Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
diabolik887
Ciao a tutti ragazzi!
Premetto che non ho intenzione di chiedervi se e quando uscir� una futura D400 o simili, volevo sapere un vostro parere e cosa ne pensate.
Avrei intenzione di passare ad un corpo Pro, mi hanno sempre affascinato queste macchine, nonostante sia uscita da poco la D7000 che sotto diversi aspetti supera addirittura la d300s.

Considerando che vengo da una D5000 vale il passaggio alla d300s sapendo che la d7000 sulla carta � pi� performante oppure aspettare per la sua sostituta che chiss� quando uscir�?

grazie.gif
EadWard
a proposito di rumors, pare che quest'estate sar� annunciata la D400 ...... se non ti senti (troppo) limitato dalla tua, e hai un bel budget a disposizione, io aspetterei.
simonespe
QUOTE(diabolik887 @ Jan 25 2011, 11:06 PM) *
Ciao a tutti ragazzi!
Premetto che non ho intenzione di chiedervi se e quando uscir� una futura D400 o simili, volevo sapere un vostro parere e cosa ne pensate.
Avrei intenzione di passare ad un corpo Pro, mi hanno sempre affascinato queste macchine, nonostante sia uscita da poco la D7000 che sotto diversi aspetti supera addirittura la d300s.

Considerando che vengo da una D5000 vale il passaggio alla d300s sapendo che la d7000 sulla carta � pi� performante oppure aspettare per la sua sostituta che chiss� quando uscir�?

grazie.gif


se ti interessa un corpo pro....
sappi che sotto questo aspetto una d7000 � un altro mondo rispetto a d5000 wink.gif
Lordy
QUOTE(diabolik887 @ Jan 26 2011, 01:06 AM) *
Ciao a tutti ragazzi!
Premetto che non ho intenzione di chiedervi se e quando uscir� una futura D400 o simili, volevo sapere un vostro parere e cosa ne pensate.
Avrei intenzione di passare ad un corpo Pro, mi hanno sempre affascinato queste macchine, nonostante sia uscita da poco la D7000 che sotto diversi aspetti supera addirittura la d300s.

Considerando che vengo da una D5000 vale il passaggio alla d300s sapendo che la d7000 sulla carta � pi� performante oppure aspettare per la sua sostituta che chiss� quando uscir�?

grazie.gif



io ti consiglio una ricerca nel forum � pieno di thread come il tuo smile.gif

Troverai gente che ti dir�: � meglio aspettare, altri che ti diranno il contrario....chi ti dir� che la D7000 � meglio della D300 e chi cercher� di convincerti dell'esatto contrario....benvenuto nel forum.....

.....ma la decisione finale, giusta o sbagliata che sia, sar� solo tua smile.gif
EadWard
QUOTE(simonespe @ Jan 25 2011, 11:12 PM) *
se ti interessa un corpo pro....
sappi che sotto questo aspetto una d7000 � un altro mondo rispetto a d5000 wink.gif


se ti interessa un corpo pro .............. la risposta � D300, non D7000 rolleyes.gif
simonespe
QUOTE(EadWard @ Jan 25 2011, 11:14 PM) *
se ti interessa un corpo pro .............. la risposta � D300, non D7000 rolleyes.gif


dammi un motivo...che sia valido per�....non perch� lo dice il listino e che non riguardi la grandezza visto anche l'ammiraglia pro pentax k5 che � pi� piccola della d7000 wink.gif
kawaliere
io l'ho acquistata 10gg. f� e sai perk�..perk� � un corpo pro..e sai perk�....perk� quando ero a vedere la F1 a montmelo(spagna) e cominci� a piovere....io con la mia D5000 scappavo e gli altri scattavano....e perk�...quando gli altri facevano raffiche da paura...e io non potendo fare ci� che faccio ora....8fps(con Battery pack) con le auto a 300all'ora mi sarebbe servito....sempre se non avesse piovuto!ora ho una D300s che � una mitragliatrice,con cui ci scatto sotto l'acqua battente,che ha TUTTE le impostazione possibili a portata di mano....massima ergonomia,nel men� non ci entro proprio pi� in fase di shooting!cambio tutto al volo...dal bil. del bianco,agli ISO,addirittura al tipo di MAF e al tipo di ESPOSIZIONE!!!ecco perk� � pr�....� fatta per scattare come un forsennato messicano.gif
Stefano Mauri
QUOTE
io l\'ho acquistata 10gg. f� e sai perk�..perk� � un corpo pro..e sai perk�....perk� quando ero a vedere la F1 a montmelo(spagna) e cominci� a piovere....io con la mia D5000 scappavo e gli altri scattavano....e perk�...quando gli altri facevano raffiche da paura...e io non potendo fare ci� che faccio ora....8fps(con Battery pack) con le auto a 300all\'ora mi sarebbe servito....sempre se non avesse piovuto!ora ho una D300s che � una mitragliatrice,con cui ci scatto sotto l\'acqua battente,che ha TUTTE le impostazione possibili a portata di mano....massima ergonomia,nel men� non ci entro proprio pi� in fase di shooting!cambio tutto al volo...dal bil. del bianco,agli ISO,addirittura al tipo di MAF e al tipo di ESPOSIZIONE!!!ecco perk� � pr�....� fatta per scattare come un forsennato messicano.gif\" border=\"0\" alt=\"messicano.gif\" />
Quoto
claudio-rossi
QUOTE(kawaliere @ Jan 26 2011, 03:34 AM) *
io l'ho acquistata 10gg. f� e sai perk�..perk� � un corpo pro..e sai perk�....perk� quando ero a vedere la F1 a montmelo(spagna) e cominci� a piovere....io con la mia D5000 scappavo e gli altri scattavano....e perk�...quando gli altri facevano raffiche da paura...e io non potendo fare ci� che faccio ora....8fps(con Battery pack) con le auto a 300all'ora mi sarebbe servito....sempre se non avesse piovuto!ora ho una D300s che � una mitragliatrice,con cui ci scatto sotto l'acqua battente,che ha TUTTE le impostazione possibili a portata di mano....massima ergonomia,nel men� non ci entro proprio pi� in fase di shooting!cambio tutto al volo...dal bil. del bianco,agli ISO,addirittura al tipo di MAF e al tipo di ESPOSIZIONE!!!ecco perk� � pr�....� fatta per scattare come un forsennato messicano.gif


