QUOTE(larsenio @ Jan 26 2011, 10:50 PM)

Durante l'arco della giornata la luce solare arriva sulla terra perpendicolarmente attraversando molto velocemente l'atmosfera.
Questo fa si che i raggi solari vengano schermati solo leggermente e che quindi arrivino ancora intensi sulla terra.
Al tramonto (e all'alba) invece, la luce solare deve attraversare uno strato pi� ampio di atmosfera in quanto il sole � vicino alla linea dell'orizzonte.
In questo modo i raggi solari vengono indeboliti pi� che durante la giornata e la luce indebolita risulta rossa.Non hai sbagliato, solo che non scatterei cos� "in faccia al sole" senza almeno diaframmare parecchio, se a te da fastidio vedere il sole in questo modo, il sensore della macchina non � da meno in sensibilit�.

Grazie, sei stato chiarissimo..
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 26 2011, 10:43 PM)

Giancarlo,
nella terza foto, come ti ho detto prima, il sole occupa una parte importante dell' inquadratura e l'esposimetro ha reagito facendoti chiudere tutto il diaframma. Se volevi una esposizione corretta per la collina avresti dovuto puntare e fare la lettura esposimetrica prima su di essa e poi ricomporre l'inquadratura senza tenere conto della variazione della lettura esposimetrica. Ovviamente avresti dovuto lavorare in manuale e non a priorit� dei tempi.
Insomma ti � accaduto quello che capita fotografando una persona che ha una sorgente di luce alle spalle: la finestra esposta correttamente e la persona scura.
Spero di essere stato chiaro.
1berto
capito, � abbastanza ovvio! chiss� perch� quando arriva qualcosa di nuovo uno perde lucidit� ed inizia a farsi masturbazioni mentali per paura di sbagliare.... Grazie a tutti, riprovo...