Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Cecca56
Possibile che con le miniaturizzazioni attuali non si riesca a costruire un dorso digitale per la F5?
mrflanger
QUOTE(Cecca56 @ Aug 24 2005, 10:28 AM)
Possibile che con le miniaturizzazioni attuali non si riesca a costruire un dorso digitale per la F5?
*



Forse pi� che non possibile direi non conveniente... cio� forse non c'� abbastanza mercato da giustificare l'introduzione di tale tecnologia per la F5...
francesco65
QUOTE(Cecca56 @ Aug 24 2005, 09:28 AM)
Possibile che con le miniaturizzazioni attuali non si riesca a costruire un dorso digitale per la F5?
*



Alla Nikon penso che importi poco e niente costruire un dorso per le macchine a pellicola...anche perche' i costi sarebbero alti e quel punto converrebbe prendere una D2X o comunque una macchina che nasce gia digitale...
la Leica e altre macchine di un certo livello specie medio formato si sono rivolti ai dorsi perche' molto probabilmente fare una macchina direttamente digitale sarebbe stata estremamente fuori mercato....questo fino a qualche tempo fa'... ora per esempio anche i produttori di medio formato(Pentax) stanno per fare uscire macchine direttamente digitali compatibili con i loro sistemi a pellicola.

un saluto:-)

Francesco
gabrieleD70
La Nikon � un'azienda a partecipazione statale e non pu� chidere gli esercizi in perdita. Non pu� e non fa investimenti se prima non ha raggranellato i soldi necessari e mai con pi� soldi di quanti non ne abbia nelle casse.
La Canon, per fare un esempio, � una societ� privata e se decide che il 2005 lo chiude con 8.000.000$ di perdite perch� decide di investire in ricerca e sviluppo, pu� farlo. Magari anche indebitandosi a ML termine.
That's all
__Claudio__
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 24 2005, 12:16 PM)
La Nikon � un'azienda a partecipazione statale e non pu� chidere gli esercizi in perdita. ......................................


Proprio come le nostre che non possono chiudere in attivo... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
gabrieleD70
Il motivo per cui a me piace pi� Nikon � che se deve fare un prodotto lo fa nel modo migliore e con il minor numero di difetti possibili. Magari pi� di rado, ma meglio.
L'altra marca invece tira a fare ciccia ed a buttare sul mercato anche prodotti di scarso livello ma facilmente appetibili dalla massa per ripagarsi gli investimenti (a debito magari) fatti per sviluppare nuove tecnologie da montare sulla serie L, o sulle varie 1Ds mkII o MkIII o D5 del caso.
Un ultima cosa.
Io ho sia Nikon (con corredo completo) che Canon (compatta prof) ma per i miei gusti perdo molto pi� tempo ad aggiustare le foto fatte con la Pro1 che quelle fatte con la D70.
padrino
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 24 2005, 11:28 AM)
Il motivo per cui a me piace pi� Nikon � che se deve fare un prodotto lo fa nel modo migliore e con il minor numero di difetti possibili. Magari pi� di rado, ma meglio.
L'altra marca invece tira a fare ciccia ed a buttare sul mercato anche prodotti di scarso livello ma facilmente appetibili dalla massa per ripagarsi gli investimenti (a debito magari) fatti per sviluppare nuove tecnologie da montare sulla serie L, o sulle varie 1Ds mkII o MkIII o D5 del caso.
Un ultima cosa.
Io ho sia Nikon (con corredo completo) che Canon (compatta prof) ma per i miei gusti perdo molto pi� tempo ad aggiustare le foto fatte con la Pro1 che quelle fatte con la D70.
*



Certo che paragonare una compatta come la Pro1 ad una D70 � eccessivo, non credi? laugh.gif

Posso farti solamente una domanda? Quali sono i prodotti di altre marche che sono di scarso livello, rispetto anche a Nikon? A me sembra siano sullo stesso livello... E' solo questione di scelte!!! La Konica Minolta 7D, per esempio, � meravigliosa. La E-1 dell'Olympus, idem. Dove sono i prodotti scadenti?

