Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Riflessivo74
Sera a tutti,

sono assolutamente un novellino ed � per questo che provo a rivolgermi a voi.

Leggendo della nuova d7000 sto facendo un pensierino serio a passare dalla mia compatta fujifilm a quella che sarebbe la mia prima reflex in assoluto.

se qualcuno conosce qualche sito dove potrei approfondire tematiche anche generali circa questo mondo accetto consigli.

non intendendomene necessito del vs aiuto.

vorrei insieme alla macchina acquistare un ottica che mi permetta il piu� ampio spettro di utilizzo.

io non so tra questi due obiettivi quale sia quello piu� adatto e le principali differenze tra uno e l'altro.

con quale ho la possibilit� di zoom pi� elevata?

scusate in anticipo la banalit� della domanda.

Grazie per ogni eventuale risposta. grazie.gif

Sixo
HonorMan
con il 55-300 hai 100 mm in pi� sul lato tele, quindi se questo � il senso della tua domanda, con il 55-300 hai "pi� possibilit� di zoom". Devi considerare per� che il 55-300 non sarebbe il massimo per fare paesaggi, anzi. Per decidere tra i due devi capire che tipo di fotografie fai. Se non fai "caccia fotografica" il 18-200 � un ottimo tuttofare e la soluzione migliore
Riflessivo74
QUOTE(HonorMan @ Jan 24 2011, 08:28 PM) *
con il 55-300 hai 100 mm in pi� sul lato tele, quindi se questo � il senso della tua domanda, con il 55-300 hai "pi� possibilit� di zoom". Devi considerare per� che il 55-300 non sarebbe il massimo per fare paesaggi, anzi. Per decidere tra i due devi capire che tipo di fotografie fai. Se non fai "caccia fotografica" il 18-200 � un ottimo tuttofare e la soluzione migliore




Grazie per la pronta risposta Honorman!!!!!!!!
potrei chiederti di spiegarmi il perch� il 55-300 non � molto indicato per i paesaggi mentre per questo scopo il 18-200 andrebbe meglio ?
grazie
lucio22
Prima di acquistare corpi macchina evoluti come la D7000, prima ancora di spendere soldi su un obiettivo di cui non sai completamente nulla.......ti consiglio di iniziare con un buon libro di fotografia, e cominciare con reflex pi� semplici e meno costose.
La D7000 � una macchina impegnativa, richiede molta esperienza per capire le tantissime impostazioni.
Comincia con una D3100 e un 18-105mm vr, capirai che questa � gi� troppo per chi comincia...
Riflessivo74
QUOTE(lucio22 @ Jan 24 2011, 08:55 PM) *
Prima di acquistare corpi macchina evoluti come la D7000, prima ancora di spendere soldi su un obiettivo di cui non sai completamente nulla.......ti consiglio di iniziare con un buon libro di fotografia, e cominciare con reflex pi� semplici e meno costose.
La D7000 � una macchina impegnativa, richiede molta esperienza per capire le tantissime impostazioni.
Comincia con una D3100 e un 18-105mm vr, capirai che questa � gi� troppo per chi comincia...



ciao lucio, grazie per la risposta.
accetto e condivido il consiglio. Inizier� da un buon libro sulla fotografia digitale, anzi se sai darmi qualche dritta accetto volentieri.
era comunque nelle intenzioni procedere parallelamente sia all'acquisto che all'iniziazione attraverso lo studio, studiare senza poter provare perde un p� di significato.
so benissimo di essere ignorante in materia e che necessito di una iniezione massiva di concetti basilari, per questo scrivevo per avere anche per avere dritte circa siti web e libri.
buona serata
Riflessivo74
avrei una ulteriore domanda, stavo guardando le caratteristiche della 3100 che mi hai consigliato, non capisco se vi � anche la possibilita� di effettuare regolazioni manuali , sembra tutto automatizzato proprio come su una compatta.
cmq hai ragione, � molto pi� adatta al mio caso.
pensavo che la nuova 7000 fosse la prima a poter registrare movie a quella risoluzione.
un ultima cosa : perch� in vendita su vari siti trovo solo l'accopiamento di questi obiettivi Nikon D3100+ obiettivo AF-S DX 18-55 VR + obiettivo AF-S DX 55-200 VR ?
non sarebbe possibile prendere questo invece > AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6 G ED VR II ?
grazie

