QUOTE(MrFlanger @ Aug 24 2005, 10:18 AM)
Bene Guido, son contento che siamo sulla stessa lunghezza d'onda.
Mi stupisco di come attualmente le fotocamere digitali vengano giudicate amatoriali, semi-pro e pro spesso in funzione del loro prezzo...
Dopo aver letto "CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA di Bryan Peterson" ci si rende conto di come molti fotografi professionisti abbiano trovato nelle compatte digitali da 5 megapixel in su gli strumenti che meglio si addicono al loro lavoro quotidiano, in sostituzione delle macchine a pellicola... l�ggere per credere!!!
E magari la stessa viene considerata solo da prosumer...
Buone foto!
Vogli riportare una cosa che ho saputo da un prof. di Siena.
Quando deve fare servizi tipo matrimoni o altro porta tutta l'attrezzatura, fari luci macchinoni di 20D e 1Ds Mk2, le monta sui cavalletti perch� deve mostrare di avere un attrezzatura superiore al nipotino di chi commissiona il lavoro. Le foto che fa fuori dal controllo dei committenti le scatta principalmente con una compatta da con zoom 7x (la Powershot Pro1) e come lui tanti altri suoi colleghi... Tanto poi le varie foto che fa/fanno anche al palio, mica vanno a finire sui cartelloni pubblicitari... vanno a finire sui giornali (magari in bn) o su qualche rivista di contrada e cittadine.
Meditiamo gente...meditiamo
Posso capire chi fa la c.d. fotografia industriale / pubblicitaria che necessiti di pi� attrezzatura e maggiori risoluzioni ma per i nostri usi credo che dai 5 agli 8mp saremo pi� che gratificati.
Io per esempio, quando fotografavo con la pellicola facevo stampare tutto in 10x15. In 20 anni avr� fatto fare 10 ingrandimenti in A3.
Oggi si realizzano splendidi A3 gi� con la D70 da non vedere la differenza rispetto a quelli da pellicola (ho visto proprio 3 giornifa quanto vi sto dicendo).
A Siena stanno allestendo una mostra fotografica realizzata con la 1Ds Mk2 (la D2x non sarebbe stata da meno) con stampe 50x70... la gente crede che siano fatte con pellicole medio formato !!!!