Ciao,
sulla D7000 si possono cambiare le stesse cose elencate da kawaliere direttamente dal corpo. Per la raffica la d7000 � di 6.3 senza battery pack...direi che non � tanto male. Per quanto riguarda le foto sotto la pioggia battente: magari la d300s dell'acqua se ne frega ma l'obbiettivo direi proprio di no.....
Io comprerei la D7000 che costa qualcosina meno della d300 ed � un enorme passo avanti rispetto alla D5000. Io ho fatto cosi e non me ne sono pentito (ero entrato in negozio con l'idea di uscire con una d300s e invece smile.gif )

Ciao

Claudio
EadWard
QUOTE(simonespe @ Jan 25 2011, 11:16 PM) *
dammi un motivo...che sia valido per�....non perch� lo dice il listino e che non riguardi la grandezza visto anche l'ammiraglia pro pentax k5 che � pi� piccola della d7000 wink.gif

beh .. le dimensioni, il comfort, la robustezza (dovuta anche al corpo interamente in lega), la tropicalizzazione ...... sono tutti aspetti da pro. poi pentax � libera di fare quello che vuole.

QUOTE(ilterrestre @ Jan 26 2011, 08:17 AM) *
Per quanto riguarda le foto sotto la pioggia battente: magari la d300s dell'acqua se ne frega ma l'obbiettivo direi proprio di no.....

dipende da che obiettivo biggrin.gif

QUOTE(ilterrestre @ Jan 26 2011, 08:17 AM) *
Io comprerei la D7000 che costa qualcosina meno della d300

considerare il mercato dell'usato? ormai pieno di D300/D300s ??
Concalmarrivo
Io ho preso la D300s 2 settimane f�.
Anche io mi sono informato,documentato e creato un post ad'ok su qualche forum.
Come hanno gi� scritto,c'� chi tifa per una o per l'altra,chi ti d� indicazioni chiare in base alle prestazioni per l'utilizzo che ne farai,chi da indicazioni in merito in base alle differenti "prestazioni" che i due corpi hanno..............
Alla fine ho fatto questa scelta perch�................non c'� un vero perch�.
Le ho viste entrambe,le ho prese in mano e quella che pi� mi ha affascinato l'ho presa.
Tecnicamente,letto in rete,sembrerebbe che la 300 sia un pelino superiore ai bassi ISO mentre la 7000 agli alti.
L'unico vero neo che ho riscontrato � che ha messo a nudo le lacune delle ottiche che possiedo........ cerotto.gif
Indipendentemente dalla scelta,avrai comunque preso un'ottimo corpo. wink.gif
agarest
QUOTE(kawaliere @ Jan 26 2011, 03:34 AM) *
io l'ho acquistata 10gg. f� e sai perk�..perk� � un corpo pro..e sai perk�....perk� quando ero a vedere la F1 a montmelo(spagna) e cominci� a piovere....io con la mia D5000 scappavo e gli altri scattavano....e perk�...quando gli altri facevano raffiche da paura...e io non potendo fare ci� che faccio ora....8fps(con Battery pack) con le auto a 300all'ora mi sarebbe servito....sempre se non avesse piovuto!ora ho una D300s che � una mitragliatrice,con cui ci scatto sotto l'acqua battente,che ha TUTTE le impostazione possibili a portata di mano....massima ergonomia,nel men� non ci entro proprio pi� in fase di shooting!cambio tutto al volo...dal bil. del bianco,agli ISO,addirittura al tipo di MAF e al tipo di ESPOSIZIONE!!!ecco perk� � pr�....� fatta per scattare come un forsennato messicano.gif



Secondo me sta sfuggendo qualche cosa...

La raffica � vero, � leggermente minore senza il BP che sulla D7000 � di 6.3 fps.
Ergonomia del menu... ISO, bilanciamento del bianco, tipo di MaF e di esposizione tutto senza entrare nel men� anche su D7000...

Tropicalizzazione!!! Vorrei ricordare a tutti che la D7000 � tropicalizzata all'85% tanto quanto la D300!!! Poi bisogna vedere gli obiettivi se lo sono altrettanto...

Che differenze rimangono? Ah si, il corpo pi� piccolo della D300... Per qualcuno � un vantaggio (per me per esempio) per altri no, giustamente, ma questo lo decide chi la deve acquistare in base alle proprie abitudini ed esigenze.
ninomiceli
QUOTE(Lordy @ Jan 25 2011, 11:12 PM) *
io ti consiglio una ricerca nel forum � pieno di thread come il tuo smile.gif

Troverai gente che ti dir�: � meglio aspettare, altri che ti diranno il contrario....chi ti dir� che la D7000 � meglio della D300 e chi cercher� di convincerti dell'esatto contrario....benvenuto nel forum.....

