Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
richardricc
Ciao a tutti,
vorrei fare delle foto ad un amico in casa, che obiettivo mi consigliate?
ho a disposizione:
nikon D90
50mm f1.8d
105mm micro f 2.8
18-200 mm 3.5 5.6
70-300 VR mm 3.5 5.6
10,5 fish eye
flash sb 600

io pensavo al 50 e al 105( ma mi sembra lungo sulla d90)
il flash sb 600 sulla camera o da una parte?

� la prima volta aspetto consigli
0emanuele1
QUOTE(richardricc @ Jan 21 2011, 12:05 PM) *
Ciao a tutti,
vorrei fare delle foto ad un amico in casa, che obiettivo mi consigliate?
ho a disposizione:
nikon D90
50mm f1.8d
105mm micro f 2.8
18-200 mm 3.5 5.6
70-300 VR mm 3.5 5.6
10,5 fish eye
flash sb 600

io pensavo al 50 e al 105( ma mi sembra lungo sulla d90)
il flash sb 600 sulla camera o da una parte?

� la prima volta aspetto consigli



che invidia ^^'
sostituirei solo il 18-200 xD

haha cmq non ne ho idea,presumo che la cosa migliore sia il flash,il 50 mm e al limite il 18-200 se ti serve un po' di angolo in pi�

Giacomo.B
L'obiettivo piu' idoneo in tuo possesso ritengo che sia il 50mm, sia per la focale equivalente su D90 sia per le prestazioni che ti puo' garantire.
Per la messa in opera del progetto ti consiglio di dare uno sguardo o porre la domanda nella Sezione Tecniche Fotografiche..

Saluti

Giacomo
Ripolini
QUOTE(richardricc @ Jan 21 2011, 12:05 PM) *
Ciao a tutti,
vorrei fare delle foto ad un amico in casa, che obiettivo mi consigliate?
ho a disposizione:
nikon D90
50mm f1.8d
105mm micro f 2.8
18-200 mm 3.5 5.6
70-300 VR mm 3.5 5.6
10,5 fish eye
flash sb 600

io pensavo al 50 e al 105( ma mi sembra lungo sulla d90)
il flash sb 600 sulla camera o da una parte?

� la prima volta aspetto consigli


Vanno tutti bene.
Persino il fish-eye. E si fanno ottimi ritratti pure col 300 mm (anche su DX).
Dipende da quel che vuoi ottenere.
Se fai limitare la fantasia dai mm di focale, non decoller� mai.
Se devi invece fare le foto-tessera, puoi usare una compatta.
Cura sempre l'illuminazione. E' la luce che impressiona il sensore. Senza luce, nessun obiettivo pu� fare foto.
Antonio Canetti
QUOTE(richardricc @ Jan 21 2011, 12:05 PM) *
io pensavo al 50 e al 105( ma mi sembra lungo sulla d90)
il flash sb 600 sulla camera o da una parte?


per l'ottica per un ritratto dai 50mm a 70mm, non di memo e non di pi�... poi... tutto e il contrario di tutto, la creativit� non ha limite, ma starei comunque entro quei millimetri consigliati.

per il flash, per un risultato sicuro, da parte e puntato verso il soffitto o parete (non mobili), ma anche qui ci possono essere soluzioni altenative e creative, ma bisogna provare sul posto.


antonio
Dob_Herr_Mannu
Vai col 105 e non te ne pentirai! Ma occhio alle imperfezioni dei soggetti, le evidenzier�.. wink.gif
sandrofoto
QUOTE(richardricc @ Jan 21 2011, 12:05 PM) *
Ciao a tutti,
vorrei fare delle foto ad un amico in casa, che obiettivo mi consigliate?
ho a disposizione:
nikon D90
50mm f1.8d
105mm micro f 2.8
18-200 mm 3.5 5.6
70-300 VR mm 3.5 5.6
10,5 fish eye
flash sb 600

io pensavo al 50 e al 105( ma mi sembra lungo sulla d90)
il flash sb 600 sulla camera o da una parte?