Io sono nikonista da una vita e, ringraziando Dio, non ho mai avuto problemi di affidabilit� (magari altri problemi legati alla compatibilit�, si), ma non credo che solo Nikon faccia cose migliori... E' arrivata dopo con la D2x, ma non credo abbia fatto un prodotto migliore, ma al massimo dello stesso livello... o no?
cgm66
QUOTE(Cecca56 @ Aug 24 2005, 10:28 AM)
Possibile che con le miniaturizzazioni attuali non si riesca a costruire un dorso digitale per la F5?
*

Perch� ti costerebbe poco meno di una D2Hs...
gabrieleD70
QUOTE(padrino @ Aug 24 2005, 12:05 PM)

Certo che paragonare una compatta come la Pro1 ad una D70 � eccessivo, non credi?  laugh.gif
*

Perch� no? anzi, la Pro1 ha 8mp dalla sua in pi� per dar battaglia ed ha il Digic !!!
QUOTE(padrino @ Aug 24 2005, 12:05 PM)
Posso farti solamente una domanda? Quali sono i prodotti di altre marche che sono di scarso livello, rispetto anche a Nikon? A me sembra siano sullo stesso livello... E' solo questione di scelte!!! La Konica Minolta 7D, per esempio, � meravigliosa. La E-1 dell'Olympus, idem. Dove sono i prodotti scadenti?
*


La 350D e la 300D... plasticose, leggerine e dalla resa abbastanza piatta e scadente.

Ciao
padrino
La Pro1 avr� anche 8 milioni di pixel, ma ha anche un sensore che � meno della met� di quello della D70... Prova la Coolpix 8800 e vedrai che noterai tante differenze anche li con la tua D70.
Non � un paragone fattibile.

Per quanto riguarda la 300D, non la conosco, ma conosco moooolto bene la 350D e non � pi� plasticosa della D70, fidati. Ha meno problemi di giovent� ed � una macchina dalle prestazioni entusiasmanti. Puoi criticarla solo per l'ergonomia rispetto alla D70, ma solo per quello.

Mi dispiace dover dire certe cose... Non voglio elogiare Canon, per� dire di una macchina che fa schifo senza conoscerla e senza averla, non penso abbia molto senso, non credi?
francesco65
QUOTE(padrino @ Aug 24 2005, 12:05 PM)
Certo che paragonare una compatta come la Pro1 ad una D70 � eccessivo, non credi?  laugh.gif

Posso farti solamente una domanda? Quali sono i prodotti di altre marche che sono di scarso livello, rispetto anche a Nikon? A me sembra siano sullo stesso livello... E' solo questione di scelte!!! La Konica Minolta 7D, per esempio, � meravigliosa. La E-1 dell'Olympus, idem. Dove sono i prodotti scadenti?

Io sono nikonista da una vita e, ringraziando Dio, non ho mai avuto problemi di affidabilit� (magari altri problemi legati alla compatibilit�, si), ma non credo che solo Nikon faccia cose migliori... E' arrivata dopo con la D2x, ma non credo abbia fatto un prodotto migliore, ma al massimo dello stesso livello... o no?
*



Ciao Padrino,
Hai RAGIONE al 200%.... Pollice.gif
io sono convinto che ci siano prodotti molto validi anche negli altri corredi concorrenti....
anchio ho Nikon da 15 anni, ma ho avuto in ordine Contax tre anni,Olympus 2 anni,Canon 4 anni e poi e' arrivata la Nikon....Contax splendide ottiche...ma per me all'epoca care...Olympus...grandagolari splendidi...tele un po' meno.....Canon...ottimi tele...grandangolari cosi' cosi'...le cose buone ripeto ci sono in tutte le marche....
Costruirsi un corredo fa' parte di alcune scelte personali....
Chi sceglie Canon o altro non lo fa' perche' e' masochista ma perche' si trova bene con quella marca....
Ora se ce' chi da un mese all'altro cambia corredo perche' il concorrente ha un sensore con piu' pixel non credo che abbia capito cose' la fotografia...che non l'attrazzatura fotografica....ma cercare di far venir fuori il meglio da quello che si usa.....
Chiamente Parere Personale.....

un saluto :-)

