Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gianni.rivetti
Ho acquistato la D7000, ora, oltre alle mie ottiche fisse vorrei uno zoom tuttofare.
Sono indeciso tra 16 - 85 ed il 16 - 35.
Premesso che non mi interessa che sia full, cosa mi consigliate fra i due.
Non � una questione di prezzo , ma di peso e versatilit�
Grazie e ciao.
Gianni
luca.alegiani
16-85: hai 55mm in pi�, � un vr II, � molto compatto e leggero.
se dev'essere tuttofare, sicuramente pi� escursione ha e meglio �.
giovannimocchetti
Io prenderei il 16-85 che oltre ad avere il VRII � perfetto per il formato dx e hai ovviamente 50mm che non sono poco!!quindi questa la chiamerei veramente un\'ottica tuttofare
marce956
Se non ti interessa che sia Fx, prendi il 16-85 dry.gif ...
enricoz84
QUOTE(gianni.rivetti @ Jan 23 2011, 05:56 PM) *
Ho acquistato la D7000, ora, oltre alle mie ottiche fisse vorrei uno zoom tuttofare.
Sono indeciso tra 16 - 85 ed il 16 - 35.
Premesso che non mi interessa che sia full, cosa mi consigliate fra i due.
Non � una questione di prezzo , ma di peso e versatilit�
Grazie e ciao.
Gianni


Senza dubbio 16-85....il 16-35 ha comunque distorsione, non � pi� luminoso visto che il 16-85 nel range 16-35mm credo sia 3,5-4,5 circa, sono entrambi stabilizzati, ti mancano quei 50mm importantissimi se si vuole usare una sola ottica, pesa e ingombra pi� del 16-85 e costa pi� del doppio. Io prenderei il 16-85 e poi se non ti interessa uno zoom tele prenderei un fisso luminoso da usare quando c'� poca luce o quando si vuole poca profondit� di campo, magari un 35mm, o l'af-d f2 o l'af-s dx f1,8...oppure un'economico af-d 50mm 1,8.
Se sei disposto a spendere la cifra richiesta per un 16-35 vr ci sono anche altre possibilit�...come un 17-55 f2,8...oppure risparmiando comunque un obiettivo di produttori terzi, un tamron 17-50 VC f2,8, ecc.
Sempre che ti interessi la luminosit�, altrimenti il 16-85 ha comunque un ottima resa...

Oh, scusa...mi son accorto solo ora che hai gi� le ottiche fisse...allora ancora di pi� 16-85 da usare come tuttofare...
Lupo71
Se non ne fai una questione di prezzo prenderei il 17-55 f/2,8 rolleyes.gif
gianni.rivetti
Il 17-55 l'ho avuto in passato e non mi ha soddisfatto, seguiro' il vostro consiglio e vi sapr� dire.
Per ora grazie a tutti.
Gianni
Antonio Canetti
QUOTE(gianni.rivetti @ Jan 23 2011, 09:01 PM) *
Il 17-55 l'ho avuto in passato e non mi ha soddisfatto,


forse sei l'unico che non ti ha sodisfatto, quali sono secondo te i punti negativi di quest'ottica, io da quando l'ho montato nonho desideriodi altre ottiche mi sodisfa a pieno sopratutto per la qualit� d'immagine, per me l'unico punto negativo � forse "pesante e ingombrante" ma non me importa niente perch� me lo porto dapertutto senza che "mi pesi"



Antonio
gianni.rivetti
E' ovviamente una mia opinione, ma ai bordi , soprattutto alle focali pi� corte, ha meno nitidezza di obiettivi meno costosi, poi il peso ed il prezzo , secondo me non giustificano i risultati.
Io uso normalmente una D700 con 24-70, la D7000 mi serve a sostituire la vecchia D80.
Ciao Gianni
larsenio
che vuol dire che sia FULL ??
Per DX l'ottica ad oggi migliore per prezzo/prestazioni � sicuramente la 16/85VR, con minore presenza di aberrazioni cromatiche, distorsione decisamente meno evidente del 18/105 e 18/200 (usato a 18mm parlo).

Una nota, il 16/85 fuori da kit � costoso, per cui consiglio usato.
FRANCESCOCAL
salve gianni, indubbiamente il 16- 85 � una buona ottica, ma quando parli di tuuto fare mi viene un grane dubbio, hai il grandangolo ma ti fermi all'85mm. Se hai gi� un buon 50ino per qualche foto di maggiore qualit� prendi un 18-200 vrII, la qualit� � discreta e le distorsioni contenute, oltre ad avere un peso modesto, almeno � veramente tuttofare.
larsenio
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Jan 23 2011, 10:28 PM) *
..
prendi un 18-200 vrII, la qualit� � discreta e le distorsioni contenute, oltre ad avere un peso modesto, almeno � veramente tuttofare.

Non direi distorsioni contenute a 18mm ma distorsione evidente smile.gif
pedro1973
Ciao, avevo sulla D90 il 16/85, ora su D7000 il 24/120 f4. A me quest\'ultimo piace davvero tantissimo, molto pi� de 16/85 per resa a TA e nitidezza. Ciao Francesco
Lupo71
Non riesco a capire le tue esigenze.....hai due corpi macchina un a dx ed un a fX e non ci informi di quali altri obiettivi sei in possesso.. resto della mia idea, visto che non poni problemi di spesa: 17-55 f/2,8 per la 7000... il 16-35 lo trovo un po' limitato perun "tuttofare"...se poi non interessa la luminosit� della lente..16-85.

