Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
annaritapetrachi
Salve!
Possiedo una d700 alla quale ho affiancato un 70-300 vr di ultima generazione, oltre a una serie di pressoch� inutili ottiche derivanti dalla mia vecchia f80. Il mio problema attuale � che, viaggiando spesso, vorrei evitare di portarmele dietro tutte per coprire una escursione focale che parta almeno da 24mm. Ho provato ad attingere informazioni su obiettivi come il Sigma 18-50, che andrebbe a completare il 70-300, ma questo sembrerebbe compatibile solo con reflex APS, anche se in alcuni documenti veniva associato alla d700 (!). A questo punto getto la spugna e mi rimetto ai consigli di chi voglia indicarmi un acquisto intelligente, considerando anche che ormai ho escluso il nuovo 28-300 Nikon che ovviamente andrebbe a vanificare l'acquisto del 70-300 fatto solo pochissimi mesi fa. E comunque una focale da 28mm � piuttosto limitata per i paesaggi che amo fotografare.
Qualcuno ha dei suggerimenti utili in proposito, anche nel campo dell'usato? Tenuto conto della qualit� del corpo macchina che non vorrei mortificare proprio con un fondo di bottiglia.
Grazie.
umbertomonno
QUOTE(eclipse_71 @ Jan 23 2011, 03:01 PM) *
Salve!
Possiedo una d700 alla quale ho affiancato un 70-300 vr di ultima generazione, oltre a una serie di pressoch� inutili ottiche derivanti dalla mia vecchia f80. Il mio problema attuale � che, viaggiando spesso, vorrei evitare di portarmele dietro tutte per coprire una escursione focale che parta almeno da 24mm. .......

Ciao,
un bel 20/2,8 ed un 35/2 antrambi AF-D e, ovviamente Nikon.
con 20, 35 e 70/300 hai ampia copertura, manegevolezza e qualit�. Le prime due sono facilmente reperibili sul mercato dell'usato a costi di � 300 e � 280 rispettivamente in ottime condizioni e Nital.
1berto
PS in seguito vendi il 70/300 e lo sostituisci con 85/1,8 e 180/2,8 e non ce ne sar� per nessuno.
CVCPhoto
QUOTE(eclipse_71 @ Jan 23 2011, 03:01 PM) *
Salve!
Possiedo una d700 alla quale ho affiancato un 70-300 vr di ultima generazione, oltre a una serie di pressoch� inutili ottiche derivanti dalla mia vecchia f80. Il mio problema attuale � che, viaggiando spesso, vorrei evitare di portarmele dietro tutte per coprire una escursione focale che parta almeno da 24mm. Ho provato ad attingere informazioni su obiettivi come il Sigma 18-50, che andrebbe a completare il 70-300, ma questo sembrerebbe compatibile solo con reflex APS, anche se in alcuni documenti veniva associato alla d700 (!). A questo punto getto la spugna e mi rimetto ai consigli di chi voglia indicarmi un acquisto intelligente, considerando anche che ormai ho escluso il nuovo 28-300 Nikon che ovviamente andrebbe a vanificare l'acquisto del 70-300 fatto solo pochissimi mesi fa. E comunque una focale da 28mm � piuttosto limitata per i paesaggi che amo fotografare.
Qualcuno ha dei suggerimenti utili in proposito, anche nel campo dell'usato? Tenuto conto della qualit� del corpo macchina che non vorrei mortificare proprio con un fondo di bottiglia.
Grazie.


Un 16-35 VR f/4 + 50mm f/1.8 + 70-300 VR e fai tutto ci� che vuoi.

In seguito potrai completare il 'buco' lasciato in mezzo e temporaneamente coperto dal 50ino, con un 24-70 f/2.8 oppure con l'ottimo e versatile 24-120 VR f/4.

Anche in questo caso non ce n'� pi� per nessuno.

