in che occasioni settate ISO-AUTO (ad esempio tra 100 e 1600) e poi scattate in modalità manuale?
Quando la macchina è settata in questo modo ho notato che è possibile settare tempi e diaframmi in libertà; la variazione degli iso mantiene (nei limiti del possibile) la giusta esposizione (l'espoosimetro è sempre centrato su 0).
In che occasione voi utilizzate questi settaggi (sempre che li usiate)?
Non riesco ad immaginare qualche situazione in cui questa combinazione di impostazioni può fare comodo.


