Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
stringerer
In questi giorni di scervellamenti ho letto e scritto di tutto. Questo xchè sono partito dall'idea della D7000 ma poi i dubbi ed i ripensamenti non si sono fatti attendere...
Allora vi posto le mie conclusioni (temporanee...domani avrò già cambiato idea hahaha!) e lascio spazio a chi di voi avrà tempo e voglia di dire la sua.
Considerando i 1600 euro che ci vogliono x la D7000 con16-85 che vorrei ed in attesa di raggranellare quello che mi manca, avrei deciso di guardare nell'usato con 2 soluzioni alternative:
1) D300 tra 800 e 900 euro e poi aggiunta di 1 ottica usata di qualità, utilizzabile tra un annetto sulla D700 che immagino si troverà usata a prezzi ragionevoli in considerazione dell'uscita dell'erede
2) D700 usata e ottica a risparmio, con tale limitazione temporanea e poi tra un po' prendermi un'ottica adeguata al corpo
3) se nel frattempo non trovo nessuno dei due usati di cui sopra al prezzo ed alle condizioni che dico io, appena arrivo ai fatidici 1600 nel giro di un mesetto mi prendo la D7000 nuova.
Il mio uso è x mero diletto per cui il corpo pro della 300 non è necessita e il formato FX del 700 nemmeno. È puro soddisfacimento personale per una passione accantonata x molto tempo che ora, a 42 anni, ho voglia di coltivare.
E ora la parola a voi!
Grazie in anticipo
marcgast92
se io avessi 1600 euro prenderei la d700
tlabella46
QUOTE(stringerer @ Jan 27 2011, 07:01 AM) *
In questi giorni di scervellamenti ho letto e scritto di tutto. Questo xchè sono partito dall'idea della D7000 ma poi i dubbi ed i ripensamenti non si sono fatti attendere...
Allora vi posto le mie conclusioni (temporanee...domani avrò già cambiato idea hahaha!) e lascio spazio a chi di voi avrà tempo e voglia di dire la sua.
Considerando i 1600 euro che ci vogliono x la D7000 con16-85 che vorrei ed in attesa di raggranellare quello che mi manca, avrei deciso di guardare nell'usato con 2 soluzioni alternative:
1) D300 tra 800 e 900 euro e poi aggiunta di 1 ottica usata di qualità, utilizzabile tra un annetto sulla D700 che immagino si troverà usata a prezzi ragionevoli in considerazione dell'uscita dell'erede
2) D700 usata e ottica a risparmio, con tale limitazione temporanea e poi tra un po' prendermi un'ottica adeguata al corpo
3) se nel frattempo non trovo nessuno dei due usati di cui sopra al prezzo ed alle condizioni che dico io, appena arrivo ai fatidici 1600 nel giro di un mesetto mi prendo la D7000 nuova.
Il mio uso è x mero diletto per cui il corpo pro della 300 non è necessita e il formato FX del 700 nemmeno. È puro soddisfacimento personale per una passione accantonata x molto tempo che ora, a 42 anni, ho voglia di coltivare.
E ora la parola a voi!
Grazie in anticipo

perchè non pensare ad un'ottima D90 con aggiunta di un'ottima ottica usata,
considerato che poi hai comunque l'intenzione di passare alla D700?
Attualmente si trovano veramente ad un prezzo stracciato (causa D7000!) e per il
puro diletto basta e avanza.
maxilloss
Ciao chi ti parla e' un felice possessore della d300 da poco più di un anno .io penso che a parte le possibilità economiche che fanno auspicare ad un corpo pro quella della d300 e' una scelta eccezionale. Corpo di una pro ,un vero trattore io se fossi in te spenderei x un'ottica di qualità o in alternativa un zom tuttofare e 3 ottiche fisse tipo 24,o 28 , 50, e 85 io ho optato per questo e vado alla grande dAltronde non mi serve avere ottiche zoom di qualità per servizi giornalistici per me la foto e' relax e i fissi nn li batte davvero nessuno e se stai attento per tutte
e tre te la cavi con 500 euro. Buona scelta
zUorro
QUOTE(maxilloss @ Jan 27 2011, 08:27 AM) *
Ciao chi ti parla e' un felice possessore della d300 da poco più di un anno .io penso che a parte le possibilità economiche che fanno auspicare ad un corpo pro quella della d300 e' una scelta eccezionale. Corpo di una pro ,un vero trattore io se fossi in te spenderei x un'ottica di qualità o in alternativa un zom tuttofare e 3 ottiche fisse tipo 24,o 28 , 50, e 85 io ho optato per questo e vado alla grande dAltronde non mi serve avere ottiche zoom di qualità per servizi giornalistici per me la foto e' relax e i fissi nn li batte davvero nessuno e se stai attento per tutte
e tre te la cavi con 500 euro. Buona scelta


ma hai già delle ottiche? magari vecchie?
stringerer
QUOTE(maxilloss @ Jan 27 2011, 08:27 AM) *
Ciao chi ti parla e' un felice possessore della d300 da poco più di un anno .io penso che a parte le possibilità economiche che fanno auspicare ad un corpo pro quella della d300 e' una scelta eccezionale. Corpo di una pro ,un vero trattore io se fossi in te spenderei x un'ottica di qualità o in alternativa un zom tuttofare e 3 ottiche fisse tipo 24,o 28 , 50, e 85 io ho optato per questo e vado alla grande dAltronde non mi serve avere ottiche zoom di qualità per servizi giornalistici per me la foto e' relax e i fissi nn li batte davvero nessuno e se stai attento per tutte
e tre te la cavi con 500 euro. Buona scelta


Io ho già uno tele rognoso (Nikkor AFG 70-300 f/4-f/5.6) che è super economico ma che per l'uso che faccio io del tele è già troppo.

