QUOTE(parov @ Jan 23 2011, 10:37 AM)

Allora,
forse quello di cui ho bisogno � semplicemente recuperare la voglia di fotografare, e per questo mi sono deciso a cambiare reflex, e a provare con una nikon.
Continuo a non capire.
La Canon 400D fa passare la voglia di fotografare?
QUOTE(parov @ Jan 23 2011, 10:37 AM)

il 18-55 mi va stretto per quanto riguarda la luminosit�, e la ridotta capacit� di zoom (sempre pi� spesso mi sembra di ritrovarmi a fotografare meccanicamente i soggetti sempre allo stesso modo);
Un 18-55 equivale, come campo inquadrato, ad un 29-90 mm su 24x36.
E' un range esteso di focali: si va dal grandangolo al medio tele. Se fotografi meccanicamente i soggetti sempre allo stesso modo, non � certo colpa dell'obiettivo.
Una delle esperienze fotografiche pi� istruttive consiste nel montare un'ottica fissa alla propria reflex e passare l'intera giornata a fotografare solo con quella. Se hai uno zoom, basta bloccare la ghiera di variazione focale con del nastro adesivo. Passa una settimana in questo modo. Ogni 1-2 giorni cambi focale. Si impara ad apprezzare pregi e caratteristiche di ciascuna focale. E a padroneggiare meglio gli zoom. Questo esercizio ti allena alla
"visione fotografica". A pre-vedere l'inquadratura guardando ci� che hai davanti. E quindi a scegliere la focale (fissa, o impostandola sullo zoom), fare al limite solo piccoli aggiustamenti (un passo avanti o indietro, o una minima rotazione della ghiera dello zoom) e poi scattare.
Per quanto attiene la luminosit�, Canon fa un ottimo EF-L 16-35/2.8 II, che su APS-C � perfetto.
Luminoso e con campo inquadrato equiv. di 26-56 mm. Aggiungi un 50/1.4 e un 70-200/4 IS e hai un corredo di
grande qualit� e trasportabilit�. Ma prima di comprare ottiche Canon serie-L, esercitati per un po' col tuo 18-55. Si impara di pi� a guidare con una vecchia 500 (dove dovevi fare la doppia per scalare marcia, hai presente?) che non con una nuova Golf.
QUOTE(parov @ Jan 23 2011, 10:37 AM)

mi piacerebbe poter avere a disposizioni ISO pi� alti
Se vuoi alzare gli ISO, lo puoi fare anche con la 400D. Puoi usare fino a 1600 ISO. E hai pure una modalit� Auto-ISO tra 100 e 400 ISO.
Domanda: che stampe fai? 20x30? 40x60? Il rumore a che ISO e dimensioni di stampa lo vedi al punto da infastidirti? Il rumore a monitor 100 % non ha nulla a che vedere con le stampe. E uno fa le foto per vedere le stampe e non i crop al 100% a monitor.
Con la mia D300 scatto a 1250 ISO e stampo A3 senza che il rumore disturbi. La D7000 pare vada meglio agli alti ISO. Pazienza, la mia D300 basta e avanza (e la preferisco per altre caratteristiche). Se poi voglio scattare a 3200, prendo la D700. Come per Nikon, anche in casa Canon a quel punto devi passare ad altri formati (EOS1D MkIV o 5D Mk II, o una 5D usata).
Comunque, se pensi di cambiare corpo per il rumore che vedi al 100% a monitor, rischi di buttar via i soldi (cosa lecita, anche se discutibile, se uno se li � sudati).
Ultima considerazione sugli ISO. Spesso un buon treppiedi vale pi� di una alta sensibilit�. Anche l'uso "sapiente" del flash aiuta assai.
Non conosco nessun fotografo serio (amatore o professionista) che non abbia (almeno) un buon treppiedi e (almeno) un buon flash.
QUOTE(parov @ Jan 23 2011, 10:37 AM)

anche la messa a fuoco a volte la trovo limitata, come se non percepissi le variazioni nel fuoco, cosa che invece provando la nikon mi capita.
Le foto vengono a fuoco col 18-55 oppure no? Le percezioni soggettive non hanno influenza sulla qualit� d'immagine.
QUOTE(parov @ Jan 23 2011, 10:37 AM)

, un bilanciamento del bianco pi� efficace (anche se non lo utilizzo spesso, forse proprio per questo)
quando scatti usi sempre e comunque un qualche bilanciamento del bianco!
magari automatico, ma il white balance lo usi "sempre".
Ti riferisci alle impostazioni manuali? o all'Auto WB?
Ti assicuro che l'auto WB dei corpi Canon amatoriali funziona benissimo (a volte meglio di quello della mia D300).
Ad ogni modo, la 400D ha 7 modalit� di bilanciamento del bianco, e 1 modalit� custom. Inoltre ti d� gratis il raw converter di Canon (DPP) con cui fai tutti gli aggiustamenti che vuoi, se scatti in raw (cosa che ti consiglio). Il raw converter di Nikon (Capture NX2) lo paghi a parte (costa quanto il tuo 18-55 ...).
QUOTE(parov @ Jan 23 2011, 10:37 AM)

ed alcune impostazioni in pi� per poter "giocare", anche solo la modalit� di bracketing
Il bracketing lo puoi fare starando l'esposizione. Non l'ho mai usato sulla D300 n� sulla D700. Lo faccio da me. Comunque la 400D ti consente di fare bracketing dell'esposizione fino a +/- 2 EV, con passi di 0.3 EV. Come le fotocamere professionali. Ha anche il bracketing del WB! Ma le hai lette le istruzioni?
QUOTE(parov @ Jan 23 2011, 10:37 AM)

In definitiva, sento di dover cambiare reflex in primo luogo per ritrovare la voglia di fotografare...
In definita temo che tu sia insoddisfatto di come fotografi tu, e speri di migliorare cambiando la fotocamera. Purtroppo, non mi sento di seguirti su questa strada.
Posso solo consigliarti di dedicarti di pi� alla fotografia, leggendo libri che spiegano la composizione e l'illuminazione, e studiando le immagini dei bravi fotografi, che si curano di pi� di quegli aspetti e meno dell'attrezzatura (a cui chiedono solo di funzionare quando loro fanno "click").