Francesco
georgevich
Voler andare a cercare mezzogiorno alle due non mi sembra una grande idea.
La F5 e nata cosi ed � grande cosi come � aggiungergli oggi un complemento di nuova generazione avrebbe dei costi elevati e credo che il giuoco non ne vale la candela....
Daniele R.
Credo di poter parlare e dire la mia dopo le esperienze e test effettuati sulla 350 e sulla D70S, test eseguiti sia con le ottiche date a corredo nei vari kit che con ottiche di maggior prestigio, utilizzando differenti spazi colore e stampando i file. Il risultato visivo finale � quello che la 350 � una macchina scatta e stampa, ossia maggiormente adatta ad un principiante (ho detto principiante e non fotoamatore), mentre la D70 � una macchina che mantiene meggior versatilit� sul file grezzo. Ora, ad un principiante poco importa di acquistare una fotocamera da 900,00 euro, si accontenta comunque di una compatta, mentre chi realmente vuole acquistare una fotocamera DSLR desidera quel qualcosa in pi� dall'immagine che otterr�, di conseguenza se si avr� un file con estensione dinamica pi� ampia, chi ne trarr� vantaggio sar� solo il fotografo.

Ho eseguito diversi scatti nelle medesime condizioni climatiche e ambientali, elaborato gli scatti con photoshop, quest per non far torto a nessuno dei due software di gestione dei file raw e alla fine il file prodotto da Nikon produce una maggiore latitudine di posa sia in condizioni estreme (soggetto bianco illuminato dal sole) che in condizioni normali (paesaggio e interni). Nel caso di un ipotetico errore da parte del fotografo, Nikon consente un maggior recupero delle alte e delle basse luci.

Detto ci�, guardiamo a quello che attualmente il mercato offre:

Canon e Nikon la fanno da padrone in lungo e in largo, dove la preferenza per l'una o per l'altra marca � data quasi esclusivamente da campanilismi e non testando a fondo le differenti attrezzature. Molto spesso ritrovo clienti che sono rimasti su Canon solo per non dover cambiare l'intera attrezzatura, ma se ne avessero avuto la possibilit� avrebbero cambiato sponda.

Olympus naviga in brutte acque, tant'� che � di qualche giorno fa la notizia che � cessata la produzione di fotocamere.

Minolta non � pi� Minolta, da quando � stata assorbita da Konica

Pentax ha un mercato talmente basso che non fa quasi testo

Kodak si deve appoggiare a cano o a nikon per produrre pezzi di prestigio, che poi fanno quasi inevitabilmente dei flopp

Fuji ha dalla sua la produzione di un sensore a detta loro innovativo, ma che in realt� non offre quelle garanzie dichiarate.

Sigma � l'unica che in realt� ha un prodotto veramente valido con quel suo Foveon che fa faville, ma di contro la struttura e la gestione del corpo macchina lasciano a desiderare.
georgevich
Concordo con te Daniele l'analisi e assolutamente sintetica e corretta smile.gif
Daniele R.
dimenticavo:

scusate il mio OT, ma un chiarimento andava inevitabilmente dato, visto che ultimamente non si perde occasione per denigrare o elogiare l'una o l'altra marca.

Questo forum da qualche tempo sembra diventato un campo di battaglia, pensiamo a fotografare, piuttosto che farci la guerra.

Spero che questo possa servire a dare un'idea di come la penso: prima di dichiarare se questo o quello sono migliori, sono abituato a prendere atto da situazioni vissute di persona.
georgevich
Penso che molte cose hanno pregi e difetti....i pregi bene sono pregi quindi molto spesso ci si dimentica anche di parlarne, ma dei difetti si puo far anche virtu o no?
padrino
Sinceramente non trovo questa differenza nella latitudine di posa tra la 350D e la D100 (non posso parlare della d70s perch� non ce l'ho, ma non credo sia poi cosi diversa dalla D100), anzi, trovo che, se la foto � sottoesposta, il sensore CMOS riesce a recuperare meglio, facendo uscire molto meno rumore di fondo.

Non credo che la 350D sia solamente da principiante... Non per niente ha tutte le funzioni che si possano desiderare... Al massimo lo spot e il sincro flash pi� lento, ma l'esposimetro funziona talmente bene che difficilmente si sente il desiderio della misurazione spot.
Ha piena compatibilit� con il sistema flash Canon anche di vecchia generazione, mentre la D70s solo con gli ultimi.
E' veloce, ha una plastica robusta....

Secondo me, � solamente questione di gusti, ma non bisogna sminuire un prodotto solo perch� di altra marca... Diciamo che sono impressioni personali...

