Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fabiop85
Buongiorno a tutti,
in che occasioni settate ISO-AUTO (ad esempio tra 100 e 1600) e poi scattate in modalità manuale?
Quando la macchina è settata in questo modo ho notato che è possibile settare tempi e diaframmi in libertà; la variazione degli iso mantiene (nei limiti del possibile) la giusta esposizione (l'espoosimetro è sempre centrato su 0).

In che occasione voi utilizzate questi settaggi (sempre che li usiate)?
Non riesco ad immaginare qualche situazione in cui questa combinazione di impostazioni può fare comodo. hmmm.gif

grazie.gif a chi vorrà soddisfare la mia curiosità! Magari imparo qualche cosa di nuovo ! laugh.gif
larsenio
usabile quando vuoi fissare il diaframma e vuoi fissare un certo tempo, quindi l'unico dato che varia è la sensibilità smile.gif
Mosso creativo?
Valejola
QUOTE(fabiop85 @ Jan 22 2011, 01:43 PM) *
Buongiorno a tutti,
in che occasioni settate ISO-AUTO (ad esempio tra 100 e 1600) e poi scattate in modalità manuale?
Quando la macchina è settata in questo modo ho notato che è possibile settare tempi e diaframmi in libertà; la variazione degli iso mantiene (nei limiti del possibile) la giusta esposizione (l'espoosimetro è sempre centrato su 0).

In che occasione voi utilizzate questi settaggi (sempre che li usiate)?
Non riesco ad immaginare qualche situazione in cui questa combinazione di impostazioni può fare comodo. hmmm.gif

grazie.gif a chi vorrà soddisfare la mia curiosità! Magari imparo qualche cosa di nuovo ! laugh.gif

Esatto, tu scegli tempi e diaframmi, e la macchina in base alla luce (e alla misurazione dell'esposizione) sceglie gli iso necessari per avere l'esposizione corretta, quindi 0 sull'esposimetro.
Ovviamente se si sfora dal range di iso impostati, la macchina sovra o sotto espone.
armus
di solito si usa quando non hai tempo sufficente nei soggetti metta iluminati e metta in ombra,in calcio per esempio.Quando la luce e costante non ce ne bisogno se metti valori giusti.
fabiop85
QUOTE(armus @ Jan 22 2011, 01:56 PM) *
di solito si usa quando non hai tempo sufficente nei soggetti metta iluminati e metta in ombra,in calcio per esempio.Quando la luce e costante non ce ne bisogno se metti valori giusti.


interessante, grazie.gif
sempre ottimi spunti! Pollice.gif
jackshoot
QUOTE(armus @ Jan 22 2011, 01:56 PM) *
di solito si usa quando non hai tempo sufficente nei soggetti metta iluminati e metta in ombra,in calcio per esempio.Quando la luce e costante non ce ne bisogno se metti valori giusti.



QUOTE(fabiop85 @ Jan 22 2011, 02:00 PM) *
interessante, grazie.gif
sempre ottimi spunti! Pollice.gif


Anche negli scatti che faccio dei cani che corrono in zone con luce diversa...la trovo utilissima
fedebobo
In teatro, con le luci di scena (in genere colorate) che variano continuamente e che fanno letteralmente impazzire l'esposimetro.
Tempo d'otturazione fisso per evitare il mosso, diaframma che varia in base alla profondità di campo che si vuol dare (ma che il più delle volte è settato alla massima apertura data la poca luce) e ISO auto, che ti garantisce di scattare col valore di sensibilità più basso possibile.
fabiop85
QUOTE(fedebobo @ Jan 23 2011, 12:55 AM) *
In teatro, con le luci di scena (in genere colorate) che variano continuamente e che fanno letteralmente impazzire l'esposimetro.
Tempo d'otturazione fisso per evitare il mosso, diaframma che varia in base alla profondità di campo che si vuol dare (ma che il più delle volte è settato alla massima apertura data la poca luce) e ISO auto, che ti garantisce di scattare col valore di sensibilità più basso possibile.


altro ottimo spunto! grazie!
la settimana prossima sarò a teatro a vedere uno spettacolo di vincenzo salemme.
proverò di sicuro queste impostazioni. con il 55-200 vr (sarà un po lontano dal palco) settero tempo minimo di scatto 1/100, diaframma 5.6 e iso auto con limite a 1600.
se porto a casa qualche cosa di buono la posto in modo da avere ulteriori consigli!
simonespe
QUOTE(fabiop85 @ Jan 24 2011, 02:19 AM) *
altro ottimo spunto! grazie!
la settimana prossima sarò a teatro a vedere uno spettacolo di vincenzo salemme.
proverò di sicuro queste impostazioni. con il 55-200 vr (sarà un po lontano dal palco) settero tempo minimo di scatto 1/100, diaframma 5.6 e iso auto con limite a 1600.
se porto a casa qualche cosa di buono la posto in modo da avere ulteriori consigli!


