Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
luciano 63
Salve in base alle vostre esperienze � meglio cambiare in + on in - le impostazioni della nitidezza, contrasto,luminosita', saturazione e tonalita' oppure lasciarle sempre neutre. Sul D- lighting per esempio mi sembra di aver capito che sia meglio evitarlo, per questi ho dei dubbi. Qual' � il vostro uso?
ale07
QUOTE(luciano 63 @ Jan 26 2011, 05:23 PM) *
Salve in base alle vostre esperienze � meglio cambiare in + on in - le impostazioni della nitidezza, contrasto,luminosita', saturazione e tonalita' oppure lasciarle sempre neutre. Sul D- lighting per esempio mi sembra di aver capito che sia meglio evitarlo, per questi ho dei dubbi. Qual' � il vostro uso?


Io ho tolto d-lighting, lasciato tutto inalterato e scatto solo in raw, poi in pp puoi cambiare
tutto quello che vuoi.
primoran
QUOTE(ale07 @ Jan 26 2011, 05:31 PM) *
Io ho tolto d-lighting, lasciato tutto inalterato e scatto solo in raw, poi in pp puoi cambiare tutto quello che vuoi.


Quoto totalmente, dopo averle provate tutte (sono curioso e voglio toccare con mano), scatto in "neutro", in raw a 14 bit (compressione senza perdita) e dopo, con calma, modifico tutto quello che serve con Capture NX2. Ciao e buona luce.
luciano 63
Grazie ad entrambi, era come immaginavo. Ciao e

Buona luce
Paolo66
E' meglio che scatti e poi valuti a monitor (sul pc) dove intervenire e su cosa.
Se scatti in raw ha importanza relativa ma, avere impostazioni gi� soddisfacenti, pu� aiutare a lavorare meno dopo. Altri preferiscono tenere tutto neutro, scuole di pensiero...

Se scatti in jpeg allora ti conviene analizzare attenamente i risultati, per impostare i valori a te pi� congeniali, � tutto il frutto di compromessi. Puoi sfruttare i banchi di memoria per impostazioni appropriate a situazioni diverse.
Il DL valutalo tu, a me piace di pi� il recupero che riesco ad ottenere dallo sviluppo di un raw. Bada che altera anche leggrmentel'esposizione, quindi, se scatti in raw, non puoi annullarne compleamente l'effetto da Capture. Se usi altri sw di sviluppo il DL in macchina non viene letto, solo lo slittamento di esposizione, quindi � inutile.

Io ho assegnato un banco di memoria per lo scatto in jpeg a luce buona ed un altro in luce scarsa, dosando diversamente nitidezza, NR, saturazione, ecc..
Glia ltri due agli scatti in raw, uno neutro e 14bit, l'altro 12bit compresso s/p con gi� impostazioni utili per togliere un po' di lavoro in pp.

Prova, � una gran macchina ed ha possibilit� elevatissime.
Antonio Canetti
QUOTE(luciano 63 @ Jan 26 2011, 05:23 PM) *
� meglio cambiare in + on in - le impostazioni della nitidezza, contrasto,luminosita', saturazione e tonalita' oppure lasciarle sempre neutre.



se usi il formato JPG le impostazioni che elenchi li devi assolutamente impostare in camera (a meno che non usi i programmi "scene" ) perch� il JPG pi� metti mano alla post produzione pi� lo "rovini"


Mentre se usi il formato RAW puoi fare quello che ti pare che il file non si rovina � puoi sempre ritornare sui tuoi passi, il Jpg una volta modificato e salvato il lavoro � inreversibile.


Antonio
luciano 63
Grazie ora e' tutto piu' chiaro, comunque scatto solo in raw a 14 bit senza perdita e come editor uso camera raw di CS4.

grazie.gif
ang84
QUOTE(primoran @ Jan 26 2011, 05:36 PM) *
Quoto totalmente, dopo averle provate tutte (sono curioso e voglio toccare con mano), scatto in "neutro", in raw a 14 bit (compressione senza perdita) e dopo, con calma, modifico tutto quello che serve con Capture NX2. Ciao e buona luce.