Carlo
marce956
Se il tuo budget lo consente: 24-70 f2.8 usato attorno ai 1.200 Euro wink.gif ...
enricoz84
QUOTE(eclipse_71 @ Jan 23 2011, 03:01 PM) *
Salve!
Possiedo una d700 alla quale ho affiancato un 70-300 vr di ultima generazione, oltre a una serie di pressoch� inutili ottiche derivanti dalla mia vecchia f80. Il mio problema attuale � che, viaggiando spesso, vorrei evitare di portarmele dietro tutte per coprire una escursione focale che parta almeno da 24mm. Ho provato ad attingere informazioni su obiettivi come il Sigma 18-50, che andrebbe a completare il 70-300, ma questo sembrerebbe compatibile solo con reflex APS, anche se in alcuni documenti veniva associato alla d700 (!). A questo punto getto la spugna e mi rimetto ai consigli di chi voglia indicarmi un acquisto intelligente, considerando anche che ormai ho escluso il nuovo 28-300 Nikon che ovviamente andrebbe a vanificare l'acquisto del 70-300 fatto solo pochissimi mesi fa. E comunque una focale da 28mm � piuttosto limitata per i paesaggi che amo fotografare.
Qualcuno ha dei suggerimenti utili in proposito, anche nel campo dell'usato? Tenuto conto della qualit� del corpo macchina che non vorrei mortificare proprio con un fondo di bottiglia.
Grazie.


Se non vuoi spendere moltissimo una buona soluzione potrebbe essere anche il nikon af 24-85 f2,8-4D...si trova nuovo sui 650 e e usato in ottimo stato sui 400. Dicono che non sia male su d700, e poi ha una escursione focale perfetta per ci� che cerchi ed � abbastanza luminoso.
Da ci� che dici pare che non gradisca molto cambiare spesso obiettivo e soprattutto portarte 4 o 5 obiettivi appresso...certo con i fissi che ti consigliano hai qualit� e leggerezza allo stesso tempo ma perdi la comodit� dello zoom.
Un'altra soluzione potrebbe essere un nikon af 28-105 f3,5-4,5D, che si trova a meno di 200 e, al quale affiancare un 20mm f2,8, o un 24mm f2,8.
Oppure anche af-s 24-120 f4 VR...
primoran
Ciao, anche io mi sento di consigliarti il 24-85 f: 2,8-4. Io l'ho preso usato qualche mese or sono e lo uso tantissimo. Ha anche la possibilit� di fare "macro" fino al rapporto di 1:2. Buona luce.

Primo.

P.S. Vuoi, per favore, aggiungere anche la regione fra i tuoi dati? grazie.gif
annaritapetrachi
Grazie a tutti per i consigli utilissimi. Credo che opter� per il 24-85. Anche perch� il mio problema � proprio quello di non voler portare in viaggio pi� di due ottiche. Pertanto cade il discorso sulle ottiche fisse.

P.S. Come faccio ad aggiornare i miei dati?
serca63
QUOTE
Ciao, anche io mi sento di consigliarti il 24-85 f: 2,8-4. Io l\'ho preso usato qualche mese or sono e lo uso tantissimo. Ha anche la possibilit� di fare \"macro\" fino al rapporto di 1:2. Buona luce. Primo. P.S. Vuoi, per favore, aggiungere anche la regione fra i tuoi dati? grazie.gif\" border=\"0\" alt=\"grazie.gif\" />
Sono d\'accordo. Io l\'ho pagato 280 sul noto sito di aste online e mi ci trovo benissimo.
edate7
Il 24-85 � un ottimo obiettivo, purtroppo non pi� "giovanissimo" come progettazione. Potresti dare un'occhiata anche al 24-120 f4, ben pi� moderno e flessibile, anche se pi� caro: se non ti serve un tele spinto, puoi far tutto solo con quello....
Ciao!
lucio22
Io consiglio un obiettivo luminoso, molto nitido.....eccellente rapporto qualit� prezzo.
Parlo del tamron 28-75 f2.8...costa circa 400� euro nuovo, ti assicuro che fa foto nitide da far paura....da molto � considerato una vera lama.
Inoltre � un f/2.8 costante a tutte le focali.
enricoz84
QUOTE(lucio22 @ Jan 25 2011, 12:00 AM) *
Io consiglio un obiettivo luminoso, molto nitido.....eccellente rapporto qualit� prezzo.
Parlo del tamron 28-75 f2.8...costa circa 400� euro nuovo, ti assicuro che fa foto nitide da far paura....da molto � considerato una vera lama.
Inoltre � un f/2.8 costante a tutte le focali.


