...che rimanere senza una reflex digitale solo perch� quelle che pi� desidero hanno costi troppo elevati non era una "scusa" valida


Non mi sono nemmeno lasciato spaventare dal fatto che dovr� usare le vecchie ottiche "AI" in manuale e senza esposimetro (ho fatto dei test col Nikkor 105-2.5 e col 50 1.4 ed i risultati si sono dimostrati eccellenti).
Vorrei rubare un po' dell'attenzione di qualche anima pia

- Il kit in questione � stato acquistato dal precedente proprietario meno di due anni fa (inscatolato nell'involucro che comprende quelli di corpo ed ottica) eppure il 18-55 non � "VR" bens� standard. Per me non � stato un problema (avevo gi� prima intenzione di acquistare un "vetro" all'altezza) ma m'� parsa comunque una "stranezza". Normale?
- Visto quanto appena detto a proposito dell'ottica... chiedo consiglio a proposito delle scelte da fare su questo piano per innalzare la qualit�. Una delle ipotesi � quella di tenere il non eccelso 18-55 per l'uso "disimpegnato", acquistando un grandangolo ed un medio tele di livello superiore. L'alternativa sarebbe quella di uno zoom dall'escursione focale non esagerata, quindi con maggior probabilit� di essere otticamente migliore e pi� luminoso. Ai tempi dell'analogico, per�, la differenza (a parit� di "classe" di appartenenza, naturalmente) tra un'ottica fissa ed uno zoom era quasi drammatica (almeno per me che facevo praticamente solo dia). E' ancora cos�?
- Il precedente proprietario non aveva registrato le Nital card (n� corpo n� ottica). Immagino che, a distanza di due anni, il terzo anno di garanzia sia ormai "andato" (pazienza...) ma... la registrazione, rimane comunque possibile (ovviamente ho lo scontrino d'acquisto)?
Mi scuso per il post un po' "ponderoso"; ringrazio e saluto tutta la community sin d'ora.
Nicola.
--