Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cecco.77
Nata da una discussione su un altro forum, questa � una curiosit� che voglio definitivamente togliermi.

Ricordo di aver letto su questo forum (forse proprio in un intervento del Ing. Maio) una nota riguardante il WB anche scattando in raw.
(ho usato la funzione cerca ma non sono riuscito a trovare nulla di specifico)

Ovvero sarebbe preferibile sempre utilizzare una taratura WB simile alla luce che abbiamo di fronte, poich� un successivo intervento per ritararla comporta un'amplificazione/soppressione dei canali R G B, con conseguente comparsa di noise/artefatti/solarizzazione del canale/i.

Capisco che sia una sottigliezza, a meno di sballare totalmente il bilanciamento, ma a me interessava capire anche il funzionamento del WB. Se questo in pratica influisse a monte del sensore.

Diciamo se scatto in RAW sotto una luce estremamente calda con WB settato su flash, per poi ritararla in PP, riuscirei ad ottenere esattamente lo stesso risultato se scattassi sotto la stessa luce ma con WB calcolato sotto quella luce tramite impostazione personalizzata?

Se poi avete il link a quella discussione che ricordo mi fate anche una cortesia. rolleyes.gif

Thanks
89stefano89
secondo me il sensore prende la luce cosi�come �, modificando il wb regola la tonalit�!
scatta in raw una foto con wb impostato su flash, usando il flash, poi in postproduzione metti wb flash, vedrai che non cambier� nulla! se si modificasse ulteriormente dovrebbe cambiare ancora!

d�altro canto il test � facile da fare, fai una prova per toglierti ogni dubbio:
scatti con wb flash e uno senza, in quella senza metti wb flash in postproduzione e vedi il risultato!

certamente � mgelio impostarlo prima per una pura questione di comodit�! ma per il resto credo non cambi nulla!
Enrico_Luzi
da ignorante credo che il problema da posto riguardi solamente se si scatta in jpg e non in nef-raw
Marco Carotenuto
si esatto...� diciamo per comodit� quando si scatta in jpg per avere subito pronto il file!
non ci scordiamo che il RAW � un file "grezzo" al quale vengono abbinati sopra i dati...che possono essere tranquillamente sistemati in fase di PP
Massimo.Novi
QUOTE(cecco.77 @ Jan 20 2011, 04:47 PM) *
...Diciamo se scatto in RAW sotto una luce estremamente calda con WB settato su flash, per poi ritararla in PP, riuscirei ad ottenere esattamente lo stesso risultato se scattassi sotto la stessa luce ma con WB calcolato sotto quella luce tramite impostazione personalizzata?
...


Dipende.

Da considerare che i valori K non sono uniformi per i vari convertitori, in quanto dipendono anche dagli algoritmi usati e quindi numericamente non � utile cercare l'esatta corrispondenza, ma piuttosto visivamente.

In studio � sempre meglio affidarsi ai pannelli specifici per il WB.

Massimo

Luix90
questa cosa � interessante ... io di solito in RAW non mi esaurisco a trovare il bianco migliore ma lo faccio dopo in ligthroom , questo comporta una perdita qualitativa ? Sin introducono artefatti o rumore ?

questa cosa � interessante ... io di solito in RAW non mi esaurisco a trovare il bianco migliore ma lo faccio dopo in ligthroom , questo comporta una perdita qualitativa ? Sin introducono artefatti o rumore ?
cecco.77
QUOTE(manovi @ Jan 20 2011, 05:41 PM) *
Dipende.

Da considerare che i valori K non sono uniformi per i vari convertitori, in quanto dipendono anche dagli algoritmi usati e quindi numericamente non � utile cercare l'esatta corrispondenza, ma piuttosto visivamente.

In studio � sempre meglio affidarsi ai pannelli specifici per il WB.

Massimo

questa � una considerazione addirittura ulteriore, ma volendola non prendere in considerazione, mi chiedevo se il RAW mantiene tutti i "bilanciamenti possibili" oppure la successiva reimpostazione non comporti perdita qualitativa.
Inosmma il WB � al pari di un'impostazione del contrasto, nitidezza ecc, o c'� dell'altro? rolleyes.gif
89stefano89
il raw � grezzo quindi il bilanciamento del bianco si puo� applicare dopo! basta scattare in raw con due bilancimaneti diversi e mettere los tesso in postproduzione e vedere cosa accade senza farsi tanti quesiti
Massimo.Novi
QUOTE(cecco.77 @ Jan 21 2011, 12:12 PM) *
...Inosmma il WB � al pari di un'impostazione del contrasto, nitidezza ecc, o c'� dell'altro?....


Nessuna perdita. Il WB viene applicato inizialmente nella fase di conversione ma nel file RAW appare come un'etichetta e non � presente nel contenuto dei fotodiodi del sensore.

Sarebbe il caso che usando i file RAW si cercasse comunque di capire COME sono fatti.

Massimo






Jane A
QUOTE(manovi @ Jan 21 2011, 12:17 PM) *
Sarebbe il caso che usando i file RAW si cercasse comunque di capire COME sono fatti.

Vero.

Tornando al WB, forse a qualcuno pu� interessare questo link:

http://www.adobe.com/digitalimag/pdfs/ps_workflow_sec3.pdf
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.