Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
TUCX
Buongiorno a tutti, volevo sottoporvi il mio problema che mi � capitato proprio ieri pomeriggio (spero che la foto si veda). Cmq mi � uscita con il soggetto che stavo fotografando di colore Fucsia e con una banda Grigia in alto.
Girando per il forum ho anche visto che alcuni miei sospetti sull'AF che ogni tanto va in tilt sono risultati fondati, cos� come in alcune condizioni sovraespone il cielo.

Distinti Saluti, Tucx.
Alessandro Castagnini
La foto non c'�, ma cos�, a naso, potrebbe essere un problema di scheda di memoria...
Prova ad usarne un'altra e vedi se il problema si ripete.

Ciao,
Alessandro.
larsenio
diciamo che un post senza foto a riprova mi suona un p� vaga e poco pertinente smile.gif
Franco_
Anche io sono portato a pensare ad un problema legato alla scheda di memoria... hai fatto altri scatti e provato un'altra scheda di memoria ? Se ci mostrassi la foto sarebbe certamente meglio.
TUCX
QUOTE(xaci @ Jan 23 2011, 02:40 PM) *
La foto non c'�, ma cos�, a naso, potrebbe essere un problema di scheda di memoria...
Prova ad usarne un'altra e vedi se il problema si ripete.

Ciao,
Alessandro.

Clicca per vedere gli allegati

Spero ora riusciate a vedere la Foto( se no mi potreste dire come si f�?, Grazie)
Cmq poi ho continuato a fare foto e tutto � tornato apposto.

Leggevo che esiste un'aggiornamento per la D300 secondo voi posso farlo tranquillamente io conviene portarla ad un centro Nikon?

Grazie degli aiuti.
Paolo Gx
Prima di aggiornarla fai qualche altra prova, altrimenti potresti sommare problemi ai problemi.

Hai provato a vedere sul display l'immagine in Live View? Se e' corretta puoi intanto escludere il sensore.

La prima prova da fare comunque e' quella che ti suggerivano Xaci e Franco, provare con un'altra scheda di memoria. Oppure scattare con Camera Control (se lo hai) via USB.

Paolo
Tony_@
Gli aggiornamenti del firmware si possono eseguire tranquillamente in completa autonomia, � solo necessario scaricare da nikoneurope il file dedicato alla tua fotocamera e seguire le istruzioni che sono disponibili in linea (pochi semplici passi, basta un minimo di attenzione dry.gif ).

Se la versione del firmware presente sulla tua D300 � la 1.10 = non ci sono ulteriori aggiornamenti (� l'ultima versione al momento disponibile).

Comunque non penso ci siano legami con il problema della foto postata, dovuto presumibilmente al caso hmmm.gif , salvo che con ulteriori prove si ripeta anche con altre schede.

Un saluto,
Tony.
larsenio
QUOTE(TUCX @ Jan 24 2011, 07:56 PM) *
Clicca per vedere gli allegati

Spero ora riusciate a vedere la Foto( se no mi potreste dire come si f�?, Grazie)
Cmq poi ho continuato a fare foto e tutto � tornato apposto.

Leggevo che esiste un'aggiornamento per la D300 secondo voi posso farlo tranquillamente io conviene portarla ad un centro Nikon?

Grazie degli aiuti.

questo JPEG � anomalo, 1/40 f3.2 senza alcun dato exif Nital, sembra quasi rielaborato da qualche altro programma e non si vedono neppure i dati di scatto exif che comunque devono comparire dallo scatto in jpeg puro.
Penso che sia un jpeg corrotto.
Einar Paul
QUOTE(larsenio @ Jan 25 2011, 12:37 AM) *
questo JPEG � anomalo, 1/40 f3.2 senza alcun dato exif Nital, sembra quasi rielaborato da qualche altro programma e non si vedono neppure i dati di scatto exif che comunque devono comparire dallo scatto in jpeg puro.
Penso che sia un jpeg corrotto.

Quoto.
L'assenza dei dati EXIF, se non voluta, � indice della corruzione del jpg, probabilmente verificatasi nel passaggio dal buffer alla scheda di memoria.
Non c'� da preoccuparsi, almeno fino a quando resta un fatto isolato.

Saluti
Einar
FRANCESCOCAL
Ho visto dei problemi simili seul corpo di un altro amatore... il problema era la batteria troppo usurata, non appena il livello arrivava ad un paio di tacche, iniziavano questi scherzi
larsenio
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Jan 25 2011, 12:49 PM) *
Ho visto dei problemi simili seul corpo di un altro amatore... il problema era la batteria troppo usurata, non appena il livello arrivava ad un paio di tacche, iniziavano questi scherzi

anche questo non ha senso, batteria con un "paio" di tacche significa almeno 15/20% di autonomia, io con la D300 scatto fino a 4% di batteria tranquillamente e questi scherzi li vediamo solo dopo aver scaricato il JPEG e visto con ViewNX o Opanda.
monteoro
Tucx, immagino che tu veda le foto gi� cos� sul display della tua D300, il che farebbe ricercare l'origine del problema o nella scheda (a volte file corrotti provocano questi problemi) o nella fotocamera (ma dovrebbero essere tutte cos�)

Se invece sul display della D300 le vedi bene e sul monitor del PC compare il problema l'origine di questo va ricercato delle modalit� di trasferimento delle foto.