Poi vorrei sapere chi da un corredo Canon vorrebbe passare ad uno Nikon... Ho sentito pi� il contrario (anche se non ritengo giusto neanche il contrario, intendiamoci, a meno che non se ne senta proprio la necessit�).

Ripeto, per me ogni casa ha i suoi pregi e i suoi difetti, ma, non bisogna sminuire le potenzialit� di altri prodotti se non si usano a fondo per bene. Probabilmente nessuno sa usare come Te una D100, Daniele, visto che la sfrutti tutti i giorni per lavoro, per� non credo Tu conosca allo stesso modo la 350D, giusto?
Daniele R.
QUOTE(padrino @ Aug 24 2005, 02:44 PM)
Probabilmente nessuno sa usare come Te una D100, Daniele, visto che la sfrutti tutti i giorni per lavoro, per� non credo Tu conosca allo stesso modo la 350D, giusto?
*



vero, ma io ho preso due fotocamere che normalmente non uso e cio� la 350 e la 70S, sono partito dalle basi, in quanto dalla D100 alla D70S c'� una notevole differenza sia tra i comandi che con il menu, per cui erano per me due fotocamere sconosciute.
gabrieleD70
QUOTE(padrino @ Aug 24 2005, 12:28 PM)
La Pro1 avr� anche 8 milioni di pixel, ma ha anche un sensore che � meno della met� di quello della D70... Prova la Coolpix 8800 e vedrai che noterai tante differenze anche li con la tua D70.
Non � un paragone fattibile.

Per quanto riguarda la 300D, non la conosco, ma conosco moooolto bene la 350D e non � pi� plasticosa della D70, fidati. Ha meno problemi di giovent� ed � una macchina dalle prestazioni entusiasmanti. Puoi criticarla solo per l'ergonomia rispetto alla D70, ma solo per quello.

Mi dispiace dover dire certe cose... Non voglio elogiare Canon, per� dire di una macchina che fa schifo senza conoscerla e senza averla, non penso abbia molto senso, non credi?
*

Per risponderti mi autocito:
QUOTE
La 350D e la 300D... plasticose, leggerine e dalla resa abbastanza piatta e scadente.
Non ho detto che fanno schifo. Ho provato la 350D ed ho potuto confrontare degli scatti guardandomeli molto accuratamente, e ho visto molti lavori fatti con la 300D da miei amici che la possiedono. Quindi la tua ultima affermazione mi sembra fuori luogo ed ingiustificata. wink.gif
QUOTE(Daniele R. @ Aug 24 2005, 01:32 PM)
Credo di poter parlare e dire la mia dopo le esperienze e test effettuati sulla 350 e sulla D70S, test eseguiti sia con le ottiche date a corredo nei vari kit che con ottiche di maggior prestigio, utilizzando differenti spazi colore e stampando i file. Il risultato visivo finale � quello che la 350 � una macchina scatta e stampa, ossia maggiormente adatta ad un principiante (ho detto principiante e non fotoamatore), mentre la D70 � una macchina che mantiene meggior versatilit� sul file grezzo. Ora, ad un principiante poco importa di acquistare una fotocamera da 900,00 euro, si accontenta comunque di una compatta, mentre chi realmente vuole acquistare una fotocamera DSLR desidera quel qualcosa in pi� dall'immagine che otterr�, di conseguenza se si avr� un file con estensione dinamica pi� ampia, chi ne trarr� vantaggio sar� solo il fotografo.

Ho eseguito diversi scatti nelle medesime condizioni climatiche e ambientali, elaborato gli scatti con photoshop, quest per non far torto a nessuno dei due software di gestione dei file raw e alla fine il file prodotto da Nikon produce una maggiore latitudine di posa sia in condizioni estreme (soggetto bianco illuminato dal sole) che in condizioni normali (paesaggio e interni). Nel caso di un ipotetico errore da parte del fotografo, Nikon consente un maggior recupero delle alte e delle basse luci.

Detto ci�, guardiamo a quello che attualmente il mercato offre:

Canon e Nikon la fanno da padrone in lungo e in largo, dove la preferenza per l'una o per l'altra marca � data quasi esclusivamente da campanilismi e non testando a fondo le differenti attrezzature. Molto spesso ritrovo clienti che sono rimasti su Canon solo per non dover cambiare l'intera attrezzatura, ma se ne avessero avuto la possibilit� avrebbero cambiato sponda.

