Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
minominetto
Di tanto in tanto faccio faccio delle foto con il sole nell' inquadratura, chiudendo il diaframma a f/22 o minore per ottenere l' effetto a stella.
Le foto vengono perfette soltanto che diverse volte, se non tutte, appaiono delle macchie verdi o rosse che rovinano completamente le foto.
Come fare per evitare questo problema?smile.gif
fedemaz94
In teoria basterebbe che tu montassi un paraluce, mi sembra...
carmine esposito
il flare non è causato dal diaframma molto chiuso bensì dai riflessi del sole nella lente. Evitarlo con il sole in campo è abbastanza difficile, ma con una perfetta padronanza della lente e spostando leggermente l' inquadratura dovresti ottenere buoni risultati.
Credo però che non sia argomento di questa sezione
itrichi
QUOTE(carmine esposito @ Jan 23 2011, 10:21 AM) *
ma con una perfetta padronanza della lente


un giorno mi spiegherete questa "padronanza della lente" per favore? Pollice.gif
ManWithTheSpinningHead
QUOTE(itrichi @ Jan 23 2011, 10:23 AM) *
un giorno mi spiegherete questa "padronanza della lente" per favore? Pollice.gif


Un vetro da 2000 bombe suscita nel possessore una padronanza ben maggiore rispetto a un fondo di bottiglia da 200, credo ci si riferisca a questo laugh.gif

Scherzi a parte, ogni lente è un compromesso. Non sarà mai esente da difetti.
La differenza tra un obbiettivo di alta gamma e uno di bassa sta nel cosa e quanto è stato fatto per cercare di limitare o eliminare tutti i difetti che possono presentarsi. E il flare è uno di questi.
Quindi per limitare i flare sebbene sia possibile appunto ricorrere a qualche stratagemma (la "padronanza"), purtroppo il metodo più efficace è quello di dotarsi di una lente migliore.
Una scelta oculata in tal senso possono essere i fissi, a parità di prezzo decisamente migliori rispetto agli zoom
Enrico_Luzi
certamente da evitare di trovarsi con l'obiettivo dritto verso il sole.
quindi posizionarsi angolato e fare delle prove
Ripolini
QUOTE(minominetto @ Jan 23 2011, 10:08 AM) *
Di tanto in tanto faccio faccio delle foto con il sole nell' inquadratura, chiudendo il diaframma a f/22 o minore per ottenere l' effetto a stella.
Le foto vengono perfette soltanto che diverse volte, se non tutte, appaiono delle macchie verdi o rosse che rovinano completamente le foto.
Come fare per evitare questo problema?smile.gif

Innanzitutto il paraluce non serve a niente in questi casi. Non puoi schermare ciò che vuoi che stia nell'inquadratura.
Il problema allora è dell'obiettivo e quel che tu vedi sono i riflessi interni.
La luce particolarmente intensa viene riflessa dalle superfici aria-vetro delle lenti e dei vari gruppi ottici. In linea generale, più gruppi ottici ha un obiettivo, più la probabilità che si generino questi riflessi è alta. Ma questa regola ha le sue eccezioni, nel senso che ci sono obiettivi con 6 gruppi che dànno più riflessi interni di obiettivi con 10 gruppi.
Ci sono obiettivi che sono particolarmente "dotati" dal punto di vista che a te interessa.
Uno è il vecchio Nikkor AI 20/3.5. Un altro è l'AIS 28/2. Gli zoom, in particolare quelli grandangolari, fanno un po' cilecca per via della complessità ottica. Alcuni zoom tele si comportano bene, però. E' la solita eccezione alla regola.
Quindi la soluzione al tuo problema è una sola: per evitare i riflessi interni e avere al contempo l'effetto stella (non tutti gli obiettivi fanno una buona stella) occorre selezionare l'obiettivo con molta oculatezza.
Il fotografo norvegese Bjørn Rørslett (link) ha una estesa rassegna di ottiche Nikkor e per alcuni ne discute anche il comportamento con il sole (o comunque forti sorgenti di luce ) nell'inquadratura. Lì troverai (link) qualche indicazione su quali sono gli obiettivi "dotati".

dimapant
QUOTE(Horuseye @ Jan 23 2011, 11:58 AM) *
certamente da evitare di trovarsi con l'obiettivo dritto verso il sole.
quindi posizionarsi angolato e fare delle prove


No, angolato è spesso peggio, ad alti angoli d'incidenza i trattamenti lavorano peggio e i riflessi oltrtutto si vedono male perchè diventano flebili, ma ci sono.
Bisogna giustamente provare e sperare, ma alla fine ci vogliono ottiche buone, non c'è altra soluzione allo scatto e.......lavoro in fotoritocco per togliere i riflessi dopo, se ci vengono.