Si, pare proprio un buon obiettivo...ma il problema � che chi ha aperto la discussione ha specificato che vorrebbe partire dai 24mm almeno e quindi sono esclusi molti zoom medi anche luminosi e di qualit� che partono da 28mm...
riccardobucchino.com
sono sinceramente un po' perplesso dai tuoi discorsi, ma tirisponder�

Mi pare di capire che cerchi un "tuttofare" da associare al 70-300 e io ti consiglio il nuovo 24-120 f/4 vr � molto versatile, altrimenti l'eccellente 24-70 f/2.8 ma dai tuoi discorsi mi sembri uno pi� da 24-120 che da 24-70!
vutecco
Domanda: quali sono queste inutili ottiche ereditate dalla f80? Te lo chiedo perch� a volte, senza saperlo, si possiedono ottiche che poi cos� male non vanno e che possono tornare pi� utili di quanto non sembrino.
annaritapetrachi
Salve a tutti!
Rispondo prima di tutto a chi mi consiglia il Tamron. In effetti gi� preso in considerazione ma bocciato proprio perch� ho necessit� di una focale che almeno parta da 24mm. Comunque grazie per il consiglio.

Il 24-120 f.4 � senz'altro quello che pi� risulta allettante fra quelli consigliati (escludendo il proibitivo, almeno per me, 24-70 2.8!). Ma girando un po' qua e l� ho scoperto anche che esiste una versione un po' datata del 24-120: la f.3.5 - 5.6 con stabilizzazione di prima generazione.
Chi ha avuto modo di provarlo? Lo chiedo perch� costa pi� o meno la met� della versione 2010!

Per rispondere a chi mi chiedeva delle mie vecchie ottiche, in effetti, ho usato l'aggettivo "inutili" solo in funzione al viaggio. Dovrei portarmele tutte dietro per avere una copertura decente del range di focali desiderato. Improponibile quando si viaggia. Se giri per una citt� dove gente e situazioni non posano certo per te ti serve 1, massimo 2 tuttofare. Impensabile passare da 24mm a 35 a 50 a 70mm e infine a zoommate potenti cambiando continuamente ottiche. Questo ovviamente anche a scapito della luminosot� che inevitabilmente ne rimane penalizzata. Pertanto i miei preziosi e vecchi barilotti superluminosi li tengo per le foto "ragionate", quelle fatte in tutta calma e magari con pi� corpi macchina (che per il momento posso solo sognare dato che il mio � solo un hobby). Per il viaggio ci vuole altro. Velocit�, prontezza, versatilit�. Ecco perch� cerco una seconda ottica che non mi dissangui. Se non avessi gi� acquistato il 70-300 a quest'ora forse mi concederei il 28-300 e mi metterei l'anima in pace (nonostante non si tratti di un grandagolare soddisfacente!).

PS: com'� la risposta all'autofocus degli obiettivi Tamron? Io sono per le ottiche Nikon, inutile dirlo. Ma in futuro non disdegnerei provare altro.

Grazie.
enricoz84
QUOTE(eclipse_71 @ Jan 27 2011, 08:42 PM) *
Salve a tutti!
Rispondo prima di tutto a chi mi consiglia il Tamron. In effetti gi� preso in considerazione ma bocciato proprio perch� ho necessit� di una focale che almeno parta da 24mm. Comunque grazie per il consiglio.