.....ma la decisione finale, giusta o sbagliata che sia, sar� solo tua smile.gif

In pratica avrai le idee ancora pi� confuse. messicano.gif
Io possiedo una D300S e ti posso dire che � una signora macchina sia come ergonomia, come autofocus (ha la sua valenza anche l'obiettivo), come copertura del mirino ecc.
Della D7000 non saprei perch� non l'ho mai usata, ma le recenzioni ne parlano abbastanza bene; se io dovessi cambiare corpo macchina lo farei solo per passare a Fx, anche se, poich� mi piace la foto sportiva e naturalistica, il fattore di crop Dx mi � molto utile. biggrin.gif
Fotografo92
QUOTE(ilterrestre @ Jan 26 2011, 08:17 AM) *
la raffica la d7000 � di 6.3 senza battery pack...
Claudio

O � 6 o � 7 fotogrammi al secondo, non pu� essere 6 fotogrammi e mezzo dry.gif

Posseggo la D300 con impugnatura con ENEL-4 e SB-900, devo dirti che � una macchina meravigliosa, � una D3 in miniatura, hai tutto a portata di mano per cambiare al volo le impostazioni, ergonomicit�, robustezza e pesantezza.
Non esitare a comprarla smile.gif

Saluti Lele
agarest
QUOTE(Fotografo92 @ Jan 26 2011, 09:01 AM) *
O � 6 o � 7 fotogrammi al secondo, non pu� essere 6 fotogrammi e mezzo dry.gif

Posseggo la D300 con impugnatura con ENEL-4 e SB-900, devo dirti che � una macchina meravigliosa, � una D3 in miniatura, hai tutto a portata di mano per cambiare al volo le impostazioni, ergonomicit�, robustezza e pesantezza.
Non esitare a comprarla smile.gif

Saluti Lele


A "listino" sono 6fps ma come � logico se fai una raffica di 10 secondi ed escono 63 foto significa che fa 6,3 foto al secondo, non � poi un numero cos� impossibile... Non ha nemmeno molta valenza ma in 3 secondi di raffica ti viene uno scatto in pi�... wink.gif
Poi la differenza (per chi usa spesso gettare a terra la reflex) � che la D300 � tutta (o quasi) in metallo mentre la D7000 ha solo le 2 parti principali in lega di magnesio (parte superiore e posteriore)
EadWard
QUOTE(ilterrestre @ Jan 26 2011, 08:17 AM) *
Per la raffica la d7000 � di 6.3 senza battery pack...direi che non � tanto male.

ho letto di una prova che anche sulla D300, la raffica su 50 frame � risultata 6,25 frame/s
sandrofoto
A me fanno ridere questi paragoni tra D300S e D7000.
La D300S � una macchina PRO sotto tutti gli aspetti, la D7000 � un miglioramento della D90.
Costruita meglio e nuova tecnologia aggiornata con nuovo sensore da 16 mp.
Inutile confrontarle, sono progettate per esigenze diverse.
Ogniuno ha l'abitudine di difendere il proprio acquisto, e questo � una cosa normale, ma su certe cose bisogna cercare di essere obiettivi.
La D7000 � superiore alla D300S come processore, come sensore, insomma come tecnologia perch� � di ultima generazione, ma non costruttivamente, seppur ottima, non arriva di sicuro alla D300S, gi� solo il peso parla da solo.
Quando Nikon uscir� con la futura D300S che potrebbe essere una D400 oppure una D500, che ho letto su alcuni rumors, sono quasi sicuro che il sensore sar� lo stesso della D7000, come � successo con la D5000, la D90 e la D300. Allora magari poi si finir� di confrontare le due macchine.
Io aspetterei, se ti interessa una macchina veramente pro, ma con aggiornamento tecnologico, allora meglio attendere.
Se non ti interessa questo aggiornamento, allora prendi pure la D300S, che � e rimarr� sempre una macchina professionale!
agarest
QUOTE(sandrofoto @ Jan 26 2011, 09:26 AM) *
A me fanno ridere questi paragoni tra D300S e D7000.
La D300S � una macchina PRO sotto tutti gli aspetti, la D7000 � un miglioramento della D90.
Costruita meglio e nuova tecnologia aggiornata con nuovo sensore da 16 mp.
Inutile confrontarle, sono progettate per esigenze diverse.
Ogniuno ha l'abitudine di difendere il proprio acquisto, e questo � una cosa normale, ma su certe cose bisogna cercare di essere obiettivi.
La D7000 � superiore alla D300S come processore, come sensore, insomma come tecnologia perch� � di ultima generazione, ma non costruttivamente, seppur ottima, non arriva di sicuro alla D300S, gi� solo il peso parla da solo.
Quando Nikon uscir� con la futura D300S che potrebbe essere una D400 oppure una D500, che ho letto su alcuni rumors, sono quasi sicuro che il sensore sar� lo stesso della D7000, come � successo con la D5000, la D90 e la D300. Allora magari poi si finir� di confrontare le due macchine.
Io aspetterei, se ti interessa una macchina veramente pro, ma con aggiornamento tecnologico, allora meglio attendere.
Se non ti interessa questo aggiornamento, allora prendi pure la D300S, che � e rimarr� sempre una macchina professionale!


Sicuramente hai perfettamente ragione e mi trovi d'accordo su tutto ci� che hai detto solo che continuo a non capire una cosa.
Apparte il peso (che sulla D300 � maggiore per i cm in pi�, e il fatto che il materiale usato ha un peso specifico maggiore rispetto a quello della D7000) che cosa rende PRO la D300 e non PRO la D7000? Solo la scritta sul catalogo?
LucaMaci
QUOTE(simonespe @ Jan 25 2011, 11:12 PM) *
se ti interessa un corpo pro....
sappi che sotto questo aspetto una d7000 � un altro mondo rispetto a d5000 wink.gif


Perch� la D7000 � un corpo pro? laugh.gif
Dipende tutto da cosa vuoi fare...se sei un professionista � indicata una D300s se la usi da amatore e quindi vuoi un corpo non tropicalizzato, leggero e maneggevole vai su D7000...
La differenza � la costruzione dei due corpi...una in magnesio l'altra in plastica....una tropicalizzata e quindi pi� pesante, l'altra no.
Riguardo alla D400 non c'� nulla di ufficiale....un consiglio? Prendi ci� che si addice di pi� alle tue esigenze. Ho visto amatori prendere D3 e poi saperne sfruttare nemmeno il 10% delle potenzialit� wink.gif
agarest
QUOTE(Luca.Maci @ Jan 26 2011, 09:36 AM) *
Perch� la D7000 � un corpo pro? laugh.gif
Dipende tutto da cosa vuoi fare...se sei un professionista � indicata una D300s se la usi da amatore e quindi vuoi un corpo non tropicalizzato, leggero e maneggevole vai su D7000...
La differenza � la costruzione dei due corpi...una in magnesio l'altra in plastica....una tropicalizzata e quindi pi� pesante, l'altra no.
Riguardo alla D400 non c'� nulla di ufficiale....un consiglio? Prendi ci� che si addice di pi� alle tue esigenze. Ho visto amatori prendere D3 e poi saperne sfruttare nemmeno il 10% delle potenzialit� wink.gif