C'è una bella trovata del buon ges, su questo forum, sezione fotorocco, proprio per levare i riflessi, dateci un'occhiata, il titolo mi pare sia "come togliere il riflesso" q qualcosa di smile, recente, un paio di giorni fa.

Saluti cordiali
IlCatalano
L'Effetto Stella è un facile "effetto speciale" che va usato tendenzialmente una volta sola nella vita (a esagrare) e che fa tanto "fotografia da matrimonio dei poveri".

Il modo migliore di gestirlo, è evitarlo come la peste.

IlCatalano
itrichi
QUOTE(IlCatalano @ Jan 23 2011, 01:14 PM) *
L'Effetto Stella è un facile "effetto speciale" che va usato tendenzialmente una volta sola nella vita (a esagrare) e che fa tanto "fotografia da matrimonio dei poveri".

Il modo migliore di gestirlo, è evitarlo come la peste.

IlCatalano


sintetico ed efficace, come sempre wink.gif
minominetto
Grazie mille a tutti:) grazie.gif
Ripolini
QUOTE(IlCatalano @ Jan 23 2011, 01:14 PM) *
L'Effetto Stella è un facile "effetto speciale" che va usato tendenzialmente una volta sola nella vita (a esagrare) e che fa tanto "fotografia da matrimonio dei poveri".
Il modo migliore di gestirlo, è evitarlo come la peste.

ohmy.gif
L'ennesimo dogma, per di più offensivo nei confronti di chi ha aperto la discussione e a cui evidentemente piace l'effetto.

P.S.: questa discussione andrebbe in "obiettivi". Consiglio comunque ai Mod di cancellarla del tutto. Se un indeciso la legge, compra Canon.
Luigi_FZA
Una lente che, avendola avuta, credo sia "divertente" da usare nel controluce e' il 12-24 Nikkor.
Ma come gia detto, come tutte le lenti va conosciuta, e quindi usando la giusta quantita' di "grano salis' assicura buoni/ottimi risultati soprattutto nel controluce.
IlCatalano
QUOTE(Ripolini @ Jan 23 2011, 02:36 PM) *
ohmy.gif
L'ennesimo dogma, per di più offensivo nei confronti di chi ha aperto la discussione e a cui evidentemente piace l'effetto.


Non è un dogma è un suggerimento che nasce dall'osservazione da oltre 30 anni della fotografia fatta dai grandi fotografi, nessuno dei quali usa effetti di questo tipo. Non sarà un caso.
Come non è un caso che la massima concentrazione di "effetti speciali" simili si vede nelle vetrine dei fotografi matrimonialisti di paese (stelle, terrificanti effetti flou a go go, flare usati a sproposito, ecc); persone rispettabilissime ma che oggettivamente non possono essere certo considerati i maestri dell'estetica fotografica.

Inoltre non vedo perchè dovrebbe essere offensivo suggerire a un appassionato di evitare qualcosa che è meglio evitare.

IlCatalano
Ripolini
QUOTE(IlCatalano @ Jan 23 2011, 03:00 PM) *
Non è un dogma è un suggerimento che nasce dall'osservazione da oltre 30 anni della fotografia fatta dai grandi fotografi, nessuno dei quali usa effetti di questo tipo...