Olympus naviga in brutte acque, tant'� che � di qualche giorno fa la notizia che � cessata la produzione di fotocamere.

Minolta non � pi� Minolta, da quando � stata assorbita da Konica

Pentax ha un mercato talmente basso che non fa quasi testo

Kodak si deve appoggiare a cano o a nikon per produrre pezzi di prestigio, che poi fanno quasi inevitabilmente dei flopp

Fuji ha dalla sua la produzione di un sensore a detta loro innovativo, ma che in realt� non offre quelle garanzie dichiarate.

Sigma � l'unica che in realt� ha un prodotto veramente valido con quel suo Foveon che fa faville, ma di contro la struttura e la gestione del corpo macchina lasciano a desiderare.
*

Condivito le tue affermazioni, eccetto quella che la 350D sia una scatta e stampa. Abituato agli standard della mia D70 ogni volta che ho avuto fra le mani delle Canon ho dovuto perdere un bel po' di tempo per far somigliare tali scatti (resa del colore ecc.) a quelli che normalmente ottengo con la D70. Forse mi sono abituato male, non so. La D70 la trovo una vera punta e scatta, raramente ritocco le foto.
QUOTE(Daniele R. @ Aug 24 2005, 01:38 PM)
dimenticavo:

scusate il mio OT, ma un chiarimento andava inevitabilmente dato, visto che ultimamente non si perde occasione per denigrare o elogiare l'una o l'altra marca.

Questo forum da qualche tempo sembra diventato un campo di battaglia, pensiamo a fotografare, piuttosto che farci la guerra.

Spero che questo possa servire a dare un'idea di come la penso: prima di dichiarare se questo o quello sono migliori, sono abituato a prendere atto da situazioni vissute di persona.
*

guru.gif
Mi scuso, ma non era mia intenziona denigrare altri brand. Ho comprato la Pro1 preferendola alle Coolpix e lo rifarei. Non cambierei, ad oggi la mia D70 per una 350D.
Trovo queste due macchine un piacere da utilizzare, ognuna nel suo ambiente di riferimento, e mi stanno regalando delle soddisfazioni "fotografiche" che mai avevo ottenuto prima. Devo al digitale innanzitutto ed in particolare alla D70 la mia riappacificazione con la fotografia.

Gabriele

Pollice.gif W la fotografia Pollice.gif
padrino
QUOTE(Daniele R. @ Aug 24 2005, 01:50 PM)

vero, ma io ho preso due fotocamere che normalmente non uso e cio� la 350 e la 70S, sono partito dalle basi, in quanto dalla D100 alla D70S c'� una notevole differenza sia tra i comandi che con il menu, per cui erano per me due fotocamere sconosciute.
*



Sicuramente D70s e D100 sono prodotti diversi, ma credo che la differenza tra D100 e 350D sia ancora pi� marcata, essendo una macchina di altra casa.

Resta il fatto che, per me, sono tutte e due ottime macchine, non solo per chi inizia, e che abbiano pro e contro tutte e due.

Per rispondere a Gabriele, invece... Io ho solamente risposto alla tua affermazione che 350D e 300D sono plasticose... Ripeto, la 350D non � pi� plasticosa della D70, fidati... Al massimo, per Te che sei abituato a Nikon, � meno ergonomica, ma NON meno robusta!!!

Per quanto riguarda la qualit� di immagine... Questione di gusti!!! laugh.gif
padrino
Comunque siamo usciti un p� OT. Resta il fatto che, se mai uscisse un dorso digitale per l'F5 (ma credo che neanche sia possibile farlo), sarei il primo a prenderlo, ritenendo l'F5 la miglior reflex 35mm mai creata...

Se, a parte le fantasie, dovessi dare un giudizio personale, non ho conoscenze in materia, ma credo proprio sia veramente costoso creare un qualcosa del genere... Basta dare un'occhiata a Leica... Sono anni che doveva uscire 'sto benedetto dorso ma... NIENTE!!!

Comunque l'F5 con dorso digitale, secondo me, esiste... D2x e D2hs!!!
Tanto, pi� o meno, i costi sarebbero stati gli stessi!!!
gabrieleD70
QUOTE(padrino @ Aug 24 2005, 02:07 PM)
Per rispondere a Gabriele, invece... Io ho solamente risposto alla tua affermazione che 350D e 300D sono plasticose... Ripeto, la 350D non � pi� plasticosa della D70, fidati... Al massimo, per Te che sei abituato a Nikon, � meno ergonomica, ma NON meno robusta!!!