Secondo me c'� troppa gente che non legge!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
La D300 � TROPICALIZZATA nello stesso modo della D7000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 85%!
Tutte e 2 sono in metallo apparte alcune zone in plastica (ma anche sulla D300) solo che la D7000 e in lega di magnesio (che NON � plastica!!!!!!!!) e la D300 ha pi� parti in metallo.
Quindi da quanto posso capire � solo questo che la rende PRO.
Comunque basta, speravo di poter spiegare oggettivamente alcune cose ma ho capito che non ha molto senso.

Per chi ha il dubbio su cosa prendere tra D300 o D7000 scelga ci� che gli pare meglio al tatto, comunque avrebbe per le mani un'ottima macchina!

Su caratteristiche principali c'� scritto tutto: http://www.nital.it/press/2010/d7000.php
LucaMaci
QUOTE(agarest @ Jan 26 2011, 09:43 AM) *
Secondo me c'� troppa gente che non legge!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
La D300 � TROPICALIZZATA nello stesso modo della D7000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 85%!
Tutte e 2 sono in metallo apparte alcune zone in plastica (ma anche sulla D300) solo che la D7000 e in lega di magnesio (che NON � plastica!!!!!!!!) e la D300 ha pi� parti in metallo.
Quindi da quanto posso capire � solo questo che la rende PRO.
Comunque basta, speravo di poter spiegare oggettivamente alcune cose ma ho capito che non ha molto senso.

Per chi ha il dubbio su cosa prendere tra D300 o D7000 scelga ci� che gli pare meglio al tatto, comunque avrebbe per le mani un'ottima macchina!

Calmo, rilassati smile.gif
Il senso della discussione � un'altro...DIPENDE COSA DEVI FARCI....
Cordialmente wink.gif
sandrofoto
QUOTE(agarest @ Jan 26 2011, 09:29 AM) *
Sicuramente hai perfettamente ragione e mi trovi d'accordo su tutto ci� che hai detto solo che continuo a non capire una cosa.
Apparte il peso (che sulla D300 � maggiore per i cm in pi�, e il fatto che il materiale usato ha un peso specifico maggiore rispetto a quello della D7000) che cosa rende PRO la D300 e non PRO la D7000? Solo la scritta sul catalogo?


La parola "PROFESSIONALE" ha molte sfaccettature.
La D7000 certo che viene tranquillamente scelta e adoperata da professionisti, conosco professionisti che usano la D90.
Dipende che genere di professionista sei.
C'� il professionista di foto sportive e d'azione, c'� il professionista sui matrimoni, foto di cerimonia in genere, c'� il reporter.
Ogniuno ha esigenze diverse e bisogno di macchine di un certo tipo.
Poi l'eccezione conferma la regola.
La D300S proprio per la sua robustezza elevata, migliore impugnatura � stata progettata per foto d'azione.
La D7000 � a favore di quei fotografi che fanno un p� di tutto, ma senza eccedere in nessuna categoria particolare, quindi non vuol dire che non sia PRO.
Ma non si pu� neanche negare che la D300S sia costruttivamente ancora pi� robusta della D7000.
LucaMaci
Poi tra D300s e D7000 cambiano tante cose:
Doppia card CF ed SD contro doppia SD della 7000, 51 punti di messa a fuoco contro i 39 ecc... wink.gif
agarest
QUOTE(Luca.Maci @ Jan 26 2011, 09:53 AM) *
Poi tra D300s e D7000 cambiano tante cose:
Doppia card CF ed SD contro doppia SD della 7000, 51 punti di messa a fuoco contro i 39 ecc... wink.gif


Ah ok, qui ci sto.
La differenza tra il numero di punti di messa a fuoco per me � una buona cosa per definirla PRO. Io non ne sento l'esigenza (ma � soggettivo) ma in effetti � una differenza.
Per il discorso tra SD e CF � un p� da valutare nel senso che la D7000 � fatta per usare anche SDXC che sono pi� veloci delle CF e credo che anche in ambito professionale tra qualche tempo si utilizzeranno le SDXC.
EadWard
beh che le SDXC siano veloci come le CF non credo proprio! biggrin.gif come non credo proprio che D7000 e D300 abbiamo il corpo costruito nella stessa maniera wink.gif
LucaMaci
QUOTE(EadWard @ Jan 26 2011, 10:08 AM) *
beh che le SDXC siano veloci come le CF non credo proprio! biggrin.gif come non credo proprio che D7000 e D300 abbiamo il corpo costruito nella stessa maniera wink.gif

Quoto wink.gif
agarest
QUOTE(EadWard @ Jan 26 2011, 10:08 AM) *
beh che le SDXC siano veloci come le CF non credo proprio! biggrin.gif come non credo proprio che D7000 e D300 abbiamo il corpo costruito nella stessa maniera wink.gif



SDXC :
A dicembre 2009 � annunciata la nuova specifica SD 4.0 che porter� la velocit� a 300 MB/s con trasferimento dati in modo seriale anzich� parallelo e il supporto di algoritmi di cifratura a 128bit[10].


CF:
Nel corso del 2005 sono state introdotte delle nuove specifiche tecniche (CF 3.0) che, tra l'altro, supportano una velocit� di trasferimento di 66 MB/s. Lo standard CF 4.0 supporta IDE Ultra DMA 133, che permette di raggiungere una velocit� di trasferimento massima di 133 MB/s.