� la prima volta aspetto consigli


Hai detto in casa, quindi non avrai molto spazio a disposizione, ti consiglio il 50 1,8D, ottimo per ritratti su DX, e non troppo stretto in modo che puoi girare bene intorno al soggetto.
In alcuni casi servir� anche qualcosa di pi� ampio, nel tuo caso il 18-200.
Con il 105 2,8 in casa ci fai giusto i primi piani sul volto!
Ripolini
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 21 2011, 01:06 PM) *
per l'ottica per un ritratto dai 50mm a 70mm, non di memo e non di pi�... poi... tutto e il contrario di tutto, la creativit� non ha limite, ma starei comunque entro quei millimetri consigliati.

In questo forum si parla per dogmi.
Non meni di ... non pi� di ...
Perch�, altrimenti che succede?
E neanche si leggono le domande a cui si danno le risposte.
Il nostro amico che ha aperto la discussione ha detto che deve "fare delle foto ad un amico in casa".
Per fare foto a un essere umano (penso non si riferisse al suo cane ... ma non � escluso) in casa si pu� usare tutto. E poi, anche se ci limitiamo ad un "ritratto", che campo e piano dell'immagine vuole usare il nostro richardricc? Qui pare che tutti l'abbiano capito. A me invece resta il "dubbio".
Deve fare primissimi piani?
Primi piani?
Piano americano o figura intera?
Sapete che roba sono?
E poi lo sfondo. Che sfondo �? quanto deve essere leggibile? serve o non serve una grande apertura per sfocarlo?
Prendete un buon libro vecchio. Ad esempio "La luce" della biblioteca del fotografo (ed. Reflex Roma 1996). La stragrande maggioranza delle foto sono foto di persone e ritratti. Foto scattate con i seguenti obiettivi: 75-150/3.5 serie-E, 180/2.8, 85/1.4, 200/2, 105/2.5, Micro-Nikkor 105/4 (ORRORE!!!!), Micro-Nikkor 55/2.8 (INFAMIA !!!), 24/2 (NOOOOOOO !!! SI VEDE LA LIBRARIA SULLO SFONDO!!!), banco ottico.
Resto sempre pi� perplesso ... blink.gif
Jane A
QUOTE(Ripolini @ Jan 21 2011, 01:38 PM) *
In questo forum si parla per dogmi.

E per frasi fatte, spesso e volentieri.
Franco_
Aggiungo un altro titolo al libro suggerito da Riccardo:

Corso completo luce e fotografia

Settembre 2009 n. 62, Editoriale Reflex Roma.

Dopo un preambolo sulla luce e le sue caratteristiche spiega piuttosto bene come illuminare una scena in virt� dei risultati che si vogliono ottenere. Corredato da diversi schemi di illuminazione... secondo me sono 16� ben spesi wink.gif
znnpla
Tutte le lenti che hai elencato possono andar bene per i ritratti, solitamente si preferiscono i fissi (nel tuo caso il 50 e 105) perch� hanno pochissima distorsione quindi non alterano le proporzioni... io uso il 70-300 vr e correggo dopo tongue.gif
Cerpe
35MM AF-S 1.8
Buck81
QUOTE(Ripolini @ Jan 21 2011, 01:03 PM) *
Vanno tutti bene.
Persino il fish-eye. E si fanno ottimi ritratti pure col 300 mm (anche su DX).
Dipende da quel che vuoi ottenere.
Se fai limitare la fantasia dai mm di focale, non decoller� mai.
Se devi invece fare le foto-tessera, puoi usare una compatta.
Cura sempre l'illuminazione. E' la luce che impressiona il sensore. Senza luce, nessun obiettivo pu� fare foto.


Quoto tutto!
Dipende tutto da ci� che vuoi ottenere...
Ripolini
QUOTE(Franco_ @ Jan 21 2011, 02:26 PM) *
Aggiungo un altro titolo al libro suggerito da Riccardo:
Corso completo luce e fotografia
Settembre 2009 n. 62, Editoriale Reflex Roma.