sixo
ffrabo
la D3100 ha tutti i modi di scatto come tutte le altre reflex (P/S/A/M) + una modalit� SCENA e una modalita GUIDA (che appunto ti guida).
Per il Kit con il 18/200 non so se esiste il Kit, ma penso che si possa fare, comunque valuta bene se ti conviene perch� il 18/200 � molto costoso.
0emanuele1
ci sono varie considerazioni da fare:
sono tutti e tre ottiche non professionali,da kit,e in quanto tali si "tende"(non si deve o si fa per forza) a sostituirle
la prima considerazione di carattere pratico � che se si vuole sostituire solo la parte macro(18-55) con un'ottica migliore(ad es 16-85) lo si pu� fare conservando ancora un tele,e viceversa
la seconda ,di carattere un po' pi� tecnico,� che in un obiettivo maggiore � l'escursione focale minore � la qualit� della resa(rimanendo in prezzi umani e dimensioni sostenibili)
il 18-200 � un obiettivo tuttofare che copre tutte le focali da 18 a 200mm,ha un certo ingombro e difetti come tutte le altre lenti,un po' pi� accentuati per via della complessit� della strutturazione elaborata ad un prezzo accessibilissimo a tutti..
il 18-55 � l'ottica di partenza ideale per i novellini,� adatta a paesaggi e ritratti nonch� per le foto ravvicinate potendo permettere 1:2.7 di ingrandimento(cosa non possibile col 18-200)
il 55-200 � il complemento naturale al 18-55.
stessa categoria,migliore qualit� e prezzo pi� elevato sono il nikon 16-85 e il nikon 70-300VR

l'ottica ideale per cominciare pi� che un'accoppiata 18-55+55-200 o una scelta come il 18-200 sarebbe il nikon 18-105 o ancor meglio il sopracitato 16-85,o in economia il 18-70

il 18-200 personalmente lo prenderei solo se non usassi spesso quelle focali ed avessi altre ottiche come un 11-16,un 35mm,un 85mm e un 300mm ed usassi prevalentemente queste,e nemmeno in questo caso sarei sicuro al 100%di preferirlo a qualche altra ottica

non credo che con la D3100 diano il 16-85 in kit,se lo danno opta per questo,altrimenti il mio consiglio � prendere D3100 + 18-105Vr


scusa la prima frase era ovviamente riferita a 18-55 e 55-200,e nemmeno io la condivido appieno =D
gi@nluc@
QUOTE(Riflessivo74 @ Jan 24 2011, 07:53 PM) *
Grazie per la pronta risposta Honorman!!!!!!!!
potrei chiederti di spiegarmi il perch� il 55-300 non � molto indicato per i paesaggi mentre per questo scopo il 18-200 andrebbe meglio ?
grazie


diciamo che le focali corte sono quelle usate per i paesaggi perch� hanno un maggiore angolo di campo, mentre le focali pi� lunghe (teleobiettivi) hanno un angolo pi� stretto....


QUOTE(lucio22 @ Jan 24 2011, 07:55 PM) *
Prima di acquistare corpi macchina evoluti come la D7000, prima ancora di spendere soldi su un obiettivo di cui non sai completamente nulla.......ti consiglio di iniziare con un buon libro di fotografia, e cominciare con reflex pi� semplici e meno costose.
La D7000 � una macchina impegnativa, richiede molta esperienza per capire le tantissime impostazioni.
Comincia con una D3100 e un 18-105mm vr, capirai che questa � gi� troppo per chi comincia...


non sono molto d'accordo....io ho cominciato con una D90 ed ero a digiuno, ma se avessi preso una D3000 o una D5000 forse oggi me ne sarei pentito ed avrei dovuto spendere di nuovo...
con dei buoni manuali di foto si possono imparare le basi abbastanza velocemente...anzi io ho trovato molto interessanti quelli di Scott Kelby
ciao
spidbol
emanuele, per� non confondiamo ancora di pi� le idee a Riflessivo.

QUOTE(0emanuele1 @ Jan 24 2011, 09:37 PM) *
...la prima considerazione di carattere pratico � che se si vuole sostituire solo la parte macro(18-55)...

Le focali da 18 a 55 sarebbero la "parte macro"??


Il consiglio che do a Riflessivo � di acquistare una bella reflex Nikon e contestualmente leggere un bel libro base di fotografia che spieghi concetti fondamentali quali:
lunghezze focali
esposizione
profondit� di campo
composizione
ecc. ecc.
Nel frattempo uscire a scattare quanto pi� possibile.

Ciao
Diego_arge
Se hai passione per la fotografia, se hai davvero voglia di leggere, provare e riprovare un consiglio alternativo alla pur validissima D3100 � quella di prendere una D90 usata.