Gi�, le SDXC hanno/avranno velocit� quasi TRIPLA delle CF...
robycass
QUOTE(agarest @ Jan 26 2011, 09:29 AM) *
Sicuramente hai perfettamente ragione e mi trovi d'accordo su tutto ci� che hai detto solo che continuo a non capire una cosa.
Apparte il peso (che sulla D300 � maggiore per i cm in pi�, e il fatto che il materiale usato ha un peso specifico maggiore rispetto a quello della D7000) che cosa rende PRO la D300 e non PRO la D7000? Solo la scritta sul catalogo?


ciao, ieir sono stato in un negozio di fotografia qui a milano perch� ero curioso di tenere in mano questa famigerata D7000. POsseggo la D300 e mi ci trovo benissimo ma ero incuriosito dall'AF e sono affascinato dal nuovo sensore da 16mp che regge bene gli alti iso. Ho provato a fare qualche scatto in negozio e ad un certo punto mi sono detto: proviamo l'AF in modalit� AF-C (quindi in continuo). Cerco la levetta che sta di fianco all'obiettivo e...mannaggia ha solo 2 posizioni: AF e MF. E mi sono chiesto: come faccio a spostarla in AF-C? mah...forse devo entrare nel men�...con la D300 c'� la levetta su 3 posizioni

Poi mi dico. voglio impostare il punto di messa a fuoco solo sul punto centrale. Era impostato in modalit� che auto area af. BEne. anche in queto caso noto che la D7000 ha solo 2 posizioni (sulla D300 c'� punto af singolo, af ad area dinamica e auto area af)

tra i controlli che ha la D300 sul corpo ce ne saranno sicuramtne altri in pi� ma non conoscendo la D7000 non posso elencarne altri.

prova a tenere in mano i 2 corpi e noterai poi la diffferenza in termini di impugnatura e solidit�. Prova poi a fare uno scatto e senti la differenza di rumore dell'ottiratore (tutta un'altra cosa..). Il fatto poi che la D300 utilizzi le CF che sono nettamente pi� veloci (ma costose) delle SD.

Mettiamola cos�: la D300 � un corpo pi� pro ripostto alla D7000. Quest'ultima ha il vantaggio del nuovo sensore che non � poco. Quindi tutto dipende da cosa ci devi fare con la macchina.

Pensa che io ero tentato a sostituire la D300 con la D7000 ma provandola ho cambiato idea. Probabilmetnme attender� la sua erede..

comqunque qualsiasi scelta tu faccia cadrai sempre in piedi...
ciao
FRANCESCOCAL
Quando parliamo di tecnologia, aspettare non esiste, ti troveresti sempre fermo sullo stesso punto.

Ti inizio a farti notare che la d7000 non � migliore della d300s, e i perch� non te li sto a dire qua ma li puoi approfondire leggendo recensioni, esperienze, e via discorrendo.

Voglio farti un ragionamento... ad oggi il prezzo dell'usato di una d300/s si agira tra gli 800 e i 1000, ed � assodato che resta un ottimo corpo semi-pro. Se quest'anno uscir� la d400, devi valutare che il suo prezzo si alzer� tanto quando le differenze di prestazioni rispetto alla d300s, quindi non sar� mai al di sotto dei 1800/2000 almeno! Con questa cifra gi� puoi trovare un ottimo usato per la d700, e l� il passagio di qualit� c'� davvero.

Quindi, se prevedi un budjet di spesa di 1800 euro per una eventuale d400, ti consiglio da subito di acquistare una d700 usata. Altrimenti compra una d300/s e il resto lo investi in ottiche. Sicuramente non te ne pentirai e non avrai limiti di qualit� rispetto ad altri corpi.

Quando parliamo di tecnologia, aspettare non esiste, ti troveresti sempre fermo sullo stesso punto.

Ti inizio a farti notare che la d7000 non � migliore della d300s, e i perch� non te li sto a dire qua ma li puoi approfondire leggendo recensioni, esperienze, e via discorrendo.

Voglio farti un ragionamento... ad oggi il prezzo dell'usato di una d300/s si agira tra gli 800 e i 1000, ed � assodato che resta un ottimo corpo semi-pro. Se quest'anno uscir� la d400, devi valutare che il suo prezzo si alzer� tanto quando le differenze di prestazioni rispetto alla d300s, quindi non sar� mai al di sotto dei 1800/2000 almeno! Con questa cifra gi� puoi trovare un ottimo usato per la d700, e l� il passagio di qualit� c'� davvero.

Quindi, se prevedi un budjet di spesa di 1800 euro per una eventuale d400, ti consiglio da subito di acquistare una d700 usata. Altrimenti compra una d300/s e il resto lo investi in ottiche. Sicuramente non te ne pentirai e non avrai limiti di qualit� rispetto ad altri corpi.
stefano80super
QUOTE(agarest @ Jan 26 2011, 10:18 AM) *
SDXC :
A dicembre 2009 � annunciata la nuova specifica SD 4.0 che porter� la velocit� a 300 MB/s con trasferimento dati in modo seriale anzich� parallelo e il supporto di algoritmi di cifratura a 128bit[10].
CF:
Nel corso del 2005 sono state introdotte delle nuove specifiche tecniche (CF 3.0) che, tra l'altro, supportano una velocit� di trasferimento di 66 MB/s. Lo standard CF 4.0 supporta IDE Ultra DMA 133, che permette di raggiungere una velocit� di trasferimento massima di 133 MB/s.

Gi�, le SDXC hanno/avranno velocit� quasi TRIPLA delle CF...




In November 2010, Sandisk, Sony and Nikon proposed a next generation card format targeted at high-definiton camcorders and high-resolution digital photo cameras; not backward compatible, the proposed format would come in a similar form factor as CF/CFast but be based on PCI Express instead of ATA and would offer read speed of 500 MB/s and storage capabilities beyond 2 TiB. [6] It remains unclear, if the CFA will adopt this proposal, as CF 5.0 already supports media up to 128 PiB and CF 6.0 adds speeds up to 167 MB/s, while the SATA-based CFast already defines speeds up to 300 MB/s.