Ciao! Prima ero come te ma ora uso il picture control "Velvia Neutral" che trovi anche qui in giro ,da caricare on macchina! Secondo me nella stragrande maggioranza delle situazioni � fantastico! Lo uso anche peri i matrimoni! Provalo e magari fammi sapere wink.gif
luciano 63
QUOTE(ang84 @ Jan 26 2011, 08:04 PM) *
Ciao! Prima ero come te ma ora uso il picture control "Velvia Neutral" che trovi anche qui in giro ,da caricare on macchina! Secondo me nella stragrande maggioranza delle situazioni � fantastico! Lo uso anche peri i matrimoni! Provalo e magari fammi sapere wink.gif


Scusa, ma per la mia esperienza � un po' troppo pero' mi piacerebbe approfondire. Ti spiace darmi qualche informazione in piu'?
sarogriso
QUOTE(luciano 63 @ Jan 26 2011, 06:11 PM) *
Grazie ora e' tutto piu' chiaro, comunque scatto solo in raw a 14 bit senza perdita e come editor uso camera raw di CS4.

grazie.gif

Specialmente all'inizio, mi sentirei di consigliare l'uso di sw proprietari come ViewNx2 e CaptureNx2 al posto di prodotti adobe,li trovo maggiormente/facilmente collegabili alle impostazioni on camera,poi anche come costo risulta enormemente inferiore, o forse maggiore????? hmmm.gif hmmm.gif ........ messicano.gif

saro
ang84
QUOTE(luciano 63 @ Jan 27 2011, 06:20 PM) *
Scusa, ma per la mia esperienza � un po' troppo pero' mi piacerebbe approfondire. Ti spiace darmi qualche informazione in piu'?


Certamente ma di che tipo? Il profilo di cui parlo � un picture control che si carica in macchina e si trova in qualche post qui nel forum Nikon. Magari metti picture control su "cerca" e dovresti trovarlo. Questo profilo ha caratteristiche simili alla Velvia ,molto saturo nei colori e contrastato. Detta cos� sembra uguale a quello di tipo naturalistico gia presente su D700 ,ma cos� non �. Io lo uso nei matrimoni ,nei ritratti ,nelle foto naturalistiche ;quasi sempre insomma. La grande comodit� che ho trovato � stata quella di trovare dei Jpeg e Raw gia pronti per la stampa(se scatti in Jpeg � una gran comodit�). Spero di esserti stato utile
luciano 63
QUOTE(ang84 @ Jan 27 2011, 06:50 PM) *
Certamente ma di che tipo? Il profilo di cui parlo � un picture control che si carica in macchina e si trova in qualche post qui nel forum Nikon. Magari metti picture control su "cerca" e dovresti trovarlo. Questo profilo ha caratteristiche simili alla Velvia ,molto saturo nei colori e contrastato. Detta cos� sembra uguale a quello di tipo naturalistico gia presente su D700 ,ma cos� non �. Io lo uso nei matrimoni ,nei ritratti ,nelle foto naturalistiche ;quasi sempre insomma. La grande comodit� che ho trovato � stata quella di trovare dei Jpeg e Raw gia pronti per la stampa(se scatti in Jpeg � una gran comodit�). Spero di esserti stato utile


L'ho gia' fatto cercando quello specifico per d700 , ma ce ne sono diversi e non so' quale devo prendere.
pes084k1
QUOTE(luciano 63 @ Jan 27 2011, 07:34 PM) *
L'ho gia' fatto cercando quello specifico per d700 , ma ce ne sono diversi e non so' quale devo prendere.