Come macchina � pi� impegnativa ma anche pi� formativa di una D3100 e sull'usata una D90 la trovi con una spesa pari o poco meno al nuovo D3100.

Inoltre, inoltre, sulla D90 qual'ora tu volessi un domani ampliare il tuo parco ottiche, avresti la possibilit� di scegliere anche obbiettivi non AF-S, ovvero non dotati di motore AF interno. La D90 te lo permette perch� ha il motore di AF interno al corpo macchina.

Obbiettivi un p� vecchiotti ma ottimamente perfomanti di tipo AF e AF-D puoi trovarli usati a prezzi convenienti,

Ciao
mko61
QUOTE(gi@nluc@ @ Jan 25 2011, 12:16 AM) *
diciamo che le focali corte sono quelle usate per i paesaggi perch� hanno un maggiore angolo di campo, mentre le focali pi� lunghe (teleobiettivi) hanno un angolo pi� stretto....


Forse al posto di paesaggi intendevi "panorami" ... io faccio un sacco di paesaggi con i tele, isolandone i particolari grazie alla focale lunga.

QUOTE(gi@nluc@ @ Jan 25 2011, 12:16 AM) *
non sono molto d'accordo....io ho cominciato con una D90 ed ero a digiuno, ma se avessi preso una D3000 o una D5000 forse oggi me ne sarei pentito ed avrei dovuto spendere di nuovo...


Pu� essere vero, ma � molto soggettivo ... il forum � bombardato da gente che ha preso una macchina di gran lunga troppo complessa per le proprie conoscenze e predisposizione, e piazza raffiche di domande da corso base di fotografia da una parte, e da delirio fotografico dall'altra... ricordando chi disse che una lunga marcia comincia con piccoli passi, non � una cattiva idea cominciare con qualcosa di meno impegnativo, anche economicamente, e poi vedere come si evolve il rapporto con la fotografia ... altrimenti l'indicazione sarebbe "D700 per tutti!!" ... e poi se un domani si rivende una cosa che � costata non tanto, ci si rimette ... non tanto!
lucio22
Per capirci....non � detto che la passione della fotografia ti prenda sul serio....magari col tempo ti stanchi, e non fai pi� foto ....capita a molti.
In questo caso una D3100 non � un investimento molto costoso, se dovessi stancarti ti troveresti sempre una buona fotocamera da sfruttare per i tuoi viaggi, feste e ecc.
Comincia con poco, il tempo ti dir� se � il caso di passare a qualcosa di pi� evoluto o di fermarti da dove hai cominciato.
HonorMan
QUOTE(Riflessivo74 @ Jan 24 2011, 07:53 PM) *
Grazie per la pronta risposta Honorman!!!!!!!!
potrei chiederti di spiegarmi il perch� il 55-300 non � molto indicato per i paesaggi mentre per questo scopo il 18-200 andrebbe meglio ?
grazie


perch� ha una focale minima pi� corta e ci� significa maggiore angolo di campo. Se vuoi riprendere un panorama al tramonto 55mm sono troppi nella maggior parte dei casi specie su dx

QUOTE(gi@nluc@ @ Jan 24 2011, 10:16 PM) *
io ho cominciato con una D90 ed ero a digiuno, ma se avessi preso una D3000 o una D5000 forse oggi me ne sarei pentito ed avrei dovuto spendere di nuovo...


io ho preso una d3000 e me ne sono pentito

se la tua non � una passione passeggera vai sulla d7000 e sarai a posto per moooooolto tempo wink.gif.... io non spenderei i soldi per il 18-200... prenderei il 18-105 con un fisso (penso al 35 f1.8 ad esempio).
I fissi sono l'ideale per imparare perch� ti fanno ragionare nel momento della composizione . Cmq la scelta dell'ottica dipende sempre da quello che in genere fotografi, sul punto dicci qualcosa di pi�

Ovviamente leggi un buon libro di fotografia come gi� consigliato. penso al libro di Giulio Forti in primis, ma anche quello di kelby pu� andare bene
0emanuele1
QUOTE(spidbol @ Jan 24 2011, 10:27 PM) *
emanuele, per� non confondiamo ancora di pi� le idee a Riflessivo.
Il consiglio che do a Riflessivo � di acquistare una bella reflex Nikon e contestualmente leggere un bel libro base di fotografia che spieghi concetti fondamentali quali:
lunghezze focali
esposizione
profondit� di campo
composizione
ecc. ecc.
Nel frattempo uscire a scattare quanto pi� possibile.

