QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 21 2011, 01:06 PM)

per l'ottica per un ritratto dai 50mm a 70mm, non di memo e non di pi�... poi... tutto e il contrario di tutto, la creativit� non ha limite, ma starei comunque entro quei millimetri consigliati.
In questo forum si parla per dogmi.
Non meni di ... non pi� di ...
Perch�, altrimenti che succede?
E neanche si leggono le domande a cui si danno le risposte.
Il nostro amico che ha aperto la discussione ha detto che deve "fare delle foto ad un amico in casa".
Per fare foto a un essere umano (penso non si riferisse al suo cane ... ma non � escluso) in casa si pu� usare tutto. E poi, anche se ci limitiamo ad un "ritratto", che campo e piano dell'immagine vuole usare il nostro richardricc? Qui pare che tutti l'abbiano capito. A me invece resta il "dubbio".
Deve fare primissimi piani?
Primi piani?
Piano americano o figura intera?
Sapete che roba sono?
E poi lo sfondo. Che sfondo �? quanto deve essere leggibile? serve o non serve una grande apertura per sfocarlo?
Prendete un buon libro vecchio. Ad esempio "La luce" della biblioteca del fotografo (ed. Reflex Roma 1996). La stragrande maggioranza delle foto sono foto di persone e ritratti. Foto scattate con i seguenti obiettivi: 75-150/3.5 serie-E, 180/2.8, 85/1.4, 200/2, 105/2.5, Micro-Nikkor 105/4 (ORRORE!!!!), Micro-Nikkor 55/2.8 (INFAMIA !!!), 24/2 (NOOOOOOO !!! SI VEDE LA LIBRARIA SULLO SFONDO!!!), banco ottico.
Resto sempre pi� perplesso ...