Lo comprer� al pi� presto!
Grazie del consiglio Pollice.gif


OFF TOPIC

QUOTE(Jane A @ Jan 21 2011, 02:18 PM) *
E per frasi fatte, spesso e volentieri.

Purtroppo a volte capita, qui come altrove.
Scusatemi se ogni tanto mi irrito davanti a queste cose, ma penso che sia importante non chiudere la mente, non dare comandamenti soprattutto ai giovani e ai neofiti che si avvicinano al modo meraviglioso della fotografia. Io ormai sono sclerotizzato .... laugh.gif
marcgast92
ragazzi per� dai 50 in poi � suggerito per quetioni di distorsioni prospettiche del viso

sono d'accordo che si puo fare con tutto per� bisogna conoscere le distorsioni per poterle sfruttare, a un neofita va suggerita una lunghezza focale di quel tipo per rendergli le cose piu facii, a complicarsi la vita ci pensera lui da solo una volta aver imparato a dominare i suoi mezzi
Ripolini
QUOTE(parapenzolo @ Jan 21 2011, 03:27 PM) *
ragazzi per� dai 50 in poi � suggerito per quetioni di distorsioni prospettiche del viso

La prospettiva dipende dalla distanza di ripresa, non dalla focale!
Se fotografi da vicino fai il nasone, se fotografi da lontano no.
Puoi fare ottime foto a figura intera (o anche piano americano) con un 35/1.8 DX o anche un 28 (che � il vero normale su DX).
E non avrai nessuna distorsione prospettica perch� non starai vicino al naso del soggetto.


capannelle
QUOTE(parapenzolo @ Jan 21 2011, 03:27 PM) *
ragazzi per� dai 50 in poi � suggerito per quetioni di distorsioni prospettiche del viso


Solo per donne dai 50 in poi??? messicano.gif
Ripolini
QUOTE(capannelle @ Jan 21 2011, 03:32 PM) *
Solo per donne dai 50 in poi??? messicano.gif

Ad Arcore si usa dai 28 in giu' ! laugh.gif
capannelle
QUOTE(Ripolini @ Jan 21 2011, 03:34 PM) *
Ad Arcore si usa dai 28 in giu' ! laugh.gif


dai 18 volevi dire...
Ripolini
QUOTE(capannelle @ Jan 21 2011, 03:37 PM) *
dai 18 volevi dire...

laugh.gif
marcgast92
quello che cerco di dire � che per questioni di facilit� d'uso quando un principiante chiede informazioni su un obbiettivo da ritratto in genere intende ritratto stretto o mezzobusto

fai un ritratto mezzobusto con il 24 poi dimmi

ho gia detto che anche secondo me si possono fare con qualsiasi cosa per� bisogna saperli usare
per facilit� anche di chi acquista secondo va suggerito dai 50 mm in su
Ripolini
QUOTE(parapenzolo @ Jan 21 2011, 03:41 PM) *
quello che cerco di dire � che per questioni di facilit� d'uso quando un principiante chiede informazioni su un obbiettivo da ritratto in genere intende ritratto stretto o mezzobusto

Io sono poco sveglio e un po' lento di comprendonio e quando leggo che uno deve fare foto a un amico in casa, mica so che deve fare mezzo busto ...
Ho citato varie tipologie di inquadrature "canoniche" (ma non esclusive!) cos� magari il nostro amico pu� anche cimentarsi con cose diverse dal mezzo busto.

QUOTE(parapenzolo @ Jan 21 2011, 03:41 PM) *
fai un ritratto mezzobusto con il 24 poi dimmi

Faccio di peggio!
Faccio i primissimi piani col 21:
Clicca per vedere gli allegati

Maury_75
QUOTE(richardricc @ Jan 21 2011, 12:05 PM) *
io pensavo al 50 e al 105( ma mi sembra lungo sulla d90)
il flash sb 600 sulla camera o da una parte?

