QUOTE(padrino @ Aug 24 2005, 12:28 PM)
La Pro1 avr� anche 8 milioni di pixel, ma ha anche un sensore che � meno della met� di quello della D70... Prova la Coolpix 8800 e vedrai che noterai tante differenze anche li con la tua D70.
Non � un paragone fattibile.
Per quanto riguarda la 300D, non la conosco, ma conosco moooolto bene la 350D e non � pi� plasticosa della D70, fidati. Ha meno problemi di giovent� ed � una macchina dalle prestazioni entusiasmanti. Puoi criticarla solo per l'ergonomia rispetto alla D70, ma solo per quello.
Mi dispiace dover dire certe cose... Non voglio elogiare Canon, per� dire di una macchina che fa schifo senza conoscerla e senza averla, non penso abbia molto senso, non credi?
Per risponderti mi autocito:
QUOTE
La 350D e la 300D... plasticose, leggerine e dalla resa abbastanza piatta e scadente.
Non ho detto che fanno schifo. Ho provato la 350D ed ho potuto confrontare degli scatti guardandomeli molto accuratamente, e ho visto molti lavori fatti con la 300D da miei amici che la possiedono. Quindi la tua ultima affermazione mi sembra fuori luogo ed ingiustificata.
QUOTE(Daniele R. @ Aug 24 2005, 01:32 PM)
Credo di poter parlare e dire la mia dopo le esperienze e test effettuati sulla 350 e sulla D70S, test eseguiti sia con le ottiche date a corredo nei vari kit che con ottiche di maggior prestigio, utilizzando differenti spazi colore e stampando i file. Il risultato visivo finale � quello che la 350 � una macchina scatta e stampa, ossia maggiormente adatta ad un principiante (ho detto principiante e non fotoamatore), mentre la D70 � una macchina che mantiene meggior versatilit� sul file grezzo. Ora, ad un principiante poco importa di acquistare una fotocamera da 900,00 euro, si accontenta comunque di una compatta, mentre chi realmente vuole acquistare una fotocamera DSLR desidera quel qualcosa in pi� dall'immagine che otterr�, di conseguenza se si avr� un file con estensione dinamica pi� ampia, chi ne trarr� vantaggio sar� solo il fotografo.
Ho eseguito diversi scatti nelle medesime condizioni climatiche e ambientali, elaborato gli scatti con photoshop, quest per non far torto a nessuno dei due software di gestione dei file raw e alla fine il file prodotto da Nikon produce una maggiore latitudine di posa sia in condizioni estreme (soggetto bianco illuminato dal sole) che in condizioni normali (paesaggio e interni). Nel caso di un ipotetico errore da parte del fotografo, Nikon consente un maggior recupero delle alte e delle basse luci.
Detto ci�, guardiamo a quello che attualmente il mercato offre:
Canon e Nikon la fanno da padrone in lungo e in largo, dove la preferenza per l'una o per l'altra marca � data quasi esclusivamente da campanilismi e non testando a fondo le differenti attrezzature. Molto spesso ritrovo clienti che sono rimasti su Canon solo per non dover cambiare l'intera attrezzatura, ma se ne avessero avuto la possibilit� avrebbero cambiato sponda.
Olympus naviga in brutte acque, tant'� che � di qualche giorno fa la notizia che � cessata la produzione di fotocamere.
Minolta non � pi� Minolta, da quando � stata assorbita da Konica
Pentax ha un mercato talmente basso che non fa quasi testo
Kodak si deve appoggiare a cano o a nikon per produrre pezzi di prestigio, che poi fanno quasi inevitabilmente dei flopp
Fuji ha dalla sua la produzione di un sensore a detta loro innovativo, ma che in realt� non offre quelle garanzie dichiarate.
Sigma � l'unica che in realt� ha un prodotto veramente valido con quel suo Foveon che fa faville, ma di contro la struttura e la gestione del corpo macchina lasciano a desiderare.
Condivito le tue affermazioni, eccetto quella che la 350D sia una scatta e stampa. Abituato agli standard della mia D70 ogni volta che ho avuto fra le mani delle Canon ho dovuto perdere un bel po' di tempo per far somigliare tali scatti (resa del colore ecc.) a quelli che normalmente ottengo con la D70. Forse mi sono abituato male, non so. La D70 la trovo una vera punta e scatta, raramente ritocco le foto.
QUOTE(Daniele R. @ Aug 24 2005, 01:38 PM)
dimenticavo:
scusate il mio OT, ma un chiarimento andava inevitabilmente dato, visto che ultimamente non si perde occasione per denigrare o elogiare l'una o l'altra marca.
Questo forum da qualche tempo sembra diventato un campo di battaglia, pensiamo a fotografare, piuttosto che farci la guerra.
Spero che questo possa servire a dare un'idea di come la penso: prima di dichiarare se questo o quello sono migliori, sono abituato a prendere atto da situazioni vissute di persona.
Mi scuso, ma non era mia intenziona denigrare altri brand. Ho comprato la Pro1 preferendola alle Coolpix e lo rifarei. Non cambierei, ad oggi la mia D70 per una 350D.
Trovo queste due macchine un piacere da utilizzare, ognuna nel suo ambiente di riferimento, e mi stanno regalando delle soddisfazioni "fotografiche" che mai avevo ottenuto prima. Devo al digitale innanzitutto ed in particolare alla D70 la mia riappacificazione con la fotografia.
Gabriele

W la fotografia