A quanto pare nikon sandisk e sony vogliono portare la velocit� di schede simmili alle cf a 500 mb/s se ne parla gi� da un p�, le sdxc non credo siano in grado di dare la stessa affidabilit� anche per questioni di dimensioni
EadWard
QUOTE(agarest @ Jan 26 2011, 10:18 AM) *
SDXC :
A dicembre 2009 � annunciata la nuova specifica SD 4.0 che porter� la velocit� a 300 MB/s con trasferimento dati in modo seriale anzich� parallelo e il supporto di algoritmi di cifratura a 128bit[10].
CF:
Nel corso del 2005 sono state introdotte delle nuove specifiche tecniche (CF 3.0) che, tra l'altro, supportano una velocit� di trasferimento di 66 MB/s. Lo standard CF 4.0 supporta IDE Ultra DMA 133, che permette di raggiungere una velocit� di trasferimento massima di 133 MB/s.

Gi�, le SDXC hanno/avranno velocit� quasi TRIPLA delle CF...


al momento le SD arrivano a classe 10 (30 MB/s) mentre le CF a 600x (90 MB/s) .... in futuro si ipotizza anche l'uso di unit� di memorizzazione su interfaccia sata se � per questo. nessuno sa del futuro, ma nel presente le CF sono pi� pi� veloci.

sicuramente le SD sono pi� economiche, pi� piccole, pi� facilmente compatibili ..... ma un professionista con certe esigenze, vorr� sicuramente la CF.
agarest
QUOTE(stefano80super @ Jan 26 2011, 10:26 AM) *
In November 2010, Sandisk, Sony and Nikon proposed a next generation card format targeted at high-definiton camcorders and high-resolution digital photo cameras; not backward compatible, the proposed format would come in a similar form factor as CF/CFast but be based on PCI Express instead of ATA and would offer read speed of 500 MB/s and storage capabilities beyond 2 TiB. [6] It remains unclear, if the CFA will adopt this proposal, as CF 5.0 already supports media up to 128 PiB and CF 6.0 adds speeds up to 167 MB/s, while the SATA-based CFast already defines speeds up to 300 MB/s.
A quanto pare nikon sandisk e sony vogliono portare la velocit� di schede simmili alle cf a 500 mb/s se ne parla gi� da un p�, le sdxc non credo siano in grado di dare la stessa affidabilit� anche per questioni di dimensioni




Per il discorso sopra mi tocca dire che � sbagliato... Con la D7000 non c'� nessun bisogno di entrare nei men� per cambiare da AF-S/A/C, c'� il tasto+rotella fatto apposta...
Stessa cosa vale per i punti di messa a fuoco...
Non facciamo paragoni se non leggiamo prima il manuale o guardiamo la macchina su tutti i lati.


QUOTE(EadWard @ Jan 26 2011, 10:29 AM) *
al momento le SD arrivano a classe 10 (30 MB/s) mentre le CF a 600x (90 MB/s) .... in futuro si ipotizza anche l'uso di unit� di memorizzazione su interfaccia sata se � per questo. nessuno sa del futuro, ma nel presente le CF sono pi� pi� veloci.

sicuramente le SD sono pi� economiche, pi� piccole, pi� facilmente compatibili ..... ma un professionista con certe esigenze, vorr� sicuramente la CF.


Ho modificato perch� avevo scritto una cavolata, sorry...
robycass
QUOTE(agarest @ Jan 26 2011, 10:31 AM) *
Non lo metto in dubbio, probabilmente tra qualche anno anche le SDXC avranno millemila MB/s ma per ora le SDXC sono pi� veloci delle CF...

Per il discorso sopra mi tocca dire che � sbagliato... Con la D7000 non c'� nessun bisogno di entrare nei men� per cambiare da AF-S/A/C, c'� il tasto+rotella fatto apposta...
Stessa cosa vale per i punti di messa a fuoco...
Non facciamo paragoni se non leggiamo prima il manuale o guardiamo la macchina su tutti i lati.
Mi dispiace ma in commercio le SDXC arrivano a 300 MB/s gi� da ora.... E non sono per nulla economiche!!!


bene, come vedi per fare l'operazione che io faccio in un solo colpo e con un dito tu devi fare una doppia operazione. stessa cosa con i punti di messa a fuoco. il manuale non lo posso leggere perch� non ce l'ho. MI sono limitato a toccare con mano

non sto dicendo che la D7000 sia una schefezza anzi. Dal punto di vista del sensore � molto meglio della D300 ma come corpo e controlli no.
agarest
QUOTE(robycass @ Jan 26 2011, 10:39 AM) *
bene, come vedi per fare l'operazione che io faccio in un solo colpo e con un dito tu devi fare una doppia operazione. stessa cosa con i punti di messa a fuoco. il manuale non lo posso leggere perch� non ce l'ho. MI sono limitato a toccare con mano

non sto dicendo che la D7000 sia una schefezza anzi. Dal punto di vista del sensore � molto meglio della D300 ma come corpo e controlli no.


Beh, se un corpo perde di professionalit� perch� al posto di 1 dito ne serveno 2 allora la D7000 � entry level.
Secondo me qui c'� qualcuno dell'ufficio marketing della Nikon che ha trovato il modo per vendere D300 e D7000 per i prossimi 100 anni wink.gif
rickyjungle
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Jan 26 2011, 10:24 AM) *
Quando parliamo di tecnologia, aspettare non esiste, ti troveresti sempre fermo sullo stesso punto.

Ti inizio a farti notare che la d7000 non � migliore della d300s, e i perch� non te li sto a dire qua ma li puoi approfondire leggendo recensioni, esperienze, e via discorrendo.

Voglio farti un ragionamento... ad oggi il prezzo dell'usato di una d300/s si agira tra gli 800 e i 1000, ed � assodato che resta un ottimo corpo semi-pro. Se quest'anno uscir� la d400, devi valutare che il suo prezzo si alzer� tanto quando le differenze di prestazioni rispetto alla d300s, quindi non sar� mai al di sotto dei 1800/2000 almeno! Con questa cifra gi� puoi trovare un ottimo usato per la d700, e l� il passagio di qualit� c'� davvero.