Ciao



mi sono espresso male con macro,mi riferivo alla tipologia di obiettivo e non alla tipologia di foto(in nikon l'obiettivo per le macro � chiamato micro), comunque intendevo uno zoom intermedio
ad ogni modo la mia confusione � in parte giustificabile con questo link

chiedo scusa se ho confuso le idee,ho solo esplicitato il mio parere.
se ho detto qualcosa di sbagliato ti prego di correggerla cos� mi sar� possibile imparare dai miei errori =)

grazie,
emanuele
Riflessivo74
Buon mattino a tutti voi.

siete stati tutti gentilissimi nell'esprimere le vostre opinioni ed elargire consigli.
sto cercando su internet i due libri consigliati e me li faro' spedire il prima possibile.
vivo fuori dall'italia gia' da qualche anno.
Devo essere sincero sono un po' confuso, penso andro' a visitare due miei amici/conoscenti che sono fotografi per passione e non per professione, uno con nikon d90 se non mi ricordo male e l'altro con una canon 60D. non abitano vicino a me ma ho deciso che e' la cosa migliore da fare, insieme alla lettura dei testi , fare prima qualche prova guidata da loro due sulle loro macchine e solo poi decidere se spendere 700-800 euro oppure 1600-1800.
diciamo cosi' che la molla mi e' scattata quando sono andato in gita con degli amici in un parco popolatissimo di uccelli di una miriade di specie diverse e c'era un fotografo professionista nel gruppo, non mi ricordo che macchina usava, e quando ho ricevuto alcune sue foto via email inerenti la nostra gita , di paesaggi, primi piani degli uccellini che magari erano distanti 100-200-300 metri , primi piani di amici che ridono , panorami vari al tramonto, eravamo in collina, insomma sono rimasto abbagliato e mi e' venuta la voglia di iniziare di esplorare un po' questo mondo, coi miei tempi e le mie possibilita' e con nessuna velleita'.
intanto buona giornata a tutti e grazie ancora grazie.gif
lucio22
QUOTE(Riflessivo74 @ Jan 25 2011, 10:47 AM) *
Buon mattino a tutti voi.

siete stati tutti gentilissimi nell'esprimere le vostre opinioni ed elargire consigli.
sto cercando su internet i due libri consigliati e me li faro' spedire il prima possibile.
vivo fuori dall'italia gia' da qualche anno.
Devo essere sincero sono un po' confuso, penso andro' a visitare due miei amici/conoscenti che sono fotografi per passione e non per professione, uno con nikon d90 se non mi ricordo male e l'altro con una canon 60D. non abitano vicino a me ma ho deciso che e' la cosa migliore da fare, insieme alla lettura dei testi , fare prima qualche prova guidata da loro due sulle loro macchine e solo poi decidere se spendere 700-800 euro oppure 1600-1800.
diciamo cosi' che la molla mi e' scattata quando sono andato in gita con degli amici in un parco popolatissimo di uccelli di una miriade di specie diverse e c'era un fotografo professionista nel gruppo, non mi ricordo che macchina usava, e quando ho ricevuto alcune sue foto via email inerenti la nostra gita , di paesaggi, primi piani degli uccellini che magari erano distanti 100-200-300 metri , primi piani di amici che ridono , panorami vari al tramonto, eravamo in collina, insomma sono rimasto abbagliato e mi e' venuta la voglia di iniziare di esplorare un po' questo mondo, coi miei tempi e le mie possibilita' e con nessuna velleita'.
intanto buona giornata a tutti e grazie ancora grazie.gif

Quelli della nital sono gente molto seria e disponibile, hanno messo online una guida sulla fotografia digitale e altro.
Comincia da qui, capirai molte cose Corso fotografia

Qui trovi altri corsi online sempre scritti dalla nital Corsi
gi@nluc@
QUOTE(mko61 @ Jan 24 2011, 11:00 PM) *
Forse al posto di paesaggi intendevi "panorami" ... io faccio un sacco di paesaggi con i tele, isolandone i particolari grazie alla focale lunga.

si certo intendevo dire panorami Pollice.gif

Pu� essere vero, ma � molto soggettivo ... il forum � bombardato da gente che ha preso una macchina di gran lunga troppo complessa per le proprie conoscenze e predisposizione, e piazza raffiche di domande da corso base di fotografia da una parte, e da delirio fotografico dall'altra... ricordando chi disse che una lunga marcia comincia con piccoli passi, non � una cattiva idea cominciare con qualcosa di meno impegnativo, anche economicamente, e poi vedere come si evolve il rapporto con la fotografia ... altrimenti l'indicazione sarebbe "D700 per tutti!!" ... e poi se un domani si rivende una cosa che � costata non tanto, ci si rimette ... non tanto!

su questo concordo..anche se ti devo dire che quando ho acquistato la mia D90 a giugno 2010 ero a digiuno di tecnica, ma mi sono armato di pazienza e buona volont� ed ho letto riviste, 3 libri di fotografia e tre volte il manuale della mia D90, continuandoo sempre a frequentare assiduamente il forum�

gianluca
vutecco
QUOTE(Diego_arge @ Jan 24 2011, 10:57 PM) *
Se hai passione per la fotografia, se hai davvero voglia di leggere, provare e riprovare un consiglio alternativo alla pur validissima D3100 � quella di prendere una D90 usata.

