stesso risultato se scattassi sotto la stessa luce ma con WB calcolato sotto quella luce tramite impostazione personalizzata?
Se poi avete il link a quella discussione che ricordo mi fate anche una cortesia.

Thanks