Formatti la scheda on camera o dal PC?
Se non formatti la scheda, come elimini le foto scaricate, le cancelli una per volta? (c'� chi lo fa, secondo me non ha senso)

Penso che rispondendo a questi miei quesiti anche gli altri possano formulare ipotesi che poi portino alla risoluzione del problema.

Ciao
Franco
FRANCESCOCAL
@professore lasernio: leggi bene, ho scritto "batteria troppo usurata".....quando questo accade per causa di voltaggio o amperaggio non pi� costante pu� produrre durante lo scatto un mal funzionamento del sensore dovuto principalmente.

mi viene un altro dubbio... non vorrei che la macchina si trovasse in condizioni climatiche che favorivano il crearsi di condenza?
larsenio
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Jan 25 2011, 03:59 PM) *
@professore lasernio: leggi bene, ho scritto "batteria troppo usurata".....quando questo accade per causa di voltaggio o amperaggio non pi� costante pu� produrre durante lo scatto un mal funzionamento del sensore dovuto principalmente.

mi viene un altro dubbio... non vorrei che la macchina si trovasse in condizioni climatiche che favorivano il crearsi di condenza?

ho letto ed hai scritto "non appena il livello arrivava ad un paio di tacche" dry.gif
TUCX
IL file originale � in NEF, non riesco a caricarvelo. L'ho riaperto con Lightroom e l'ho esportato senza compressione.
La foto che vedete la vedo anche sullo schermo della macchina fotografica.
Formatto la scheda di memoria una volta che arriva ad essere piena, direttamente dalla macchina.
Per l'auto-focus che ogni tanto ha difficolt� nella messa a fuoco devo essere sincero non ho guardato alle condizioni climatiche, per� forse � +' facile che la batteria ciucca posa fare questi scherzi.

Ringrazio tutti dei consigli che mi state dando.
Clicca per vedere gli allegati
larsenio
QUOTE(TUCX @ Jan 27 2011, 12:14 AM) *
IL file originale � in NEF, non riesco a caricarvelo. L'ho riaperto con Lightroom e l'ho esportato senza compressione.
La foto che vedete la vedo anche sullo schermo della macchina fotografica.
Formatto la scheda di memoria una volta che arriva ad essere piena, direttamente dalla macchina.
Per l'auto-focus che ogni tanto ha difficolt� nella messa a fuoco devo essere sincero non ho guardato alle condizioni climatiche, per� forse � +' facile che la batteria ciucca posa fare questi scherzi.

Ringrazio tutti dei consigli che mi state dando.
Clicca per vedere gli allegati

ViewNX2 -> converti in JPEG, perch� complicarsi le cose con Lightroom per una banalissima conversione? Mh� dry.gif
Comunque, non penso sia la batteria, altrimenti neppure avrebbe messo a fuoco ne avrebbe scattato smile.gif
Ingrandendo l'immagine si vede una matrice, non vorrei fosse qualche fotoricettore che inizia a dare di matto nel sensore.. con la batteria scarica non avrebbe neppure scattato.

ps.: non occorre formattare la scheda, basta cancellare le foto.. e ti pregherei di allegare una foto convertita da ViewNX2 e non usando LR perch� vorrei leggerci i dati exif Nikon che LR taglia fuori.
monteoro
QUOTE(larsenio @ Jan 27 2011, 12:27 AM) *
ViewNX2 -> converti in JPEG, perch� complicarsi le cose con Lightroom per una banalissima conversione? Mh� dry.gif
Comunque, non penso sia la batteria, altrimenti neppure avrebbe messo a fuoco ne avrebbe scattato smile.gif
Ingrandendo l'immagine si vede una matrice, non vorrei fosse qualche fotoricettore che inizia a dare di matto nel sensore.. con la batteria scarica non avrebbe neppure scattato.

ps.: non occorre formattare la scheda, basta cancellare le foto.. e ti pregherei di allegare una foto convertita da ViewNX2 e non usando LR perch� vorrei leggerci i dati exif Nikon che LR taglia fuori.


On camera o sul PC? una ad una o tutte insieme?
Scusami, ma se c'� una opzione di formattazione scheda on camera un motivo deve pur esserci.
E' una formattazione che si limita alla riscrittura del settore 0 secondo quanto previsto dal software che gestisce la fotocamera, ed � la maniera pi� sicura di non "rovinare" la scheda con scritture improprie del PC.

Quando la scheda presenta gravi errori di scrittura/lettura invece converrebbe effettuare una formattazione di basso livello sul PC in modo che i settori /blocchi danneggiati vengano eliminati dalla catena degli scrivibili, si perde ovviamente capacit� sulla scheda, riformattandola poi on camera come previsto dal software che gestisce la fotocamera.
Ho detto "converrebbe" in quanto non mi � mai capitato fino ad ora di avere schede danneggiate, se mi capitasse la butterei via appena recuperate le foto, non mi fiderei di una scheda "recuperata".