Ma per carità!
Non puoi venirci a dire che inserire punti luce in una foto e chiudere a f/11 o più è un effetto di bassa lega. Non è così. E ci sono tantissime foto di paesaggi con il sole nell'inquadratura che hanno proprio questo effetto (e senza aver usato filtri cross-screen), dal momento che nel paesaggio un diaframma piuttosto chiuso capita sovente di usarlo ... rolleyes.gif
C'è chi cerca questo effetto, e gli piace ottenerlo agendo sul diaframma solamente.
Visto che ti piace fare riferimento ai miliardi di fotografi che tu segui da secoli, se hai letto la discussione, avrai notato che ho citato un fotografo norvegese, noto in tutto il mondo e non solo nel Forum Nital, che nelle sue rassegne di obiettivi Nikkor parla anche di quali obiettivi si prestano meglio a questa cosa, senza incappare nel problema del flare.
Pertanto, non sta né a te né a me dire a chi ha aperto la discussione che è un effetto da matrimonio da due soldi.
Primo perché quello che pensi tu è un parere personale, e non una regola generale (o un dogma, appunto). Secondo perché se a lui piace, che male c'è? Ti devi comprare le sue foto?
Che senso ha criticare gratuitamente i suoi gusti, dicendogli di evitare di fare le porcherie (secondo il tuo giudizio) che lui fa? E poi c'è modo e modo di criticare certe scelte.
Infine, il problema posto era sul flare, e non sulla opportunità o meno di ottenere la "stella". Cosa che andrebbe discussa in un'altra sezione, e non in una sezione tecnica quale è questa.
Rinnovo l'invito ai Mod di cancellare questa discussione.
E' controproducente per il marchio.
mircob
QUOTE(IlCatalano @ Jan 23 2011, 03:00 PM) *
Non è un dogma è un suggerimento che nasce dall'osservazione da oltre 30 anni della fotografia fatta dai grandi fotografi, nessuno dei quali usa effetti di questo tipo. Non sarà un caso.
Come non è un caso che la massima concentrazione di "effetti speciali" simili si vede nelle vetrine dei fotografi matrimonialisti di paese (stelle, terrificanti effetti flou a go go, flare usati a sproposito, ecc); persone rispettabilissime ma che oggettivamente non possono essere certo considerati i maestri dell'estetica fotografica.

Inoltre non vedo perchè dovrebbe essere offensivo suggerire a un appassionato di evitare qualcosa che è meglio evitare.

IlCatalano

Caro Catalano,
questo è un tuo pensiero personalissimo ed esposto con molta arroganza e presunzione.
Io personalmente, e sottolineo personalmente, sono un pò stufo di vedere interventi poco costruttivi fatti con battute da simpaticoni o sentenze da depositari della verità e senza rispondere al quesito iniziale.

Venendo appunto al quesito, ritengo che un pò dipenda dalla bontà dell'obbiettivo, il 12-24 come hanno già detto si comporta bene, e un pò dall'incidenza dei raggi e qui conta l'esperienza.

dimapant
QUOTE(IlCatalano @ Jan 23 2011, 01:14 PM) *
L'Effetto Stella è un facile "effetto speciale" che va usato tendenzialmente una volta sola nella vita (a esagrare) e che fa tanto "fotografia da matrimonio dei poveri".

Il modo migliore di gestirlo, è evitarlo come la peste.

IlCatalano


Questa è una considerazione soggetiva che trovo, usando un eufemismo, del tutto gratuita, ma soprattutto indelicata nei confronti di chi ha aperto la discussione.

Lui ha chiesto solo e giustamente un consiglio tecnico in una sede tecnica del forum: deve risponde chi ha dei suggerimenti circostanziati.

Ciascuno ha i suoi gusti, sempre e comunque da rispettare, e qui, per di più non si parla di gusti, ma si parla di riflessi ottici: un minimo di corretteza è sempre d'obbligo e butade tipo la tua fanno decadere profondamente il livello del forum.

DEVILMAN 79
QUOTE(dimapant @ Jan 23 2011, 05:11 PM) *
Questa è una considerazione soggetiva che trovo, usando un eufemismo, del tutto gratuita, ma soprattutto indelicata nei confronti di chi ha aperto la discussione.

Lui ha chiesto solo e giustamente un consiglio tecnico in una sede tecnica del forum: deve risponde chi ha dei suggerimenti circostanziati.

