Ciao click in effetti Fedro ha posto l'attenzione su un punto cruciale: cosa intendi per perdita di qualit�.
Partiamo dal presupposto che il Raw sia un file immagine "particolare": cio� l'informazione al suo interno viene interpretata dal software in fase di visualizzazione.
Quando lavori con Capture non fai altro che applicare delle modifiche nel modo in cui il software interpreta e, di conseguenza, visualizza il file: una correzione con curva di livello in capture non modifica effettivamente i valori numerici che descrivono i pixel bens� modifica il modo in cui i pixel sono interpretati dal software quando apri l'immagine.
Ben diverso � l'agire di photoshop che cambia fisicamente il valore della triade RGB sovrascrivendo il vecchio valore.
Ne consegue che, lavorando in capture, tu puoi annullare tutte le variazioni tornando al dato grezzo (raw) letto dal sensore della fotocamera (un po come se con photoshop potessi fare un Undo selettivo che si mantiene nel tempo e non viene scaricato con la chiusura del file).
IN questo capture mantiene invariata la qualit� del file (nel senso che le modifiche non sono permantemente distruttive.
Il discorso � diverso se parli di qualit�/degrado dell'immagine ottenuta con la manipolazione dell'immagine: anche con capture se pompi il canale rosso avrai una domninante rossa che magari rende la foto schifosa, oppure se modifichi le curve ottieni l'eccessiva illuminzaione o spegnimento dei pixel mandandoli a fondo scala con successiva compressione.. ma questo � un problema intrinseco della computergrafica: i valori rappresentati sono comunque limitati in un range ben preciso il fondo scala lo si butta a 255 e a 0 (il concetto di HDRI non conta).
Il vantaggio � che la curva applicata con photoshop tendenzialmente te la tieni (sempre ammesso che non utilizzi dei livelli di variazione a curve) in capture la metti, la togli, la cambi lavorando sempre sulla base originale.
Ora vado a prendermi un caff� perch� mi accorgo che sto diventando incomprensibile ehehehehhehe
ciapppzzzzzzz