� la prima volta aspetto consigli


Dipende principalmente dal tipo di foto che gli vuoi fare, se non hai ancora le idee chiare e deciderai sul momento, per non sbagliare, mi porterei dietro tutto il corredo tranne il 70/300.
Inizierei a fare qualche prova con il 50 a luce ambiente in una zona dove entra luce dalla finestra, se non c'� luce esterna e sei al buio vai di flash con parabola girata completamente verso dx o sx per sfruttare il rimbalzo contro il muro e alza gli iso (400-800-1600) oppure flash diretto secco ma staccato dalla macchina a dx, sx, sopra, sotto insomma sperimenta e divertitevi.
Una volta presa confidenza con la luce prova anche il 105 per qualche taglio + stretto e perch� n� anche il fish.
Poi facci vedere qualche scatto!
Saluti Maury
vutecco
senza entrare nel merito del discorso "si deve/non si deve fare" (secondo me in fotografia si pu� fare di tutto)

personalmente, tra gli obiettivi che hai, preferirei il 50. per questi motivi:

- D� un'ottima resa dei volti, inciso, ma non tanto da evidenziare troppo le imperfezioni come pu� fare il 105. Bella la resa dei colori e dello sfocato (adesso qualcuno tirer� in ballo il 50 1.4 o l'85 1.4, ma qui si sta parlando di ci� che gi� possiedi)

- E' praticamente esente da distorsioni

- E' della giusta lunghezza per lavorare in casa.


Per quanto mi riguarda lo adoro, e lo uso praticamente solo pe ri ritratti
s.silvestri
Io non sono un professionista e di solito utilizzo delle focali fra i 35mm ed i 70mm. Di rado uso focali da tele o grandangolari perch� prima voglio diventare padrone delle tecniche e poi creare del "nuovo".
Certo, per divertirsi si pu� esagerare in ogni modo, ma � difficile che ne venga fuori subito qualcosa di buono.
Da quello che ho capito, il nostro amico voleva proprio che cli venisse tutto bene e vuole probabilmente correre i minori rischi possibili. Detto questo, credo che il consiglio migliore per lui, sia quello di utilizzare focali normali ed l'sb600 se non ha un'adeguata sorgente luminosa naturale (tieni conto che se hai luce naturale un po' diffusa � sicuramente meglio di quella del flash).
Io ho lo stesso flash e spesso aiuta molto in situazioni scomode tipo luce forte da un solo lato o troppo diffusa.
Se al nostro amico, invece, va di divertirsi (ed in questo caso ho malinterpretato io), usa tutto quello che hai in ogni modo, anche quello pi� sbagliato e poi quarda cosa � successo...
FRANCESCOCAL
Sono d'accordo con SILVESTRI....

� verissimo che con qualunque focale un buon fotografo pu� tirare fuori ritratti eccellenti, ma prima di ci� dovrebbe essere ben padrone delle tecniche di base e magari oltre per far un buon ritratto.
non si pu� eludere la tecnica se prima non la si ha acquisita, si rischia solamente di far venire fuori degli obbrobri.

Il nostro amico suppongo che ancora tanta tecnnica non la ha acquisita altrimenti non avrebbe fatto questa domanda... bisogna dare consigli quindi da prima armi

quindi... metti da parte gli zoom tele, ti creerebbero delle distorsioni accentuate se hai la giusta esperienza. monta il mitico 50ino, leggi qualcosa sulla composizione, la psicologia del soggetto e sopratutto sull'itilizzo dela luce e inizia a scattare. Con il fisheye puoi tirare fuori un bel ritratto a figura intera cambiando l'angolazione e la prospettiva. Piccola tecnica: fai assumere al soggetto una posizione non frontale(sta alla tua fantasia), immaginalo dentro un cubo, lo scatto dovr� avvenire in uno degli spigoli del cubo verso il soggetto...... divertiti
Franco_
QUOTE(capannelle @ Jan 21 2011, 03:37 PM) *
dai 18 volevi dire...