Poi pensavo ad un'ottica tipo 16-85 o roba del genere che credo che come base vada bene per tutto.
Poi col tempo le ottiche fisse verranno.
Almeno così ho una buona (buona dico, non eccelsa ma nemmeno troppo limitante x la fotocamera)ottica tuttofare e mi ci faccio le vacanze estive (ottica+tele+cavalletto).
Poi in autunno vedremo. Intanto, prima di spendere in maniera consistente in un'ottica, volevo fare un bel corso approfondito per capire concretamente quali esigenze diverse (rispetto alla "tuttofare") potrei avere

QUOTE(tlabella46 @ Jan 27 2011, 08:26 AM) *
perchè non pensare ad un'ottima D90 con aggiunta di un'ottima ottica usata,
considerato che poi hai comunque l'intenzione di passare alla D700?
Attualmente si trovano veramente ad un prezzo stracciato (causa D7000!) e per il
puro diletto basta e avanza.


Perchè per circa 300 euro di differenza sull'usato, prendo la D300 tutta la vita

QUOTE(Marco.Guasta @ Jan 27 2011, 08:09 AM) *
se io avessi 1600 euro prenderei la d700


Sì è quello che ho pensato.
Ma ho anche pensato che con 1600 però ci prendo la D7000 kit 16-85
E ho anche pensato che con 1600 prendo la D300 + ottiche
E ho anche pensato che con 1600 ci prendo la D700 e magari ci metto un'ottica minimale per fare poi l'upgrade in futuro.

Insomma...queste tre cose le penso alternativamente "a nastro"... rolleyes.gif
Hai capito il perchè della mia indecis hmmm.gif ione...?
Enrico53
parli di una passione che se pur accantonata per lungo tempo, avevi; quindi sicuramente hai nei tuoi trascorsi "masticato" cos'è la fotografia e lo hai fatto in 24x36, giusto?
quindi la risposta al tuo quesito non può essere che una: FX. con le altre, se pure di qualità "pro" come è sicuramente la 300, potrà succedere che dopo poco tempo ciò che hai dentro sopito da anni salti fuori e il formato DX ti diventerà stretto, costringendoti ad una nuova spesa. quindi D700, obiettivo? 50 1,8; è un vetro di qualità che comporta una spesa affrontabile senza grossi problemi e ti sarà utile anche quando in futuro coprirai quella focale con uno zoom se pur di prestigio
stringerer
QUOTE(Enrico53 @ Jan 27 2011, 09:46 AM) *
parli di una passione che se pur accantonata per lungo tempo, avevi; quindi sicuramente hai nei tuoi trascorsi "masticato" cos'è la fotografia e lo hai fatto in 24x36, giusto?
quindi la risposta al tuo quesito non può essere che una: FX. con le altre, se pure di qualità "pro" come è sicuramente la 300, potrà succedere che dopo poco tempo ciò che hai dentro sopito da anni salti fuori e il formato DX ti diventerà stretto, costringendoti ad una nuova spesa. quindi D700, obiettivo? 50 1,8; è un vetro di qualità che comporta una spesa affrontabile senza grossi problemi e ti sarà utile anche quando in futuro coprirai quella focale con uno zoom se pur di prestigio


No, no, alt alt alt!
Mi sono mal espresso o sono stato mal compreso cmq poco importa.
E' una passione nel senso che le foto che ho fatto le ho fatte "così"...
L'unica reflex è stata una F75 e ora volevo passare al digitale. E' un po' che voglio fare questo passaggio e che ho l'idea di fare un bel corso (però volevo farlo già con la digitale)
Spendere x spendere pensavo alle ipotesi sopra viste.
Anzi, pensavo a D7000 (dopo aver pensato a D90) e D300 (la D700 è la terza ipotesi frullatami in testa).
magari passa una vita prima che io senta la necessità dell'FX (o magari non la sentirò mai), ma non credo che una FX possa mai costituire un problema.
Al massimo pitrà essere un di più non sfruttato.
E pazienza... rolleyes.gif
zUorro
se la tua esigenza, vuoi per corrispondenza di focali, vuoi per modo di fotografare, ti rende importante il formato pieno vai sulla d700 + 50mm f1.8 che si trova a cifre minime

se invece non senti l'esigenza del formato pieno allora ti consiglio indifferentemente la d7000 e la d300 con la differenza che la prima è molto nuova e quindi ha una serie di innovazioni (per il mio uso inutili), mentre la seconda ha un corpo molto professionale e robusto ma anche più grosso e pesante.

Con qeste due potresti metterci insieme proprio un 16-85 e magari un 35mm fisso f2
la butto lì^^
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.