Il 24-120 f.4 � senz'altro quello che pi� risulta allettante fra quelli consigliati (escludendo il proibitivo, almeno per me, 24-70 2.8!). Ma girando un po' qua e l� ho scoperto anche che esiste una versione un po' datata del 24-120: la f.3.5 - 5.6 con stabilizzazione di prima generazione.
Chi ha avuto modo di provarlo? Lo chiedo perch� costa pi� o meno la met� della versione 2010!

Per rispondere a chi mi chiedeva delle mie vecchie ottiche, in effetti, ho usato l'aggettivo "inutili" solo in funzione al viaggio. Dovrei portarmele tutte dietro per avere una copertura decente del range di focali desiderato. Improponibile quando si viaggia. Se giri per una citt� dove gente e situazioni non posano certo per te ti serve 1, massimo 2 tuttofare. Impensabile passare da 24mm a 35 a 50 a 70mm e infine a zoommate potenti cambiando continuamente ottiche. Questo ovviamente anche a scapito della luminosot� che inevitabilmente ne rimane penalizzata. Pertanto i miei preziosi e vecchi barilotti superluminosi li tengo per le foto "ragionate", quelle fatte in tutta calma e magari con pi� corpi macchina (che per il momento posso solo sognare dato che il mio � solo un hobby). Per il viaggio ci vuole altro. Velocit�, prontezza, versatilit�. Ecco perch� cerco una seconda ottica che non mi dissangui. Se non avessi gi� acquistato il 70-300 a quest'ora forse mi concederei il 28-300 e mi metterei l'anima in pace (nonostante non si tratti di un grandagolare soddisfacente!).

PS: com'� la risposta all'autofocus degli obiettivi Tamron? Io sono per le ottiche Nikon, inutile dirlo. Ma in futuro non disdegnerei provare altro.

Grazie.


Allora, premettendo che non l'ho mai provato il 24-120, ne il nuovo ne il vecchio, posso parlare in base a quello che ho visto, sentito e letto.
Il nuovo f4 � decisamente pi� buono. L'f3,5-5,6 pare sia piuttosto morbido alla massima apertura, anche nella sua parte grandangolare, e che quindi dia il meglio solo a partire da f7-f8. Non credo sia da proprio da buttare, per� bisogna accettare alcuni suoi limiti. Certo ha il prezzo dalla sua, soprattutto da usato, perch� nuovo non costa pochissimo per ci� che vale.
Non conosco la velocit� di messa a fuoco dei Tamron, ma suppongo cambi molto da un modello all'altro, in generale mi pare sia accettabile se non si fanno riprese sportive o naturalistiche. Poi sulla d700 il motore di messa a fuoco � piuttosto veloce ed � anche da questo che dipende, perch� molti tamron non hanno il motore interno, come non ce l'ha il 28-75.
Il 28-75, a dispetto di una costruzione non proprio professionale pare sia molto buono nella resa ottica, meglio su dx ma buono anche su fx.
Comunque anche Sigma fa un discreto 24-70...dico discreto perch� sembra ottimo su dx e cos� cos� su fx....sul pieno formato conviene usarlo da f4 in su perch� aprendo di pi� il diaframma appaiono molti dei suoi limiti come morbidezza, aberrazioni cromatiche, ecc.
Ce ne sono due versioni, una pi� vecchia senza motore interno e si trova a prezzi molto convenienti nell'usato, e l'ultima versione con motore hsm interno. Le prestazioni ottiche non cembiano granch�, anzi il vecchio forse � un po'meglio.
Comunque se ti serve assolutamente partire da 24mm ti consiglio:
-24-85 f2,8-4D
-24-120 f4 af-s
-Sigma 24-70 f2,8 af-d o hsm (ma solo come ultima scelta)

Se puoi partire da 28 allora c'� pi� scelta:
-Tamron 28-75 f2,8
-Nikon 28-105 f3,5-4,5D
-Tokina atx pro 28-70 f2,6-2,8 (non eccezionale, ma discreto-costruzione robusta)
-Sigma 28-70 f2,8 (ultime versioni)
-Nikon af-s 28-70 f2,8 (buonissimo ma pesante, ingombrante e ancora costoso)