Non dimentichiamo che ci sono gli amanti delle... sgrandangolate messicano.gif
angelozecchi
Mah,non saprei che dirti.Certo ci sono obiettivi 'specifici' per i ritratti.Io uso quelli che ho in borsa:qui foto fatte con 80-200/2,8; 17-35/2,8; 180/2,8/ 300/4; 85/2,8...
Si fa quello che si pu� e non sempre va male.
Saluti.
Angelo



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.1 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.2 MB





IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

mk1
QUOTE(angelozecchi @ Jan 21 2011, 10:41 PM) *
Mah,non saprei che dirti.Certo ci sono obiettivi 'specifici' per i ritratti.Io uso quelli che ho in borsa:qui foto fatte con 80-200/2,8; 17-35/2,8; 180/2,8/ 300/4; 85/2,8...
Si fa quello che si pu� e non sempre va male.
Saluti.
Angelo
Ingrandimento full detail : 5.8 MB
Ingrandimento full detail : 5.1 MB
Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Ingrandimento full detail : 4.9 MB


Ciao Angelo, che belli i tuoi ritratti!
La bella signora con lo squardo positivo e intelligente � la tua mamma?
Assomiglia molto alla mia. Che tenera!
Filippo.
angelozecchi
QUOTE(mk1 @ Jan 21 2011, 10:57 PM) *
Ciao Angelo, che belli i tuoi ritratti!
La bella signora con lo squardo positivo e intelligente � la tua mamma?
Assomiglia molto alla mia. Che tenera!
Filippo.



Ti ringrazio,volevo solo far vedere a chi ha fatto la domanda su quale obiettivo usare per i ritratti che,pur essendoci degli ottimi obiettivi 'dedicati' , molti obiettivi si possono usare,sfruttando il tipo di luce che si ha a disposizione.
Grazie comunque del tuo giudizio.La signora ritratta � la 91enne mamma di mia moglie,che non � mai stata una suocera.
Ciao.
Buone foto.
Ripolini
QUOTE(angelozecchi @ Jan 22 2011, 09:26 AM) *
... pur essendoci degli ottimi obiettivi 'dedicati' , molti obiettivi si possono usare,sfruttando il tipo di luce che si ha a disposizione.

Pollice.gif
alcarbo
Nel secolo scorso e anche prima tutti avevamo tre ottiche: 28 - 50 - 135
L'ultimo serviva principalmente per ritratti.
Ora l'obiettivo standard per ritratti (salvo i DC) � considerato l'85.
Ci� poteva corrispondere finch� le reflex pi� diffuse erano DX

Ma ora che le FX dilagano l'85 resta l'ottica standard per ritratto ?
Non manca forse un bel 135 AF-S non DC di prezzo abbordabile ?
Oppure l'85 resta ideale anche su FX ?
Qualcuno sa darmi nel caso ragione di questa evoluzione ?
zUorro
QUOTE(alcarbo @ Feb 3 2011, 08:16 AM) *
Nel secolo scorso e anche prima tutti avevamo tre ottiche: 28 - 50 - 135
L'ultimo serviva principalmente per ritratti.
Ora l'obiettivo standard per ritratti (salvo i DC) � considerato l'85.
Ci� poteva corrispondere finch� le reflex pi� diffuse erano DX

Ma ora che le FX dilagano l'85 resta l'ottica standard per ritratto ?
Non manca forse un bel 135 AF-S non DC di prezzo abbordabile ?
Oppure l'85 resta ideale anche su FX ?
Qualcuno sa darmi nel caso ragione di questa evoluzione ?


premetto che ho DX e quindi non so dirti come mi troverei se usassi il formato pieno.

Su dx uso con grande piacere il 105DC e il 180mm ... il 50 moolto mooolto meno.

ognuno ha le sue esigenze e le sue attitudini... non � detto, anzi, solitamente non accade, che siano uguali
alcarbo
grazie.gif

Penso che sia proprio cos�, anche da quel che ho letto sopra.
Rivaluter� il mio 135 AI f2,8 che ha quasi quarant'anni.

alcarbo
......... hmmm.gif del resto ci sono gi� tanti 105 e pure il 180 va bene........ wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.