Il Profilo "landscape" per D700 non ha nulla a che vedere con la Velvia: pompa gialli e rossi, non arancione e blu-verde (stile Leica M8/9). Non mi piace molto e opto per Standard o Vivid+1 , A1-A3, con lo sharpening Auto e l'ADR pure.
Molto interessante � invece il profilo Portrait, un po' giallino, ma valido in ambienti chiusi con luci a bassa temperatura di colore.

A presto telefono.gif

Elio
ang84
QUOTE(luciano 63 @ Jan 27 2011, 07:34 PM) *
L'ho gia' fatto cercando quello specifico per d700 , ma ce ne sono diversi e non so' quale devo prendere.


Non devi cercare lo specifico Velvia.. � un pacchetto che ne comprende diversi di profili.. Poi tu in camera cancelli quelli che non ritieni validi e tieni gli altri.
primoran
QUOTE(ang84 @ Jan 26 2011, 08:04 PM) *
Ciao! Prima ero come te ma ora uso il picture control "Velvia Neutral" che trovi anche qui in giro ,da caricare on macchina! Secondo me nella stragrande maggioranza delle situazioni � fantastico! Lo uso anche peri i matrimoni! Provalo e magari fammi sapere.


Ciao, nel mio intervento precedente non mi ero addentrato in particolari. Quando dico che scatto in neutro e poi modifico con Capture, non ho specificato che in Capture ho una ventina di Picture Control, recuperati qui sul forum, in pi� volte, fra cui "Velvia Neutral", "Velvia Vivid", "Kodakrome 25", Kodakrome 64" ed altri.
Ho preferito questa soluzione, anzich� caricarli in macchina, perch� sul monitor del PC ci vedo molto meglio che su quello della fotocamera. Inoltre con un clic posso cambiare Pic. Cont. e vedere subito la differenza. Il discorso sarebbe lungo, ma resta il fatto che la fotografia digitale � bella anche perch� ognuno segue un suo metodo, buono o meno buono che sia, lo pu� suggerire o meno agli altri utenti del forum i quali a loro volta possono accogliere o meno tali suggerimenti. Buona luce.

Primo.
luciano 63
I picture li ho trovati, ora vorrei provarli sia on camera che via softeware per vedere come mi ci trovo. Altro dubbio che ho, immagino che mettendoli nel softeware devo per forza usare ViewNx2 o CaptureNx2, ma on camera va' bene CS4?
primoran
QUOTE(luciano 63 @ Jan 28 2011, 07:13 PM) *
I picture li ho trovati, ora vorrei provarli sia on camera che via softeware per vedere come mi ci trovo. Altro dubbio che ho, immagino che mettendoli nel softeware devo per forza usare ViewNx2 o CaptureNx2, ma on camera va' bene CS4?


Se i P.C. li metti on-camera, solo i software della Nikon sono poi in grado di "leggerli". Recentemente su PS hanno tentato di "interpretarli" ma sembra che non siano all'altezza di View e di Capture. Ciao e buona luce.

Primo.
CVCPhoto
QUOTE(luciano 63 @ Jan 26 2011, 05:23 PM) *
Salve in base alle vostre esperienze � meglio cambiare in + on in - le impostazioni della nitidezza, contrasto,luminosita', saturazione e tonalita' oppure lasciarle sempre neutre. Sul D- lighting per esempio mi sembra di aver capito che sia meglio evitarlo, per questi ho dei dubbi. Qual' � il vostro uso?


E' un terreno molto minato e soggettivo. Sarebbe come chiedere a uno se preferisce il colore verde piuttosto che il giallo.

Ti rispondo in maniera soggettiva, traducendo, quello che faccio io:

Formato File: RAW
Picture Control: STANDARD (senza correzioni)
D-Lighting: OFF
NR alti ISO: OFF
NR tempi lunghi: OFF
Correzione vignettatura: NORMAL

Sviluppo File RAW con ViewNX2 ed eventuale postroduzione con CaptureNX2

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.