secondo me con questi settaggi....la macchina ti darà una sottoesposizione....

ho scattato a teatro anch'io.....
conoscendo la luce.....1/100 è un tempo troppo veloce per quel diaframma e i 1600 iso wink.gif

Franco_
QUOTE(fabiop85 @ Jan 24 2011, 02:19 AM) *
altro ottimo spunto! grazie!
la settimana prossima sarò a teatro a vedere uno spettacolo di vincenzo salemme.
proverò di sicuro queste impostazioni. con il 55-200 vr (sarà un po lontano dal palco) settero tempo minimo di scatto 1/100, diaframma 5.6 e iso auto con limite a 1600.
se porto a casa qualche cosa di buono la posto in modo da avere ulteriori consigli!


Se scatti in M e ISO AUTO il tempo minimo di scatto non viene tenuto in alcuna considerazione... del resto mi pare anche logico che sia così... ovviamente nessuno ti impedisce di lasciate il tempo di scatto fisso ad 1/100" wink.gif
Doctorelio
personalmente utilizzo questi settaggi quando fotografo le partite di pallavolo di mia figlia in palazzetti troppo spesso poco illuminati.
iso auto (limite massimo 1600) tempo 1/250, F/2.8 e via... rolleyes.gif
sosaax
QUOTE(Doctorelio @ Jan 24 2011, 12:30 PM) *
personalmente utilizzo questi settaggi quando fotografo le partite di pallavolo di mia figlia in palazzetti troppo spesso poco illuminati.
iso auto (limite massimo 1600) tempo 1/250, F/2.8 e via... rolleyes.gif

Stessa cosa ma con l'hockey. smile.gif
fabiop85
QUOTE(simonespe @ Jan 24 2011, 08:45 AM) *
secondo me con questi settaggi....la macchina ti darà una sottoesposizione....

ho scattato a teatro anch'io.....
conoscendo la luce.....1/100 è un tempo troppo veloce per quel diaframma e i 1600 iso wink.gif


lo penso anche io a dire il vero... il posto a sedere prenotato però è abbastanza indietro quindi credo di dover usare focali molto lunghe ( credo proprio che sarò quasi sempre a 200mm).
per il 55-200 @ 200mm 5.6 è l'apertura più grande disponibile e la d60 oltre i 1600 iso è inutilizzabile.

spero proprio che il tanto decantato VR mi aiuti in questo caso! laugh.gif

come sempre grazie.gif per i consigli!
zUorro
Io scatto sempre in M e una volta mi è presa la voglia di vedere come funzionavano gli iso auto... beh non riuscivo più a combinare nulla mi sballava l'esposizione sempre e non potevo correggere perchè mi cambiava gli iso... insomma ho messo in manuale tanto con la d300 è un tastino da schiacciare
Franco_
QUOTE(zUorro @ Jan 24 2011, 04:00 PM) *
Io scatto sempre in M e una volta mi è presa la voglia di vedere come funzionavano gli iso auto... beh non riuscivo più a combinare nulla mi sballava l'esposizione sempre e non potevo correggere perchè mi cambiava gli iso... insomma ho messo in manuale tanto con la d300 è un tastino da schiacciare



Strano, sei sicuro di aver capito come funziona l'ISO automatico con l'esposizione in Manuale ?
Tu imposti i tempi e i diaframmi che reputi adatti al soggetto e la fotocamera sceglie gli ISO per avere la corretta esposizione (ovviamente in base al tipo di misurazione che hai selezionato)... I valori sono visibili nel mirino... In questa modalità non è possibile compensare l'esposizione (come avviene ad esempio in A e ISO auto) visto che la fotocamera sceglie SEMPRE la sensibilità che fornisce quella che per lei è l'esposizione corretta (non so se mi sono spiegato rolleyes.gif ).
zUorro
QUOTE(Franco_ @ Jan 24 2011, 05:17 PM) *
Strano, sei sicuro di aver capito come funziona l'ISO automatico con l'esposizione in Manuale ?
Tu imposti i tempi e i diaframmi che reputi adatti al soggetto e la fotocamera sceglie gli ISO per avere la corretta esposizione (ovviamente in base al tipo di misurazione che hai selezionato)... I valori sono visibili nel mirino... In questa modalità non è possibile compensare l'esposizione (come avviene ad esempio in A e ISO auto) visto che la fotocamera sceglie SEMPRE la sensibilità che fornisce quella che per lei è l'esposizione corretta (non so se mi sono spiegato rolleyes.gif ).