Quindi, se prevedi un budjet di spesa di 1800 euro per una eventuale d400, ti consiglio da subito di acquistare una d700 usata. Altrimenti compra una d300/s e il resto lo investi in ottiche. Sicuramente non te ne pentirai e non avrai limiti di qualit� rispetto ad altri corpi.


Be forse pi� che una lezione di economia era utile sapere i tuoi punti di vista tecnici...
Alessandro V.
senti..entra in un negozio e se puoi prendi in mano i due corpi macchina...poi decidi!
Io ho la 300s ed ho provato,per un servizio,la D7000...ecco io non la cambierei mai,ma son gusti personali..l'ergonomia e le dimensioni,secondo me,sono una priorit�.
Ciao
Alessandro
robycass
QUOTE(agarest @ Jan 26 2011, 10:44 AM) *
Beh, se un corpo perde di professionalit� perch� al posto di 1 dito ne serveno 2 allora la D7000 � entry level.
Secondo me qui c'� qualcuno dell'ufficio marketing della Nikon che ha trovato il modo per vendere D300 e D7000 per i prossimi 100 anni wink.gif


beh mi pare alquanto azzardata la tua affermazione. Sotto la D7000 ci sono la D5000 e la D3100. Anche in questo caso prova a tenere in mano una D7000 e una D3100 e vedrai delle differenze abissali. La D3100 � una entry level..
agarest
QUOTE(robycass @ Jan 26 2011, 12:41 PM) *
beh mi pare alquanto azzardata la tua affermazione. Sotto la D7000 ci sono la D5000 e la D3100. Anche in questo caso prova a tenere in mano una D7000 e una D3100 e vedrai delle differenze abissali. La D3100 � una entry level..


La mia era una battuta.
Ho avuto la D50 per 1 anno e provato la D3000, conosco abbastanza bene le differenze anche se non in modo cos� approfondito e so che la D7000 non � una entry level. Volevo solo far capire che non � poi cos� lontana da essere PRO. wink.gif
kawaliere
per curiosit�....senza retorica,sulla D7000 come si cambia il tipo di esposizione senza entrare nel men�?(spot,matrix,ponderata centrale) sulla D300s c'� una piccola ghiera in alto sopra il display...sulla D7000 non la vedo (nela catalogo nikon).... hmmm.gif
agarest
Tasto accanto a quello di scatto + rotella principale
EadWard
sono tutti ripieghi per avere un corpo pi� compatto naturalmente, cos� come il pulsante per cambiare il modo di messa a fuoco (AF-C o AF-S ... 3D o Dinamica o Singolo) ........ � indubbio che avere i comandi fisici per tutte queste sia pi� comodo e richieda meno tempo sia per settare che per controllare quali impostazioni siano attive al momento.

con questo torniamo al discorso che un PRO durante un'azione non pu� perdere tempo a guardare nel display superiore quale impostazione ha, oppure per cambiarla deve premere due pulsanti e girare la ghiera e guardare sul display finch� non compare la modalit� voluta.
simonespe
QUOTE(kawaliere @ Jan 26 2011, 01:02 PM) *
per curiosit�....senza retorica,sulla D7000 come si cambia il tipo di esposizione senza entrare nel men�?(spot,matrix,ponderata centrale) sulla D300s c'� una piccola ghiera in alto sopra il display...sulla D7000 non la vedo (nela catalogo nikon).... hmmm.gif


si cambia con tasto dedicato pi� ghiera...

e invece come si cambia il numero di punti af da utilizzare senza passare da menu su d300?

la d7000 ha l'apposito tasto...

pro...non pro...

calcolando i profili personalizzati U1 e U2...non presenti su d300...
calcolando l'af pi� veloce nonostante il minor numero di punti...grazie al nuovo processore...
calcolando che anche la d7000 � tropicalizzata (basta vederlo qui sul catalogo)...
calcolando che la raffica della d300 si ferma a 6 senza bg...
calcolando che anche la d7000 ha il suo bel magnesio che la irrobustisce...

non vedo perch� la d300 � una pro e la d7000 no...

premettendo che per me un utente pro va di d3...
tutto il resto fino alla d7000 � semipro.
agarest
QUOTE(EadWard @ Jan 26 2011, 01:17 PM) *
sono tutti ripieghi per avere un corpo pi� compatto naturalmente, cos� come il pulsante per cambiare il modo di messa a fuoco (AF-C o AF-S ... 3D o Dinamica o Singolo) ........ � indubbio che avere i comandi fisici per tutte queste sia pi� comodo e richieda meno tempo sia per settare che per controllare quali impostazioni siano attive al momento.

con questo torniamo al discorso che un PRO durante un'azione non pu� perdere tempo a guardare nel display superiore quale impostazione ha, oppure per cambiarla deve premere due pulsanti e girare la ghiera e guardare sul display finch� non compare la modalit� voluta.


Beh, certo, hai perfettamente ragione. Per far stare tutti i comandi su un corpo pi� piccolo hanno dovuto adattarli in questo modo altrimenti sarebbe stato un macello! wink.gif
Per� non capisco (ed � per questo che sono ancora un novellino), normalmente, quante volte e quando vi capita di dover velocemente cambiare tipo di Maf o esposizione senza avere nemmeno il tempo di togliere l'oculare dall'occhio?
(la mia � pura curiosit�, non polemica)
Visto che la mia passione principale � fare foto sportive, dove credo che la velocit� sia importante pi� che in altri ambiti, vorrei capire questa cosa. Io di solito mi preparo prima tutti i settaggi, al massimo se qualcosa non va sistemo e ricomincio a scattare.
larsenio
dipende da quello che devi farci, secondo me per un neofita abbastanza avanzanto pure una D90 potrebbe essere pro considerato il fatto che non andrebbe a spulciare pi� del 60% delle sue funzioni. La D300 ha talmente tante personalizzazioni "fine" che io non c'ho pi� messo mano una volta impostata, ma la sono "cucita" addosso diciamo smile.gif
stefano80super
QUOTE(simonespe @ Jan 26 2011, 01:19 PM) *
si cambia con tasto dedicato pi� ghiera...