Ciascuno ha i suoi gusti, sempre e comunque da rispettare, e qui, per di più non si parla di gusti, ma si parla di riflessi ottici: un minimo di corretteza è sempre d'obbligo e butade tipo la tua fanno decadere profondamente il livello del forum.


_ok_Quoto, quoto, quoto Pollice.gif

Io nel mio piccolo(e sono pressappoco un principiante) mi diverto molto a scattare in controluce, il flare dipende dall'obiettivo che usi, di solito cerco di controllarlo già dal mirino, spesso non ci si fà caso ma già lì è visibile.

Alcuni obiettivi però ne sono afflitti in modo tragico e non ci si fà ad eliminarlo del tutto (tipo il 16-85 vr), quando capita cerco allora di inserirlo nella composizione in modo che faccia parte della foto.... Ho trovato spettacolare nei controluce il 35 f2.8 Pre- Ai, si compra con pochi spiccioli e il flare non sà nemmeno cosa sia.

Spero di esserti stato utile,

Vincenzo.

_Lucky_
QUOTE(minominetto @ Jan 23 2011, 10:08 AM) *
Di tanto in tanto faccio faccio delle foto con il sole nell' inquadratura, chiudendo il diaframma a f/22 o minore per ottenere l' effetto a stella.
Le foto vengono perfette soltanto che diverse volte, se non tutte, appaiono delle macchie verdi o rosse che rovinano completamente le foto.
Come fare per evitare questo problema? smile.gif


visto che nei precedenti interventi e' stato detto di tutto.... saro' sintetico:
basta guardare con un po' di attenzione nel mirino della macchina prima di scattare la foto e cercare un'angolazione in cui non si presenta nessun riflesso..... rolleyes.gif
se non e' possibile trovare una posizione che annulli il flare ed i riflessi interni dell'obiettivo, si rinuncia a scattare, o si procede in postproduzione, o ci si accontenta....

buona luce e buone foto
itrichi
ok ma Catalano nessuno ha offeso, a differenza di chi lo sta criticando con la solita finta forbita educazione

per segnalarmi ulteriormente ai moderatori basta cliccare sull'apposita funzione in alto a destra del post wink.gif
Paolo Rabini
Aggiungo un piccolo consiglio: se la tua fotocamera lo consente, puoi chiudere il diaframma all'apertura reale: quando inquadri l'obiettivo lavora alla massima apertura e i riflessi possono essere diversi da quelli che si formeranno quando il diaframma si chiuderà per lo scatto
Paolo
IlCatalano
QUOTE(Ripolini @ Jan 23 2011, 03:21 PM) *
Ma per carità!
Non puoi venirci a dire che inserire punti luce in una foto e chiudere a f/11 o più è un effetto di bassa lega. Non è così. E ci sono tantissime foto di paesaggi con il sole nell'inquadratura che hanno proprio questo effetto (e senza aver usato filtri cross-screen), dal momento che nel paesaggio un diaframma piuttosto chiuso capita sovente di usarlo ... rolleyes.gif
C'è chi cerca questo effetto, e gli piace ottenerlo agendo sul diaframma solamente.
Visto che ti piace fare riferimento ai miliardi di fotografi che tu segui da secoli, se hai letto la discussione, avrai notato che ho citato un fotografo norvegese, noto in tutto il mondo e non solo nel Forum Nital, che nelle sue rassegne di obiettivi Nikkor parla anche di quali obiettivi si prestano meglio a questa cosa, senza incappare nel problema del flare.
Pertanto, non sta né a te né a me dire a chi ha aperto la discussione che è un effetto da matrimonio da due soldi.
Primo perché quello che pensi tu è un parere personale, e non una regola generale (o un dogma, appunto). Secondo perché se a lui piace, che male c'è? Ti devi comprare le sue foto?
Che senso ha criticare gratuitamente i suoi gusti, dicendogli di evitare di fare le porcherie (secondo il tuo giudizio) che lui fa? E poi c'è modo e modo di criticare certe scelte.
Infine, il problema posto era sul flare, e non sulla opportunità o meno di ottenere la "stella". Cosa che andrebbe discussa in un'altra sezione, e non in una sezione tecnica quale è questa.
Rinnovo l'invito ai Mod di cancellare questa discussione.
E' controproducente per il marchio.