Si parla sempre di compromessi, non ti ho citato gli obiettivi migliori ovviamente, per quelli ci vuole un mutuo. Ho inserito quelli che mi parevano un compromesso tra quelle che mi sembrano le tue esigenze, la trasportabilit�, il risparmio e la (discreta) qualit�.
annaritapetrachi
QUOTE(enricoz84 @ Jan 29 2011, 11:30 AM) *
Allora, premettendo che non l'ho mai provato il 24-120, ne il nuovo ne il vecchio, posso parlare in base a quello che ho visto, sentito e letto.
Il nuovo f4 � decisamente pi� buono. L'f3,5-5,6 pare sia piuttosto morbido alla massima apertura, anche nella sua parte grandangolare, e che quindi dia il meglio solo a partire da f7-f8. Non credo sia da proprio da buttare, per� bisogna accettare alcuni suoi limiti. Certo ha il prezzo dalla sua, soprattutto da usato, perch� nuovo non costa pochissimo per ci� che vale.
Non conosco la velocit� di messa a fuoco dei Tamron, ma suppongo cambi molto da un modello all'altro, in generale mi pare sia accettabile se non si fanno riprese sportive o naturalistiche. Poi sulla d700 il motore di messa a fuoco � piuttosto veloce ed � anche da questo che dipende, perch� molti tamron non hanno il motore interno, come non ce l'ha il 28-75.
Il 28-75, a dispetto di una costruzione non proprio professionale pare sia molto buono nella resa ottica, meglio su dx ma buono anche su fx.
Comunque anche Sigma fa un discreto 24-70...dico discreto perch� sembra ottimo su dx e cos� cos� su fx....sul pieno formato conviene usarlo da f4 in su perch� aprendo di pi� il diaframma appaiono molti dei suoi limiti come morbidezza, aberrazioni cromatiche, ecc.
Ce ne sono due versioni, una pi� vecchia senza motore interno e si trova a prezzi molto convenienti nell'usato, e l'ultima versione con motore hsm interno. Le prestazioni ottiche non cembiano granch�, anzi il vecchio forse � un po'meglio.
Comunque se ti serve assolutamente partire da 24mm ti consiglio:
-24-85 f2,8-4D
-24-120 f4 af-s
-Sigma 24-70 f2,8 af-d o hsm (ma solo come ultima scelta)

Se puoi partire da 28 allora c'� pi� scelta:
-Tamron 28-75 f2,8
-Nikon 28-105 f3,5-4,5D
-Tokina atx pro 28-70 f2,6-2,8 (non eccezionale, ma discreto-costruzione robusta)
-Sigma 28-70 f2,8 (ultime versioni)
-Nikon af-s 28-70 f2,8 (buonissimo ma pesante, ingombrante e ancora costoso)

Si parla sempre di compromessi, non ti ho citato gli obiettivi migliori ovviamente, per quelli ci vuole un mutuo. Ho inserito quelli che mi parevano un compromesso tra quelle che mi sembrano le tue esigenze, la trasportabilit�, il risparmio e la (discreta) qualit�.


Grazie. Ho bisogno di una partenza da 24mm. A questo punto mi incuriosisce anche il sigma. Valuter� i pro e i contro di tutte queste ottiche, anche se protendo per il 24-120 che mi permetterebbe di mantenere pi� a lungo l'obiettivo montato senza fare su e gi� da un ottica all'altra (l'eltro � il 70-300) come fosse un tic nervoso. Devo solo decidere se spendere 500 euro (f. 3.5.-5.6) o pi� del doppio (per l'attualissimo f. 4).
Comunque questo topic mi � stato di grande utilit�.
Da oggi discuter� nel forum di tutti i miei dubbi.

Grazieeeeeeeeee
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.