è qello il problema... l'esposizione scelta dalla fotocamera.
Con il termine correggere intendevo che se volessi scattare con una leggera sovraesposizione non potrei farlo così come sottoesporre a meno di arrivare al limite degli iso impostato continuando a variare tempi e diaframmi...
Paolo Gx
QUOTE(fabiop85 @ Jan 22 2011, 01:43 PM) *
in che occasioni settate ISO-AUTO (ad esempio tra 100 e 1600) e poi scattate in modalità manuale?


Non ho mai usato ISO-AUTO. Anche solo compensare 2-3 stop lasciando scegliere gli iso alla macchina significa perdere il controllo del delicato compromesso qualita'-sensibilita'.
Di solito non lascio scegliere alla macchina nemmeno i diaframmi, perche' non si puo' dire che per una data foto il diaframma piu' e chiuso e meglio e' o piu' e' aperto e meglio e'.

Scelgo gli ISO in base alla situazione generale di luminosita', poi scelgo il diaframma ottimale per quello scatto, in modalita' "A".

Paolo
fabiop85
QUOTE(Aikon @ Jan 24 2011, 08:14 PM) *
Non ho mai usato ISO-AUTO. Anche solo compensare 2-3 stop lasciando scegliere gli iso alla macchina significa perdere il controllo del delicato compromesso qualita'-sensibilita'.
Di solito non lascio scegliere alla macchina nemmeno i diaframmi, perche' non si puo' dire che per una data foto il diaframma piu' e chiuso e meglio e' o piu' e' aperto e meglio e'.

Scelgo gli ISO in base alla situazione generale di luminosita', poi scelgo il diaframma ottimale per quello scatto, in modalita' "A".

Paolo


Poco fa ho fatto qualche prova dal balcone di casa. Ho constatato che, come dice Franco_, non è possibile fare compensazioni sull'esposizione direttamente ( è necessario fissare un offset da menu tramite compensazione esposizione).

La cosa che trovo positiva è che in un ambiente dove la luce è abbastanza stabile, gli iso auto consentono di giocare in libertà con tempi e diaframmi.

grazie.gif a tutti per i prezioni consigli
Fabio.
Bracketing
QUOTE(zUorro @ Jan 24 2011, 06:09 PM) *
è qello il problema... l'esposizione scelta dalla fotocamera.
Con il termine correggere intendevo che se volessi scattare con una leggera sovraesposizione non potrei farlo così come sottoesporre a meno di arrivare al limite degli iso impostato continuando a variare tempi e diaframmi...


hmmm.gif

Io lavoro spesso in M + ISO Auto e Matrix... compensando l'esposizione quando serve... e funziona. hmmm.gif
Franco_
QUOTE(Bracketing @ Jan 24 2011, 10:18 PM) *
hmmm.gif

Io lavoro spesso in M + ISO Auto e Matrix... compensando l'esposizione quando serve... e funziona. hmmm.gif


Scusa, come fai a compensare l'esposizione ?
Bracketing
QUOTE(Franco_ @ Jan 25 2011, 10:16 AM) *
Scusa, come fai a compensare l'esposizione ?


Tengo premuto il tasto di compensazione e giro la ghiera. Mi perdo qualcosa/intendevate altro? unsure.gif
Franco_
QUOTE(Bracketing @ Jan 25 2011, 01:59 PM) *
Tengo premuto il tasto di compensazione e giro la ghiera. Mi perdo qualcosa/intendevate altro? unsure.gif



Hai ragione Pollice.gif

Non mi ero mai accorto di questa possibilità, e pensandoci un pò ho anche capito il perchè...
Io uso la compensazione agevolata, quindi mi basta ruotare la ghiera secondaria per compensare, senza bisogno di premere il relativo tasto.
Tra l'altro ho anche scambiato tra loro le funzioni delle due ghiere (la primaria comanda i diaframmi, la secondaria i tempi) Mi sono talmente abituato ad operare così che quando ho provato a compensare in M + ISO AUTO premevo il tasto di compensazione + la ghiera secondaria (invece della primaria).

grazie.gif a te ho scoperto quest'altra possibilità (la compensazione, ovviamente, agisce sgli ISO).