e invece come si cambia il numero di punti af da utilizzare senza passare da menu su d300?

la d7000 ha l'apposito tasto...

pro...non pro...

calcolando i profili personalizzati U1 e U2...non presenti su d300...
calcolando l'af pi� veloce nonostante il minor numero di punti...grazie al nuovo processore...
calcolando che anche la d7000 � tropicalizzata (basta vederlo qui sul catalogo)...
calcolando che la raffica della d300 si ferma a 6 senza bg...
calcolando che anche la d7000 ha il suo bel magnesio che la irrobustisce...

non vedo perch� la d300 � una pro e la d7000 no...

premettendo che per me un utente pro va di d3...
tutto il resto fino alla d7000 � semipro.



Scusami Simone, sulla d7000 qual'� il tasto per cambiare il numero di punti af da utilizzare?


Grazie
Stefano
agarest
QUOTE(stefano80super @ Jan 26 2011, 02:21 PM) *
Scusami Simone, sulla d7000 qual'� il tasto per cambiare il numero di punti af da utilizzare?
Grazie
Stefano


Tasto AF (quello sopra la levetta dove si mette M/A) + rotella secondaria
EadWard
no calma un attimo! quel pulsante non permette di modificare il numero di punti AF, ma solamente il modo area AF tra 3D, Dinamico, Singolo ......... e mentre sulla D7000 si fa con pulsante+ghiera .. sulla D300 c'� il selettore fisico a 3 posizioni wink.gif

il numeri di punti AF si modifica solo da menu

riguardo a questo ...
QUOTE(simonespe @ Jan 26 2011, 01:19 PM) *
calcolando i profili personalizzati U1 e U2...non presenti su d300...
calcolando l'af pi� veloce nonostante il minor numero di punti...grazie al nuovo processore...
calcolando che anche la d7000 � tropicalizzata (basta vederlo qui sul catalogo)...
calcolando che la raffica della d300 si ferma a 6 senza bg...
calcolando che anche la d7000 ha il suo bel magnesio che la irrobustisce...

non vedo perch� la d300 � una pro e la d7000 no...

non so dove hai letto che la D7000 � tropicalizzata ne che il corpo � realizzato alla stessa maniera della D300 rolleyes.gif infatti la D7000 ha in lega solamente la parte superiore e inferiore, mentre la D300 � INTERAMENTE in lega! sulla tropicalizzazione poi ..... la D7000 ha le giunture per resistere a polvere e umidit�, mentre la D300 all'acqua (sempre leggendo il catalogo).
stefano80super
QUOTE(EadWard @ Jan 26 2011, 02:29 PM) *
no calma un attimo! quel pulsante non permette di modificare il numero di punti AF, ma solamente il modo area AF tra 3D, Dinamico, Singolo ......... e mentre sulla D7000 si fa con pulsante+ghiera .. sulla D300 c'� il selettore fisico a 3 posizioni wink.gif

il numeri di punti AF si modifica solo da menu


Stavo giusto per scriverlo io... anche se in modo intrinseco cambiando in 3d dinamico cambia anche il numero di punti se non ricordo male... ma confermo che la d300s ha un tasto dedicato. Aggiungo che a differenza della d7000 che ritengo un'ottima macchina, la d300s aggiunge i 4 banchi di impostazione funzione che trovo molto utile
agarest
QUOTE(EadWard @ Jan 26 2011, 02:29 PM) *
no calma un attimo! quel pulsante non permette di modificare il numero di punti AF, ma solamente il modo area AF tra 3D, Dinamico, Singolo ......... e mentre sulla D7000 si fa con pulsante+ghiera .. sulla D300 c'� il selettore fisico a 3 posizioni wink.gif

il numeri di punti AF si modifica solo da menu

riguardo a questo ...

non so dove hai letto che la D7000 � tropicalizzata ne che il corpo � realizzato alla stessa maniera della D300 rolleyes.gif infatti la D7000 ha in lega solamente la parte superiore e inferiore, mentre la D300 � INTERAMENTE in lega! sulla tropicalizzazione poi ..... la D7000 ha le giunture per resistere a polvere e umidit�, mentre la D300 all'acqua (sempre leggendo il catalogo).


La D300 e la D7000 sono tropicalizzate per umidit� all'85% tutte e 2 e resistenti agli SCHIZZI d'acqua tutte e due. Nessuna delle 2 � subacquea...
Il discorso del corpo totalmente in magnesio o solo in parte (come la D7000) � vero.
Poi che fisicamente le differenze non ci siano � un'atra cosa. Tanto se vi cade la D300 o la D7000 si rompono tutte e 2 visto che specchio pentaprisma ecc non sono di magnesio...
Per il numero di punti di MaF sulla D7000 (da 1 a 39 o 11) si pu� fare senza entrare sul men� con tasto + rotella secondaria.
Entrare nel menu in questo caso serve per passare da 11 a 39 punti.
EadWard
QUOTE
Aggiungo che a differenza della d7000 che ritengo un'ottima macchina, la d300s aggiunge i 4 banchi di impostazione funzione che trovo molto utile

l'unica cosa di quei banchi � che non si possono (o non ho capito io come) richiamare senza andare nel menu.

passare da 1 punto a 39 (o 11) non si chiama "modificare numero punti af" ma modificare il modo area af ... e questo, come si � gi� detto, sulla D300 si fa con un selettore dedicato.

riguardo alla tropicalizzazione .. se vuoi continuare a dire che sono uguali, ma a me non sembra. la D300 � resistenza all'acqua battente, la D7000 no.

idem per il corpo in lega di magnesio... se vuoi diciamo che non serve a niente.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.