Per quanto riguarda la qualit� di immagine... Questione di gusti!!!  laugh.gif
*


Ma sicuramente.
Quello che per� mi ha stranito � che ultimamente ho comprato una rivista che recensiva la 350D allegando un cd con delle immagini realizzate da quest'ultima e commentate nell'articolo, dove se ne elogiava la bellezza e la resa. Io l'ho viste su Ps ma mi hanno lasciato moooolto dubbioso.
E ti parla uno (il sottoscritto) che era rimasto molto colpito dalla pienezza di caratteristiche della 350D al punto da valutare quasi un passaggio drastico.... poi per� non ce l'ho fatta. Non mi ha convinto fino in fondo. Non ho creduto che avrei fatto tutto sto gran salto.
rolleyes.gif
Gabriele
Daniele R.
per tornare in topic, vorrei solo aggiungere che sarebbe quasi impossibile realizzare un dorso digitale per una reflex tradizionale, non ultimo il problema del monitor e quello legato al settaggio del bianco e per non parlare dei problemi riscontrabili sulla possibilit� che un dorso amovibile presenterebbe sullo sporco che si potrebbe depositare su di esso, che sarebbe notevolmente maggiore rispetto ad una fotocamera nata con dorso "chiuso"
padrino
Ma non � che il monitor o il cd avevano problemi???? laugh.gif

Ovviamente scherzo.. Diciamo che, se davvero ti piacciono cos� tanto le immagini della D70, trovo normale i tuoi dubbi. Ogni macchina ha le sue dominanti e il software lavorer� in maniera differente da macchina a macchina...

Almeno sei rimasto colpito dalla pulizia delle immagini a 1600 iso? Io ne sono rimasto scioccato!!!
gabrieleD70
Pulite sono pulite... ma i colori li trovo ..."diversi"...
Quando vedo quelle foto stile canon mi dico: guarda che pulizia, che precisione esposimetrica, che immagine perfetta! Poi guardo quelle della mia Nikon e mi dico: ca...lo come saltano fuori sti colori, e pensare che ho settato la saturazione su normal! Rimango pi� attratto.
Ma ti ripeto non ho mai visto niente di fatto con altre macchine. Ho visto e provato solo queste: 300D, 350D, D70. E ti parlo di impressioni "a impatto".
La pulizia a 1600 ha impressionato anche me. Foto a 1600 ne ho fatte solo 12 su 5000 scatti effettuati.
(Forse per la scarsa pulizia e l'alto rumore??? laugh.gif laugh.gif )

Gabriele
padrino
Ma con quale macchina hai fatto 5000 scatti? La D70 o la 350D?
oesse
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 24 2005, 12:16 PM)
La Nikon � un'azienda a partecipazione statale e non pu� chidere gli esercizi in perdita.
*



vallo a dire a Roma!

.oesse.
gabrieleD70
QUOTE(padrino @ Aug 24 2005, 02:49 PM)
Ma con quale macchina hai fatto 5000 scatti? La D70 o la 350D?
*


La D70.
padrino
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 24 2005, 02:51 PM)

La D70.
*



Ah, ok!!! laugh.gif

Comunque ho notato anche Io la differenza di contrasto e colori delle immagini che escono direttamente dalla macchina... Poi dipende dal gusto personale decidere che post-produzione effettuare... L'importante � che Tu sia felice del risultato finale e se la D70 ti appaga, meglio cos�!!! laugh.gif
g_max
QUOTE(Daniele R. @ Aug 24 2005, 02:24 PM)
per tornare in topic, vorrei solo aggiungere che sarebbe quasi impossibile realizzare un dorso digitale per una reflex tradizionale, non ultimo il problema del monitor
*



Ciao Daniele,
Leica sembra ci sia riuscita:
http://www.leica-camera.com/produkte/rsyst...odul/index.html
Comunque oggi non ne vale la pena!
Ciao
Max
padrino
....Si ma, come ho detto prima, sono anni che l'ha annunciato, ma nelle vetrine dei negozi specializzati..... Neanche l'ombra!!!!
g_max
QUOTE(padrino @ Aug 24 2005, 03:16 PM)
....Si ma, come ho detto prima, sono anni che l'ha annunciato, ma nelle vetrine dei negozi specializzati..... Neanche l'ombra!!!!
*