Una ragione in più per usare esposizione Manuale + ISO AUTO smile.gif
Bracketing
QUOTE(Franco_ @ Jan 25 2011, 04:31 PM) *
Hai ragione Pollice.gif

Non mi ero mai accorto di questa possibilità, e pensandoci un pò ho anche capito il perchè...
Io uso la compensazione agevolata, quindi mi basta ruotare la ghiera secondaria per compensare, senza bisogno di premere il relativo tasto.
Tra l'altro ho anche scambiato tra loro le funzioni delle due ghiere (la primaria comanda i diaframmi, la secondaria i tempi) Mi sono talmente abituato ad operare così che quando ho provato a compensare in M + ISO AUTO premevo il tasto di compensazione + la ghiera secondaria (invece della primaria).

grazie.gif a te ho scoperto quest'altra possibilità (la compensazione, ovviamente, agisce sgli ISO).

Una ragione in più per usare esposizione Manuale + ISO AUTO smile.gif


Di niente Franco, anzi fa piacere essermi reso utile.
Io ho sempre usato la ghiera frontale per i diaframmi (li chiudo girando la ghiera in senso orario) e quella posteriore per i tempi (li accorcio girando in senso antiorario)... Mai usato la compensazione agevolata.
M + ISO Auto è la configurazione che uso più spesso, tanto che P non l'ho ancora usata su FX. Al limite vado con A e raramente con S (in ogni caso ISO Auto OFF con queste modalità).
fabiop85
QUOTE(Bracketing @ Jan 25 2011, 08:20 PM) *
Di niente Franco, anzi fa piacere essermi reso utile.
Io ho sempre usato la ghiera frontale per i diaframmi (li chiudo girando la ghiera in senso orario) e quella posteriore per i tempi (li accorcio girando in senso antiorario)... Mai usato la compensazione agevolata.
M + ISO Auto è la configurazione che uso più spesso, tanto che P non l'ho ancora usata su FX. Al limite vado con A e raramente con S (in ogni caso ISO Auto OFF con queste modalità).


Beati voi che avete ghiere da vendere laugh.gif laugh.gif
Con la D60 (ha una sola ghiera) impostata su M + ISOAuto purtroppo non posso agire rapidamente sulla compensazione ma devo entrare nei menù e modificarla da li. Questa è una cosa che fa perdere un po di tempo ed è un poco macchinosa.
Vabbè! Ci arrangiamo!! Aspettando tempi migliori...
Franco_
QUOTE(Bracketing @ Jan 25 2011, 08:20 PM) *
Di niente Franco, anzi fa piacere essermi reso utile.
Io ho sempre usato la ghiera frontale per i diaframmi (li chiudo girando la ghiera in senso orario) e quella posteriore per i tempi (li accorcio girando in senso antiorario)... Mai usato la compensazione agevolata.
M + ISO Auto è la configurazione che uso più spesso, tanto che P non l'ho ancora usata su FX. Al limite vado con A e raramente con S (in ogni caso ISO Auto OFF con queste modalità).


Utilissimo direi Pollice.gif .

Il fatto è che queste fotocamere hanno tante di quelle personalizzazioni che alla fine si corre il rischio di perdersi qualcosa per strada (come è successo a me).
P l'ho usata una sola volta ai tempi della D80 e l'ho abbandonata (personalmente non la trovo di alcuna utilità), S l'ho usata molto raramente, ho scattato molto in A (in questa modalità ho provato per un pò ISO AUTO ma non mi ha convinto), invece M + ISO AUTO (con la D700 che "regge" piuttosto bene le alte sensibilità) è una vera chicca, soprattutto adesso che mi hai "illuminato" wink.gif
Bracketing
QUOTE(fabiop85 @ Jan 25 2011, 08:29 PM) *
Beati voi che avete ghiere da vendere laugh.gif laugh.gif
Con la D60 (ha una sola ghiera) impostata su M + ISOAuto purtroppo non posso agire rapidamente sulla compensazione ma devo entrare nei menù e modificarla da li. Questa è una cosa che fa perdere un po di tempo ed è un poco macchinosa.
Vabbè! Ci arrangiamo!! Aspettando tempi migliori...


La doppia ghiera è uno dei motivi principali per cui:

-Mai avuto un entry level
-Mai preso in considerazione Canon.

messicano.gif

...magari se ti capita una D80 a prezzo ragionevole... ha lo stesso CCD della D60, ma hai la doppia ghiera + il motore AF, due cose per me fondamentali. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.