E' un mio punto di vista, condivisibile o meno, ma almeno rispetta un corretto utilizzo della fotocamera come consigliato sui manuali.

Ciao
Franco
larsenio
QUOTE(monteoro @ Jan 27 2011, 12:55 AM) *
On camera o sul PC? una ad una o tutte insieme?
Scusami, ma se c'� una opzione di formattazione scheda on camera un motivo deve pur esserci.
E' una formattazione che si limita alla riscrittura del settore 0 secondo quanto previsto dal software che gestisce la fotocamera, ed � la maniera pi� sicura di non "rovinare" la scheda con scritture improprie del PC.

Quando la scheda presenta gravi errori di scrittura/lettura invece converrebbe effettuare una formattazione di basso livello sul PC in modo che i settori /blocchi danneggiati vengano eliminati dalla catena degli scrivibili, si perde ovviamente capacit� sulla scheda, riformattandola poi on camera come previsto dal software che gestisce la fotocamera.
Ho detto "converrebbe" in quanto non mi � mai capitato fino ad ora di avere schede danneggiate, se mi capitasse la butterei via appena recuperate le foto, non mi fiderei di una scheda "recuperata".

E' un mio punto di vista, condivisibile o meno, ma almeno rispetta un corretto utilizzo della fotocamera come consigliato sui manuali.

Ciao
Franco

Non pensavo di dover trascrivere un banale passaggio quale la cancellazione delle foto in camera e con 1 solo colpo, d'altronde c'� un menu con cui cancellare tutte le foto! smile.gif
Non sta scritto in nessun manuale di formattare la scheda ogni volta che devi cancellare le foto cos� come non � scritto in nessun manuale che occorre il pc per formattare la scheda.

La formattazione si limita a rialloccare la ToC, non elimina i files ma sposta l'indice in modo che la macchina crede essere vuota, tale formattazione dubito seriamente si possa fare di basso livello su una banale scheda SD/CF tantomeno non andrebbe fatta neppure su HD piuttosto quello che puoi fare � un controllo del disco/scheda per eventuali settori danneggiati/difettosi e tentare di marcarli per non essere scritti.

Di solito si formatta una scheda nuova, non avrebbe senso formattare una scheda solo per cancellare foto dato che non adduce migliorie.
Il tutto secondo me smile.gif

ps.: non ho mai parlato di cancellare da pc, pensavo fosse banale specificare che non bisogna farlo da pc.
monteoro
il procedimento da te indicato � da usare nel caso la scheda contenga foto di riferimento opportunamente nascoste, in questo caso bisogna utilizzare Cancella --> Tutte.
se non si hanno foto di riferimento meglio premere due tasti e confermare che passare nei men�, a mio avviso pi� rapido da effettuarsi.

Quando d� risposte a persone che potrebbero interpretare male cerco di essere il pi� chiaro possibile.
Avevo interpretato male la tua risposta, ora la tua posizione mi � molto pi� chiara, non dare mai per scontato che l'altro abbia capito, potrebbe essere tonto come me.
ciao
Franco
Tony_@
QUOTE(larsenio @ Jan 27 2011, 01:10 AM) *
............
ps.: non ho mai parlato di cancellare da pc, pensavo fosse banale specificare che non bisogna farlo da pc.

Dato che molti affermano questo rolleyes.gif e raccomandano di non formattare da PC, penso abbiano buone ragioni per farlo.

Tuttavia per comodit� personale, con schede SDHC e CF delle fotocamere che mi capita di maneggiare, da anni formatto, copio, scrivo, divido in cartelle e sposto foto (originali di ogni fotocamera) rinominandole rispettando nomi e numerazione riconoscibili da ogni macchina, sulle schede dedicate.
Il tutto sempre da PC con Windows XP SP2 e con semplici lettori/scrittori esterni USB 2.0 della HAMA, DIKOM, ecc.

Le schede di cui parlo sono della mia D300 + di altre come D700, D300s, Panasonic TZ6 e TZ7, varie Colpix e Samsung compatte dei miei figli, di mia moglie e di conoscenti vari.

Io credo che sia pi� che giusto (!!!) eseguire queste operazioni on camera, ma nelle mie esperienze personali non ho mai avuto problemi o riscontrato errori, di qualsiasi tipo, operando da PC.

Sar� solo fortuna hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif ?
O forse � che con il PC alcuni potrebbero commettere dannosi errori di disattenzione e poi imputare la colpa al computer invece che riconoscere i propri sbagli?

Non voglio con questo innescare alcuna polemica smile.gif , non � questa la mia intenzione, solo mi sento di esporre quanto ho potuto constatare personalmente negli ultimi tre anni e mezzo trascorsi.

Un cordiale saluto a tutti, anche a coloro che restano contrari alla mia idea/esperienza,
Tony.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.