Pare che in questo forum solo alcuni possano dare suggerimenti validi, mentre altri, poichè sono in controtendenza, non possano farlo. In ogni caso tutti i coloro che leggono sono liberissimi di considerare i miei suggerimenti come non validi, salvo il fatto che ritengo di avere comunque il diritto di farli, come tutti.

Se qualcuno non ritiene che certi effetti siano di bassa lega è liberissimo di pensarlo, ma non trovo per nulla corretto criminalizzarmi per avere espresso un giudizio, senza turpiloquio, senza alzare i toni e con educazione. Non accetto che qualcuno mi dica che cosa posso dire e che cosa non posso dire, nel momento in cui lo faccio con senza offese, senza attaccare nessuno e con educazione.

Vi ricordo che al contrario l'arroganza è tipica di chi non vuole accettare punti di vista diversi.

Giusto per ristabilire un minimo di equilibrio di giudizio.

Poi magari contare fino a 10 prima di rispondere.......e bersi una camomilla.....

IlCatalano

Ripolini
QUOTE(mircob @ Jan 23 2011, 04:52 PM) *
Caro Catalano,
questo è un tuo pensiero personalissimo ed esposto con molta arroganza e presunzione.
Io personalmente, e sottolineo personalmente, sono un pò stufo di vedere interventi poco costruttivi fatti con battute da simpaticoni o sentenze da depositari della verità e senza rispondere al quesito iniziale.


QUOTE(dimapant @ Jan 23 2011, 05:11 PM) *
Questa è una considerazione soggetiva che trovo, usando un eufemismo, del tutto gratuita, ma soprattutto indelicata nei confronti di chi ha aperto la discussione.
... si parla di riflessi ottici: un minimo di corretteza è sempre d'obbligo e butade tipo la tua fanno decadere profondamente il livello del forum.


Per ristabilire un minimo di equilibrio di giudizio.
Poi magari contare l e n t a m e n t e fino a 1000 prima di scrivere ...
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Jan 23 2011, 10:23 AM) *
un giorno mi spiegherete questa "padronanza della lente" per favore? Pollice.gif


Mi sembra abbastanza semplice, se è tua ne hai padronanza, se te l'hanno prestata no....

OK, smetto....
Marco Senn
QUOTE(mircob @ Jan 23 2011, 04:52 PM) *
Venendo appunto al quesito, ritengo che un pò dipenda dalla bontà dell'obbiettivo, il 12-24 come hanno già detto si comporta bene, e un pò dall'incidenza dei raggi e qui conta l'esperienza.


E fa anche una decente stella.... smile.gif ... oh, se a qualcuno fa c.c.r. problemi suoi...
Max Lucotti
hmmm.gif

IPB Immagine

cerotto.gif


laugh.gif
itrichi
ma è tipica di un matrimonio dai, con gli sposi nascosti sotto la neve laugh.gif

QUOTE(Marco Senn @ Jan 24 2011, 09:17 AM) *
Mi sembra abbastanza semplice, se è tua ne hai padronanza, se te l'hanno prestata no....

OK, smetto....


laugh.gif e se non ho lo scontrino ho una padronanza o no del vetro in oggetto?
GiulianoPhoto
Se il mirino è grande a sufficienza non ci sono problemi nel visualizzare già il flare presente ed eventualmente spostarsi per evitarlo..
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Jan 24 2011, 09:40 AM) *
laugh.gif e se non ho lo scontrino ho una padronanza o no del vetro in oggetto?


Senza lo scontrino hai solo la guardia di finanza che ti cerca... senza "scontrino" ci vuol lo "scontino" smile.gif

QUOTE(itrichi @ Jan 24 2011, 09:40 AM) *
ma è tipica di un matrimonio dai, con gli sposi nascosti sotto la neve laugh.gif


Già... devo però ammettere che Max ha ragione, il 12-24 va meglio per questo aspetto dle 16-35...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 802.4 KB
ninomiceli
QUOTE(Marco Senn @ Jan 24 2011, 09:27 AM) *
E fa anche una decente stella.... smile.gif ... oh, se a qualcuno fa c.c.r. problemi suoi...