Diciamo un'anno e mezzo circa, ma il costo all'epoca della comparsa del suo primo prototipo era inavvicinabile (8000 euro o gi� di li').
Meglio comunque questo prodotto che non il famoso rullino digitale laugh.gif laugh.gif
padrino
Questo sicuramente... Per� non mi pare avesse un prezzo del genere... Ricordo intorno ai 4500 euro... Forse sbaglio...
g_max
QUOTE(padrino @ Aug 24 2005, 03:27 PM)
Questo sicuramente... Per� non mi pare avesse un prezzo del genere... Ricordo intorno ai 4500 euro... Forse sbaglio...
*



Forse mi sbaglio, ed erano forse in milioni delle vecchie lire!
Comunque acqua passata smile.gif
Godiamoci il presente e poi si vedr�!
Ciao
Cecca56
...bene, bene, bene... o male, purch� se ne parli. Comunque sono convinto che delle prove sono state fatte e, sarebbe interessante sapere se � stata bocciata x costo o problemi tecnici; visto che aziende come hasselblad stanno producendo... e non credo rinuncino alla qualit�.
Sono affezionato alla mia F5: non vorrei mandarla in pensione, e dato che la compatta (la mia) la sta pian piano soppiantando, le vorrei dare ancora una chance: l'80/200 2,8 mi regala ancora delle belle foto...
...a risentirvi Stefano
georgevich
Un consiglio....tienila stretta la tua F5.....
Daniele R.
QUOTE(vladimir1950 @ Aug 24 2005, 05:48 PM)
Un consiglio....tienila stretta la tua F5.....
*



si, e affiancagli una D70S, vedrai che il tuo 80-200 ti dar� ben pi� soddisfazioni
FZFZ
Per il dorso leica mi sembra ci sia una fila bella lunga di prenotazioni...
O almeno avevo sentito ci� un mesetto f�...

Buon per la Leica se fosse cos�....

Buone foto!

Ciao!

Federico
Paolo Chiti
QUOTE(Cecca56 @ Aug 24 2005, 09:28 AM)
Possibile che con le miniaturizzazioni attuali non si riesca a costruire un dorso digitale per la F5?
*


Certo che si potrebbe ... almeno in linea di principio. Ma a quale scopo? Secondo me gli ingegneri della Nikon sono stati pi� lungimiranti di quelli della Leica e si sono resi conto che un siffatto marchingegno non ha alcun senso: infatti il costo di un dorso digitale sarebbe con ogni probabilit� paragonabile a quello di un corpo digitale di alto livello (almeno nel caso del Digital-Modul-R della Leica), allora tanto vale comprare direttamente una fotocamera digitale invece che passare il proprio tempo con macchinose operazioni di montaggio-smontaggio del dorso.

Tantopi� che queste operazioni di trasformazione sono piuttosto fastidiose quando si � sul campo per cui alla fine si finirebbe per fotografare quasi solo in digitale o quasi solo su pellicola, a seconda dei gusti e/o esigenze. Meglio avere a questo punto due corpi, uno analogico ed uno digitale: il passaggio da un sistema all�altro in questo modo � sicuramente molto pi� semplice, visto che si limiterebbe al solo trasferimento dell�obiettivo da un corpo all�altro.

Ciao
Paolo
domenico marciano
Mi sa tanto che Leica col suo dorso fara' la fine della Contax, sempre annunciati e mai in produzione.
Io credo che ad aziende leader come Nikon e Canon (sono loro che dettano legge) non convenga fare cio' in quanto gli interessi sono piu' votati alle reflex digitali, forse in un futuro quando il mercato sara' un po saturo allora forse potrebbeo sfornare qualcosa per non abbandonare quella percentuale di clienti fedeli alle vecchie macchine. Specie Nikon che ha sempre cercato la continuita' verso i propri clienti, ma che ora non puo' fare per stare dietro alla concorrenza.
gabrieleD70
Specie anche perch� le c.d. vecchie macchine continuano ad essere vendute.
So che di F6 se ne stanno vendendo molte, o non meno di quante F5 siano state vendute.....
domenico marciano
Ci sono anche tanti collezionisti, io per esempio avevo tre ottiche grandangolari AI di cui una l'ho venduta ad un reporter campano non perche' gli serviva (ormai usa il digitale) ma giusto perche' gli mancava.
Cecca56
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 25 2005, 07:20 AM)
Specie anche perch� le c.d. vecchie macchine continuano ad essere vendute.
So che di F6 se ne stanno vendendo molte, o non meno di quante F5 siano state vendute.....
*