Come macchina � pi� impegnativa ma anche pi� formativa di una D3100 e sull'usata una D90 la trovi con una spesa pari o poco meno al nuovo D3100.



mah... mi piacerebbe sapere perch� la d90 dovrebbe essere pi� 'formativa' di una d3100 per uno che � assolutamente a digiuno di fotografia. Cosa intendi?
Diego_arge
Secondo la mia esperienza il perch� sta nel fatto che la D90 � una semi pro, ha due ghiere, un display LCD.
Un maggior numero di comandi diretti per alcune funzioni senza accedere da Men�.

Ha un maggior numero di personalizzazioni, quindi ti offre un ventaglio maggiore di parametri da sperimentare.

Ha il tasto per l'anteprima della PdC (anche se poco usato, specie ora che esiste il live view) che ti permette di verificare direttamente l'effetto del diaframma.

Ha il motore AF interno, ti permette quindi di provare un parco ottiche molto pi� vasto (fomativa anche da questo punto di vista quindi), passando dagli AF (non S) agli AFD, gli AI e AI-S. Tutte cose si fattibili sulla D3100 ma perdendo ad esempio l'AF.

Auto Bracketing di esposizione, del flash, del bilanciameno del bianco e del D-lighting che mi pare non abbia la D3100.

Poi la D3100 � una ottima macchina, ma credo che se c'� voglia di imparare e sperimentare una D90 ti pu� dare pi� opportunit� da provare.

Ripeto questa � solo la mia opinione,

Ciao

vutecco
Evidentemente abbiamo due concetti di formativo diversi in ambito fotografico. Per me � formativa una qualsiasi macchina che ti permetta di imparare le basi della fotografia. E non credo che avere il bracketing automatico o il motorino dell'autofocus, soprattutto se � la tua prima reflex, sia cos� importante. In molti, me compreso, hanno cominciato con una Praktica meccanica e non per questo non hanno avuto modo di apprendere i rudimenti di questo mondo. Posso essere d'accordo con quanto sostieni l� dove la richiesta arrivi da una persona che abbia gi� un minimo di esperienza - che quindi vuole/sa trarre il massimo dalle caratteristiche del proprio corpo macchina. Ma se si � veramente alla prime armi, meglio risparmiare qualcosa nell'attesa di verificare che si tratti di una passione e non solo di una fugace infatuazione (acquistando comunque un apparecchio che fotograficamente permette di fare veramente tutto ci� che pu� fare l'altro).
Diego_arge
Si forse due concetti di cosa sia fomativo un p� diversi, non tanto magari.

Il mio consiglio a "Riflessivo74" partiva dalla ipotesi che ci fosse proprio passione per questo mondo e voglia di imparare e sperimentare.

Se ci sono questi presupposti forse vale la pena investire subito in un corpo macchina che ti offre maggiori possibilit� e parametri da sperimentare e impostare, ovvero che non ti stia "stretta" relativamente dopo poco tempo.

Sul fatto che che auto bracketing non sia fondamentale posso essere d'accordo con te, puoi ottenere gli stessi risultati esponendo in manuale. Sul motorino AF interno invece credo che si un atout in pi�.

Per me buona parte del piacere di sperimentare passa proprio dalla possibilit� di cambiare ottica e il parco ottiche non AF-S usate a prezzi accessibili � un vantaggio non da poco per chi dispone di un corpo con AF interno.
Pensa alla possibilit� di utilizzare ad esempio un 70-210 AFD che si trova usato in buone condizioni fra 120-150 caff� e che su questo range di focali non ha nulla da invidiare ad alcune ottiche pi� nuove e costose.

Poi la scelta dipende anche dal peso che il nostro amico assegna alla possibilit� di fare filmati. Su questo versante credo che la D3100 sia superiore alla D90 ha un AF continuo e supporta il full HD, non li ho paragonati mai ma sulla carta sono migliori quella della D3100.

Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.