Se cortesemente puoi tradurre grazie.gif
luigi_s
QUOTE(ninomiceli @ Jan 24 2011, 10:35 AM) *
Se cortesemente puoi tradurre grazie.gif


Mancano 2 A ed 1 E
mircob
QUOTE(IlCatalano @ Jan 23 2011, 01:14 PM) *
L'Effetto Stella è un facile "effetto speciale" che va usato tendenzialmente una volta sola nella vita (a esagrare) e che fa tanto "fotografia da matrimonio dei poveri".

Il modo migliore di gestirlo, è evitarlo come la peste.

IlCatalano



QUOTE(IlCatalano @ Jan 23 2011, 08:52 PM) *
Pare che in questo forum solo alcuni possano dare suggerimenti validi, mentre altri, poichè sono in controtendenza, non possano farlo. In ogni caso tutti i coloro che leggono sono liberissimi di considerare i miei suggerimenti come non validi, salvo il fatto che ritengo di avere comunque il diritto di farli, come tutti.

Se qualcuno non ritiene che certi effetti siano di bassa lega è liberissimo di pensarlo, ma non trovo per nulla corretto criminalizzarmi per avere espresso un giudizio, senza turpiloquio, senza alzare i toni e con educazione. Non accetto che qualcuno mi dica che cosa posso dire e che cosa non posso dire, nel momento in cui lo faccio con senza offese, senza attaccare nessuno e con educazione.

Vi ricordo che al contrario l'arroganza è tipica di chi non vuole accettare punti di vista diversi.

Giusto per ristabilire un minimo di equilibrio di giudizio.

Poi magari contare fino a 10 prima di rispondere.......e bersi una camomilla.....

IlCatalano

Eh si sono sempre gli altri a dover contare fino a 10 prima di scrivere, tu ovviamente mai...visto che il tono ...poco simpatico... lo hai usato tu per primo

QUOTE(Ripolini @ Jan 23 2011, 11:57 PM) *
Per ristabilire un minimo di equilibrio di giudizio.
Poi magari contare l e n t a m e n t e fino a 1000 prima di scrivere ...

r i v e d i t i t u c o n c a l m a c h i p e r p r i m o d o v e v a p e n s a r e f i n o a 1 0 0 0
Marco Senn
QUOTE(luigi_s @ Jan 24 2011, 11:31 AM) *
Mancano 2 A ed 1 E


Che pubblico perspicace smile.gif
wink.gif
0emanuele1
huh.gif perchè state litigando?

comunque per fare il sole a effetto stella non ci vuole un granchè:il sole E' una stella messicano.gif

haha chiudi il diaframma e varia i tempi a discrezione della situazione finchè non ottieni i raggi che vuoi wink.gif

giusto per farti capire la stellina,nessuna pp nè niente alla foto di m**a che ho fatto xD

.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 575.8 KB
Paolo Rabini
QUOTE(Marco Senn @ Jan 24 2011, 09:17 AM) *
Mi sembra abbastanza semplice, se è tua ne hai padronanza, se te l'hanno prestata no....

OK, smetto....


meglio se è in prestito: la lente avrà di certo una bella 'prestanza'
laugh.gif laugh.gif
agarest
Ma io sono l'unico che a volte fa di tutto per far si che il flare sia quasi il soggetto della foto? A molti piace... Poi ovvio, non sempre è bene che ci sia ma dal mirino si riesce già ad avere un'idea di dove e "come" ci sarà il flare prima di scattare... wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.8 MB

No? cerotto.gif
macchiar
Tornando a considerazioni di tipo tecnico, qualche ulteriore suggerimento.
Per avere i migliori risultati con questo tipo di scatto è bene innanzitutto che la lente sia perfettamente pulita. Bastano pochi granelli infinitesimi di polvere per generare tutta una serie di riflessioni molto sgradevoli.
Inoltre l'effetto stella stella si ottiene in maniera veramente efficace solo se il cielo è libero da nubi (sole assolutamente non velato).
Infine, sempre per migliorare la stella, scegliere la focale più piccola disponibile e chiudere al massimo il diaframma!

Ciao

rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.