...vendono molte F6 ? ne sei sicuro ?, mi sembra difficile da credere...
Paolo Chiti
QUOTE(domenico marciano @ Aug 25 2005, 07:04 AM)
Mi sa tanto che Leica col suo dorso fara' la fine della Contax ...
*


Nulla di pi� probabile di questo: secondo me il Digital-Modul-R � stato l�errore pi� clamoroso che la Leica abbia mai fatto. Avrebbero fatto molto meglio a farsi costruire un corpo digitale dai giapponesi e concentrarsi solo sulla produzione di obiettivi, loro vero punto di forza.
Con la loro attuale filosofia hanno perso un�infinit� di clienti, tra i quali il sottoscritto.

Ciao
Paolo
francesco65
...vendono molte F6 ? ne sei sicuro ?, mi sembra difficile da credere...
*

[/quote]

SEIMILA le ha comprate l'esercito degli Stati Uniti....
poi bazzicando nei negozi di fotografia e conoscendo gente che va un po' oltre la D70s (che posseggo anch'io insieme ad una D100 una F6 e una F5) ti posso dire che F6 ne vendono....e non credo a fini collezionistici...

Un saluto:-)

Francesco
oesse
anche quella, (la F6) e' nella lista insieme al 14 mm....

sara' un bel Natale! wink.gif

.oesse.
giannizadra
Perch� rovinare la fantastica F5 (o la F6) con un dorso digitale, che oltretutto non costerebbe meno di una D2x ? hmmm.gif
Ho fatto un sogno a rovescio: Padrino che si dichiara canonista da una vita e parla bene delle Nikon... biggrin.gif
Ma � solo un sogno di mezza estate. mad.gif
francesco65
QUOTE(Paolo Chiti @ Aug 25 2005, 07:02 PM)
QUOTE(domenico marciano @ Aug 25 2005, 07:04 AM)
Mi sa tanto che Leica col suo dorso fara' la fine della Contax ...
*


Nulla di pi� probabile di questo: secondo me il Digital-Modul-R � stato l�errore pi� clamoroso che la Leica abbia mai fatto. Avrebbero fatto molto meglio a farsi costruire un corpo digitale dai giapponesi e concentrarsi solo sulla produzione di obiettivi, loro vero punto di forza.
Con la loro attuale filosofia hanno perso un�infinit� di clienti, tra i quali il sottoscritto.

Ciao
Paolo
*



Leica sta perdendo colpi perche' il suo mercato era impostato su un certo tipo di clientela di cui il 5% usa Leica per Lavoro o Hobby e conoscendone molto bene il giusto valore il restante 95% di clienti sono quelli che le tengono in vetrina non ci ha mai fatto un rullino intero e dal primo momento che la maggior parte dei fotografi si rivolgeva al digitale... (e anche qui' io divederei in due anzi in tre i fruitori del digitale)....non ci han pensato due volte a disfarsi delle nuovissime Leica per quello che oggi per certi versi fa' Snob.
Il dorso per l' F5 la Nikon non lo fara' perche' se avesse ritenuto a livello marketing un affare l'avrebbe gia fatto.....
Poi ipotizziamo l'eventuale costo di un dorso per l'F5....tra i 4000 e i 5000 Euro a quel punto non conviene comprare una splendida D2X....
qualcuno dira' e ma il dorso potrebbe essere stato full frame...non ci credo neanche se lo vedo...il full frame a Nikon non interessa... al momento...se commercialmente lo riterra un affare allora penso lo produrra'e questo dipendera' dal successo di un eventuale concorrente....
Per finire ragazzi chi ha la F5 la usi con le Velvia,le tri-x e chi piu' ne ha piu' ne metta e affiancategli una Digitale....se ve lo potete permettere D2X se no un ottima D70 o quello che volete.

Un saluto:-)

Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.