Perdonate gli errori di battitura.......
larsenio
QUOTE(Pedro1973 @ Jan 23 2011, 10:47 PM) *
Ciao, avevo sulla D90 il 16/85, ora su D7000 il 24/120 f4. A me quest'ultimo piace davvero tantissimo, molto pi� de 16/85 per resa a TA e nitidezza.
Ciao

Francesco

La D7000 � come la D90, DX..
Come compensi da 16 a 24mm visto che hai cambiato ottica? smile.gif
Il 24 � un 36mm rapportato, lunghetto come grandangolo.. magari hai anche qualcosa sotto i 24..
pietrocz77
QUOTE(larsenio @ Jan 23 2011, 11:30 PM) *
La D7000 � come la D90, DX..
Come compensi da 16 a 24mm visto che hai cambiato ottica? smile.gif
Il 24 � un 36mm rapportato, lunghetto come grandangolo.. magari hai anche qualcosa sotto i 24..



Ma non si parlava di tuttofare ???
larsenio
QUOTE(pietrocz77 @ Jan 24 2011, 12:19 AM) *
Ma non si parlava di tuttofare ???

la mia risposta era per Pedro..
Mauro1258
Avevo anch'io la stessa esigenza, ed alla fine ho preso il 18-200, e vedendo le focali a cui scatto solitamente � una scelta che rifarei.
FRANCESCOCAL
Scusami Gianni ma mi stai confondendo!

Hai chiesto un tuttofare per una Dx come secondo corpo!... Non so tu cosa intenda per secondo corpo ma almeno io lo uso per coprire delle focali che non copro con il corpo principale, quindi per non perdere tempo a cambiare ottica. Se hai una d700 con 24-120, a cosa ti serve un secondo corpo 16/85 dx?, sarebbe in pratica pi� o meno la stessa focale su una dx, e la funzione del secondo corpo viene meno.

Ora in base al tipo di fotografia che tu fai... e la focale gi� montata sul corppo principale, le scelte sono per forza tre:

-usi il secondo corpo come grandangolo spinto, quindi devi procurarti almeno un 10/12 mm
- lo usi come tele, in questo caso puoi montare o un 70/300 vr o se il budjet te lo consente un 70/200 f.2,8.
- terza soluzione ti serve un ottica pi� luminosa del 24/120 per particolari condizioni allora metti un 50ino 1.4 e vai.


pedro1973
QUOTE
QUOTE(Pedro1973 @ Jan 23 2011, 10:47 PM) *
Ciao, avevo sulla D90 il 16/85, ora su D7000 il 24/120 f4. A me quest\'ultimo piace davvero tantissimo, molto pi� de 16/85 per resa a TA e nitidezza. Ciao Francesco
La D7000 � come la D90, DX.. Come compensi da 16 a 24mm visto che hai cambiato ottica? smile.gif\" border=\"0\" alt=\"smile.gif\" /> Il 24 � un 36mm rapportato, lunghetto come grandangolo.. magari hai anche qualcosa sotto i 24..
Si naturalmente, ho il 12/24. Per il 90% delle situazioni utilizzi il 24/120 e per questo, almeno per le mie esigenze li considero l\'ottica tuttofare.
gianni.rivetti

Scusami Gianni ma mi stai confondendo!

Mi spiego meglio, ho la D700 con 20mm, 24-70- 105, ma per l'uso di tutti i giorni ho preso la D7000, che sicuramente correder� con il 16-85, non uso mai i tele, preferisco ottiche medio corte, non mi va di andare sempre in giro con la D700, � troppo pesante ed ingombrante.
Prima avevo una D80 con 2 Sigma, 18-50 e 50-150, che lasciavo sempre a cas, questo il motivo della D7000 con una sola ottica, percio 16 - 85...
Ciao e grazie a tutti.
Gianni
Lordy
QUOTE(gianni.rivetti @ Jan 26 2011, 12:32 AM) *
Scusami Gianni ma mi stai confondendo!

Mi spiego meglio, ho la D700 con 20mm, 24-70- 105, ma per l'uso di tutti i giorni ho preso la D7000, che sicuramente correder� con il 16-85, non uso mai i tele, preferisco ottiche medio corte, non mi va di andare sempre in giro con la D700, � troppo pesante ed ingombrante.
Prima avevo una D80 con 2 Sigma, 18-50 e 50-150, che lasciavo sempre a cas, questo il motivo della D7000 con una sola ottica, percio 16 - 85...
Ciao e grazie a tutti.
Gianni



Mah... se non � un discorso di prezzo io eviterei l'ottica tuttofare...

10-24 DX e sei a posto per il grandangolo (mi spiace ma per me il 16-85 non � ne carne ne pesce), poi usi il 24-70 che gi� hai per il resto.... se invece devi per forza fare ottica unica e non ti servono i tele....boh un bel 50mm 1.4G....all around...e lo puoi anche usare con la FF
gianni.rivetti
Appunto la D7000, mi permette di viaggiare leggero, con l'obiettivo simile a quello che uso di pi� ( 24-70 su D700 ), e quindi ho risolto il problema.
Ho avuto anche il 14-24, ma � enorme, delicato, pesante e tutto sommato fuori dal range di focali che mi interessano.
Saluti.
Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.